Jump to content

Da Lantano Sud


helys

Recommended Posts

Grazie Carlo. Una risposta già me l'hai data: l'interasse deve essere di 9 m. Nell'attesa, magari, proverò a fare qualche prova anch'io, se ne avrò il tempo.

 

:ciao:

Link to comment
46 minuti fa, helys ha scritto:

l'interasse deve essere di 9 m

 

Non necessariamente: se non ricordo male l'interasse tra due binari con un marciapiede in mezzo è uguale a:

 

larghezza del marciapiedi + 3 metri

 

Quindi, se usi un marciapiedi largo 6 metri l'interasse deve essere di 9 metri.

 

Mi scarico le dime su TRS19 e ti faccio sapere...

 

:ciao:

Link to comment

Non so se per coincidenza o per qualche inevitabile motivo geometrico che al momento mi sfugge, ma non c'è alcun bisogno - almeno in questo caso - di altri elementi.

 

Ecco qui:

 

Visione d'insieme (con marciapiede da 6 metri, interasse in corrispondenza del marciapiede pari a 9 metri)

2023-05-26191335.thumb.jpg.ff3741d100873e07b9329c389cadbf2b.jpg

 

Lato "Bologna"

2023-05-26192842.thumb.jpg.d1aae7993c9a34883a0aff398ecc7207.jpg

 

Lato "Milano" all'altezza della fine del marciapiede

2023-05-26192905.thumb.jpg.6a96208a52dd6da3e2ad2c3862394014.jpg

 

e anche il CDP

 

Posa_scambi_per_Marcello.cdp

 

P.S. Io ho usato la famiglia DSF-4 di scambi da 60: dovrebbe funzionare anche con i DSF-5, purché tu usi gli elementi con la stessa lettera identificativa (A, B, D...)

 

Fammi sapere...

 

:ciao:

 

 

Link to comment

Ciao Carlo.

Scopro che la tua versione del 2019 è più nuova della mia. Io sono fermo alla 100240, perchè lessi, nel forum, che le versioni successive davano qualche problema. Mi pare, tra gli altri, ci fosse qualche inghippo rispetto ad oggetti che non venivano più riconosciuti o altro ancora che non ricordo più. Così ho sempre evitato gli aggiornamenti.

Si può fare qualcosa?

 

:ciao:

Link to comment
1 ora fa, helys ha scritto:

Interpreto bene? La lunghezza del marciapiedi stazione deve essere 450 m? 

 

La misura di 450 m (freccia rossa al centro) si riferisce alla lunghezza del binario 3, dallo scambio che porta al tronchino lato "Bologna" (punto A qui sotto) allo scambio che porta al raccordo Elettrochimica (punto B)

 

Tavazzano-4.thumb.jpg.eacad3bc2e48e8be9d6da9b5a73fd75a.jpg

La lunghezza dei marciapiedi, al vero, è di 270 m. Dopo l'allargamento dell'interbinario da 4,5 a 9 m, posa un marciapiede di 250 m e poi ritorni all'interbinario di 4,5 m fino allo scambio del raccordo Elettrochimica (punto B qui sopra)

 

Teoricamente, RFI prevede tre lunghezze standard di marciapiedi: 150, 250 e 400 metri (corrispondenti a 6, 10 e 16 carrozze, più che sufficienti). Ovviamente, poi al vero non sempre le cose corrispondono al 100% alle specifiche, soprattutto nel caso di impianti non rinnovati negli ultimi anni.

 

QUI puoi vedere la fonte di ispirazione al vero.

 

E comunque, da quando in qua mi preoccupo del traffico passeggeri? :rotfl:

 

2 ore fa, helys ha scritto:

Quando puoi, vedi due post più sopra. Il problema della versione.

 

Fortunatamente per me, non ho vissuto il solito problema della transizione a una nuova versione di Trainz: con TRS19 non dev'essere stato divertente, visto che ha portato Ettore a lasciare.

 

Per il momento - e tenendo conto che la mia esperienza è molto limitata - non ho rilevato particolari problemi nella mia versione. Quali sono gli oggetti che causano problemi? :bho:

 

:ciao:

Link to comment

:su: 

 

Le mie creature :mrgreen:

 

vello_dime.thumb.jpg.72fbc36900f268572b0acdf4aef1fe8b.jpg

 

Gli scambi che portano al raccordo o allo scalo merci dovrebbero essere da 30 km/h (DSF-3), per vari motivi:

  • vengono comunque percorsi solo da treni in manovra a bassa velocità
  • occupano molto meno spazio
  • al vero, costano molto meno (uno scambio da 30 costa circa un terzo di uno da 60)

Gli scambi da 60 devono essere usati:

  • per le comunicazioni tra i due binari di corsa
  • per gli itinerari che vanno da un binario di corsa a un binario di precedenza (in questo caso il binario 3) e viceversa.

Ti riposto la planimetria con l'indicazione dei tipi di scambi?

 

In tutti gli altri casi si usano quelli da 30. All'interno dei raccordi industriali si potrebbero usare anche gli scambi - sempre da 30 - delle famiglie DSF-1 e DSF-2 ma per una tratta realizzata ex-novo non ne vale la pena. Ho dovuto usarli nell'aggiornamento di alcuni moduli perché gli spazi disponibili erano veramente ridotti, a meno di demolire e ricostruire mezzo modulo.

 

Per completezza, ho realizzato anche le dime per gli scambi da 100 e per gli scambi AV, ma questi vengono usati solo per bivi su linee convenzionali o AV (e nemmeno sempre, sono costosissimi sia nell'acquisto, sia nella manutenzione).

 

:ciao:

vello_raccordo_elettrochimica.jpg

vello_scalo.jpg

  • Like 1
Link to comment
1 ora fa, helys ha scritto:

La distanza tra i punti B e A mi è venuta un po' più lunga e cioè 500 m e non 450. Non credo sia un problema.

 

50 m = 2 carri portacontainer articolati in più, o 3-4 cisterne. Va benissimo! :mrgreen:

Link to comment

Ecco la planimetria aggiornata: gli scambi indicati dalle frecce rosse (che corrispondono a quanto detto sopra) devono essere da 60 km/h. Tutti gli altri da 30.

 

Le sezioni di binario indicate in giallo (che realizzano l'allargamento dell'interbinario in corrispondenza del marciapiede tra i binari 2 e 3) devono essere i rami curvi di scambi da 60 (mi è sembrato inutile realizzare nove curve di compensazione)

 

Tavazzano-5.thumb.jpg.2843ec6cf2c11be13d8000d97f7941b0.jpg

Tutto chiaro?

 

P.S. Allunga un binario qua, allunga un binario là, possiamo far circolare dei mercioni da far sfigurare gli americani :rotfl:.

 

:ciao:

 

 

Link to comment

@UP844

Grazie Carlo.

Fortunatamente gli scambi da sostituire, tra quelli istallati, erano solo 3 (operazione effettuata pochi minuti fa). Se fosse stato il contrario (sostituire tutti quelli con le frecce rosse), avrei accantonato il progetto per un bel po'. Troppo lavoro da rifare daccapo. Inizialmente mi ero preoccupato.

 

:ciao:

 

P.S.

A proposito. Ribadisco: sono da 30 Km/h solo i DSF 1-2 e 3?

Link to comment
33 minuti fa, helys ha scritto:

A proposito. Ribadisco: sono da 30 Km/h solo i DSF 1-2 e 3?

 

DSF-1, 2 e 3 sono da 30 km/h. Il modello standard usato da RFI è il DSF-3.

 

QUI c'è un bel manuale in PDF di 30 pagine sui DSF, a pagina 2 c'è una tabella riassuntiva di tutti i tipi.

 

Comunque, la regola fondamentale (impara a memoria) è:

  • scambi da 100 su bivi in piena linea
  • scambi da 60 su comunicazioni tra binari di corsa e su itinerari che portano a binari di precedenza
  • in tutti gli altri casi, scambi da 30

:ciao:

 

Link to comment

@UP844

Carlo, guarda questa immagine.

 

2023-06-01195251.thumb.jpg.501f04d9ec31ed9226bce8ec575670fd.jpg

 

Questo è lo scambio inglese alla fine del marciapiedi del FV. È normale che per conservare la distanza interbinario di 4,5m, abbia dovuto usare la dima che bilancia a 5m?

Se è giusto così, mi spieghi come mai?

 

:ciao:

 

P. S.

Nota le utility che uso per misurare la distanza tra i binari. Sono molto utili perché di varie misure e spostabili facilmente nel punto che vuoi controllare. Li conosci?

Link to comment

Può essere che abbia sbagliato qualche misura, però il problema è: perché hai usato uno scambio inglese di una famiglia diversa (frecce di colore turchese anziché blu)? :bho: L'angolo dovrebbe essere diverso...

 

Comunque, in quel punto non è necessario conservare l'interbinario di 4,5 metri tra il binario 1 e il binario del fascio di presa/consegna. Anzi, sarebbe meglio se fosse maggiore: a te piacerebbe uscire da sotto un carro e trovarti a pochi centimetri da un treno che passa a 120/160 km/h?

 

1 ora fa, helys ha scritto:

Li conosci?

 

No, come si chiamano?

 

Io, se devo avere un binario di 400 metri (per esempio) poso un fixed-track da 250m, uno da 100 e uno da 50: è questione di gusti e di abitudini.

 

:ciao:

Link to comment

@UP844

 

Ovviamente avevi ragione tu. È bastato inserire lo scambio giusto per ottenere la distanza interbinario giusta.

 

2023-06-02100549.thumb.jpg.18116b560af7d42449dc6efe01935fbe.jpg

 

Ora dobbiamo stabilire se lasciare così o, come suggerivi, aumentare la distanza. Se si, di quanto la aumentiamo? La portiamo a 9 m?

 

:ciao:

 

P.S.

Le utility di cui parlavo si chiamano DFSL Tool e le trovi sulla DS. Sono utili non solo per misurare la distanza interbinario (ce ne sono vari tipi, per due, tre, quattro binari ecc. e interbinario di 4 m, 4.5, e mi pare anche 5 m), ma anche perché, grazie alle placchette bianche della base, ti consentono di spostare il binario e allinearlo correttamente alla giusta distanza. Provare per credere.

Link to comment
8 ore fa, helys ha scritto:

Ora dobbiamo stabilire se lasciare così o, come suggerivi, aumentare la distanza. Se si, di quanto la aumentiamo? La portiamo a 9 m?

 

Andando a vedere su Google Earth, l'interasse - anche se maggiore - non è così elevato. Io lo porterei a 6 metri: tra lo scambio e lo scambio inglese inserisci un binario di compensazione per interasse 5m (DSF-3E) + un binario +1 m (DSF-3F).

 

:ciao:

Link to comment

Ecco qui.

 

Nella stazione di Tavazzano sono elettrificati i binari 1, 2 e 3, più il binario di arrivo/partenza del raccordo ENEL (utilizzabile anche come binario di precedenza lato "Bologna"). Nello schema qui sotto sono indicati in verde.

 

Tavazzano-elettrificazione.thumb.jpg.c97cc40292660143a33d13452e257b4c.jpg

 

É elettrificato anche il binario che va alla centrale ENEL (circa 900 metri di binario, angolato di circa 30° rispetto alla linea principale), nonché i tre binari del fascio di presa consegna e un tratto di circa 100 metri oltre l'ultimo scambio lato centrale (vedi schema qui sotto).

 

Tavazzano_Enel.thumb.jpg.7a40a9d85c50de5cc31791bf8801b439.jpg

 

P.S. per la lunghezza dei binari del fascio di presa/consegna, fai riferimento al più interno (che ovviamente è più corto). La misura va presa sul tratto parallelo agli altri binari.

 

:ciao:

 

 

Link to comment

@UP844

 

Ok, Carlo. Però, se sei d'accordo, il raccordo ENEL lo costruisco dopo, come gli altri due. Intanto procederei sulla linea principale. Però è giusto sapere come sono strutturati, per capire di quanti quadrotti ho bisogno e, secondo me, solo per questo raccordo ne servono due, per permetterne lo sviluppo. Dico bene?

 

:ciao:

Link to comment
×
×
  • Create New...