Jump to content

Da Lantano Sud


helys

Recommended Posts

Posted

Bene, Davide. Mi piace, tutto quello che stai facendo. Direi che la Due Golfi sta diventando sempre più solo un punto di partenza. Ma quando pensai a questa tratta, mai avrei immaginato il successo che poi avrebbe avuto. Per cui, comunque l'adoperiate, per me va sempre bene.

 

:ciao:

  • Thanks 1
  • 2 weeks later...
Posted

CARLO

 

Potremmo raccordare la stazione di Oltena (questo è il nome immaginato) alla Manifattura tabacchi, così com'è posizionata?

 

999280641_2021-01-23104821.thumb.jpg.828aabde7254b072cc87ac551abd48b4.jpg

 

:ciao:

Posted

Possiamo fare qualunque cosa... ma fino a giovedì 28 sono preso fino al collo, ci sentiamo dopo!

 

:ciao: 

Posted

Ho bisogno di un consiglio.

In piena linea, alterno segnali e sezionamenti, in modo che risultino equamente distanziati tra loro.

Ogni sezionamento dista dal precedente circa 1,2 Km e ogni segnale dista dal precedente circa 1,2 Km.

Al Km 32 della tratta, mi trovo in tratto curvo del tracciato e dovrebbe esserci un sezionamento. AL km 32, però, mi trovo anche a qualche Km di distanza dalla nuova  stazione (Oltena) e sappiamo che dovrebbe esserci un portale di sezionamento all'ingresso a all'uscita di ogni stazione.

Che faccio? Sezionamento in curva o prolungo di qualche Km il cavo TE e sposto il portale un poco prima della stazione, dove dovrebbe stare?

Spero di essere stato chiaro.

Grazie.

 

:ciao:

Posted
3 ore fa, helys ha scritto:

prolungo di qualche Km il cavo TE

 

:occhidifuori: Il cavo TE non può essere molto più lungo della misura attuale (~1200 m), quindi il sezionamento in curva si impone.

 

Per contro, l'alternanza segnali/portali sarà molto estetica, ma non ha alcun fondamento tecnico.

 

Semplicemente, userei delle tratte di sezionamento di lunghezza (non troppo) ridotta.

 

Per esempio, se il portale all'ingresso di Oltena è al Km 38 e l'ultimo portale che hai posato è al km 33 (5 km), usa 5 sezioni da 1000 metri.

 

:ciao:

Posted

Bene, Carlo.

L'alternanza segnali/portale, è dettata dal fatto che anche i segnali sono posti alla distanza di circa 1 km l'uno dall'altro, o mi sbaglio? Così facendo, dunque, rispetto le distanze e non mi trovo a dover sovrapporre troppe strutture oltre a trovare una piccola semplificazione: il prossimo portale si trova a 250 m dall'ultima tabella distanziometrica del segnale precedente (400 m) e la prima tabella distanziometrica (400 m) del segnale successivo, si trova a 250 m dal portale.

Non preoccuparti di fare conti. Le misure sono corrette. Ci ho lavorato a lungo.

 

:ciao:

 

P.S.

Non sono entusiasta all'idea di fare sezionamenti più corti, perchè il sezionamento è uno dei lavori più difficili di Trainz: posizionare due fili su mensole vicine è un incubo; posizionare gli ormeggi dei fili sui portali è un altro incubo!

Ma lo farò, se sarà necessario.

Una domanda. Moreno non ha mai fatto un portale di sezionamento o manca a me? È fantastico il sistema della sovrapposizione delle guide per posizionare i fili sulle mensole!!! Se ci fosse anche un portale, così.... 

Posted
7 ore fa, helys ha scritto:

Una domanda. Moreno non ha mai fatto un portale di sezionamento o manca a me? È fantastico il sistema della sovrapposizione delle guide per posizionare i fili sulle mensole!!! Se ci fosse anche un portale, così.... 

 

No, però si potrebbero aggiungere le guide ai portali realizzati da Tino assemblando elementi di Nicola Testoni.

Posted
15 ore fa, UP844 ha scritto:

 

No, però si potrebbero aggiungere le guide ai portali realizzati da Tino assemblando elementi di Nicola Testoni.

 

Sarebbe una grande idea! :su::su::su:

 

:ciao:

  • 1 month later...
Posted

Qualche immagine dal Km 32 in avvicinamento ad Oltena

 

427033721_2021-03-14111407.thumb.jpg.6edfa9d6c3f29263c61dae27efc26222.jpg

 

683330736_2021-03-14111521.thumb.jpg.001a1bbe6b29730dafb33fd30fcf2ad8.jpg

 

296352976_2021-03-14111729.thumb.jpg.88ba3c00f7edfd7de563bdae2ac00b19.jpg

 

1619928494_2021-03-14111838.thumb.jpg.10a2452c08f064bf4f4f46ec2907ee63.jpg

 

1383788058_2021-03-14111935.thumb.jpg.a7f683c788f218c4bbb16390fd9e8de1.jpg

 

Tutto ovviamente da rifinire e completare.

 

:ciao:

  • Like 6
Posted

Ottimo lavoro !

Finito verrà una chicca.

Molto reale, non ho più nulla da suggerirti....:batiman:

Posted

mi complimento anche io speriamo di provarlo completato appena possibile

Posted
20 ore fa, jango ha scritto:

Ottimo lavoro !

Finito verrà una chicca.

Molto reale, non ho più nulla da suggerirti....:batiman:

 

Detto da un maestro, è davvero di grande soddisfazione.

Grazie, Gianfranco.

:ciao:

Posted

Piano di stazione di Oltena quasi completato...

 

:ciao:

Posted
1 ora fa, UP844 ha scritto:

Piano di stazione di Oltena quasi completato...

 

:ciao:

 

:su::su::su:

Posted

Premesso che:

  • è un primo prototipo;
  • va ancora girata
  • bisogna aggiungere una serie di altre indicazioni

 

Oltena_v0.thumb.jpg.ba1c27a93eb9a729152a4c7e0a11064a.jpg

 

Si scarica (e si legge) bene?

 

P.S. #1 Su un lato, occorrerà fare uso dei ripetitori, perché i segnali di partenza si trovano diverse centinaia di metri oltre il termine del marciapiede.

 

P.S. #2 Ho trovato un'altra stazione assai interessante, che sfrutteremo per una delle prossime:

 

https://www.google.it/maps/place/66054+Vasto+CH/@42.1683476,14.696266,195m/data=!3m1!1e3!4m5!3m4!1s0x1330ddb34fea79a5:0xceb6b7f77a4a9b71!8m2!3d42.1045588!4d14.7058711?hl=it&authuser=0

 

:ciao:

  • Like 1
Posted

Sembra buona, Carlo. Ce la conserviamo per la prossima. Intanto forse non occorre girarla, se sei d'accordo, perchè l'ingresso nella mappa sarebbe da EST e, quindi, credo vada bene così. O no?

 

:ciao:

 

P.S.

1) Scaricata senza problemi.

2) Cosa sono i ripetitori? Non ho ben compreso quello che intendi.

 

3) Ritardo dovuto a vari giorni senza ADSL

Posted
1 ora fa, helys ha scritto:

2) Cosa sono i ripetitori? Non ho ben compreso quello che intendi.

Dopo svariate decine di modelli, variamente componibili, realizzati (il cdp contiene 146 elementi solo per i segnali singoli e doppi), una fase di ricerca e sviluppo degna delle missioni marziane della NASA, speravo di non leggere questa domanda :rotfl:

 

Intende i segnali alti di partenza

il cui scopo è appunto, in ambito di stazione, ripetere lo stato del segnale vero e proprio in caso di sua scarsa visibilità (lontananza o presenza di ostacoli o tratti in curva che comunque ne pregiudicano visibilità).

Chiaramente gli stati sono solo due: spento (segnale di cui indica lo stato chiuso) e acceso (un qualsiasi stato diverso dalla via impedita).

Posted

I ripetitori (il cui nome corretto è "indicatori alti di partenza") sono questi, realizzati da Walter in tipologie adatte per ogni situazione:

 

Servono per indicare ai macchinisti l'aspetto di un segnale non visibile (perché posto oltre una curva, o a notevole distanza dalla testa del treno).

 

Per esempio, nel nostro caso, il Fabbricato Viaggiatori (ed i marciapiedi) sono all'estremità est del piano binari.

I segnali lato Est, quindi, si trovano direttamente all'estremità Est dei marciapiedi.

I segnali lato Ovest, invece, si trovano molto distanti (diverse centinaia di metri) dall'estremità Ovest dei marciapiedi. Il macchinista di un treno passeggeri diretto a Ovest, quindi, non può facilmente vedere l'aspetto di tali segnali.

 

Oltena_v0-2.thumb.jpg.b60198de54b43b96f8d2f3194d7dd3b4.jpg

 

All'estremità del marciapiede lato Ovest occorre quindi installare degli Indicatori Alti di Partenza.

 

:ciao: 

 

 

Posted

Abbiamo solo omesso l'informazione che non sono imperativi, quindi un loro eventuale supero se disposti a luce spenta non causa guaio alcuno, se non quello di non vedere appunto il loro aspetto 😉

 

Posted

O di trovare i pax delle prime carrozze a  fare un balzo dallo scalino al pietrisco sotto

 

Posted
8 ore fa, Cancio ha scritto:

Dopo svariate decine di modelli, variamente componibili, realizzati (il cdp contiene 146 elementi solo per i segnali singoli e doppi), una fase di ricerca e sviluppo degna delle missioni marziane della NASA, speravo di non leggere questa domanda :rotfl:

 

 

 

Mi dispiace, Walter. Per un lunghissimo periodo di tempo non ho letto o scaricato oggetti dal sito. La cosa mi era assolutamente sfuggita. Non ne conoscevo la funzione e questo ha reso ancora più semplice la disattenzione. Non mi sarebbe sfuggita, anche se solo di passaggio, la messa in opera di "passaggi a livello".

 

:ciao:

Posted
3 ore fa, helys ha scritto:

Non mi sarebbe sfuggita, anche se solo di passaggio, la messa in opera di "passaggi a livello".

 

Cosa c'entrano i passaggi a livello? :bho: :bho: :bho: 

Posted

Era un modo di dire. I passaggi a livello sono un argomento che conosco. Gli indicatori alti di partenza, invece no. Passando sul sito a volo, sono costretto a mettere da parte gli argomenti che richiedono tempo per essere studiati, con l'impegno di rivederli in un secondo momento.

Purtroppo non sono un esperto di ferrovie reali come forse ricorderete. 

Il Covid ha mostrato mille modi per colpire. A me, fino a questo momento, ha rubato tutto il tempo disponibile, moltiplicando per mille i miei impegni di lavoro. E speriamo si fermi qui.

 

:ciao:

 

 

×
×
  • Create New...