Cancio Posted July 26, 2024 Posted July 26, 2024 A dire il vero non era in programma, ma i paint in livrea Mercitalia Rail di @Fenix7 e @Fulvio53 mi hanno fatto venire in mente che avevo già abbozzato un aggiornamento delle E.652, per andare a correggere alcuni dettagli un po' troppo grossolani o addirittura mancanti. Ecco i primi giri di ruota della E.652.004 con il 3D leggermente rivisto. Per ora è al minimo sindacale (nessun LOD, implementate le tail-lights), ho eliminato un paio di texture aggiuntive che andavano a "vestire" gli aggiuntivi, accorpandole alla texture principale. Ora ho tolto un po' di ruggine al tutto (l'ultimo salvataggio nella cartella dei sorgenti risaliva al 2020), ma il tutto andrà quasi subito in pausa visto l'approssimarsi del periodo agostano, dove rifiaterò un po' dal lavoro vero...e da Trainz Verrà implementato il LOD e applicate un po' di tecniche affinate in un altro lavoro di repaint/ottimizzazione che dovrebbe essere più o meno in dirittura d'arrivo. Cercheremo anche di rendere il modello compatibile con la livrea Mercitalia Rails, al momento la mappatura delle varie parti della locomotiva non permettono una resa fedele. 4
Fenix7 Posted July 27, 2024 Posted July 27, 2024 Waler Notevole...Complimenti... È un vero peccato che dalle officine Mir, non usciranno più nuove 652, si và alla fine kilometraggio
Cancio Posted July 29, 2024 Author Posted July 29, 2024 Nonostante la "caldazza", prosegue l'adattamento alla livrea MIR sulla base della texture gentilmente condivisa da @Fenix7 (raddoppiata di dimensione e a cui ho applicato le texture degli aggiuntivi e aggiunto il rosso lato cabina). Forse i gocciolatoi hanno le estremità più pronunciate rispetto al vero e purtroppo non sono riuscito a correggere la distorsione della porta della cabina. Sistemata anche al gocciolatoio frontale, almeno un livello di LOD e poi vi passo il pacchetto su cui sviluppare tutti i paint che volete, magari con una mini mappa...delle mappature. 1
UP844 Posted July 29, 2024 Posted July 29, 2024 Spettacolo! Due osservazioni da contachiodi (vedi foto sotto): è possibile raddrizzare un poco il gocciolatoio? (eventualmente eliminando i due segmenti inclinati e allungando quello dritto fino a incontrare la parte rossa della cassa) la struttura del faro centrale è in grigio scuro 1
Cancio Posted July 29, 2024 Author Posted July 29, 2024 10 minuti fa, UP844 ha scritto: è possibile raddrizzare un poco il gocciolatoio? Certo ! Vedi sopra Al momento è così. 10 minuti fa, UP844 ha scritto: la struttura del faro centrale è in grigio scuro La mappatura era finita in una zona dove grigio e rosso confinavano. Rimappato in zona "uniforme" (che verificherò essere compatibile anche con le altre livree, altrimenti la sposterò nuovamente). I gocciolatoi sono ancora da sistemare, ho ritoccato un filo le mappature della cabina, oltre che aver sistemato il faro. Ho applicato anche marchio MIR per vedere che non si deformi, mi pare sia ok. 3
Cancio Posted July 29, 2024 Author Posted July 29, 2024 Con la texture raddoppiata si riesce ad applicare direttamente E adesso...fa troppo caldo L'officina va in pausa. 2
UP844 Posted July 29, 2024 Posted July 29, 2024 Sempre contachiodi... il carattere della marcatura UIC non è lo stesso delle altre scritte (si vede bene ingrandendo la foto). Non mi ricordo quale ho usato per le 464, ma mi sembra che sia un Arial magrolino o qualcosa di simile (forse un Helvetica) Belle macchine, comunque: peccato che abbiano i motori in CC e che trovare i ricambi per gli azionamenti sia come cercare dei floppy disk da 5" 1/4, più o meno coetanei 2
Cancio Posted July 30, 2024 Author Posted July 30, 2024 6 ore fa, UP844 ha scritto: il carattere della marcatura UIC non è lo stesso delle altre scritte Verissimo, per ora più che altro sto facendo prove per verificare che le marcature "lavorino" bene, non un repaint vero e proprio. Quel carattere viceversa va bene per le E412 sia XMPR che MIR. Stavo ponderando se provare ad allestire gancio e condotte animate. Questo presupporrebbe comunque di allestire due versioni distinte. Per le MIR è facile, sapendo che sono specializzate con i merci sono sufficienti il gancio tenditore e una condotta freno. Un po' meno facile per XMPR e livrea originale, che lavoravano tanto con i merci che con i viaggiatori. REC e 78 poli eventualmente si possono mantenere quelli delle vetture, semplificando un po' le cose ( e per quel che mi ricordo, mi pare che fosse ormai prassi comune utilizzare i connettori maschio delle vetture anzichè quelli delle locomotive). Ci penso un po' su.
Cancio Posted July 30, 2024 Author Posted July 30, 2024 Sembra necessaria una leggera revisione della posizione dei fari (e la banda rossa sul frontale della cabina, almeno "ad occhio", sembrerebbe un filo più larga). Inoltre, sulla base di fotografie viste al volo, sembra che ci vorrà una mesh specializzata per la livrea MIR e una per la XMPR (e a sua volta bisognerà vedere se può andare bene per la livrea originale o se a sua volta anche questa avrà bisogno di un modello a se). Ci sono piccole differenze per cui la mappatura che va bene per una versione non è detto che sia adatta per le altre. 1
sidew Posted July 30, 2024 Posted July 30, 2024 9 hours ago, UP844 said: Belle macchine, comunque: peccato che abbiano i motori in CC e che trovare i ricambi per gli azionamenti sia come cercare dei floppy disk da 5" 1/4, più o meno coetanei Sarebbe stato un sogno prendere come base per una nuova piattaforma modulare con nuovi carrelli com motori trifase AC e elettronica con gruppi di inverter IGBT. Unico problema e dove piazzare i trasformatori per i filtri e per un eventuale futuro in ottica Multi Sistema sotto linee AC 1
UP844 Posted July 31, 2024 Posted July 31, 2024 Contrordine!!! Questa E.652 ha la marcatura UIC in Twenty Century Bold (vedi al minuto 0:37): Il treno, con origine in Francia e destinazione Catania Bicocca è composto principalmente da carri Rgs di Mercitalia (che ho scoperto essere una specialità italica), ma al minuto 1:20 si vedono 4 carri Res Ermewa (uno rosso vagone, gli altri grigio chiaro) 1
Fulvio53 Posted July 31, 2024 Posted July 31, 2024 Il 30/07/2024 alle 01:50, UP844 ha scritto: Sempre contachiodi... il carattere della marcatura UIC non è lo stesso delle altre scritte (si vede bene ingrandendo la foto). Non mi ricordo quale ho usato per le 464, ma mi sembra che sia un Arial magrolino o qualcosa di simile (forse un Helvetica) Belle macchine, comunque: peccato che abbiano i motori in CC e che trovare i ricambi per gli azionamenti sia come cercare dei floppy disk da 5" 1/4, più o meno coetanei Chiasso? O giù di lì..
Cancio Posted July 31, 2024 Author Posted July 31, 2024 Si Fulvio, la foto è stata scattata a Chiasso 1
Fulvio53 Posted July 31, 2024 Posted July 31, 2024 23 ore fa, Cancio ha scritto: Verissimo, per ora più che altro sto facendo prove per verificare che le marcature "lavorino" bene, non un repaint vero e proprio. Quel carattere viceversa va bene per le E412 sia XMPR che MIR. Stavo ponderando se provare ad allestire gancio e condotte animate. Questo presupporrebbe comunque di allestire due versioni distinte. Per le MIR è facile, sapendo che sono specializzate con i merci sono sufficienti il gancio tenditore e una condotta freno. Un po' meno facile per XMPR e livrea originale, che lavoravano tanto con i merci che con i viaggiatori. REC e 78 poli eventualmente si possono mantenere quelli delle vetture, semplificando un po' le cose ( e per quel che mi ricordo, mi pare che fosse ormai prassi comune utilizzare i connettori maschio delle vetture anzichè quelli delle locomotive). Ci penso un po' su. Di solito si usa per la condotta rec, il maschio della vettura,per una cosa molto semplice.In caso di spezzamento treno la condotta sui veicoli rimorchiati non è più alimentata. 1
Fulvio53 Posted July 31, 2024 Posted July 31, 2024 Questa è la norma...ma poi in realtà bisognerebbe vedere poi al momento reale del distacco,come avviene.Perché la femmina monta il coperchio che va a coprire il maschio.E questa quando chiude ha una sede di chiusura ed alloggiamento per il maschio ed è trattenuto da questa.Questo anche per il fatto che in esercizio e in corso di viaggio il maschio non si distacchi.è una sicurezza in questo senso,ma appunto essendo trattenuto bisogna (come dicevo) vedere come si strappa nel momento cruciale.
Fulvio53 Posted July 31, 2024 Posted July 31, 2024 Comunque ritornando sul modello...un ottimo lavoro..al confronto quello che ho fatto io...è preistoria.
Fulvio53 Posted July 31, 2024 Posted July 31, 2024 5 ore fa, UP844 ha scritto: Contrordine!!! Questa E.652 ha la marcatura UIC in Twenty Century Bold (vedi al minuto 0:37): Il treno, con origine in Francia e destinazione Catania Bicocca è composto principalmente da carri Rgs di Mercitalia (che ho scoperto essere una specialità italica), ma al minuto 1:20 si vedono 4 carri Res Ermewa (uno rosso vagone, gli altri grigio chiaro) Bel filmato..E oltretutto la località menzionata,mi ricorda che quì abita un mio commilitone,insieme al quale eravamo sempre insieme sia in classe e sia in libera uscita.Per quanto riguarda il carico,se osservate bene, hanno utilizzato i due tipi classici di legature a mezzo cinghie.Sia le dirette e sia le indirette. 1
Cancio Posted July 31, 2024 Author Posted July 31, 2024 7 ore fa, UP844 ha scritto: gli altri grigio chiaro con quegli inserti gialli, sembrano gli eredi in ambito merci delle UIC-Z1 FS 2
Fulvio53 Posted July 31, 2024 Posted July 31, 2024 Il 30/07/2024 alle 00:12, Cancio ha scritto: Certo ! Vedi sopra Al momento è così. La mappatura era finita in una zona dove grigio e rosso confinavano. Rimappato in zona "uniforme" (che verificherò essere compatibile anche con le altre livree, altrimenti la sposterò nuovamente). I gocciolatoi sono ancora da sistemare, ho ritoccato un filo le mappature della cabina, oltre che aver sistemato il faro. Ho applicato anche marchio MIR per vedere che non si deformi, mi pare sia ok. Bella!!! Bella!! 1
Fulvio53 Posted July 31, 2024 Posted July 31, 2024 5 minuti fa, Fulvio53 ha scritto: Bella!!! Bella!! Domanda....questa traversa frontale [ tutta grigia?In quanto vedendo il filmato e anche la foto in Chiasso per una piccolissima parte estrema finale [ rossa..ho di nuovo la tastiera che ha problemi..sar' il caldo.
Fulvio53 Posted July 31, 2024 Posted July 31, 2024 Scusate..dove ci sono le graffe quadre vuol essere e con l-accento
Cancio Posted July 31, 2024 Author Posted July 31, 2024 2 minuti fa, Fulvio53 ha scritto: Domanda....questa traversa frontale [ tutta grigia?In quanto vedendo il filmato e anche la foto in Chiasso per una piccolissima parte estrema finale [ rossa..ho di nuovo la tastiera che ha problemi..sar' il caldo. Non era stata ancora lavorata. Il lavoro non è ancora finito 1
Cancio Posted July 31, 2024 Author Posted July 31, 2024 Le schermate sono principalmente per mostrare come il modello man mano aggiornato "veste" la texture che mi ha mandato Roby, con qualche aggiunta fatta solo per verificare che non ci siano distorsioni dovute alla mappatura o altro. Finiti di sistemare tutti i dettagli e messo a punto un modello "base" per la livrea MIR, la condividerò con voi per farvela usare come base per i vostri repaint, invece dei modelli già disponibili che come abbiamo visto, danno qualche problema. Ci sarà sia la versione per le "prototipo" che per le macchine di serie. 1
Fenix7 Posted July 31, 2024 Posted July 31, 2024 Il 29/07/2024 alle 23:42, Cancio ha scritto: Nonostante la "caldazza", prosegue l'adattamento alla livrea MIR sulla base della texture gentilmente condivisa da @Fenix7 (raddoppiata di dimensione e a cui ho applicato le texture degli aggiuntivi e aggiunto il rosso lato cabina). Forse i gocciolatoi hanno le estremità più pronunciate rispetto al vero e purtroppo non sono riuscito a correggere la distorsione della porta della cabina. Sistemata anche al gocciolatoio frontale, almeno un livello di LOD e poi vi passo il pacchetto su cui sviluppare tutti i paint che volete, magari con una mini mappa...delle mappature. Se ti può essere utile, questa è una bella immagine 1
Recommended Posts