Jump to content

Da Lantano Sud


helys

Recommended Posts

2 ore fa, helys ha scritto:

Però è giusto sapere come sono strutturati, per capire di quanti quadrotti ho bisogno e, secondo me, solo per questo raccordo ne servono due, per permetterne lo sviluppo. Dico bene?

 

Dici benissimo, ma per essere più precisi servirebbe un'immagine della zona come questa, che indichi i limiti dei quadrotti.

 

mappa.thumb.png.34a0734a01afb24f4d3283203c1636af.png

 

Per l'interasse nel fascio presa/consegna va benissimo lo standard di 4,5 metri.

 

Gli scambi devono essere tutti dei DSF-3.

 

La curva più interna deve avere un raggio di almeno 250 m (è un raccordo moderno, costruito negli anni '80 e in aperta campagna) e la puoi realizzare con i fixed-track. Per i due binari più esterni, usa le dime DSLB.

 

I due binari tronchi in alto a destra sono quelli per lo scarico delle cisterne: per la lunghezza, le mappe attuali di Google Maps non sono chiare, devo andare a vedere le storiche su Google Earth, che però su questo PC non è installato.

 

Il binario tronco corto in alto a destra serve per ricoverare l'automotore per le manovre: avrebbe potuto esserci una rimessa e un rifornitore di gasolio, ma anche in questo caso devo verificare.

 

raccordo_ENEL.thumb.png.bd10fb4ae987bf77f6012b6b929ff211.png

 

:ciao: 

 

 

 

 

Link to comment
4 minuti fa, helys ha scritto:

poi ti posto immagini dell'area come mi hai chiesto.

 

Veramente le immagini mi servirebbero prima, per valutare quanto spazio ci voglia...

 

Se riesci a prendere tutta la stazione da un'estremità all'altra, vediamo anche quanto spazio portano via gli altri due raccordi.

 

:ciao:

Link to comment

@UP844

Riviste le immagini che ho postato, in tutta fretta, questa mattina. Non credo ti serviranno a molto. Posso fare di meglio. Fammi sapere. Comunque, come ti dicevo, di spazio ne abbiamo quanto ne vogliamo.

 

:ciao:

 

Link to comment

Non potrò postare immagini così perché, come puoi vedere, è una sola fila di quadrotti o, al massimo due. Io, quando poso i binari utilizzo meno quadrotti possibile, per poi aggiungerne quando mi servono (così ho meno spazi da riempire). Perciò dicevo che di spazio ne abbiamo. Possiamo aggiungere tutti i quadrotti che servono. 

 

:ciao:

Link to comment
Ora, helys ha scritto:

Non potrò postare immagini così perché, come puoi vedere, è una sola fila di quadrotti.

 

Sì, lo immagino, ma avendo un riferimento preciso alla dimensione di 1 quadrotto, si riesce a progettare quanti ne servono.

 

É una questione di diversa forma mentis: io amo progettare e pianificare (non per niente ho ideato e realizzato decine e decine di dime, comprese molte mai pubblicate :rotfl:), lasciando quanto meno possibile all'improvvisazione. Un'affermazione come

 

2 minuti fa, helys ha scritto:

aggiungerne quando mi servono

 

mi è aliena quanto un'asta di manovra più corta dei binari che serve :rotfl:.

 

Ovviamente, scherzo... 

 

:ciao:

Link to comment

Hai ragione ma mi muovo su un PC vecchio e, quindi, istintivamente, cerco di risparmiare sulle risorse (se mi serva lo uso, se non mi serve ne faccio a meno). Però sarai d'accordo con me: lo spazio non ci manca. Prepara gli schemi su tutti i quadrotti che riterrai necessari. 

 

:ciao:

Link to comment

Ritornando per un momento ai tramoggioni GATX sul raccordo dell'Elettrochimica, li ho trovati per caso su YouTube in composizione a un misto di DB Cargo Italia.

 

Link to comment
21 ore fa, helys ha scritto:

Prepara gli schemi su tutti i quadrotti che riterrai necessari. 

 

Con questa stazione (e anche con la precedente) mi sono scatenato, prometto che la prossima sarà un impiantino semplice semplice :mrgreen:.

Link to comment
Il 7/6/2023 alle 17:56, UP844 ha scritto:

... prometto che la prossima sarà un impiantino semplice semplice :mrgreen:.

 

Ho tanto ancora da fare a Vello. Chissà quando arriverò alla prossima.....ma, prima o poi.....

 

:ciao:

Link to comment

Ancora una volta, nell'immagine postata non si vede nulla, utilizzando il comando capture screenshot. Quando scatto la foto, l'impressione è diversa (vedo i binari in blu). Come mai? :bho::bho::bho:

 

:ciao:

Link to comment
1 ora fa, helys ha scritto:

Le strutture industriali non son nel mio DNA.

 

Per me invece sono - letteralmente - il pane quotidiano :mrgreen:. I biodigestori che abbiamo realizzato per la Transpadana arrivano direttamente da un testo che ho tradotto.

 

Le strutture comunque sono molto limitate:

  • adiacenti ai due binari tronchi in alto ci saranno le apparecchiature per lo scarico delle ferrocisterne e relativo casotto per le pompe
  • nelle vicinanze i serbatoi di stoccaggio (con relativi terrapieni di contenimento: forse ne ho un paio tra i prototipi realizzati al 99%, devo guardare)
  • tubazioni di collegamento tra la zona di scarico e i serbatoi di stoccaggio (non so se sotterranee o fuori terra)
  • tubazioni di collegamento tra i serbatoi di stoccaggio e la centrale (fuori terra, sopraelevate)
  • sul binario tronco corto potrebbe starci una rimessa per l'automotore e il relativo rifornitore di gasolio

Vai avanti da un'altra parte, che intanto trovo degli oggetti adatti e ti preparo una planimetria.

 

Il binario che porta al fascio presa/consegna è un po' corto... ma va bene lo stesso. Non fare la stessa cosa con il raccordo della elettrochimica, però...


 

Cita

 

É elettrificato anche il binario che va alla centrale ENEL (circa 900 metri di binario, angolato di circa 30° rispetto alla linea principale), nonché i tre binari del fascio di presa consegna e un tratto di circa 100 metri oltre l'ultimo scambio lato centrale (vedi schema qui sotto).


 

 

:ciao:

Link to comment

Cerca qui, cerca là...

 

Pendolino_20230611_0000.thumb.jpg.eda3651c01d99b9d271ddd204d2982c7.jpg

 

A sinistra della strada: serbatoi di stoccaggio realizzati da Jango per la Sherman Hill (ma sono troppo piccoli, hanno un diametro di soli 40 m, quelli della centrale di Tavazzano variano da 50 a 70 metri di diametro). I serbatoi sono circondati da un muro di contenimento che deve essere in grado di contenere tutto il prodotto stoccato nel serbatoio in caso di fuoriuscite. A Tavazzano (e in altri impianti), invece di un muro c'è un terrapieno.

Le tubazioni sono alcuni elementi di un enorme sistema che ho in progetto da tempo (e che sarebbe l'ora di terminare...). Ci sono alcuni oggetti simili sulla DLS ma sono spline con migliaia di poligoni per ogni elemento (lungo circa 10 metri). Questi hanno il LOD su tre livelli (anche perché in un impianto non ce ne sono mai pochi) e sono modulari come le dime (il lupo perde il pelo ma non il vizio :mrgreen:)

 

A destra della strada: terrapieno spline che se ne stava nascosto nel mio TS12: è praticamente perfetto, devo solo realizzare gli elementi d'angolo e a T e X. Ancora più a destra un serbatoio quasi delle dimensioni che ci servono (diametro 60 metri).

 

:ciao:

Link to comment

Poi la smetto di rompere con i tubi... però ne serviranno una quantità anche nell'impianto dell'Elettrochimica :mrgreen:

 

In azzurro: la serie "FMA heating pipes". Scelta di elementi limitata (sono tutti qui). Facile da posare perché gli elementi fissi si uniscono a quelli spline.

 

In verde: la serie "steam pipes". Scelta di elementi limitatissima (spline, curva dx/sx, elevazione e discesa, peraltro identiche), gli elementi fissi non si attaccano a quelli spline

 

In giallo: la serie "piperack". Circa un centinaio di elementi, molto ben fatta (l'autore lavora nel settore), LOD a 4 livelli, ma... gli elementi fissi non si attaccano a quelli spline e unirli è un incubo per la presenza di moltissimi tubi da far combaciare

 

In rosso: la mia limitatissima (solo 11 elementi) serie PRS (Pipe Rack System). Funziona benissimo ma necessita di ulteriori sviluppi. (Per inciso, con la mia mania per le sigle ho impiegato una vita a trovarli... :rotfl:)

 

Pendolino_20230611_0002.thumb.jpg.55fe97f243609bcf8397ea676176b1d1.jpg

 

:ciao:

Link to comment

Bene, Carlo. Avremo tempo di arredarlo, cercando quello che ci serve. Intanto, se avrai un po' di tempo, potresti preparare lo schema di un altro raccordo? In questo modo avremmo terminato le infrastrutture e potremo pensare al resto. 

Purtroppo (o per fortuna), con le tue DIME completo in un attimo gli schemi che mi proponi. Ovviamente fai con calma. Come ti dicevo, io non lavoro ogni giorno al progetto. Il tempo a disposizione me lo impedisce.

 

:ciao: 

Link to comment
24 minuti fa, helys ha scritto:

Intanto, se avrai un po' di tempo, potresti preparare lo schema di un altro raccordo?

 

Provvedo oggi pomeriggio.

 

35 minuti fa, helys ha scritto:

Purtroppo (o per fortuna), con le tue DIME completo in un attimo gli schemi che mi proponi.

 

Sono fatte apposta: mi fa piacere che ti siano utili.

 

:ciao:

 

 

 

 

 

Link to comment
×
×
  • Create New...