UP844 Posted March 31 Share Posted March 31 Posa perfetta! Hai apprezzato le dime spaziatrici laterali DSLB/DSLM? Per i marciapiedi, sono tre spezzoni da 200, 200 e 175 metri (575 metri): se vuoi accorciarlo, elimina lo spezzone da 200 m più a destra (ovest), in verde nell'immagine qui sotto e sposta il FV nella posizione indicata dalla freccia verde in modo che si trovi più o meno a metà dei marciapiedi (non è obbligatorio). Gli scambi nell'area a Est del FV dovrebbero essere da 30 km/h (DSF-3), non da 60. Saranno percorsi solo da mezzi di servizio che dovranno fermarsi o saranno appena partiti dai due binari di ricovero per le draisine, quindi non ha senso usare scambi da 60. In linea di massima (ci saranno sicuramente n-mila eccezioni), in un'ambientazione attuale o comunque recente, su linee non AV si usano: scambi da 100 per bivi in linea scambi da 60 per comunicazioni tra i binari di corsa o per immettersi su binari di precedenza(*) scambi da 30 in tutte i casi che non rientrano tra i precedenti (*) Chiunque abbia giocato la sessione sulla 2 Golfi può comprenderne il motivo . Link to post
helys Posted April 1 Author Share Posted April 1 12 ore fa, UP844 ha scritto: Posa perfetta! Hai apprezzato le dime spaziatrici laterali DSLB/DSLM? ...... Utilissime, Carlo. Soprattutto per uno come me, amante della precisione. Non sopporto distorsioni del tracciato o binari solo apparentemente dritti. O marciapiedi che si avvicinano e si allontanano dalla rotaia. Tutta un'altra cosa, secondo me. Grazie del suggerimento. Lavorerò agli scambi che mi hai segnalato, ma se ho usato quelli da 60 km/h è perchè ho avuto problemi con l'altro tipo. Riproverò e ti dirò meglio. 2 Link to post
UP844 Posted April 1 Share Posted April 1 5 ore fa, helys ha scritto: Utilissime Mi fa piacere che ti siano state utili! 5 ore fa, helys ha scritto: Non sopporto distorsioni del tracciato o binari solo apparentemente dritti. O marciapiedi che si avvicinano e si allontanano dalla rotaia. La prossima stazione la facciamo in curva . Link to post
helys Posted April 1 Author Share Posted April 1 Fa niente se prima di Oltena c' è una stazione di solo transito che si trova in curva? (domani qualche dettaglio) Link to post
UP844 Posted April 2 Share Posted April 2 Non vorrai non posare i marciapiedi con precisione millimetrica... Link to post
helys Posted April 2 Author Share Posted April 2 Ovviamente Comunque, alla pagina 6 di questa discussione, trovi le immagini della stazione di Monte Eria di cui parlavo (in curva). A proposito: ho sbagliato, definendola "di transito"? Non è che lì i treni non si fermino! È che non è previsto uno scalo merci, ma solo un servizio passeggeri. Come si definisce una stazione così? Link to post
Davide Eos Posted April 2 Share Posted April 2 26 minuti fa, helys ha scritto: A proposito: ho sbagliato, definendola "di transito"? No, una stazione quando ha solo servizio passeggeri con binari passanti, come quella di Robiano è definita di transito. Link to post
helys Posted April 4 Author Share Posted April 4 Secondo voi, perché succede questo? È davvero brutto da vedere. Link to post
gigi-mmo Posted April 4 Share Posted April 4 8 ore fa, helys ha scritto: Secondo voi, perché succede questo? È davvero brutto da vedere. Probabilmente i 2 binari e la deviata non sono alla stessa altezza o non hanno la medesima pendenza. Dall'immagine non riesco a vedere l'inizio degli scambi e le relative giunzioni. Prova a posizionare un point alla medesima altezza dei due scambi sui binari paralleli. Il problema dovrebbe risolversi. Link to post
UP844 Posted April 4 Share Posted April 4 @gigi-mmo Le dime per gli scambi funzionano correttamente in TRS19? Link to post
gigi-mmo Posted April 4 Share Posted April 4 1 ora fa, UP844 ha scritto: @gigi-mmo Le dime per gli scambi funzionano correttamente in TRS19? Si ma poi vanno eliminati la gran parte dei point che si generano perché più point ci sono e più trainz ha difficoltà a crearle le traverse lunghe. Nel caso sopra evidenziato l'ideale sarebbe mantenere solo i 2 point che generano i due deviatoi + eventuali due point sui binari paralleli se necessari per portare i due binari alla medesima altezza o con la medesima pendenza (o se si passa da una curava un rettilineo). La comunicazione tra ii due binari tende ad assumere naturalmente un andamento corretto senza necessità di mantenere il tratto rettilineo centrale. Link to post
helys Posted April 5 Author Share Posted April 5 Carlo Le dime funzionano benissimo nel 2019. Gigi-mmo Non ho capito granché sui point! Link to post
gigi-mmo Posted April 5 Share Posted April 5 6 ore fa, helys ha scritto: Gigi-mmo Non ho capito granché sui point! Quello che voglio dire è che con 2 soli spline point (quelli che generano i deviatoi) il binario può "distendersi" e creare cuore controrotaie e traversine lunghe (immagine 1) Se c'è necessità di portare i due binari alla medesima altezza inserisci un altro spline point sul binario parallelo (immagine 2). Importante è che i due binari abbiano la medesima altezza e, se in salita, la medesima pendenza. Se le due altezze non corrispondono non vengono generati alcuni elementi. PS Hai provato ad utilizzare lo straighten track? (raddrizza binari) A volte basta un tocco per risolvere il problema. Link to post
helys Posted April 5 Author Share Posted April 5 Grazie, gigi-mmo. Una precisazione, però, per aiutare a comprendere meglio il problema. Il fenomeno si verifica quando sostituisco le dime con i binari normali (la posa delle dime è assolutamente perfetta!). Non solo, ma a volte, succede tutto dopo lo straighten track. Ancora. I binari sono tutti a quota 0 e ho provato anche a risettare l'altezza su zero, ma una volta comparso il fenomeno, è quasi impossibile farlo scomparire. Proverò con i point, come mi hai suggerito. Link to post
gigi-mmo Posted April 5 Share Posted April 5 Lo straighten track raddrizza i binari ma a volte tende ad arcuarli verso l'alto o verso il basso con effetti sgraditi. Se succede prova a cancellare la singola sezione di binario interessata e riposala. Molte volte aiuta a risolvere il problema. Link to post
helys Posted April 5 Author Share Posted April 5 Fatte varie prove senza risolvere. 1) Non è un problema del 2019. Prova fatta anche in TANE con risultati identici. 2) Rifatte alcune delle singole sezioni di binario. Apparentemente migliora, ma dopo un po, ritornandoci sopra, si "risporca" di nuovo. 3)Provato a modificare dI 0.1-0.2 l'atezza dei binari ma niente. 4)Provate altre tipologie di binari di nuova generazione: non cambia nulla. 5) Provati binari senza massicciata. Tutto uguale. Aggiunti point aggiuntivi. Niente da fare. 6) IL PROBLEMA SI RISOLVE SOLO CON I VECCHI BINARI (ES. DI SAMPLAIRE), MA, OVVIAMENTE SCOMPAIONO GLI AGHI E I DETTAGLI DELL'INCROCIO DELLE ROTAIE. NON SO PIU' COSA FARE IL PROBLEMA è LEGATO AI NUOVI BINARI!!! P.S. 1) Dimenticavo di precisare che in DRIVER i problemi restano. 2) Qualcuno che abbia tutte le patch istallate, potrebbe provare per me? Io sono volutamente fermo alla build 100240, per evitare i vari errori che furono segnalati nel forum. Indietro non si torna, per questo ho evitato tutti gli gli aggiornamenti. Il gioco funziona bene anche così. Link to post
gigi-mmo Posted April 5 Share Posted April 5 Che binari e che dime hai usato che provo a fare una posa. Link to post
helys Posted April 5 Author Share Posted April 5 6 minuti fa, gigi-mmo ha scritto: Che binari e che dime hai usato che provo a fare una posa. Le DIME sono quelle di Carlo. Puoi provare con gli scambi DSF 5. Il problema si verifica quando sostituisci le dime con i binari. Finchè restano le DIME è tutto perfetto. Puoi provare a fare lo stesso esempio che hai fatto qualche post più su. Grazie Link to post
gigi-mmo Posted April 5 Share Posted April 5 Ti allego le immagini della sequenza di prova. Il problema è presente nell'immagine 2 ma scompare dopo aver eliminato gli spline point centrali. Link to post
helys Posted April 5 Author Share Posted April 5 Grazie gigi-mmo. Problema risolto. Rimuovendo i point dopo aver posato i binari, non si incide sulla geometria!!! Link to post
Recommended Posts