commando_man_93 Posted August 17, 2022 Share Posted August 17, 2022 Ottimo, grazie mille! Ottima soprattutto la spiegazione; non sarebbe male creare questi tutorial, saranno molto utili per molti. A presto! Link to comment
commando_man_93 Posted August 17, 2022 Share Posted August 17, 2022 Et voilà! Ho dovuto comunque modificare la stringa "a.load0" in "a.load", se no mi dava errore... 2 Link to comment
UP844 Posted August 17, 2022 Share Posted August 17, 2022 Fammi sapere se riesci a risolvere! Nel frattempo, ho trovato le immagini del tutorial realizzato a suo tempo ma è concepito per TS12 e si basa sull'uso del Content Creator Plus, che N3V, nella sua immensa saggezza , ha pensato bene di eliminare, costringendoci a tornare all'uso del blocco note di Windows per modificare i config . 1 Link to comment
UP844 Posted August 17, 2022 Share Posted August 17, 2022 Ora, commando_man_93 ha scritto: Ho dovuto comunque modificare la stringa "a.load0" in "a.load", se no mi dava errore... Sì, il nome richiamato nella sotto-sezione "attachment-points" deve corrispondere al nome del point presente sul 3D. 1 Link to comment
commando_man_93 Posted August 17, 2022 Share Posted August 17, 2022 Altro giro, altra corsa; è il product "Stack on Logs 4 mt"; per ora mi fermo qui, vediamo chi si sbizzarrisce... buona notte! 2 Link to comment
UP844 Posted August 17, 2022 Share Posted August 17, 2022 Occhio che aggiungere carichi dà dipendenza... credevo di aver esagerato con il Ks che ha 33 carichi diversi, ma l'Rgs in versione con stanti arriva a 57 . Adesso, bisognerebbe vedere come aggiungere altri point: uno solo al centro limita le possibilità . 1 Link to comment
commando_man_93 Posted August 18, 2022 Share Posted August 18, 2022 (edited) Idee in merito? Questi mezzi militari italiani, creati da coutumariee, (al vero caricati su questi carri), sono scenery, ma sarebbe bello trasporli come carichi su questo carro... Edited August 18, 2022 by commando_man_93 Link to comment
BtGio99 Posted August 18, 2022 Share Posted August 18, 2022 1 ora fa, commando_man_93 ha scritto: sono scenery Ora non sono a casa, mi ricordo vagamente come si fa, ma sono sicuro che altri utenti sono sicuramente "attivi" e possono scriverti esattamente come fare, ti dico come ho "imparato" a fare ciò, ma probabilmente c'è un metodo migliore o più veloce Importante: ciò che fai è valido solo sul tuo pc, non puoi condividerlo con altri perchè andresti a violare i diritti dell'autore originale, a meno che tu abbia avuto permessi per modifiche e pubblicazione. Tra virgolette metto nomi comprensibili, non quelli effettivi che risultano nel gioco. La cosa più semplice è cercare degli asset commodity / product gia installati, per esempio gli stack di legna del tuo messaggio precedente. Apri l'asset "carro armato" e copia il contenuto in una nuova cartella su desktop, cambia il kuid con il tuo, ovvero <kuid:xxxx:yyyy> dove la x equivale all'utente che ha realizzato l'asset (metti il tuo), la y equivale al numero dell'asset realizzato, puoi lasciarlo cosi ma controlla di non averne uno gia con lo stesso numero: deve essere univoco! Ora apri il config dell'asset "legna" e guarda le differenze (tralasciando il kuid). Il kind sarà diverso, molte voci saranno diverse. Copia tutte le voci nel config "carro armato", tranne kuid e icon, che sarebbe l'icona. Salva il config "carro armato" e aggiungi questa cartella in trainz tramite l'apposito menu, che non ricordo quale è per trs12, come se dovessi installare un nuovo asset insomma. Spero di essere stato chiaro, ma essendo fuori casa appunto molte cose mi saranno sicuramente scappate, e la spiegazione sarebbe stata migliore... 1 1 Link to comment
pegaso52 Posted August 18, 2022 Share Posted August 18, 2022 1 ora fa, commando_man_93 ha scritto: Idee in merito? Questi mezzi militari italiani, creati da coutumariee, (al vero caricati su questi carri), sono scenery, ma sarebbe bello trasporli come carichi su questo carro... Prova a contattare l'autore per avere il permesso oppure puoi chiedergli se li può fare a prodotto una volta che hai il permesso dall'autoire ti metti in contatto con Carlo per un'isegnamento su come creare prodotti, questo è un mio consiglio. 1 Link to comment
pegaso52 Posted August 18, 2022 Share Posted August 18, 2022 11 ore fa, UP844 ha scritto: Occhio che aggiungere carichi dà dipendenza... credevo di aver esagerato con il Ks che ha 33 carichi diversi, ma l'Rgs in versione con stanti arriva a 57 . Adesso, bisognerebbe vedere come aggiungere altri point: uno solo al centro limita le possibilità . Carlo non solo dipendenza da carichi ma anche da prodotti! 1 Link to comment
UP844 Posted August 18, 2022 Share Posted August 18, 2022 2 ore fa, pegaso52 ha scritto: Carlo non solo dipendenza da carichi ma anche da prodotti! e quale sarebbe la differenza??? Link to comment
UP844 Posted August 18, 2022 Share Posted August 18, 2022 4 ore fa, commando_man_93 ha scritto: Idee in merito? Questi mezzi militari italiani, creati da coutumariee, (al vero caricati su questi carri), sono scenery, ma sarebbe bello trasporli come carichi su questo carro... Se non ricordo male, c'é il modo di realizzare un carico senza clonare l'oggetto e trasformarlo da "scenery" (oggetto del paesaggio) a "product" (carico interattivo). Ma... non mi ricordo più esattamente come si fa, ma mi sembra fosse possibile. Vedo se riesco a ricordarmi come si faceva. Per inciso, dal momento che non tocchi e non modifichi l'oggetto originale, ma ne richiami solamente un elemento (il file .IM), in teoria non avresti bisogno di autorizzazione (anche se due righe all'autore è sempre bene mandarle). P.S. I veicoli militari, all'epoca della 2.a G.M. venivano trasportati sui carri P (pianali a 2 assi). Dovrebbero esserci, da qualche parte, ma in mezzo alla valanga di roba che ha tirato fuori Andrea mi sono perso . 1 Link to comment
UP844 Posted August 18, 2022 Share Posted August 18, 2022 Si... può... fare!! (segue spiegazione... ) Link to comment
UP844 Posted August 18, 2022 Share Posted August 18, 2022 1. Aprire l'oggetto scenery di cui si intende realizzare una versione come carico interattivo (in questo caso una scaldiglia per scambi), e prendi nota del kuid dell'oggetto (in questo caso, 69593:28033) del nome del file IM (in questo caso, "scaldiglia-2.IM) 2a - Clonare un carico simile (io ho usato un container, ma va benissimo, per esempio, la Fiat 600) 2b - Modificare il nome (che rimane uguale) da "Fiat 600" al nome del nuovo carico (in questo caso "scaldiglia", nel tuo, per esempio, "M13/40" 2c - Nella mesh-table del carico, modificare il valore del tag "mesh" inserendo il nome del file IM individuato nel punto precedente (quindi "scaldiglia-2.IM) 2d - aggiungere il tag "mesh-asset" e assegnargli come valore il KUID individuato nel punto precedente (quindi 69593:28033). Questo punto è vitale: il tag "mesh-asset" dice al gioco in quale oggetto andare a prendere la mesh indicata nel tag "mesh" 3 - Aggiungere il carico al carro (sai già come fare) 4. Ed ecco che, caricando il carro appare il carico "BETA scaldiglia" (l'icona che appare è quella del container che ho clonato , ma non influisce sul funzionamento del carico) 5 Risultato finale: Ci sono tutta una serie di aggiustamenti da fare, per esempio, il peso del carico (la scaldiglia pesa circa 30 tonnellate ) o l'icona che appare durante la fase di caricamento (vedi punto precedente), ma possiamo vederli in seguito. Fammi sapere! 1 1 Link to comment
commando_man_93 Posted August 18, 2022 Share Posted August 18, 2022 3 ore fa, UP844 ha scritto: Se non ricordo male, c'é il modo di realizzare un carico senza clonare l'oggetto e trasformarlo da "scenery" (oggetto del paesaggio) a "product" (carico interattivo). Ma... non mi ricordo più esattamente come si fa, ma mi sembra fosse possibile. Vedo se riesco a ricordarmi come si faceva. Per inciso, dal momento che non tocchi e non modifichi l'oggetto originale, ma ne richiami solamente un elemento (il file .IM), in teoria non avresti bisogno di autorizzazione (anche se due righe all'autore è sempre bene mandarle). P.S. I veicoli militari, all'epoca della 2.a G.M. venivano trasportati sui carri P (pianali a 2 assi). Dovrebbero esserci, da qualche parte, ma in mezzo alla valanga di roba che ha tirato fuori Andrea mi sono perso . Sì venivano trasportati sui P, solo alcune componenti (ora non ricordo, forse le mitragliere e l'artiglieria) erano sugli Elo-v... Comunque appena ho tempo, provo a modificare come hai detto tu, ti faccio sapere! Link to comment
commando_man_93 Posted August 18, 2022 Share Posted August 18, 2022 Oooops! vabbè, l'importante è esserci riusciti... 1 Link to comment
UP844 Posted August 18, 2022 Share Posted August 18, 2022 Probabilmente il modello 3D non ha il centro (il punto corrispondente alle coordinate 0,0,0 nello spazio 3D) "centrato". Il carico si posiziona in modo che il punto centrale (freccia rossa) sia nella stessa posizione del point "a.load" corrispondente. Nel caso del camion Fiat, l'oggetto è lungo 7 metri, e le coordinate massime in lunghezza (frecce verdi) sono +/- 3,5 metri. Presumibilmente, nel caso del camion del Regio Esercito, il punto centrale corrisponde più o meno alla cabina (freccia blu). Puoi verificarlo posando la versione scenery e facendola girare. Non c'è problema! Nella mesh-table del carico, sotto al tag "mesh-asset" aggiungi questo tag: orientation 0,0,1.5708 Questo farà ruotare la mesh, quando viene visualizzata nel gioco, di 90 gradi. I canguri sono gli unici a cui io abbia mai visto usare gli angoli espressi in radianti, quindi: 90 gradi = pigreco/2 = 1.5708 180 gradi = pigreco = 3,1416 Il camion dovrebbe però rimanere non centrato rispetto al centro del vagone. Sotto "orientation" aggiungi questo altro tag position X,Y,0 e prova vari valori di X e Y, (questi sono espressi in metri, stranamente ) Fammi sapere... 1 Link to comment
commando_man_93 Posted August 22, 2022 Share Posted August 22, 2022 appena rientro dalle ferie, mi rimetto al lavoro... 1 Link to comment
Joe87 Posted September 5, 2022 Share Posted September 5, 2022 On 8/9/2022 at 5:04 PM, ALM said: Ciao Volevo chiedervi qual'è il materiale rotabile di cui si sente di più la mancanza. Attendo le vostre proposte. Ciao ALM Ciao ALM, non mi piace esprimere richieste, sopratutto approfittando del tempo e lavoro altrui, ma rispondendo alla tua domanda credo che per Trainz non si trova nessuna carrozza letto (o almeno sono io che non riesco a trovarne). E con carrozze letto mi riferisco ai vari P, MU, UH e T2. Visto che e' stato citato il sito di Renzo Grassi, essi si trovano tutti li, quindi se ci sono i permessi ed e' fattibile convertirle, credo siano carrozze molto utili. Grazie per i vostri contributi. 2 Link to comment
ALM Posted September 9, 2022 Author Share Posted September 9, 2022 Ciao Joe87 Intendi cose di questo tipo? Ciao ALM 4 Link to comment
commando_man_93 Posted September 9, 2022 Share Posted September 9, 2022 Nell'attesa di rimettere le mani sui mezzi militari, propongo questa versione migliorata per il trasporto legname... 1 Link to comment
commando_man_93 Posted September 9, 2022 Share Posted September 9, 2022 Il 5/9/2022 alle 17:16, Joe87 ha scritto: Ciao ALM, non mi piace esprimere richieste, sopratutto approfittando del tempo e lavoro altrui, ma rispondendo alla tua domanda credo che per Trainz non si trova nessuna carrozza letto (o almeno sono io che non riesco a trovarne). E con carrozze letto mi riferisco ai vari P, MU, UH e T2. Visto che e' stato citato il sito di Renzo Grassi, essi si trovano tutti li, quindi se ci sono i permessi ed e' fattibile convertirle, credo siano carrozze molto utili. Grazie per i vostri contributi. Cedo siano questi in cassa inox... vero? 1 Link to comment
ALM Posted September 9, 2022 Author Share Posted September 9, 2022 Questa, insomma. E qui ho bisogno di una mano. Purtroppo i modelli di Renzo Grassi hanno tutti la stessa numerazione. Io avrei bisogno di sapere che numerazione avevano questi modelli pre e post UIC per farne le varianti diverse con altri numeri. Chi mi può dare una mano? Ciao ALM Tipo_P.cdp 4 Link to comment
UP844 Posted September 9, 2022 Share Posted September 9, 2022 4 ore fa, commando_man_93 ha scritto: Nell'attesa di rimettere le mani sui mezzi militari, propongo questa versione migliorata per il trasporto legname... Bella! Poi raduno tutti i post su questo carro in un'unica discussione... e poi vediamo anche come aggiungere altri point. 1 Link to comment
Fulvio53 Posted September 10, 2022 Share Posted September 10, 2022 https://it.wikipedia.org/wiki/Carrozza_letti se può servire.. Link to comment
Recommended Posts