sidew Posted January 24 Author Share Posted January 24 Nuova iniziativa delle IF europee (DB, SBB, OeBB e operatori privati) per la proposta di un nuovo accoppiatore automatico, inspirato dallo Scharfenberg montato sui materiali leggeri anche sui carri merci: E oltre all'accoppiamento pneumatico potrà accoppiare anche elettricamente con canali digitali per i servizi di bordo interessanti i test, sulla sella di lancio: Link to comment
UP844 Posted January 24 Share Posted January 24 Smistano carri su una sella di lancio? Ma sono pazzi? Da far vedere ad ANSFISA!!! Noto l'assenza di TXL... Link to comment
sidew Posted January 24 Author Share Posted January 24 E per di piu, ha come obbiettivo, il miglioramento della gestione del servizio a carro singolo... con il sistema digitale verrebbero gestiti come se fosse un container Link to comment
D143.3046 Posted January 25 Share Posted January 25 Fantascienza, che qui non avverrà mai poichè la tipologia di servizio per cui è stata studiata (il traffico diffuso a carro singolo o gruppi di carri) è scomparso da anni in Italia. Link to comment
UP844 Posted January 25 Share Posted January 25 52 minuti fa, D143.3046 ha scritto: la tipologia di servizio per cui è stata studiata (il traffico diffuso a carro singolo o gruppi di carri) è scomparso da anni in Italia Da parte di Trenitalia... Link to comment
xsiv Posted January 25 Share Posted January 25 infatti non esiste solo mamma trenitalia che detta le regole e tutti le devono seguire.... DBCargo Italia ha qualche servizio di "diffuso" e anche qualche altra IF Italiana offre lo stesso servizio, non si vive solo di treno completo monocliente... 2 Link to comment
sidew Posted January 26 Author Share Posted January 26 TI/MCI dovrà adeguarsi perché sarà uno standard europeo per il 2030 a livello europeo, come per l' ECTS. E infatti sono avanti nella tabella di marcia, avendo già scelto definitivamente a fine 2021 di usare il sistema basato sullo Scharfenberg0 locomotive E ora stanno facendo i test operativi prima in Svezia s e poi si sposteranno in germania ed austria. L'obbiettivo del consorzio e' di adottare entro il 2025 e completare la conversione dei 600000 carri e 1700 entro fine 2030.. Link to comment
D143.3046 Posted January 26 Share Posted January 26 23 ore fa, UP844 ha scritto: Da parte di Trenitalia... 22 ore fa, xsiv ha scritto: infatti non esiste solo mamma trenitalia che detta le regole e tutti le devono seguire.... DBCargo Italia ha qualche servizio di "diffuso" e anche qualche altra IF Italiana offre lo stesso servizio, non si vive solo di treno completo monocliente... Esistono i privati che operano in campo nazionale? Devo essermi perso qualcosa per strada... A stento considero quelli che operano presso raccordi industriali e gli altri nel più ristretto campo regionale . Link to comment
UP844 Posted January 26 Share Posted January 26 2 ore fa, D143.3046 ha scritto: Devo essermi perso qualcosa per strada... Sì, gli ultimi 20 anni di traffico merci su rotaia... 3 Link to comment
sidew Posted January 31 Author Share Posted January 31 Un Video interessante, l'impatto della corrente artistico-architettonica Art Deco sulle ferrovie, non solo le staziooni ma anche il design delle locomotive. 1 Link to comment
Davide Eos Posted February 2 Share Posted February 2 Il 25/1/2022 alle 18:59, xsiv ha scritto: infatti non esiste solo mamma trenitalia che detta le regole e tutti le devono seguire.... DBCargo Italia ha qualche servizio di "diffuso" e anche qualche altra IF Italiana offre lo stesso servizio, non si vive solo di treno completo monocliente... Per fortuna che ci sono DB Cargo e OBB per il traffico diffuso qui in Italia. La prima bazzica tra i valichi di Chiasso (dove opera con le sue locomotive, e viaggia fino in centro Italia), Brennero (dove opera in collaborazione con RTC/Lokomotion e viaggia principalmente nel asse transpadano), e Tarvisio (sempre in collaborazione con RTC/Lokomotion, viaggia per lo più da/per Cervignano). Per conto di DB cargo è famoso il cosiddetto "colorato" un diffuso da Monaco Nord a Verona Porta Vescovo, che ha la composizione che cambia sempre, scende via Brennero, trazione RTC, qui alcune foto: La seconda opera più che altro a Tarvisio, dove può contare sullo smistamento di Villach, da qui partono numerosi treni misti per varie destinazioni: Cervignano Smistamento, San Stino di Livenza, Bologna San Donato, e con il legname arriva fiano a Maddaloni Marcianise Qui alcune foto: 3 Link to comment
UP844 Posted February 2 Share Posted February 2 Bellissima la Taurus in livrea Railjet in testa al merci Bei mistoni comunque! Link to comment
Davide Eos Posted February 2 Share Posted February 2 2 ore fa, UP844 ha scritto: Bellissima la Taurus in livrea Railjet in testa al merci Questa è meglio, beccata a Kufstein a Luglio 2020: 2 Link to comment
D143.3046 Posted February 2 Share Posted February 2 Vedo dei bei paesaggi/posti Davide.... e basta Link to comment
UP844 Posted February 2 Share Posted February 2 Bella livrea (anche se non amo particolarmente la Taurus). Il treno è un Dissegna/Walter, o dietro c'è di tutto e di più? Link to comment
Davide Eos Posted February 2 Share Posted February 2 Questo se non ricordo male era proprio un Dissegna/ LKWWalter per Verona Quadrante Europa, si era fermato per dare precedenza a un Railjet, da lì poi si sarebbe fermato di nuovo a Hall In Tirol per mettere il rinforzo in testa, e se serve (sopra le 1500 tonnellate di massa rimorchiata) anche in coda per la salita del Brennero. 1 Link to comment
gigimori Posted February 24 Share Posted February 24 12 ore fa, UP844 ha scritto: Enable Coupler Breakage = YES Curiosità... Ma in cabina non c'è una segnalazione che.. "ti sei perso il carico?" Quelli strombazzano ed accelerano... Bho Link to comment
sidew Posted February 25 Author Share Posted February 25 Viaggiare a 180 km/h.... con una vaporiera Link to comment
UP844 Posted February 25 Share Posted February 25 13 ore fa, gigimori ha scritto: Curiosità... Ma in cabina non c'è una segnalazione che.. "ti sei perso il carico?" Nel momento in cui il treno si spezza, entrano in azione i freni (infatti, quando i carri stanno per fermarsi, si sente lo stridio). Non so se si azionino anche i freni delle locomotive (che già indicherebbero che qualcosa non funziona per il verso giusto). Premesso che non ho un'idea precisa dei sistemi di comando delle SD-40, perdendo un treno pesante come questo le locomotive dovrebbero accelerare improvvisamente(*) (dubito che abbiano comandi per l'impostazione di una velocità costante) e allo stesso tempo gli amperometri dovrebbero indicare una corrente molto minore ai motori. La tendenza, negli Stati Uniti, è quella di utilizzare il minimo numero di locomotive necessario per poter effettuare il treno, quindi la mancanza improvvisa del carico trainato dovrebbe farsi sentire praticamente subito. 1 Link to comment
sidew Posted March 17 Author Share Posted March 17 Aggancioo e sganciohttps://www.youtube.com/watch?v=jnCnDgugiH4 Link to comment
Piero Posted March 18 Share Posted March 18 Ho scoperto questo canale su Youtube che forse vi può interessare: https://www.youtube.com/c/TreniFSChannel Link to comment
Recommended Posts