ALM Posted August 9, 2022 Share Posted August 9, 2022 Ciao Volevo chiedervi qual'è il materiale rotabile di cui si sente di più la mancanza. Attendo le vostre proposte. Ciao ALM Link to comment
commando_man_93 Posted August 9, 2022 Share Posted August 9, 2022 Ciao... Carrozze e carri FS di epoca III (1945 - 1980); soprattutto bagagliai e collettame... Link to comment
Piero Posted August 9, 2022 Share Posted August 9, 2022 In linea di massima sarei d'accordo, ci mancano un pò di cose di quell'epoca ma bisognerebbe fare un elenco per non andare a casaccio o fare doppioni. Link to comment
ALM Posted August 10, 2022 Author Share Posted August 10, 2022 Ciao Tipo questi? Ciao ALM FS_DZ.cdp 3 Link to comment
ALM Posted August 10, 2022 Author Share Posted August 10, 2022 ... o questi? Ciao ALM Gbhs.cdp 3 Link to comment
ALM Posted August 10, 2022 Author Share Posted August 10, 2022 Tenete presente che si tratta di BETA. Per essere pubblicabili questi carri e carrozze hanno bisogno di una approfondita revisione, in special modo per quanto riguarda i carichi ed i config. Se avete suggerimenti in merito fatemi sapere. Si tratta di conversioni da MSTS di modelli proposti da Renzo Grassi sul suo sito Il Deposito. Ciao ALM Link to comment
D143.3046 Posted August 10, 2022 Share Posted August 10, 2022 Il mio elenco è "leggermente" più lungo: - D443 nella versione d'origine e con cavi a 85 poli per il comando multiplo (riconoscibili da quei grossi tubi e bocchettone al centro della cabina sotto i finestrini) - D343 - D445 delle sottoserie mancanti (prima e seconda) - D341 - automotori da manovra 214 (delle due sottoserie principali 1000 e 4000), 225, 234/235, 245 sottoserie 0000 con trasmissione a bielle - ALe582 con le relative rimorchiate intermedie e pilota - ALn772-556 - varie ed eventuali.... Ovviamente DEVONO essere in livrea pre-Xmpr Link to comment
ALM Posted August 10, 2022 Author Share Posted August 10, 2022 4 ore fa, D143.3046 ha scritto: Il mio elenco è "leggermente" più lungo: - D443 nella versione d'origine e con cavi a 85 poli per il comando multiplo (riconoscibili da quei grossi tubi e bocchettone al centro della cabina sotto i finestrini) - D343 - D445 delle sottoserie mancanti (prima e seconda) - D341 - automotori da manovra 214 (delle due sottoserie principali 1000 e 4000), 225, 234/235, 245 sottoserie 0000 con trasmissione a bielle - ALe582 con le relative rimorchiate intermedie e pilota - ALn772-556 - varie ed eventuali.... Ovviamente DEVONO essere in livrea pre-Xmpr Purtroppo per questo genere di cose capiti male. Io non ho idea di cosa siano le "sottoserie mancanti" delle D445 dato che la mia conoscenza dei diesel si ferma alle prime automotrici. Vedo cosa si riesce a trovare. Ciao ALM Link to comment
ALM Posted August 10, 2022 Author Share Posted August 10, 2022 Ciao Spero di aver ben interpretato le tue richieste. Eccoti una 214, la 1055. Adesso vorrei vederla utilizzata in qualche screenshot. Ciao ALM FS_D214_1055.cdp 2 1 Link to comment
ALM Posted August 10, 2022 Author Share Posted August 10, 2022 Una carrozza FS UIC-X in Grigio Ardesia, la coloritura che a me è piaciuta di più. Ciao ALM FS_UMIz_GA.cdp 2 Link to comment
D143.3046 Posted August 10, 2022 Share Posted August 10, 2022 Grazie Andrea! 1 ora fa, ALM ha scritto: Spero di aver ben interpretato le tue richieste. Eccoti una 214, la 1055. Adesso vorrei vederla utilizzata in qualche screenshot. il tempo di fare la "scenetta" giusta e lo posto. Ma tutta questra roba che stai caricando nel sito negli ultimi giorni, da dove proviene? P.S. per sottoserie mancanti delle D445, mi riferivo alla prima serie che erano nei colori verde e marrone e seconda serie che erano nei colori delle carrozze MDVC (beige con fascie arancio e viola); inoltre intendevo "mancanti" poichè tra i download pubblicati mancano, avendo nella sezione delle diesel solo due di terza serie. Link to comment
ALM Posted August 10, 2022 Author Share Posted August 10, 2022 Sono conversioni di materiale per MSTS che ho trovato in giro per il web, in particolare il sito Il Deposito di Renzo Grassi che è così gentile da permettermi di pubblicarle. Il materiale tedesco, sempre per MSTS, invece me lo passano amici tedeschi che frequento sul sito trainz.de. Ho messo assieme circa 5500 kuid nel corso degli anni, alcuni abbastanza brutti, ma con la pratica sto arrivando ad una certa efficienza e velocità nella conversione e riesco a sistemare anche gli errori, e non sono pochi, nei file originali. I carri li faccio da zero in parte usando le tecniche spiegate dai tutorial di Paul Hobbs ed in parte con dei sistemi che ho sviluppato io che mi permettono una maggiore precisione in alcune fasi dell'assemblaggio del movimento. Ciao ALM 1 Link to comment
gigimori Posted August 10, 2022 Share Posted August 10, 2022 1 ora fa, ALM ha scritto: Sono conversioni di materiale per MSTS che ho trovato in giro per il web, in particolare il sito Il Deposito di Renzo Grassi che è così gentile da permettermi di pubblicarle. Il materiale tedesco, sempre per MSTS, invece me lo passano amici tedeschi che frequento sul sito trainz.de. Ho messo assieme circa 5500 kuid nel corso degli anni, alcuni abbastanza brutti, ma con la pratica sto arrivando ad una certa efficienza e velocità nella conversione e riesco a sistemare anche gli errori, e non sono pochi, nei file originali. I carri li faccio da zero in parte usando le tecniche spiegate dai tutorial di Paul Hobbs ed in parte con dei sistemi che ho sviluppato io che mi permettono una maggiore precisione in alcune fasi dell'assemblaggio del movimento. Ciao ALM molti complimenti... Link to comment
commando_man_93 Posted August 10, 2022 Share Posted August 10, 2022 (edited) Bellissimi ALM, come sempre grazie! Come ha detto giustamente Piero, farei un elenco un po' più specifico; faccio alcuni esempi visivi (tutti presi da ildeposito.net), ho messo questi perché sono quei mezzi che non ho mai visto sul nostro simulatore... a presto! Edited August 10, 2022 by commando_man_93 1 Link to comment
Piero Posted August 11, 2022 Share Posted August 11, 2022 Oppure, sempre ispirandoci al sito Il Deposito di Renzo Grassi, potremmo andare per composizioni: http://www.ildeposito.net/NuovePagine/trenicompleti.html Noi di tutta quella roba lì mi pare abbiamo solo il Treno Azzurro (e forse vecchiotto anche a lui ma mi pare sempre in ottima salute) e qualche locomotore. Per quel che riguarda i config e i test se la squadra dei tester è sempre disponibili si può cominciare da lì (io sono disponibile). Link to comment
ALM Posted August 11, 2022 Author Share Posted August 11, 2022 Partiamo da quanto richiesto da Commando_Man: Questi due carri FDIz sono pronti. Convertirli è stato un giochetto, ma adeguare l'automatismo dei soffietti mi a preso quattro volte più tempo che fare i carri. Ciao ALM FS_FDIz.cdp 2 1 Link to comment
commando_man_93 Posted August 12, 2022 Share Posted August 12, 2022 bellissimi! grande! Link to comment
Fulvio53 Posted August 12, 2022 Share Posted August 12, 2022 Il 10/8/2022 alle 10:01, D143.3046 ha scritto: Il mio elenco è "leggermente" più lungo: - D443 nella versione d'origine e con cavi a 85 poli per il comando multiplo (riconoscibili da quei grossi tubi e bocchettone al centro della cabina sotto i finestrini) - D343 - D445 delle sottoserie mancanti (prima e seconda) - D341 - automotori da manovra 214 (delle due sottoserie principali 1000 e 4000), 225, 234/235, 245 sottoserie 0000 con trasmissione a bielle - ALe582 con le relative rimorchiate intermedie e pilota - ALn772-556 - varie ed eventuali.... Ovviamente DEVONO essere in livrea pre-Xmpr Senza offendere nessuno,perchè non è mia intenzione,ma non riesco a capire su che criterio hai fatto la lista..In primis hai messo le 443..ok.Ma le 443 ormai ci sono già da un po,e per quanto mi ricordi sono state le ultime ad essere inserite e c'è anche la versione Xpmr,se poi vogliamo essere pignoli,manche rebbe quella che hai menzionato per il telecomando.Le 343 ci sono in tutte le salse e versioni di motorizzazione.Le 341 anche qui c'è nè una marea,dalle verdi e isabella alle marron.Le 445 anche qui ce nè una bella sfornata.I 214 non sono tanti ,ma qulcuno ce nè.Forse si tratta di aggiustare la cabina,perche se non ricordo male ce nè una che non si riesce ad entrare in cabina,in quanto ha la cabina invisibile.Le 772 e 556 ormai ci sono anche loro con le diverse versioni di fabbrica,cè pure quella con la fascia antinfortunistica.Le uniche che mancano e degne di nota sono le 582,+ i rimorchi,le 644,le540 1 e 2 serie.le 235.questo per quanto riguarda le macchine e oserei aggiungere la 873 e la 442..Ora le macchine sopra citate ovviamente non sono .su questo sito,ma comunque ci sono.Quindi non capisco su che base hai valutato questa opzione.Senza offesa ,beninteso.Questa è solo una discussione sincera e onesta.Vedi ormai da tempo negli scarichi si trovano sempre le stesse macchine Br232,taurus,vectron e traxx e via di seguito.Basta cambiare una decals e voilà una macchina nuova si fa per dire.Stamattina ho provato a fare con gmax,una vettura SBB RIC Wrm,quella col pantografo.Ma ho dei problemi con gmax,perchè non mi esporta il 3d in.im.Ho fatto il 3ds,ma non riesco ad esportarlo.Eppure questa è una vettura che arrivava a Principe,nel primo pomeriggio e in trainz non esiste.Ho fatto delle varianti,ma non sono questa.Io sono arrivato al punto che non le scarico neanche più.Stamattina per dirtene una ho scaricato le ultime br 232.Sul sito di trainz.de ci sono due 145,ma per me rimangono lì.Anche le Vectron.Di taurus ne avrò eliminato una ventina.Da dire anche che questa è propio una macchina che non mi piace.Non si può riempire il database sempre con la stessa roba. PS:E mi sono dimenticato i treni più prestigiosi:Etr 300 settebello,e gli etr 232,241.202.polifemo.Ecco per me sono questi i treni che mancano. Link to comment
ALM Posted August 12, 2022 Author Share Posted August 12, 2022 58 minuti fa, Fulvio53 ha scritto: PS:E mi sono dimenticato i treni più prestigiosi:Etr 300 settebello,e gli etr 232,241.202.polifemo.Ecco per me sono questi i treni che mancano. Questi treni li dovrebbe aver fatti o li stia facendo Morenos e francamente io con lui non mi confronto. E' troppo più bravo di me per fare qualcosa che possa assomigliare a quello che fa lui sia come mesh che come texture. Ciao ALM 1 Link to comment
Paolomen Posted August 12, 2022 Share Posted August 12, 2022 Ciao, molto belli, grazie mille Link to comment
Fulvio53 Posted August 12, 2022 Share Posted August 12, 2022 No.Ma forse non mi sono spiegato o spigato male.Io non ho e non volevo fare una comparazione tra autori dei vari modelli,è chiaro che ognuno di noi ha una sua specifica nel fare le cose cè chi è bravo o meno bravo.Oguno contribuisce nel merito delle sue capacità,ci mancherebe altro.Io non volevo dire questo.La mia era solo una constatazione di quello che cè al momento in distribuzione in relazione alle risorse.Prendendo me, per caso dal momento che copio i vari modelli,io li faccio seguendo i miei parametri di capacità e possibiltà.Perché sicuramente tra i copiatori cè qualcuno più elevato in grado di farlo meglio di me.D E questo molto dipende dal programma che uno ha.Io ad esempio per copiare una textura ho un programma che mentre la seleziono e la sto per copiare in bella,mi scappa un sacco di volte.Non è stabile e questo mi comporta molta fatica.Per questo a volte mi vengono bene e a volte no.Io quelli che riescono male non li metto in visisibiltà.Tu Andrea io ti sono molto grato per quello che fai e lo dico pubblicamente.Io ripeto non era discorso su chi è meglio o no.Qui non è una gara di competizione,ecc,ecc.Ma quello che conta veramente è il valore di ognuno di noi che mette a disposizione le propie risorse intellettive a beneficio di tutti.questo è il mio pensiero.In effeti all'inizio del disorso la mia non voleva assolutamente essere una polemica.Io mi riferivo esclusivamente al materiale.Non agli autori. 2 Link to comment
UP844 Posted August 12, 2022 Share Posted August 12, 2022 1 minuto fa, Fulvio53 ha scritto: Qui non è una gara di competizione,ecc,ecc. 3 Link to comment
Fulvio53 Posted August 12, 2022 Share Posted August 12, 2022 2 minuti fa, UP844 ha scritto: Link to comment
Recommended Posts