helys Posted February 10 Author Posted February 10 Ho un problema con il sottopasso di Moreno. Ho utilizzato il Dig Hole per visualizzare la strada. È corretto? Il problema è il seguente: se all'entrata e all'uscita collego una strada, le auto compaiono e scompaiono in corrispondenza dei due nodi. Sbaglio io o c'è un problema? Grazie
UP844 Posted February 10 Posted February 10 Il sottopasso è quello di cui si parla qui: Guardo come è posato nella Due Golfi (subito prima di Collerufo, arrivando da Terrazze)
helys Posted February 10 Author Posted February 10 Carlo scusa. Mi sembra che quello usato nella Due Golfi fosse di Ettore e non di Moreno. Ora non ricordo e non posso controllare. Ho usato il dig hole perchè l'oggetto non si solleva e abbassare la strada fino a quel livello, in soli pochi metri di lunghezza, creava non pochi problemi tutto intorno.
UP844 Posted February 11 Posted February 11 Il sottopasso di Collerufo è quello di Moreno, qui nella vista normale in Surveyor: E qui con la vista del reticolato: non ci sono dighole, il terreno è stato abbassato in corrispondenza della strada. Il sottopasso è comunque regolabile in altezza. 1
helys Posted February 13 Author Posted February 13 Carlo, il sottopasso di Moreno che ho usato, non è quello di Collerufo. Ancora una volta non sono a casa. Appena possibile posterò un'immagine e il relativo kuid di riferimento. Comunque una soluzione l'ho trovata e te la mostrerò (sovrapponendo un'altra strada). Non è che mi piaccia molto, in verità. Giudica tu. 1
helys Posted February 13 Author Posted February 13 Ecco Carlo. Questo è il sottopasso che ho usato (sottopasso a 1 binario) di Moreno. Come puoi vedere ho sovrapposto la strada per permettere la continuità del movimento. Questo, però non evita la comparsa e la scomparsa delle auto sui due nodi all'ingresso e all'uscita del sottopasso, come puoi immaginare. Questo oggetto non si solleva e non si abbassa. Ribadisco che il sottopassaggio della Due golfi a me risulta essere di Ettore. Comunque, questa la schermata del CM con il kuid dell'oggetto di Moreno. 1
UP844 Posted February 13 Posted February 13 Verifico! Abbiamo un "catalogo" così smisurato che a volte dimentico degli oggetti . Nel frattempo, sto proseguendo qua e là con l'aggiornamento della 2 Golfi.
helys Posted March 20 Author Posted March 20 Scusami, Carlo. Potresti darmi un'idea, anche approssimativa dello sviluppo del raccordo interfrigo a Tavazzano? Mi serve per valutare l'uso degli spazi necessari. Grazie
UP844 Posted March 20 Posted March 20 Vado, rilevo sulle foto storiche di Google Earth e torno. Nel frattempo, risolti (o quasi) i problemi con le texture sovrapposte ai binari, i lavori di aggiornamento a TRS19 sulla Due Golfi proseguono (primo esperimento con erbe TurfX): 2 1
UP844 Posted March 20 Posted March 20 Ecco qui: è abbastanza compatto (molto più degli altri due raccordi): Notarelle varie: L'asta di manovra in basso a sinistra è lunga circa 50 metri nella realtà, ma nonostante il mio contachiodismoo la allungherei fino a 80 metri per consentire la manovra anche da parte dell'IA perché per azionare lo scambio che porta all'interno dello stabilimento il treno più vicino deve trovarsi a più di 20 metri dallo scambio stesso. Questo riduce la lunghezza utile a 30 metri, vale a dire una locomotiva da manovra+2 carri a due assi o un carro a carrelli. Se la portiamo a 80 metri, ci stanno, oltre alla locomotiva, 4 carri a due assi o 2 a carrelli. I 170 metri del binario più lungo del piccolo fascio di presa/consegna non comprendono gli scambi: sono la lunghezza utile per la sosta dei carri. Ovviamente, l'altro binario sarà più corto. Nella realtà, il cancello nel muro di cinta (rappresentato in blu) è posto proprio sulla diramazione dello scambio. Dal momento che non c'è modo di riprodurre questa configurazione, aggiungerei un cancello animato nel punto indicato dalla freccia rossa e modificherei il tracciato del muro di cinta. Tutti gli scambi sono del tipo DSF-3 e manuali (azionati con macachi). Solo lo scambio sul binario 1 della stazione di Tavazzano è a comando elettrico. Le curve all'interno dello stabilimento non devono avere raggio inferiore a 100 metri. In fondo al binario tronco che termina a metà altezza sulla destra sembrerebbe esserci qualcosa di simile a una piccola rimessa per una locomotiva da manovra. La presenza di questa locomotiva avrebbe senso (il 245 FS si limita a lasciare i carri in arrivo e preleva quelli in partenza dal fascio presa/consegna e la locomotiva dello stabilimento li smista all'interno). Nonostante estese ricerche, però, non ho trovato traccia dell'esistenza di una tale locomotiva. Sempre a disposizione se serve altro. 1
helys Posted March 21 Author Posted March 21 Ciao Carlo. Ho un problema. Vedi se lo possiamo risolvere senza dover rifare tutto. Come puoi vedere, in prossimità dei binari di presa-consegna del raccordo interfrigo, ho costruito un sottopasso. Se la lunghezza dei binari fosse maggiore di 170 m sarebbe un problema? La curva verso lo stabilimento dopo lo scambio di sinistra ci cadrebbe sopra. O si può fare in modo diverso? Grazie
UP844 Posted March 21 Posted March 21 A Tavazzano il sottopasso c'è, ma è alla fine dell'asta di manovra (ed è quello che ne limita la lunghezza ) Comunque, non è un problema: anzi, le manovre saranno più facili. Prova ad allungare i due binari del fascio di presa/consegna quanto basta e prolunga l'asta di manovra di metà di tale misura (in modo che le manovre risultino interessanti). Per esempio, se porti il fascio di presa/consegna da 170 a 250 metri (+80 metri), allunga l'asta di manovra di 40 metri.
helys Posted March 21 Author Posted March 21 Ok Carlo. Date le circostanze, sono obbligato a modificare anche la conformazione del muro di cinta, perchè così com'è nello schema, finirebbe sul ponte del sottopasso. Insomma farò tutto quello che serve, poi posterò qualche immagine per avere il tuo placet. 1
UP844 Posted March 21 Posted March 21 L'importante è che piazzi il cancello subito dopo la deviata dello scambio che si percorre per andare dall'asta di manovra allo stabilimento.
helys Posted March 21 Author Posted March 21 7 ore fa, UP844 ha scritto: L'importante è che piazzi il cancello subito dopo la deviata dello scambio che si percorre per andare dall'asta di manovra allo stabilimento. Va bene. L'asta di manovra ora è diventata 125 m. Infatti il fascio presa-consegna è stato allungato a 250 m da 180 del vecchio progetto. L'asta avrebbe dovuto essere 80 m ma va sommato il 50% del tratto di binario aggiunto (40 m) e quindi... Sei d'accordo? 1
helys Posted March 22 Author Posted March 22 @UP844 Purtroppo non ci siamo. Nonostante l'allungamento a 250 metri del fascio, siamo lontani dalla soluzione. Ecco l'immagine. Credo restino solo queste opzioni: 1) Eliminare il sottopasso e tutto il paesaggio costruito intorno 2) Allungare molto di più il fascio, se credibile 3) Spostare in avanti lo scambio inglese che si trova subito dopo il marciapiede della stazione Cosa mi consigli? Grazie
UP844 Posted March 22 Posted March 22 Nessuna delle tre ipotesi: allunghiamo la curva con raggio 100 metri prima che i binari dello stabilimento si dividano per raggiungere le varie aree, così: L'ho fatto in 5 minuti, quindi non è perfettamente in scala. L'ampiezza della curva è maggiore di 90° per non cadere nella trappola del "reticolo di binari", tutti a 90°. Tutto il tratto in curva si presta a essere coperto da erbacce, auto abbandonate e altri particolari da area industriale post-apocalittica . Ti piace?
helys Posted March 22 Author Posted March 22 7 ore fa, UP844 ha scritto: Nessuna delle tre ipotesi: allunghiamo la curva con raggio 100 metri prima che i binari dello stabilimento si dividano per raggiungere le varie aree, così: ... Ti piace? Direi che va bene. Domani provo e ti dico. Il cancello dove lo metteresti?
UP844 Posted March 22 Posted March 22 Lo metterei nel punto dove finisce la traccia azzurra e comincia quella viola, cosa ne dici? Altrimenti, si avrebbe un brevissimo (5 o 10 metri, non ricordo) binario rettilineo che spezza la curva (e non sarebbe bello da vedere)
UP844 Posted March 22 Posted March 22 Per capirci, qualcosa del genere (Add Random Scenery caricato con ogni genere di pattume )
helys Posted March 22 Author Posted March 22 La difficoltà di Add Random Scenery, almeno per me, è proprio la ricerca di quali debbano essere i materiali da inserire. Insomma, io ho grande difficoltà nella ricerca tra le migliaia di oggetti, quasi tutti i lingua inglese. Io l'inglese lo mastico, ma nulla più. Ed è la stessa difficoltà che incontro quando costruisco gli scenari. Oggetti già visti che non ricordo più come si chiamano e oggetti nuovi che non so come cercare. È un mio limite, ma proverò. Condivido la posizione del cancello, che corrisponderà anche al muro di cinta della struttura. Giusto?
UP844 Posted March 22 Posted March 22 52 minuti fa, helys ha scritto: Oggetti già visti che non ricordo più come si chiamano e oggetti nuovi che non so come cercare. Per i primi, potresti crearti una Pick List in Surveyor: quando vedi un oggetto che ti interessa, lo aggiungi alla Pick List. Poi magari li smisti in più Pick List (che so "Case", "Fabbriche", "Serbatoi industriali", "Palazzi". Per gli oggetti nuovi è più un problema, anche perché ci sono una quantità di pezzi ben fatti provenienti dai paesi dell'Europa orientale le cui descrizioni sono nella lingua locale: l'inglese, chi bene o chi male, lo si sa; francese e spagnolo sono relativamente simili all'italiano, con il tedesco ci si può arrangiare, ma davanti all'ungherese o al polacco alzo le braccia in segno di resa. Per quanto riguarda quest'ultimo problema, anni fa suggerii ad Auran - insieme a pochi altri - di rendere un errore la compilazione non in inglese dei campi "username" e "description". Fummo linciati e accusati di servilismo culturale nei confronti della lingua d'Albione, anche da gente per cui era la madrelingua . P.S. Il paesaggio desolante della mia schermata era un divertissement fine a se stesso, e un tentativo di impratichirmi dell'Add Random Scenery. (Avrei dovuto aggiungere qualche mucchio di sacchi di plastica, ma ahimè non ricordo più come si chiamano... )
Recommended Posts