Fulvio53 Posted September 6 Author Share Posted September 6 Ora facciamo due casse...poi riparto di nuovo con i tank...ne ho ancora circa una decina più o meno,e poi ci sarebbero i paganella e i combi,e il bruhn ,ma questi non posso ancora farli.. Link to comment
Fulvio53 Posted September 6 Author Share Posted September 6 Scusa Carlo ,ma ti ho rubato le immagini che avevi fatto..e ne sono usciti questi due...dopo pranzo riprendo con i tank... Link to comment
Fulvio53 Posted September 6 Author Share Posted September 6 Nijman Zeetank..basta per oggi.. Link to comment
Fulvio53 Posted September 7 Author Share Posted September 7 L'Exsif2 con la testata..E oggi faremo per cambiare un po,dei carri. 1 Link to comment
Fulvio53 Posted September 8 Author Share Posted September 8 E ripassiamo ai Tank...secondo liverani.......... 1 Link to comment
Fulvio53 Posted September 8 Author Share Posted September 8 Si riprende dopo pranzo...pausa pranzo.. Link to comment
Davide Eos Posted September 8 Share Posted September 8 8 ore fa, Fulvio53 ha scritto: NB:Questa sulle dimensioni è solo una ia opinione.. Con foto in alta definizione, come quelle che vi ho passato, fare modelli con bassa risoluzione,(512×512 o 1024×,1024) dal mio punto di vista è uno spreco, più bassa è la risoluzione, più la foto sgrana, il risultato è scadente. Tanto vale utilizzare quelle di internet. Perché fare strada, macinare chilometri per fare foro di qualità, se poi vanno messe su texture da 1024x1024 o ancora peggio 512x512? Mio parere personale, sia chiaro. Nelle casse mobili che faccio io, minimo 2048×1024, normale 2048×2048 o 4096x2048 1 Link to comment
UP844 Posted September 8 Share Posted September 8 In buona parte concordo: sono anni che voglio fare i container Grendi, però è impossibile trovare immagini sufficientemente definite: 10 anni fa avrei usato le poche che si trovano su Internet, oggi non ci penso nemmeno. Lo stesso vale per i rotabili, vedi anche il discorso sul raddoppio delle texture per i carri: gli standard di oggi sono più elevati e le macchine odierne permettono di sfruttarli. In qualche caso, però, mi sembra che si esageri: mentre capisco la texture 4096x4096 per un oggetto di grandi dimensioni e posto vicino alla ferrovia (la cassa di una locomotiva o una cassa da 45 piedi), l'uso di una texture simile per un carrello o un pantografo mi dà un senso di spreco (evito di citare i modelli ricavati da SketchUp ) Link to comment
Fulvio53 Posted September 9 Author Share Posted September 9 Secondo me,bisognerebbe sempre fare un compromesso,tra la dimensione e l'oggetto su cui va applicata.Concordo in parte con Davide,quando dice che risoluzione alta è meglio.E in questo gli dò ragione,si vedono meglio i particolari ,le scritte,ecc.Però una textura ,esempio di 4096 x 4096 in formato tga assume qualcosa come 49.153 kb e se in formato tga+canale semplice e non template diventa addirittura di 65.537 kb.Se poi come in certe macchine ci sono 3 o 4 texture così,la dimensione finale di questa macchina assume una proporzione grandissima.Io stamattina ho scaricato delle macchine di Leventeb la cui dimensione era di 187 e rotti k.C'è poi da pensare che queste macchine non è che li tieni lì,prima op oi le inserisci da qualche e qui entrano in gioco altre risorse più o meno grandi.Per un motore pc e per scheda grafica che uno abbia a far girare tutta stà roba,io sarei un pò perplesso.Anche per esperienze vissute in passato.Ora io dò ragione a Davide che per fare foto buone bisogna fare KM e km e quindi andrebbero sprecate.E questo per quanto riguarda i contenitori ci sta farle grosse,anche perché c'è nè una solo,ma per quanto riguarda rotabili e il resto bisogna trovare un compromesso.A parte il fatto dello spazio sull'Hard disk,anche di questo bisogna tener conto.Sempre opinione personale,è il mio pensiero è questo.Io comunque i Taurus che ho scaricato gli ridotto le texture della metà esatta,quindi da 4096 x 4096 che erano in tga le ho portate a 2048 x 2048 in jpg.Quindi da 187 circa che era la macchina è diventata 24.51mb.Eccole quà.... 1 Link to comment
Fulvio53 Posted September 9 Author Share Posted September 9 Wauters..........dimensioni 2048 x 1024 3 Link to comment
Fulvio53 Posted September 14 Author Share Posted September 14 Nel Frattempo ho fatto questo,devo però trovare un carro condivisibile... Link to comment
Fulvio53 Posted September 14 Author Share Posted September 14 Ora, Fulvio53 ha scritto: Nel Frattempo ho fatto questo,devo però trovare un carro condivisibile... La strscia bianca non è scoordinata...è solo un effetto ottico. Link to comment
UP844 Posted September 14 Share Posted September 14 Questi sono di Torsten e sono condivisibili: Link to comment
Fulvio53 Posted September 15 Author Share Posted September 15 15 ore fa, UP844 ha scritto: Questi sono di Torsten e sono condivisibili: Ciao...Sì questi li ho...ma il tamms è un carro a carrelli,se ti riferisci al T,che poi sarebbe un Ts,o un tms,dipende cosa ha di accessori e dipsositivi ,il carro vero.ma carri così a due assi,in trainz non credo ce ne siano..Se invece ti riferisci agli Eaos,ho provato a farlo ieri con quello di Torsten,ma non viene,viene il blu e verde anche sulle pareti di testa,se non ricordo male.Allora ho provato a farlo con il tuo,Eaos(int)Carlo, e in effetti è quello che viene meglio.Ci sono solo i montanti della cassa,che rimangono nei colori originali,e allora ho provato a farli nei colori blu e verde,ma c'è da lavorarci parecchio,perchè l'ideale sarebbe quello di poter colorare con la mesh aperta,in modo da vedere quello che si fa e dove arriva un colore e dove arriva l'altro,ma non si può ed è sempre un entra e esci da mesh-viewer,per vedere i progressi.E quindi si farà,ma ci vuole tempo.Perché c'è da fare tre striscie,blu,verde e bianco.E devono essere alla stessa altezza,se no viene un obrobrio. Link to comment
Fulvio53 Posted September 15 Author Share Posted September 15 Intanto installo lo shimmns bianco di ieri e poi vediamo..può darsi che finisco i rimorchi,ne ho ancora due o tre e poi rimangono i container,paganella ,Kombi,ecc.Così questi me li tolgo da lì Link to comment
Fulvio53 Posted September 15 Author Share Posted September 15 Bernardini........questa risorsa l'ho dovuta fare in più riprese...a pezzi per così dire...perchè se la radrizzi da una parte va fuori dall'altra e cosi l'ho dovuta fare in 4 pezzi.prima il telaio e poi in due parti la cassa e poi sfumare ..sfumare....sfumare e copiare parte di telo...in modo da manrtenere le righe delle pieghe.. 1 Link to comment
Fulvio53 Posted September 15 Author Share Posted September 15 oggi la moglie non c'è e a Genova da mia socera ..per cui... Link to comment
UP844 Posted September 15 Share Posted September 15 Fulvio, il nuovo parco del Campasso non è ancora pronto: non so più dove mettere i carri . 1 Link to comment
Fulvio53 Posted September 15 Author Share Posted September 15 Li possiamo mettere qui a San Bovo..tanto ormai qui non c'è più niente...per cui spazio ha voglia...parco genova,fasci tortona e alessandria e ricoveri lo stesso..più c'è il posto dell'ex-squadra -rialzo.. Link to comment
Fulvio53 Posted September 15 Author Share Posted September 15 E i carichi li possiamo mettere a Forni,e nel parco Polcevera..dimenticavo Piazza d'armi.. Link to comment
UP844 Posted September 15 Share Posted September 15 Il Bernardini dovrebbe essere così: hai già questo tipo di container? 1 Link to comment
Fulvio53 Posted September 15 Author Share Posted September 15 Sì ce l'ho ,ma la cassa a punta non mi viene...secondo me è la mesh che la fa..e di questo devo trovare le testate Link to comment
Fulvio53 Posted September 15 Author Share Posted September 15 Non ho mesh delle casse a casetta.. Link to comment
Recommended Posts