Davide Eos Posted May 14 Share Posted May 14 Merci sulla Brennero: Degno di nota il misto al minuto 3.40 e quello del minuto 7.00 1 Link to comment
UP844 Posted May 14 Share Posted May 14 18 minuti fa, Davide Eos ha scritto: Degno di nota il misto al minuto 3.40 e quello del minuto 7.00 Davvero notevoli! Non sapevo che anche RTC facesse dei misti... che treni sono? Lo ammetto, ho fatto "Ce l'ho, ce l'ho, mi manca..." con tutti i rimorchi, container e casse mobili . Notavo come Walter domini il Brennero (4 treni completi, più almeno un paio di rimorchi sugli altri) Link to comment
Davide Eos Posted May 14 Share Posted May 14 16 minuti fa, UP844 ha scritto: Davvero notevoli! Non sapevo che anche RTC facesse dei misti... che treni sono? RTC li ha sempre fatti i misti sulla Brennero, sono fatti con locomotive e personale proprio, mentre nella Pontebbana da Cervignano sono fatti locomotive RTC ma personale DB Sulla Brennero (ma anche nella Pontebbana) i misti vanno e vengono dallo smistamento di München Nord, DB porta tutti carri lì, vengono smistati e preparati i convogli, RTC si occupa della trazione dei treni da München Nord a Verona Porta Vescovo (48861, 48863, a scendere 48862,48864 a salire) nel video sono i misti del minuto 3.40 e del minuto 7.00, e Brescia (44121 e 44221) nel video è il misto del minuto 4.10. Il 44121 "Big Mac" è uno dei treni simbolo di RTC, da München Nord a Hall In Tirol viaggia in composizione unica da 3200 tonnellate, poi divise in due sezione da 1600, salgono a Brennero in tripla trazione (2 davanti e una dietro), in molti casi con le storiche BR139 o Br151 41 minuti fa, UP844 ha scritto: Lo ammetto, ho fatto "Ce l'ho, ce l'ho, mi manca..." 44 minuti fa, UP844 ha scritto: Notavo come Walter domini il Brennero (4 treni completi, più almeno un paio di rimorchi sugli altri) Anche troppo dal mio punto vista danno "colore" i treni di TX come quelli del minuto 5.40, 7.25 e 9.15, anche RTC fa il suo, con quelli del minuto 2.30, 5.10 e 6.10 I treni con le locomotive DB sono tutti treni MIR: Uno dei Walter e il DB Schenker sono da Rostock Quello del minuto 7.50 dovrebbe essere ho un Anversa Verona o Ludwigshafen Verona, entrambi sono treni chimici. Quello del minuto 3.20 è il Riesa Lonato. 1 Link to comment
gigimori Posted May 26 Share Posted May 26 18 minuti fa, Cancio ha scritto: Una composizione decisamente originale... anche l'accompagnamento "musicale..." 1 Link to comment
UP844 Posted May 26 Share Posted May 26 Sarei curioso di sapere se hanno montato un gancio Scharfenberg sulla locomotiva a vapore Link to comment
UP844 Posted May 26 Share Posted May 26 Non so cosa pensarne... sicuramente è un approccio più realistico dell'Hyperlooop, ma l'idea di terze e quarte rotaie mi lascia un po' perplesso Link to comment
sidew Posted July 11 Author Share Posted July 11 What happens when you leave the handbrake on....mp4 1 Link to comment
sidew Posted September 5 Author Share Posted September 5 Un video inconsueto interessante che nelle locomotive USA prima che adottassero al distrbuzione Walschaerts, mettono le bielle che comandano i cassetti di distribuzione all'interno del telaio. Link to comment
Fulvio53 Posted September 5 Share Posted September 5 Il 11/6/2023 alle 17:18, sidew ha scritto: Bel video!!! Ma non ha parlato di shunt(o indebolimento campo)o sbaglio?Alla fine di serie e serie-parallelo 5gradi di indebplimento che sarebbe quel pomellino davanto alla maniglia dell'invertitore.Parallelo e super-parallelo 3 grdi solo.Per darli pigiare sul pomellino verso destra ,per toglierli verso sinistra,oppure si toglievano tornando indietro col maniglione.Le luci visive degli shunt sono quella serie di spie davanto al pomellino,in quella serie cinque spie per gli shunt e le rimanenti per altre segnalazioni. Link to comment
ALM Posted September 5 Share Posted September 5 3 ore fa, sidew ha scritto: interessante che nelle locomotive USA prima che adottassero al distrbuzione Walschaerts, mettono le bielle che comandano i cassetti di distribuzione all'interno del telaio. Questo tipo di configurazione era la regola per le locomotive prodotte prima del 1880. Esattamente il contrario che sulle 625, dove le bielle motrici sono interne e la distribuzione esterna. Normalmente usavano la distribuzione Stephenson - Allen comandata da eccentrici. E' stato con l'introduzione della distribuzione Walschaert che i comandi della distribuzione sono passati all'esterno. Spero di non aver sparato cazzate... Ciao ALM 2 Link to comment
Fulvio53 Posted September 6 Share Posted September 6 14 ore fa, ALM ha scritto: Questo tipo di configurazione era la regola per le locomotive prodotte prima del 1880. Esattamente il contrario che sulle 625, dove le bielle motrici sono interne e la distribuzione esterna. Normalmente usavano la distribuzione Stephenson - Allen comandata da eccentrici. E' stato con l'introduzione della distribuzione Walschaert che i comandi della distribuzione sono passati all'esterno. Spero di non aver sparato cazzate... Ciao ALM No,,non hai sparato cazzate.. Link to comment
sidew Posted September 6 Author Share Posted September 6 14 hours ago, ALM said: Normalmente usavano la distribuzione Stephenson - Allen comandata da eccentrici. E' stato con l'introduzione della distribuzione Walschaert che i comandi della distribuzione sono passati all'esterno. Spero di non aver sparato cazzate... si tutto corretto. Non mi ricordavo più il nome della distribuzione che veniva usato sulle locomotive prima del 1880 soprattutto quelle a scartamento ridotto 3" ft Link to comment
sidew Posted September 18 Author Share Posted September 18 PS e' quasi di casa per Walter... 1 Link to comment
ALM Posted September 18 Share Posted September 18 Questo clip mi fa venire in mente una cosa che mi raccontava Francesco Pozzato. Mi diceva che in Manciuria, sulla linea su cui erano attive le QJ a vapore fino ad inizi del 2000 , dovevano attraversare una galleria piuttosto lunga. Per riuscire a farlo mandavano la pressione al massimo, regolavano la velocità e poi si stendevano sul pavimento della cabina sotto a delle coperte bagnate fino alla fine del tunnel. Non mi ricordo se anche lui ha fatto lo stesso, invitato a fare il percorso in cabina... Forse Fulvio lo sa, ma in Italia facevate lo stesso? Ciao ALM Link to comment
Recommended Posts