helys Posted January 2 Author Share Posted January 2 Era solo nell'ipotesi che avessi voluto lasciare le cose così. Mi sarebbero mancate le informazioni sui binari a sinistra della stazione (nel caso della mia linea che proviene da sinistra). Link to post
UP844 Posted January 3 Share Posted January 3 Marcello, oltre alle dime per gli scambi usi anche quelle per il distanziamento di binari e marciapiedi? Link to post
helys Posted January 3 Author Share Posted January 3 No, Carlo. Finora non le ho mai usate. Vado a occhio con la distanza dai marciapiedi. Dime solo per la distanza interbinario. Link to post
UP844 Posted January 11 Share Posted January 11 (ma non più di tanto) Circa la lunghezza delle stazioni, stasera ho fatto un rapido test con un "trenino" di 13 Sggmrss (circa 400 metri di treno) Arresto a filo di segnale a Fionne La coda non libera gli scambi: con un carro in meno si arriva a filo della traversa limite. P.S. I 500 metri per i binari di precedenza sono da intendere come capacità, quindi non da scambio a scambio... Link to post
UP844 Posted January 12 Share Posted January 12 E quindi... La lunghezza effettiva di un binario di precedenza corrisponde alla lunghezza massima di un treno che può ricoverarsi in detto binario. Per semplicità, l'ho calcolata come la distanza tra il segnale di partenza e l'inizio dello scambio o curva di compensazione all'estremità opposta del binario. In teoria, la lunghezza arriverebbe alla traversa limite (lunghezza teorica, in fucsia), ma considerare tale lunghezza complica la posa (occorre calcolare la distanza posando vari progressiometri) e considerando che i binari non costano, non ne vale la pena. In pratica, conviene: Posare tutta la radice (parti colorate in giallo) all'estremità di una stazione; Dalla posizione del segnale sul binario più esterno (e più corto) posare uno o più fixed-track fino a raggiungere la lunghezza minima prevista. Posare la radice all'estremità opposta. Collegare gli altri binari di stazione (che avranno lunghezza maggiore) Chiaro? Link to post
Davide Eos Posted January 12 Share Posted January 12 più o meno Io quando metto dei binari di precedenza mi creo la composizione che voglio far passare più una locomotiva, (per moduli da 550 metri servono 18 complessi articolati Sggmrss da 90, per 650 metri 21 complessi Sggmrss da 90, per 750 metri 25 complessi Sggmrss da 90) "tiro" il binario dove il treno sta completamente dentro con +10 metri davanti e dietro, dopo con la griglia mi congiungo alla linea principale , mediamente per i scambi da 60 km/h dal binario che sto facendo alla linea principale uso 80 metri. Io utilizzo questo metodo, e mi trovo bene, poi ognuno ha il suo. Link to post
Davide Eos Posted January 12 Share Posted January 12 Sto lavorando su Torrelata: Nel lungo tratto di linea da Collerufo a Torrelata non ci sono stazioni di precedenza, solo la fermata di Robiano, io per precedenze dinamiche e marce parallele ho aggiunto delle comunicazioni tra Collerufo e Robiano, e tra Robiano e Torrelata con scambi da 100 Km/h, fatto delle prove pratiche, e tutto funziona a dovere. Le comunicazioni esistono da sempre, io per i tratti da 15-20 km dove non ci sono stazioni con binari di precedenza metto una comunicazione, per snellire la circolazione. Link to post
helys Posted January 12 Author Share Posted January 12 Bene, Davide. Mi piace, tutto quello che stai facendo. Direi che la Due Golfi sta diventando sempre più solo un punto di partenza. Ma quando pensai a questa tratta, mai avrei immaginato il successo che poi avrebbe avuto. Per cui, comunque l'adoperiate, per me va sempre bene. 2 Link to post
helys Posted January 23 Author Share Posted January 23 CARLO Potremmo raccordare la stazione di Oltena (questo è il nome immaginato) alla Manifattura tabacchi, così com'è posizionata? Link to post
UP844 Posted January 23 Share Posted January 23 Possiamo fare qualunque cosa... ma fino a giovedì 28 sono preso fino al collo, ci sentiamo dopo! Link to post
helys Posted January 24 Author Share Posted January 24 Ho bisogno di un consiglio. In piena linea, alterno segnali e sezionamenti, in modo che risultino equamente distanziati tra loro. Ogni sezionamento dista dal precedente circa 1,2 Km e ogni segnale dista dal precedente circa 1,2 Km. Al Km 32 della tratta, mi trovo in tratto curvo del tracciato e dovrebbe esserci un sezionamento. AL km 32, però, mi trovo anche a qualche Km di distanza dalla nuova stazione (Oltena) e sappiamo che dovrebbe esserci un portale di sezionamento all'ingresso a all'uscita di ogni stazione. Che faccio? Sezionamento in curva o prolungo di qualche Km il cavo TE e sposto il portale un poco prima della stazione, dove dovrebbe stare? Spero di essere stato chiaro. Grazie. Link to post
UP844 Posted January 24 Share Posted January 24 3 ore fa, helys ha scritto: prolungo di qualche Km il cavo TE Il cavo TE non può essere molto più lungo della misura attuale (~1200 m), quindi il sezionamento in curva si impone. Per contro, l'alternanza segnali/portali sarà molto estetica, ma non ha alcun fondamento tecnico. Semplicemente, userei delle tratte di sezionamento di lunghezza (non troppo) ridotta. Per esempio, se il portale all'ingresso di Oltena è al Km 38 e l'ultimo portale che hai posato è al km 33 (5 km), usa 5 sezioni da 1000 metri. Link to post
helys Posted January 25 Author Share Posted January 25 Bene, Carlo. L'alternanza segnali/portale, è dettata dal fatto che anche i segnali sono posti alla distanza di circa 1 km l'uno dall'altro, o mi sbaglio? Così facendo, dunque, rispetto le distanze e non mi trovo a dover sovrapporre troppe strutture oltre a trovare una piccola semplificazione: il prossimo portale si trova a 250 m dall'ultima tabella distanziometrica del segnale precedente (400 m) e la prima tabella distanziometrica (400 m) del segnale successivo, si trova a 250 m dal portale. Non preoccuparti di fare conti. Le misure sono corrette. Ci ho lavorato a lungo. P.S. Non sono entusiasta all'idea di fare sezionamenti più corti, perchè il sezionamento è uno dei lavori più difficili di Trainz: posizionare due fili su mensole vicine è un incubo; posizionare gli ormeggi dei fili sui portali è un altro incubo! Ma lo farò, se sarà necessario. Una domanda. Moreno non ha mai fatto un portale di sezionamento o manca a me? È fantastico il sistema della sovrapposizione delle guide per posizionare i fili sulle mensole!!! Se ci fosse anche un portale, così.... Link to post
UP844 Posted January 25 Share Posted January 25 7 ore fa, helys ha scritto: Una domanda. Moreno non ha mai fatto un portale di sezionamento o manca a me? È fantastico il sistema della sovrapposizione delle guide per posizionare i fili sulle mensole!!! Se ci fosse anche un portale, così.... No, però si potrebbero aggiungere le guide ai portali realizzati da Tino assemblando elementi di Nicola Testoni. Link to post
helys Posted January 26 Author Share Posted January 26 15 ore fa, UP844 ha scritto: No, però si potrebbero aggiungere le guide ai portali realizzati da Tino assemblando elementi di Nicola Testoni. Sarebbe una grande idea! Link to post
Recommended Posts