Jump to content

UP844

Administrators
  • Posts

    8,815
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by UP844

  1. @D143.3046 [Comunicazione ufficiale] Nicola, per favore, basta: anche la mia panettiera ormai sa che detesti qualsiasi locomotiva posteriore alle E.652 (tollerando quelle di Mercitalia in quanto non appartenenti a IF private) e che ritieni la privatizzazione il male assoluto del trasporto ferroviario in Italia. Pur dissentendo in varia misura dalle tue rispettabilissime opinioni, ne siamo tutti ben coscienti, te lo posso assicurare con certezza. Dal momento che si tratta di un articolo di fede, così come non cercherei mai di convincere la panettiera di cui sopra (tunisina) a mangiare la pizza al prosciutto che vende, mi rifugio nell'articolo 5 del regolamento del forum: Non ti piacciono le Vectron: bene, a me non piacciono: pressoché tutte le locomotive dell'Est, dal confine tedesco fino a Vladivostok (soprattutto quelle polacche, con quei fanali enormi) le livree FS rosso fegato/grigio e bigrigia le E.428, E.626 ed E.636 le Diesel "unificate" (D.343/5, D443/5) ma non per questo impesto il forum o la sezione Screenshot di commenti negativi. Rispetto il lavoro degli autori, e anche se non mi piacciono faccio quanto possibile perché siano pubblicate e condivise da chi le desidera (in tutti questi anni, l'unico mio intervento contrario a questa politica di imparzialità è stata la pubblicazione delle E.453/454 come prime locomotive nel corso dell'aggiornamento a TS12). Fulvio sta facendo un lavoro più che egregio per mettere a disposizione una quantità enorme di rotabili: alcuni possono piacerti, altri no. Lo sappiamo benissimo: preferiremmo leggere tuoi post più costruttivi e non l'ennesima ripetizione di questa tua insofferenza per la ferrovia del giorno d'oggi.
  2. Come tirare il collo a un Kof (410 tonnellate di treno... però alla raffineria c'è arrivato ) Manovre nella raffineria (Ovviamente, negli anni '30 la fotografia a colori era ancora rarissima)
  3. Chiedo venia: so benissimo che la BR39 non è la locomotiva adatta e che non ha mai circolato sulla Niddertalbahn... ma cerco di sfruttare al massimo il poco tempo disponibile. Ich entschuldige mich: Ich weiß sehr wohl, dass die BR39 nicht die richtige Lokomotive ist und dass sie nie auf der Niddertalbahn gefahren ist... aber ich versuche, das Beste aus der wenigen verfügbaren Zeit zu machen.
  4. Incrocio variabile: Niederdorfelden - sosta in attesa del merci incrociante Kilianstädten - transito mentre il merci incrociante attende Büdesheim - sosta in attesa del merci incrociante
  5. Binari paralleli: la Ludmilla è sulla linea principale a doppio binario Francoforte - Kassel, la 220 in secondo piano è sulla Niddertalbahn. L'immagine è ripresa poco prima che quest'ultima compia una stretta curva a destra. I binari visibili nell'immagine sono, da sinistra a destra: asta di manovra di Bad Vilbel, lato Kassel Niddertalbahn (a binario unico, non elettrificata) binario di corsa della linea Francoforte - Kassel, direzione Kassel binario di corsa della linea Francoforte - Kassel, direzione Francoforte
  6. Altrimenti mi avresti strappato il titolo di Re dei Contachiodi
  7. L'unica soluzione che vedo è quella di aumentare la dimensione della texture - se è seamless - ripetendola. In questo modo se, per esempio, sulla texture originale ci sono 4 foglie, su quella più grande ce ne saranno 8/16/32 (mantenendo la definizione). Ad ogni modo, mi sembra piuttosto difficile avere una texture di aghi di pino riconoscibile in Trainz: sono lunghi 10 cm, per riempire un quadretto da 10 m ce ne vogliono 100, per uno da 5 50 (non so come funzioni con il terreno ad alta definizione di TRS22)
  8. Tanto prima che 5000 tonnellate di treno si fermino ci vuole ben altro che la lunghezza del tratto neutro... certo che sotto la rete a 1,5 kV devono avere un assorbimento niente male, anche se sono già in movimento.
  9. La posterò al prossimo americano che chiede perché noi europei siamo così impallati con la trazione elettrica .
  10. L'adeguamento della litoranea di Levante a parer mio è estremamente improbabile, sia per ragioni orografiche (la costa è molto più accidentata di quella di Ponente, e occorrerebbe scavare dei tunnel lunghissimi), sia per i livelli di traffico: i merci da Spezia sono diretti verso la Pianura Padana e potrebbero transitare più facilmente per la Pontremolese (se e quando sarà terminata ) e la Bologna-Firenze risagomata. In tempi "normali" il traffico merci sulla Genova-La Spezia è piuttosto scarso e comunque non richiede una sagoma particolare. Lo spero proprio: farebbe di più per favorire lo spostamento modale gomma-ferro di miliardi di discorsi infarciti di "in un'ottica di intermodalità sostenibile", "interventi volti a ridurre le emissioni di carbonio" e altre ****ate del genere.
  11. Mai visto... 'però le casse mancano, urge farle (quando avrò un minimo di tempo ). Notare che razza di carri bisogna usare sulla Succursale... non sarà mai troppo presto per il Terzo Valico (anche se questo immagino che passerà via Bologna-Firenze non AV, appena completati i lavori di allargamento sagoma, per evitare la litoranea ligure di Levante)
  12. Che bestioni!! Sono più lunghe di una GE ES-44 (nonché molto più potenti)
  13. Informatissimo come sempre! Mi ha lasciato perplesso la presenza dei container Grendi sul Medway: non li avevo mai visti viaggiare in treno, e le linee di navigazione di Grendi collegano Marina di Carrara a Olbia e Cagliari (città in cui, casualmente, anche Transisole ha delle sedi). D'altra parte, hanno una sede anche a Napoli e in svariate altre città del Sud, per cui è possibile che viaggiassero da Maddaloni.
  14. Transisole ha sedi a Cagliari, Olbia e Napoli. Per il treno qui sopra, vista anche la presenza di una cassa Iorio, penserei a un Pianura Padana-Maddaloni, mentre per quello trainato da Medway e con container Grendi (che ha molti traffici con la Sardegna) potrebbe essere un Marina di Carrara-Pianura Padana
  15. @Davide Eos Sai che servizio sia quello che si vede al minuto 4.45, con casse metalliche BoxLine? Questo è a trazione Mercitalia, ma le ho viste anche (verso le 12, a Genova Brignole provenienti da Spezia) su un merci a trazione Medway insieme a dei container Grendi (un mio antico pallino, ma non li avevo mai visti viaggiare su treno) e, ovviamente, MSC. Al minuto 7.34: mi fermo all'ombra, tanto il segnale lo vedo Al minuto 9.22: E464+2 MD (senza pilota)
  16. Più tardi: brevi accenni di elettrotecnica di base applicata alla trazione ferroviaria.
  17. E allora sono io che sono iellato... o più probabilmente fanno il percorso via Curva Molini dalla litoranea di Ponente ai Giovi.
  18. Bellissima la scritta F=ma, l'essenza del moto (ferroviario o meno)!!!
  19. Tanto anche le Vectron di FuoriMuro qui si sono viste solo alla consegna... Ritornando alle EG3100, continuo a rimanere perplesso sul loro mancato successo: è vero che sono state concepite per il traffico sulle rampe del ponte dell'Oresund, però anche sulle linee pianeggianti avrebbero potuto trainare dei bei mercioni (cosa che adesso fanno le Euro 9000). Dopotutto, a livello di componentistica - a parte i carrelli a 3 assi - sono delle ES64
  20. https://it.wikipedia.org/wiki/Locomotiva_Stadler_Euro_9000 Massa in servizio: 120 t (quindi, bene ha fatto Trenitalia a togliere di mezzo le E.655/656... ) Sul Terzo Valico con una teoria di Sggmmrss sarebbe favolosa...
×
×
  • Create New...