Jump to content

Da Lantano Sud


helys

Recommended Posts

Posted
1 ora fa, D143.3046 ha scritto:

Marcello e Carlo, scusate l'intromissione, ma visto che Carlo aveva avanzato l'idea di una stazione con raccordo a un'industria chimica.... posso suggerire Priolo-Melilli?

Il piano binari della stazione non è molto impegnativo..........

 

:ciao:

 

Ciao Nicola.

Grazie del suggerimento. Non conosco  Priolo-Melillo. Carlo forse si. Aspettiamo lui.

 

1 ora fa, jango ha scritto:

La "mano" c'è, anzi...migliorata .:batiman:  bravo Marcello !

Grazie Gianfranco,

detto da te ha un valore particolare. Credo che per ottenere risultati accettabili sull'insieme, bisogna lavorare su piccole superfici, immaginando tutto lo scenario come tanti diorami.

 

:ciao:

  • Like 1
Posted

@UP844

 

Pazzesco. Non ricordavo. C'è la stazione di Roggia al km 7. Ti posto qualche immagine.

Quindi le stazioni sono 4 e il conteggio dei Km parte da Lantano Sud (della Due Golfi)

 

2023-04-22192826.thumb.jpg.fd05b90a7c2415423b946a23a3f99383.jpg

 

2023-04-22192954.thumb.jpg.89d5629d21e462804783b7021b7210a2.jpg

 

:ciao:

  • Like 3
Posted

Capita di dimenticarsi qualche trascurabile dettaglio... io non ricordo assolutamente di averci messo mano, ma il piano binari è identico a quello di diverse stazioni della linea Genova-La Spezia (Rapallo, Zoagli) con il binario di precedenza centrale senza marciapiede

 

Ricapitolando, quindi, le stazioni sono 4:

Roggia al Km 7 (precedenza per merci + scalo)

Merrone al Km 17 (aspetto immagini)

Monte Eria (fermata, solo di transito) al Km 24

Oltena al Km 33 (precedenza, scalo, raccordi, servizi)

 

Sto già elucubrando sulle possibili sessioni :mrgreen:

 

Infine, per non smentire l'antico proverbio "Non svegliare il Carlo che dorme" :mrgreen:, tre osservazioni su Roggia:

 

  1. Rimuoverei l'erba dall'area in rosso; l'edificio lì presente (cos'é?) lo sposterei verso l'area ancora erbosa.
  2. Il binario di scalo più a destra lo farei collegare come indicato dalla riga verde: dopotutto sono binari percorsi sempre a bassissima velocità, quindi anche l'uso di scambi da 30 (DSF-3) e curve un po' più accentuate non è un problema. Inoltre si guadagna qualche decina di metri di lunghezza dell'asta di manovra (vedi anche la successiva.
  3. Quanto è lungo il binario che va dal nodo spline dello scambio in basso a destra fino al paraurti (ovvero, l'asta di manovra)?

 

Roggia-1.thumb.jpg.d9441baa1fb544ab38d45ca124481d9f.jpg

 

:ciao: 

 

 

Posted

Finalmente ti ritrovo! Ora ti riconosco. :inchino:

Ti confesso che l'erba che ho messo non mi piace. Forse la toglierò, e non solo da dove mi hai indicato. Ti posterò qualche altra immagine e valuterò la lunghezza dell'asta di manovra.

Non oso pensare a quello che dirai su Merrone! :classic_sad: (Ovviamente a giusta ragione).

 

:ciao:

 

 

Posted

2023-04-23103526.thumb.jpg.69901eb0c5d018867bf8112d5b907f4d.jpg

 

Ecco l'edificio in questione.

 

2023-04-23103745.thumb.jpg.80414873ffed4429a8ff4821005c7edf.jpg

 

L'asta di manovra è 185 m. Mi sembra sufficiente. Se sei d'accordo non cambierei lo scambio.

 

 

2023-04-23104244.thumb.jpg.edbef34e93af341479a7a62a85cb8372.jpg

 

L'erba a destra è decisamente più bella. Sostituirò anche l'altra. Ti pare?

 

:ciao:

 

 

 

 

Posted

...e ora Merrone. Tanti screenshot per darti un'idea. Spero di esserci riuscito.

 

image.thumb.jpeg.8d7d14d7b05fadb986c14fa570b2a179.jpeg

 

2023-04-23125143.thumb.jpg.2b78019f9b0b1795421863d27be122c6.jpg

 

2023-04-23125216.thumb.jpg.f7f0542b56c5b13a60c4bb1074d1deb2.jpg

 

2023-04-23125325.thumb.jpg.bb1be47e2efd7faf23724816e44c6f94.jpg

 

2023-04-23125612.thumb.jpg.6aaded4dffab076420a5be478fa1040d.jpg

 

2023-04-23125647.thumb.jpg.1099154f605ba32764cb7301a62d03bc.jpg

 

2023-04-23125732.thumb.jpg.fa0b17e55f4334450891cebcfeadfe5e.jpg

 

2023-04-23125843.thumb.jpg.0ff6d28f7c2941456f131b44b0fea65c.jpg

 

2023-04-23125916.thumb.jpg.51a2fb30ed81d32d3bd0381f793979d7.jpg

 

2023-04-23130704.thumb.jpg.c797082d5c99490d9d00141a44f6381f.jpg

 

2023-04-23131010.thumb.jpg.ff8d94149aa62bed9a440b59853c23dd.jpg

 

:ciao:

 

 

 

 

  • Like 2
Posted
3 ore fa, helys ha scritto:

Finalmente ti ritrovo! Ora ti riconosco. :inchino:

 

Sono i mezzi tecnici che mi lasciano a piedi :rabbia:, ma la voglia c'è sempre! 😄

 

3 ore fa, helys ha scritto:

L'asta di manovra è 185 m. Mi sembra sufficiente. Se sei d'accordo non cambierei lo scambio.

 

Sì, va benissimo!

 

3 ore fa, helys ha scritto:

L'erba a destra è decisamente più bella. Sostituirò anche l'altra. Ti pare?

 

D'accordissimo: purtroppo, non tutte le erbe realizzate con i plane appaiono bene in TRS19. Ce ne sono alcune usate dallo Zione sulla Sebino che sono spettacolari, ma non so quali siano.

 

35 minuti fa, helys ha scritto:

Tanti screenshot per darti un'idea. Spero di esserci riuscito.

 

Perfetto, va benissimo! Non vedo l'ora di provarla dal vivo.

 

 

Posted

Ricapitolazione finale:

km 7 - Roggia (1 binario di precedenza centrale per merci + scalo)

km 17 - Merrone (2 binari di precedenza laterali +  scalo + 2 raccordi)

km 24 - Monte Eria (fermata, solo di transito)

km 33 - Oltena (precedenza + scalo + 2 raccordi + binari per servizi lavori e IE)

 

 

Cooper Engineer
Posted

Il segnale a 2 vele tonde andrebbe arretrato almeno a 100 metri prima del deviatoio :ciao:

2023-04-23125143.thumb.jpg.2b78019f9b0b1795421863d27be122c6.jpg

  • Like 2
Posted

Intanto ci portiamo avanti per la realizzazione del Fascicolo Linea :mrgreen:

 

Roggia.jpg.17558ed9501b7179422f510a1a1e82b2.jpg

 

P.S. Mancano due accessori fondamentali: la pesa a ponte e la sagoma limite, ma si inseriscono in un minuto.

 

Prossima fermata, Merrone :mrgreen:

 

:ciao:

Posted

@Cooper Engineer Tranquillo, che prima della pubblicazione si provvederà ad un accurato esame della segnaletica. Io non sono in grado, quindi il revisore dovrà essere qualcun altro... :fischietta:.

 

:ciao:

Posted
13 ore fa, UP844 ha scritto:

Intanto ci portiamo avanti per la realizzazione del Fascicolo Linea :mrgreen:

 

Roggia.jpg.17558ed9501b7179422f510a1a1e82b2.jpg

 

P.S. Mancano due accessori fondamentali: la pesa a ponte e la sagoma limite, ma si inseriscono in un minuto.

 

Prossima fermata, Merrone :mrgreen:

 

:ciao:

 

:batiman: :batiman: :batiman:

Posted
Il 23/4/2023 alle 15:21, Cooper Engineer ha scritto:

Il segnale a 2 vele tonde andrebbe arretrato almeno a 100 metri prima del deviatoio :ciao:

 

 

Ovviamente non mi smentisco. Non ho padronanza dei segnali, come sai (Due Golfi!!!). Questo, però, dovrebbe essere il segnale di protezione della successiva stazione di Merrone e si trova a 100 m dall'ultima tabella segnaletica (1 barra). Chiaramente, né la stazione, né la tabella, sono visibili nell'immagine.

 

:ciao:

Cooper Engineer
Posted
1 ora fa, helys ha scritto:

 

Ovviamente non mi smentisco. Non ho padronanza dei segnali, come sai (Due Golfi!!!). Questo, però, dovrebbe essere il segnale di protezione della successiva stazione di Merrone e si trova a 100 m dall'ultima tabella segnaletica (1 barra). Chiaramente, né la stazione, né la tabella, sono visibili nell'immagine.

 

:ciao:

Ma certo ci mancherebbe 😉 dall'immagini mi pare di capire che c'è una zona, passami il termine "smistamento" ... i 3 binari sulla sx che terminano con tronchini .... poi ce un tratto rettilineo con 2 comunicazioni e poi la stazione ....

Se fosse così penso che tecnicamente ci vorrebbe una protezione esterna dove ti dicevo nel post sopra ( a protezione dello "smistamento" ) e una protezione interna poco prima delle comunicazioni a protezione delle stazioni.

Nel senso opposto una partenza interna a valle dei marciapiedi e una partenza esterna sui binari dello "smistamento" con triangolo 30 e i 2 binari di corsa .... ma ci vorrebbe un piano schematico del tutto considerando anche eventuali portali TE immagino ...

Ne riparliamo, se vuoi, quando sarà il momento :ciao:

  • Like 1
Posted

Merrone ha un fascio di presa/consegna per i due stabilimenti raccordati prima della stazione vera e propria. Teoricamente, ci dovrebbe essere una comunicazione anche prima del fascio per permettere l'accesso dalla piena linea da entrambi i binari.

 

3 ore fa, Cooper Engineer ha scritto:

Se fosse così penso che tecnicamente ci vorrebbe una protezione esterna dove ti dicevo nel post sopra ( a protezione dello "smistamento" ) e una protezione interna poco prima delle comunicazioni a protezione delle stazioni.

 

Sì, sì! :boing: Così usiamo i cartelli INT/EST/RIP :mrgreen:

 

:ciao:

  • Like 1
Posted

Merrone

 

Merrone.thumb.jpg.fbed99cff19baf73d1c04e62792c40a7.jpg

 

Problemi da correggere sulla stazione di Merrone

 

1) Essenziale: ci vuole una comunicazione tra i due binari di corsa (l'ho già indicata nello schema qui sopra, perché è assolutamente irrinunciabile) altrimenti un treno in partenza dal fascio presa/consegna dei raccordi non può procedere nella direzione verso il basso nell'immagine. Dovrebbe retrocedere fino alla comunicazione posta tra il fascio presa/consegna e la stazione vera e propria e poi ripartire, intralciando la linea per troppo tempo. 

 

Merrone-comunicazione-fascio-pc.thumb.jpeg.4e389189ec46137203944f4af9c0c7a3.jpeg

 

2) Un po' meno essenziale, ma importante comunque: l'asta di manovra serve quattro binari dello scalo merci, ma è più corta di tutti questi binari, anche se lo spazio per prolungarla fino al PL c'è.

 

Comunque, aspetta a metterci mano, perché questa parte non mi convince del tutto... :bho:

 

merrone-asta.thumb.jpg.489e80946d7c17713a8ccfe88a26e1dc.jpg

 

3) Domanda: dopo il PL che si vede nell'immagine qui sopra, c'è un'altra doppia comunicazione, vero?

 

:ciao: 

Posted

Scusa il ritardo, Carlo. Così, a volo, non ricordo. Tra domani e sabato la risposta (non ho avuto tempo di aprire Trainz in questi giorni)

 

:ciao:

Posted

Ecco l'altra comunicazione, dopo il passaggio a livello.

 

2023-04-29101757.thumb.jpg.26be16f94bba4339e6f426a31e515630.jpg

 

:ciao:

Posted
Il 22/4/2023 alle 17:24, D143.3046 ha scritto:

Marcello e Carlo, scusate l'intromissione, ma visto che Carlo aveva avanzato l'idea di una stazione con raccordo a un'industria chimica.... posso suggerire Priolo-Melilli?

 

Magari ce ne fossero di più di intromissioni, questa discussione è praticamente un duetto tra Marcello e me :mrgreen:.

 

Ho dato un'occhiata a Priolo-Melilli: il piano di stazione è effettivamente semplice, i raccordi meno: quello a monte della linea ferroviaria è piuttosto esteso, mentre di quello a mare  non rimane più nulla oltre un ponticello che parte dal 3° binario della stazione 😞. Pensavo a una rappresentazione semplificata del raccordo a monte, mantenendo le varie zone di carico/scarico specializzate (per le cisterne, i container, ecc.) anche perché una riproduzione fedele dei due complessi si estenderebbe per 4-5 quadrotti.

 

Ho anche dato un'occhiata a Gela e ad altri complessi chimici e petrolchimici, come:

  • depositi di GPL (Casalpusterlengo, Domegliara, Basiliano)
  • raffinerie (Trecate, Rho, Sannazzaro de' Burgundi)
  • impianti chimici (Brindisi, Rosignano)

in genere sono stabilimenti enormi, con strutture piuttosto complesse e inoltre, cosa da non sottovalutare, in un impianto del genere non possono mancare estese reti di tubazioni (i cosiddetti pipe-rack, vedi sotto).

 

images?q=tbn:ANd9GcSNrNMPnZbuNAZiNQx93hD

 

Sulla DLS ce ne sono alcuni tipi, ma vorrei verificarne il peso (con i tubi, è facile concentrare milioni di poligoni in pochi metri).

 

Continuo nella ricerca...

Posted
9 minuti fa, D143.3046 ha scritto:

Tavazzano e Pieve Vergonte li hai visti?

 

Infatti, lista degli impianti abilitati alla mano :mrgreen:, stavo proprio facendo una ricognizione a Tavazzano, che si presterebbe molto bene: lo stabilimento è relativamente piccolo (circa 300 x 300 metri) però ha una discreta rete interna (vedi immagine qui sotto), due locomotive proprie e un traffico abbastanza variegato: cisterne (comprese le Ermeva bianco/rosse di cui si discuteva tempo addietro), pianali con container cisterna/rinfuse (vedi seconda foto) e, in ultimo, dei vecchi amici (vedi ultima foto)

 

Vista d'insieme dello stabilimento - il lato superiore è circa 300 metri

 

Tavazzano-3.thumb.jpg.c7c2250ad22ede5e3a904bf835aa8469.jpg

 

Carro Sgnss o Sggmrss VTG

 

Tavazzano-2.thumb.jpg.6c330622c1ebca955a2b5b5d561f136f.jpg

 

Carro Uacs GATX (lo abbiamo :mrgreen:)

 

Tavazzano-1.thumb.jpg.7fc38b291d4a5a9a026379164414a783.jpg

 

Vado a vedere Pieve Vergonte...

:ciao:

Posted
3 minuti fa, D143.3046 ha scritto:

o lo ignoro volutamente per ovvi motivi :mrgreen:

 

Infatti Tavazzano nell'elenco degli impianti serviti da Mercitalia non c'é (e fermiamoci qui, grazie).

 

Su Youtube ci sono due video risalenti ad alcuni anni fa in cui appare una Henschel a tre assi (in uno dei due identificata come una D.145 :suicide:), nella variante senza bielle, che però è stata fatta solo da Amazing Mike, mannaggia!

 

Ho guardato Pieve Vergonte: su Google Earth e Maps è un po' sfocato, ma ho trovato una planimetria relativa alla bonifica dei terreni: lo stabilimento è un po' grossino (500+ metri sul lato maggiore).

 

La scelta migliore mi sembra Tavazzano: compatto (sta in un quadrotto), con traffico variegato e piano binari dello stabilimento abbastanza vario.

 

La stazione di Tavazzano è semplicissima, con un binario di precedenza (anche con funzione di binario di presa/consegna per lo stabilimento, i carri con merci pericolose non possono essere lasciati in sosta)

 

:ciao:

 

 

 

Davide Eos
Posted
43 minuti fa, UP844 ha scritto:

Carro Sgnss o Sggmrss VTG

Tavazzano-2.thumb.jpg.6c330622c1ebca955a2b5b5d561f136f.jpg

 

Nessuno dei due, è un Sgmmns.

Un esempio:

47170842041_00a1a70561_o.thumb.jpg.c5fff90f14b061bf5ba340aa16adfb10.jpg

 

Da AAE a VTG cambia un pò la forma, ma il carro è quello.

 

:ciao:

  • Thanks 1
Posted

Non avevo notato la brevità della parte più alta della fiancata del telaio...

Posted

@UP844

 

Ciao Carlo.

Guarda con calma. Alla zona dove sorgerà la stazione, non sono ancora arrivato e, al momento, mi manca anche il nome.

 

:ciao:

×
×
  • Create New...