ALM Posted May 22, 2024 Author Posted May 22, 2024 Sidow, mi stai tentando... ma lo faccio in un altra discussione che avevo in mente di aprire. Ciao ALM 1
ALM Posted May 23, 2024 Author Posted May 23, 2024 Foto della 625.177 ripresa a Siena il 15/05/2016 di Claudio Zampetti postata nella pagina Facebook "Locomotive a vapore" 3
ALM Posted May 23, 2024 Author Posted May 23, 2024 Doppia di 640.019 e 640.014 a Nizza Monferrato nel 1970. Foto di Aldo Riccardi postata nella pagina Facebook "Le antiche locomotive a vapore italiane"
ALM Posted May 23, 2024 Author Posted May 23, 2024 Molto particolare questo scorcio della 640.008 e la 640.2 del Museo Ferroviario Piemontese sul viadotto Rivoira tra Vernante e Limone Piemonte dell'Ottobre 1989. Postata da Piero Baritello nella pagina "Locomotive a Vapore" 2
ALM Posted May 23, 2024 Author Posted May 23, 2024 Locomotiva 640.143 Foto postata nelle pagina "Locomotive a Vapore" di Facebook. Autore e "postatore" non rilevabili 2
ALM Posted May 23, 2024 Author Posted May 23, 2024 Foto della 625.062 postata da Alberto Perego nella pagina "Le antiche locomotive a vapore italiane" 1
ALM Posted May 24, 2024 Author Posted May 24, 2024 Locomotiva nr 8 delle SFSS (Strade Ferrate della Sardegna) postata da Pierangelo Piacentini nella pagina "Locomotive a Vapore" 2
ALM Posted May 25, 2024 Author Posted May 25, 2024 Bella foto della locomotiva a scartamento 750mmm Br 99 1590 a Steinbach foto del 20/04/2024 postata nella pagina Facebook "Dampflokfreunde" da Maik Köhler 2
ALM Posted May 26, 2024 Author Posted May 26, 2024 Deposito di Jöhstadt sulla Pressnitztalbahn, ferrovia a scartamento 750mm. Foto di Robby Knörnschild postata nella pagina Facebook "Dalpflokfreunde" in occasione dell'evento di Pentecoste. 1
ALM Posted May 26, 2024 Author Posted May 26, 2024 Guardate come è tenuta questa Br 38 P8 Prussiana del Museo delle locomotive a Vapore di Nördlingen. Sembra uscita adesso dalla produzione. Foto apparsa nella pagina "Dampflokfreunde" di Robby Knörnschild. 2
ALM Posted May 26, 2024 Author Posted May 26, 2024 Anche questa Br 58 originale (non ricostruita DDR) fa impressione. Queste locomotive sono state le ultime prodotte prima della fabricazione delle locomotive unificate. Queste 2-10-0 (o secondo UIC 1-E-0) erano delle 3 cilindri a singola espansione. Ulteriori informazioni le trovate qua. Foto di Helmuth Sangmeister postata nella pagina "Dampflokfreunde" di Robby Knörnschild. 2
ALM Posted May 31, 2024 Author Posted May 31, 2024 Questo post lo dedico ad una classe di locomotive non molto nota, ma che è stata molto importante per le FS nel secondo dopoguerra: le 735 Questa 735.095 è stata fotografata da a Brescia nel 1957 e postata da Claudio Pedrazzini nella pagina "Macchinisti e Fuochisti Dep. Loc. Cremona" Bella foto di fronte della 735.076 Foto di Claudio Pedrazzini nel 1963 e da lui postata nella pagina "Macchinisti e Fuochisti Dep. Loc. Cremona" 735.128 fotografata da Renato Cesa de Marchi a Bologna San Donato il 26/04/1964 e postata da Claudio Pedrazzini nella pagina "Macchinisti e Fuochisti Dep. Loc. Cremona" 735.054 fotografata da Renato Cesa de Marchi il 27/07/1965 a Viserba e postata da Claudio Pedrazzini nella pagina "Macchinisti e Fuochisti Dep. Loc. Cremona" 2
ALM Posted May 31, 2024 Author Posted May 31, 2024 Foto della Br 99 568 con treno merci particolare di Rollbocken sulla Pressnitztalbahn. Stazione di Steinbach. postata da Francesco Pozzato su "Locomotive a Vapore" 4
ALM Posted May 31, 2024 Author Posted May 31, 2024 Bellissima foto della 685.196 in testa ad un treno composto da centoporte ad Orvieto. Foto postata da Alberto Perego nella pagina "Locomotive a Vapore" 4
ALM Posted June 1, 2024 Author Posted June 1, 2024 Locomotiva 625.177 in manovra a Monte Antico. Postata da Claudio Zampetti su "Locomotive a Vapore" 4
ALM Posted June 2, 2024 Author Posted June 2, 2024 La 625.101 presso il DL di Roma Trastevere il 04/10/1981 in attesa di mettersi alla testa di un treno speciale. Foto di Arnaldo Vescovo postata nella pagina "Locomotive a Vapore" 3
ALM Posted June 3, 2024 Author Posted June 3, 2024 640.041 a Domodossola. Foto postata da Aldo Riccardi nella pagina "Le antiche locomotive a vapore italiane" 3
ALM Posted June 3, 2024 Author Posted June 3, 2024 640.003 monumentata a Roma il 27/03/2011. Foto postata da Claudio Zampetti nella pagina "Locomotive a Vapore" 2
Cancio Posted June 3, 2024 Posted June 3, 2024 "TEE Breda" (numero non specificato) in servizio come TEE Moncenisio, fotografato nei pressi di Oulx nel febbraio 1972. Foto Gregoris condivisa da Diego Armitano nel gruppo Facebook "Macchinisti e Capi Deposito d'Italia" 5
ALM Posted June 8, 2024 Author Posted June 8, 2024 Locomotiva 21 della Ferrovia Napoli-Nola-Bajano. Nessuna info sulla località o la data. Postata nella pagina "Le antiche locomotive a Vapore" da Giorgio Grisilla 1
ALM Posted June 11, 2024 Author Posted June 11, 2024 735.054 in sosta a Viserba di Rimini nel 1964. Foto postata da Aldo Riccardi nella pagina "Le antiche locomotive a Vapore" 1
ALM Posted June 11, 2024 Author Posted June 11, 2024 Foto della Nr. 23 della SNFT in sosta a Iseo 10/05/1961 postata da Luigi Iorio nella pagina "Le antiche locomotive a Vapore" 1
ALM Posted June 11, 2024 Author Posted June 11, 2024 Questa 625.100 ripresa il 13/11/2013 a Cremona ve la posto perchè non ho mai visto una 625 con tender a 4 assi. Foto postata da Franco Faglia nella pagina "Macchinisti e Fuochisti Dep. Loc. Cremona" Una buona idea per Trainz 1
ALM Posted June 11, 2024 Author Posted June 11, 2024 Foto della 741.270 sulla Pusteria in azione sul tratto più acclive (pendenza del 20/1000) di Alan Miller postata su "La ferrovia della Val Pusteria - Immagini" da Giovanni B. De Zordo 1
UP844 Posted June 11, 2024 Posted June 11, 2024 4 ore fa, ALM ha scritto: non ho mai visto una 625 con tender a 4 assi Non erano comunissime, ed erano utilizzate nelle zone caratterizzate da scarsità d'acqua (teoricamente, poi si sa come vanno queste cose ) 1
Recommended Posts