Jump to content

UP844

Administrators
  • Posts

    7,886
  • Joined

  • Last visited

About UP844

  • Birthday 11/28/1961

Personal Information

  • TrainZ version
    TS 2019
  • My Homeplace
    Genoa
  • Country
    Italia

Recent Profile Visitors

10,721 profile views

UP844's Achievements

  1. Ecco qui. Nella stazione di Tavazzano sono elettrificati i binari 1, 2 e 3, più il binario di arrivo/partenza del raccordo ENEL (utilizzabile anche come binario di precedenza lato "Bologna"). Nello schema qui sotto sono indicati in verde. É elettrificato anche il binario che va alla centrale ENEL (circa 900 metri di binario, angolato di circa 30° rispetto alla linea principale), nonché i tre binari del fascio di presa consegna e un tratto di circa 100 metri oltre l'ultimo scambio lato centrale (vedi schema qui sotto). P.S. per la lunghezza dei binari del fascio di presa/consegna, fai riferimento al più interno (che ovviamente è più corto). La misura va presa sul tratto parallelo agli altri binari.
  2. In lavorazione... c'è ancora molto da lavorare sulla parte superiore del telone. Purtroppo, trovare degli Shimmns VTG non graffitati non è impresa facile . Un'altra cosa da fare è eliminare i ganci di fissaggio dalla texture del telone Inoltre, sulle testate ci sono degli avvisi antinfortunistici (in questo caso, di pericolo di folgorazione (in alto) e di caduta (sul respingente). Altri carri hanno anche un pittogramma che avvisa di non salire sul telone. Vedremo di aggiungerli.
  3. Andando a vedere su Google Earth, l'interasse - anche se maggiore - non è così elevato. Io lo porterei a 6 metri: tra lo scambio e lo scambio inglese inserisci un binario di compensazione per interasse 5m (DSF-3E) + un binario +1 m (DSF-3F).
  4. Mats (che adesso ha come nick "Railgems", vedi QUI) è sempre stato una persona gentilissima, con cui abbiamo collaborato più volte. Quando sei pronto, prova a chiedergli l'autorizzazione via MP, non credo che ci saranno problemi. Se non ricordo male, c'era anche del materiale rotabile dedicato (che forse ho su TS2010).
  5. Mini-intermodale da plastico con Prima Diesel a Lyon Class 66 con intermodale (assai più lungo) in uscita da Lyon
  6. Può essere che abbia sbagliato qualche misura, però il problema è: perché hai usato uno scambio inglese di una famiglia diversa (frecce di colore turchese anziché blu)? L'angolo dovrebbe essere diverso... Comunque, in quel punto non è necessario conservare l'interbinario di 4,5 metri tra il binario 1 e il binario del fascio di presa/consegna. Anzi, sarebbe meglio se fosse maggiore: a te piacerebbe uscire da sotto un carro e trovarti a pochi centimetri da un treno che passa a 120/160 km/h? No, come si chiamano? Io, se devo avere un binario di 400 metri (per esempio) poso un fixed-track da 250m, uno da 100 e uno da 50: è questione di gusti e di abitudini.
  7. Fulvio, hai l'autorizzazione degli autori a diffondere queste texture?
  8. Ho separato questa discussione da quella di Fulvio per non andare troppo in off-topic. Su Youtube c'è un brevissimo video con due 744 MIR (e una 345, che però non si vede) a Castellina.
  9. Ecco qui: la G2000 appare al minuto 8:30, poi è visibile in manovra a Castellina dal minuto 10:45, quindi il ritorno con entrambe le loco in testa al minuto 16:50
  10. E la qualità dell'aria in Val di Chiana è subito migliorata, suppongo... Ho visto su Youtube un video dove c'è una DTS di G2000 Captrain + 445: sai chi ha noleggiato cosa a chi?
  11. Per il Castellina, insieme ai Wascosa OK, mancano le colline senesi... però il treno è - quasi - giusto.
×
×
  • Create New...