helys Posted May 1, 2019 Author Posted May 1, 2019 Nell'album di gigimori Transpadania ci sono diversi screen notturni. Immagino che Gigi abbia usato i lampioni di Arraial. A me, però, in 2019, accade una cosa poco piacevole. Gli aloni di luce sono poco sfumati e, in realtà, sono dei veri e propri cerchi luminosi sgradevoli da guardare. Posso fare qualcosa nelle regolazioni per sfumare o appaiono così a tutti? Grazie
jango Posted May 1, 2019 Posted May 1, 2019 Li ha rifatti anche Carlo. Li trovi sotto "lampioni". Li ho utilizzati nella Sebino, quindi li devi avere per forza. Sono così per tutti. Purtroppo sia Carlo che arraial hanno fatto o lasciato quegli aloni terrificanti e non realistici. Gli aloni a terra andrebbero ridotti del 50/60%, ma non so se è semplice farlo. Ne noti nella Sebino notturna io li ho addirittura interrati per 1 mt, in modo che NON si vedano gli aloni a terra, che in caso di distanze ravvicinate sono assolutamente irreali. Auran ha studiato molto bene la luce diurna, ma per la notturna è ancora molto indietro. Credo comunque che ci stiano pensando, il problema è sempre comunque quello della retro compatibilità, che io lascerei perdere.
helys Posted May 1, 2019 Author Posted May 1, 2019 Ciao zio. Gli aloni a terra si possono risolvere come dici tu, ma quelli intorno alla fonte luminosa? Non c'è modo, secondo te? Magari intervenendo sulle mille regolazioni delle luci insite nel gioco? P.S. Negli screen di gigimori gli aloni intorno alle luci sono molto più sfumati, come io li ricordavo.
gigimori Posted May 1, 2019 Posted May 1, 2019 3 ore fa, helys ha scritto: Negli screen di gigimori gli aloni intorno alle luci sono molto più sfumati, come io li ricordavo. si è vero helys, sono un po piu sfumati e a terra hanno meno effetto "cerchi concentrici" ma comunque sono un po troppo circoscritti per essere realistici; e poi guarda quando due luci si sovrappongono... bisogna lavorare "in altezza" come ho fatto con questo bianco in basso a sinistra... poi comunque, a fini di realismo, il punto luce è visibile da sopra, non hanno cappello... ma tanta grazia cosi! kuid degli autori, TZIT...
ettore48 Posted May 1, 2019 Posted May 1, 2019 La luce a terra è un plane semi trasparente. Cosa pretendete da un gioco da 70€ scarsi? Per avere effetti realistici ci vuole un programma con qualche zero dietro ed una work station, non dei PC come i nostri.
sidew Posted May 1, 2019 Posted May 1, 2019 I middleware 3d come Unreal Engine e Unity lo fanno molto meglio con la gestione delle luci dinamiche...
helys Posted May 1, 2019 Author Posted May 1, 2019 Scusa gigimori, ma tu usi il 2019? In TANE i lampioni andavano bene. Il problema nasce col 2019 (posterò degli screen di confronto per mostrare la differenza).
jango Posted May 1, 2019 Posted May 1, 2019 1 ora fa, helys ha scritto: Scusa gigimori, ma tu usi il 2019? In TANE i lampioni andavano bene. Il problema nasce col 2019 (posterò degli screen di confronto per mostrare la differenza). Dottò, non è l'oggetto in sè, che non è cambiato da TANE, ma come gestisci tu la luce diurna/notturna, in special modo con il cursore della luminosità che trovi in Environment. Devi provare sino a che trovi la luminosità più accettabile durante la sera/notte. Devi provare con pazienza. L'alone superiore è accettabile, d'altra parte, se vuoi ancora il vecchio tipo, ce ne sono a bizzeffe.
UP844 Posted May 1, 2019 Posted May 1, 2019 11 ore fa, jango ha scritto: Purtroppo sia Carlo che arraial hanno fatto o lasciato quegli aloni terrificanti e non realistici. Si possono anche eliminare: basta cambiare l'opacità del canale alfa dell'alone e renderlo completamente trasparente. Se ritenete che sia il caso, posso operare in tal senso quando trasferirò i lampioni da .com a .it, evitando così la necessità di interrare i lampioni. Quanto all'effetto "a gradini" della luminosità dell'alone, penso dipenda da un diverso modo di gestire i canali alfa da parte di TRS2019, e temo non ci si possa far nulla. 8 ore fa, gigimori ha scritto: poi comunque, a fini di realismo, il punto luce è visibile da sopra, non hanno cappello... ma tanta grazia cosi! Verissimo, ma non eravamo riusciti a venire a capo del problema e comunque di solito i lampioni non vengono visti da sopra
gigimori Posted May 1, 2019 Posted May 1, 2019 ma perchè toccarli di nuovo.... non saranno il massimo ma fanno la loro figura e con la possibilità di interrare hanno anche una bella flessibilità. io credo che lo scopo principale sia la simulazione ferroviaria... il resto è contorno (ed è già di qualità, così...) EDIT: considerando poi le dritte di jango sulle caratteristiche specifiche (luce) di TS19, che aprono orizzonti...
UP844 Posted May 1, 2019 Posted May 1, 2019 1 ora fa, gigimori ha scritto: ma perchè toccarli di nuovo.... Per evitare la necessità di interrarli . L'operazione per rendere trasparente l'alone a terra è brevissima e, una volta fatta per uno, è fatta per tutti.
gigimori Posted May 1, 2019 Posted May 1, 2019 ok, ma quella volta che serve? - se non serve l'alone lo interri di poco e tieni una altezza credibile - se serve l'alone lo posi con cura, setti bene le luci ecc. ecc. nonso, come diceva il turco in "mediterraneo" mentre rullava canne... EDIT: comunque è solo un'opinione personale, con la quale, peraltro, mi trovo completamente d'accordo...
UP844 Posted May 2, 2019 Posted May 2, 2019 18 minuti fa, gigimori ha scritto: ok, ma quella volta che serve? Come si dice da queste parti: Sciûsciâ e sciorbî no se pêu Fatemi sapere come preferite i lampioni: con alone senza alone in due versioni con e senza ... ma possibilmente prima che li trasferisca di qua... .
gigimori Posted May 2, 2019 Posted May 2, 2019 lascio la parola a chi se ne intende di piu (e ha maggiori prospettive...)
helys Posted May 2, 2019 Author Posted May 2, 2019 7 ore fa, UP844 ha scritto: Come si dice da queste parti: Sciûsciâ e sciorbî no se pêu Fatemi sapere come preferite i lampioni: con alone senza alone in due versioni con e senza ... ma possibilmente prima che li trasferisca di qua... . Ciao Carlo. Ti posto due screen dei lampioni di arraial fatti con TANE e con TS2019 (lo stesso succede con i tuoi). La differenza è netta, non tanto nell'alone a terra, quanto in quello intorno alla fonte di luce. Mi piacerebbe avvicinarci il più possibile ai lampioni come si vedono in TANE. Mi sembrano molto più realistici. Grazie
helys Posted May 12, 2019 Author Posted May 12, 2019 Una domanda. Una situazione di ormeggio sullo stesso palo è compatibile con la realtà?
UP844 Posted May 12, 2019 Posted May 12, 2019 Non mi sembra di averne mai visti (ma non vuol dire, non essendo esperto di catenarie: magari ce n'è una quantità a Genova Principe e non ci ho mai fatto caso ). D'altro canto, la presenza di due contrappesi (che non hanno una massa trascurabile) sullo stesso palo mi sembra in qualche modo "sbagliata": se se ne rimuove uno, non c'è il tirante dalla parte opposta e qualche vaga reminiscenza di scienza delle costruzioni mi suggerisce che non sia una situazione desiderabile. Presumo che sarebbe più adatto (e più solido ) un portale.
helys Posted June 2, 2019 Author Posted June 2, 2019 I lavori continuano. Siamo nella cittadina di Merrone. Nell'album, le immagini. Vedere per credere. Il suo centro, la sua periferia.
helys Posted July 14, 2019 Author Posted July 14, 2019 Un aiuto. Qualcuno sa quali sono binari usati e qual'è la texture della massicciata usata in questo screen? Grazie
ettore48 Posted July 14, 2019 Posted July 14, 2019 Non lo so, ma penso siano i TRS2019 di defottuto con tex relativa.
jango Posted July 14, 2019 Posted July 14, 2019 Credo che appartengano alla serie TRS19 TrK Jarrak 5 - 6 - Procedural track - Seasonal .(Built in) Ce ne sono con massicciate di diverso colore, vedi un pò tu. Ci sono anche le textures PBR con colore e formato che si adattano per le massicciate.
helys Posted September 21, 2019 Author Posted September 21, 2019 Devo creare una foresta, in una zona collinare e non montana. Quali alberi mi consigliate di usare, sia tenendo conto dell'aspetto, sia tenendo conto dell'impatto che potrebbero avere? Li vedo in molti screen, al confine di estesi territori liberi, alla vista, ma non so riconoscere il tipo usato più frequentemente. Grazie.
jango Posted September 21, 2019 Posted September 21, 2019 Innanzitutto vuoi utilizzare gli speedtrees, che sono stagionali, o la serie st_rmm solo alcuni stagionali ? In speedtrees : - BowhallMaple acero - Broadleaf Latifoglie varie - Elm Olmo - EuropeanBech Faggio - Maple Tipo di acero - Mountain Maple acero di montagna - Oak Quercia - Poplar pioppo - SugarMaple Acero zuccherino Queste piante sono ottimali per paesaggi italiani di fondo. Ovvio che devi scegliere la misura adatta. Se non ti interessa la stagionalità, nella serie st_rmm sono talmente tanti.... PS : puoi usare l'opzione "Add random scenery" nel menù. Poi , dopo aver scelto i 4/5 tipi, scegli l'opzione "In select area" Seleziona un'area con il mouse e clicca su "begin". Trainz si incaricherà di inserire gli alberi in maniera random. Il risultato è molto naturale e senza l'effetto "copia- incolla".
helys Posted September 22, 2019 Author Posted September 22, 2019 Grazie Gianfranco. Informazioni preziose. Non avevo mai usato l'opzione "Add random Scenery". L'effetto è ottimo.
helys Posted September 22, 2019 Author Posted September 22, 2019 Un aggiornamento sui lavori. Sul versante NORD della tratta ho aggiunto un quadrotto con il paese di Lantano SUD. Non mi piaceva l'idea che la tratta non fosse autonoma. Tutti coloro che non sono interessati al merge con la Due Golfi, potranno disporre di un percorso che preveda una stazione di partenza. Per la verità non è una grande stazione ma solo una terminale a due binari, perchè pochi avrebbero avuto il coraggio di cancellare un quadrotto con una grande stazione di testa. Infatti, volendo fare il merge, il quadrotto deve essere eliminato: è previsto il collegamento con la Due Golfi al secondo quadrotto lato NORD e sulla Due Golfi c'è già la stazione di Lantano Sud. Presto immagini. 1
Recommended Posts