Jump to content

Video Ferroviari


Recommended Posts

3 hours ago, sidew said:

Altri tempi su una e626 in val pusteria...   

 

 

Vedere il macchinista come esclude a mano con il maniglione il reostato.... E poi vedere le manovre di raccolta dei carri ...

 

E poi vedere i treni diesel austriaci  che erano una presenza costante delal val pusteria ( me lo ricordo quando avevo 12 anni  eravamo passati  per andare a sciare, e  avevo visto un paio di quei treni austriaci lungo la linea)

 

Link to comment

Interessante notare come poco prima delle partenze si nota scendere la biella del corsoio nel cavo del glifo e poi appena  superato lo spunto, il macchinista fa ridurre sollevando quella biella, per ridurre il consumo di vapore.

 

Avete presente in trainz il comando del reverser sulle vaporiere, quando scende la biella del corsoio e' quando portiamo al 100% e poi  ridicevamo fino al 50% e li  è quello che si solleva lungo la guida del glifo.

 

  • Like 1
Link to comment
Il 23/3/2023 alle 10:47, sidew ha scritto:

Altri tempi su una e626 in val pusteria...

Vedere lo scalo di Fortezza traboccante di carri soprattutto convenzionali per traffico diffuso e pensare com'è oggi completamente deserto, mette un senso di tristezza misto a gastrite :rabbia:.

 

Ho la sensazione che il tizio abbia pubblicato a suo nome lo stesso video realizzato da Tutto treno cambiando i commenti a corredo.

 

:ciao:

Link to comment
  • 2 weeks later...

Non so se era già stato condiviso, eventualmente lo ripropongo; il traghettamento nello stretto prima della parabola discendente del traffico di treni a lunga percorrenza e merci ( notare proprio l'affollamento di carri nello scalo di Villa S.Giovanni Bolano) ...

 

 

  • Like 2
  • Thanks 1
Link to comment
  • 2 weeks later...
51 minuti fa, UP844 ha scritto:

tachimetro e odometro in basso a sinistra!

 

Appunto del tutto superfluo e marginale: che Piazza Principe sia a 113 metri s.l.m. mi pare poco probabile però.

 

Bellissimo video a azzeccato corredo grafico, andrò volentieri a curiosare anche gli altri, grazie Davide !

 

Nota a margine invece più seria: il fatto che la macchina sia una E464 mi ha fatto pensare ad un treno del trasporto regionale (l'immagine di anteprima mostra E464+PR, ma è composizione che non ho mai visto su Torino), il fatto che abbia effettuato prima fermata Alessandria invece lo inquadra come un IC Notte, da Reggio Calabria Centrale per la precisione (si vede l'orario sugli indicatori di stazione, una rapida ricerca svela il treno).

 

Oltre che tutto il tratto di uscita da Genova, sempre affascinante, punti di interesse gli scavi della città romana di Libarna appena usciti da Arquata Scrivia e lo stabilimento ILVA a Novi Ligure, nella tratta Genova-Alessandria.

Si vedono i cantieri del terzo Valico, subito uscendo da Genova (galleria sulla sinistra) e scavi tra Arquata e Novi.

Link to comment

Premessa: la qualità del video è oscena.

 

Però una tripla di Vectron che sale sulla linea storica dei Giovi (notare, all'inizio, la visibile pendenza, 35 per mille) non è cosa che si veda tutti i giorni...

 

 

  • Like 4
Link to comment
On 5/6/2023 at 5:55 PM, Cancio said:

Nota a margine invece più seria: il fatto che la macchina sia una E464 mi ha fatto pensare ad un treno del trasporto regionale (l'immagine di anteprima mostra E464+PR, ma è composizione che non ho mai visto su Torino),

 

Ho qualche dubbio che isa un treno con PR visto che dopo Novi  è arrivato in alcuni tratti a 160 km/h...
Le PR invece sono limitate a 140

 

Nota un alcuni punti  l'autore aveva messo come didascalia a n treno incrociante   "e454" mentre era una e464 😄

 

 

Link to comment

Aldo, infatti come scrivo di seguito, "svelo" che si tratta dell'ICN da Reggio Calabria 😉

Non specificando nulla nella descrizione e mettendo in anteprima una composizione che se si vedeva da Genova verso Milano, non mi pareva di ricordare su Torino, avevo pensato ad un Regionale Veloce su Porta Nuova ( E464+MD, per cui i 160 km/h non mi avevano messo in dubbio. La cosa più lampante almeno ai miei occhi è stata la prima fermata Alessandria: fino a quel momento avevo il dubbio che fosse un invio materiale :rotfl: ).

 

Le E464 sui treni Passeggeri -intesi come Divisione di TI - sono cosa relativamente recente.

 

 

 

9 ore fa, UP844 ha scritto:

Però una tripla di Vectron che sale sulla linea storica dei Giovi

Ottimamente fotografata da Maurizio Boi, il "nostro" Mauboi al tempo della galleria 😉

 

Una bella tripletta-Testa

 

 

 

Una bella tripletta-Coda

 

 

 

  • Like 3
Link to comment

Ecco perché vicino alla sottostazione di Trasta giravano tutti in costume da bagno... :rotfl:

 

Per inciso, nell'articolo a corredo il treno viene descritto come "17 cisterne cariche provenienti dal porto di Genova": se non è un servizio "singolo", potrebbero essere cisterne di prodotti chimici provenienti dalla Carmagnani di Genova-Pegli (adiacente al porto petroli).

 

Che io sappia (poi mi sbaglio, e ce ne sono decine :mrgreen:), gli unici due merci con cisterne aventi origine/destinazione Genova sono il Carmagnani e un Trecate-Genova Parco Fuori Muro di cisterne di nafta per il rifornimento alle navi (che però è composto però solitamente da cisterne VTG e GATX e inoltre è carico in discesa)

 

:ciao:

Link to comment
11 ore fa, UP844 ha scritto:

Premessa: la qualità del video è oscena.

 

Però una tripla di Vectron che sale sulla linea storica dei Giovi (notare, all'inizio, la visibile pendenza, 35 per mille) non è cosa che si veda tutti i giorni...

 

 

 

 Treno EUC 64666 da Genova M.ma a Villa Opicina per 1406 ton.

La 193 in testa e la 191 in coda dovrebbero essere statae tolte o Tortona o Voghera.

A proseguito verso Piacenza - Bologna - Padova - Mestre - Portogruaro - Villa Opicina

  • Like 3
Link to comment
×
×
  • Create New...