Fulvio53 Posted April 27, 2024 Posted April 27, 2024 Ok ..Te li passo..Andrea!!Verrebbe fuori un bel treno militare...
Fulvio53 Posted April 28, 2024 Posted April 28, 2024 14 ore fa, UP844 ha scritto: @Fulvio53 Ma spettacolo!!! Così potremo fare anche degli STM in XMPR (e con la "meteora" ISC ) Che roba è ..l' stm?
D143.3046 Posted April 28, 2024 Posted April 28, 2024 46 minuti fa, Fulvio53 ha scritto: Che roba è ..l' stm? Straordinario Trasporto/i Militari, STM nella classificazione dei treni merci 1
ALM Posted April 30, 2024 Posted April 30, 2024 Ciao eccovi ancora un po di carri per la formazione di STM su base Rlmmps. Conversioni da un file datato di Renzo Grassi Ciao ALM Rlmmps_STM.cdp 2 2
commando_man_93 Posted May 8, 2024 Author Posted May 8, 2024 Ok... I carri ci sono, non ci resta che realizzare dei "consist"... Qui ne ho raffigurati un paio, ambientati (ovviamente) in Epoca III... Locomotiva a vapore Gr.740, con tanto di bagagliaio e vetture barellate, più carri pianali Klps per il trasporto dei mezzi militari (potrebbe essere una tradotta del Corpo Militare della CRI, carri armati esclusi)... L'altra è un po' più di "fantasia": tradotta trainata da una D342, più carrozza cuccette per il personale di scorta, carri pianali Laalps più carri E per i pezzi fuori sagoma degli M60... 1
UP844 Posted May 8, 2024 Posted May 8, 2024 31 minuti fa, commando_man_93 ha scritto: potrebbe essere una tradotta del Corpo Militare della CRI, carri armati esclusi Carri armati no, ma M113 in versione ambulanza potrebbero starci: nel 1983, ci feci un giro sopra a Passo Corese (è una lunga storia ). Divertente, meno male che non ho mai sofferto il mal di mare . Il colore non era il classico verde oliva come quello qui sopra, ma un marrone (non sabbia) come questo, forse specifico per i veicoli CRI: Non mi ricordo nulla dell'araldica del veicolo (è passato qualche anno... ), magari si trova qualcosa in qualche forum di modellismo militare. 1
commando_man_93 Posted May 8, 2024 Author Posted May 8, 2024 Sì, l'M113 dovrebbero avercelo ancora in dotazione (devo chiedere al nostro Vice della CRI di Novi, che è Caporalmaggiore del Corpo Militare); sì confermo che la colorazione è il sabbia scuro, identificativo per tutti i mezzi CRI militarizzati (noi abbiamo ancora una Panda 1000 Fire in quella colorazione lì... Ora sta a prender polvere in un angolo del garage, ma ad usarla è lunga storia, purtroppo...)... Ma per mezzi corazzati intendevo quelli del mio screen: dubito che la CRI avesse avuto gli M13 (anche se ci sarebbero molto utili nel traffico )
UP844 Posted May 8, 2024 Posted May 8, 2024 2 ore fa, commando_man_93 ha scritto: anche se ci sarebbero molto utili nel traffico Concordo!!! Per inciso, uno dei 238 ambulanza di Moreno riproduce quello che usavo all'epoca (targa CRI 10830). Non sono riuscito a trovare alcuna traccia di M113 in dotazione al Corpo Militare della CRI: è possibile che quello che ho visto fosse utilizzato solo a scopo di addestramento. Domanda da 1.000.000 €: gli M113 ambulanza in dotazione ai vari reparti (come quello nella foto qui sopra) avevano equipaggio del Corpo Militare? . 1
commando_man_93 Posted May 9, 2024 Author Posted May 9, 2024 11 ore fa, UP844 ha scritto: Composizione insolita... Tenderò ad indovinare: treno del Genio Guastatori? Magari in trasferta per far brillare un ordigno bellico? Carri tramoggia per la sabbia antipropagazione, carri chiusi per attrezzature varie, ed i pianali per i mezzi di servizio?
commando_man_93 Posted May 10, 2024 Author Posted May 10, 2024 Il 8/5/2024 alle 23:06, UP844 ha scritto: Concordo!!! Per inciso, uno dei 238 ambulanza di Moreno riproduce quello che usavo all'epoca (targa CRI 10830). Non sono riuscito a trovare alcuna traccia di M113 in dotazione al Corpo Militare della CRI: è possibile che quello che ho visto fosse utilizzato solo a scopo di addestramento. Domanda da 1.000.000 €: gli M113 ambulanza in dotazione ai vari reparti (come quello nella foto qui sopra) avevano equipaggio del Corpo Militare? . Ho appena chiesto al mio collega (che è anche del Corpo Militare); sì, alcuni militi del Corpo hanno l'abilitazione, ma ad oggi non credo siano ancora in servizio, ormai hanno tutti mezzi ruotati a trazione integrale (come quello in foto sotto l'M113), in più delle chicche non male da far caricare sui nostri carri, ma dopo una mia brutta esperienza evito di fare foto ai nostri mezzi (una volta volevo semplicemente fotografare una Campagnola della CRI di un comitato vicino al nostro, sono volati insulti...) 1
commando_man_93 Posted May 26, 2024 Author Posted May 26, 2024 Ciao a tutti! Vi mando il cdp del mio consist di prova della tradotta militare + le dipendenze... A presto! 740_TRAD_DIP.cdp FS Gr.740 + Tradotta Militare Anni '50.cdp 1 1
UP844 Posted May 26, 2024 Posted May 26, 2024 Grande!! Appena mi libero, vediamo di razionalizzare il tutto!!! 1
Fenix7 Posted June 14, 2024 Posted June 14, 2024 E-652 Al traino di un convoglio militare https://www.facebook.com/share/r/JkAVBd8nm6xLJtTC/
ALM Posted June 21, 2024 Posted June 21, 2024 Trovato oggi sul DLS: Non riesco a vedere la mesh, però. Come si fa? Purtroppo sono trainzmesh e non im. Mi interessa perché quando ho fatto il militare nella Pesante campale avevamo i 155/14. SP 155mm Howitzer-SAP.cdp 1
Fulvio53 Posted June 21, 2024 Posted June 21, 2024 E io faccio il bis..con questo.. SP 40mm AA Gun-SAP.cdp
UP844 Posted June 21, 2024 Posted June 21, 2024 @Java How does a question about animations relate with a thread about military vehicles and dedicated flatcars? I moved your posts in the thread you opened about seeking help for 3ds animation. 1
UP844 Posted October 23, 2024 Posted October 23, 2024 Entrati in officina per applicazione ganci funzionanti. 1
UP844 Posted October 23, 2024 Posted October 23, 2024 Applicati e collaudati con successo i ganci con LOD sul carro Rlmmps: 1 2
UP844 Posted October 24, 2024 Posted October 24, 2024 Nonostante estesissime ricerche, non ho trovato traccia di carri Rlmmps nel parco FS, solo degli Rlmmp-t. Secondo il Leone, erano 240 carri, prodotti in tre serie (1957, 1959 e 1965) di cui l'ultima non ha mai avuto la marcatura FS Pcarz. Carri con marcatura UIC Rlmmps mi appaiono solo come carri DB e, in numero molto minore, PKP. Hanno carrelli di tipo ORE, nonostante la velocità "S". Sono molto diversi dagli Rlmmp-t, con una struttura più pesante: simile a questi, di epoca bellica (di cui dovrebbero essere rimasti in Italia alcuni esemplari) Quindi, salvo ulteriori scoperte, il carro Rlmmps è cancellato. Secondo il Leone, i carri potevano viaggiare al massimo in velocità "3", ovvero 75 km/h (credo che fosse un limite legato più al notevole peso dei carri che alla loro meccanica). Ad aumentare la confusione, in questa foto, nella tabella con i carichi, c'è un "100": Mente in altre foto, al posto del "100" c'è "90" o "S". Però se fosse stato autorizzato al regime "S" (100 km/h carico, 120 km/h a vuoto) avrebbe dovuto cambiare anche la marcatura in Rlmmps-t D'altra parte sono/erano carri specializzatissimi (checché ne dicano le case modellistiche, che li presentano con carichi di blocchi di marmo o bramme, in tutte le foto che ho trovato trasportano veicoli militari pesanti). Alla fine del pistolotto, metterei Vmax = 75 km/h per il modello "Pcarz" e 100 km/h per il modello Rlmmp-t. 1
UP844 Posted October 25, 2024 Posted October 25, 2024 Il lavoro procede: sistemati i ganci su tutti i carri, sto cercando di mettere ordine nei carichi. Per i carichi costituiti da veicoli militare, adotterei come nomenclatura standard "EI + nome veicolo" (per esempio, "EI carro M24" al posto di "Carro armato M24" ) in modo che appaiano tutti insieme negli elenchi e non sparpagliati a causa dell'ordine alfabetico. Ciò potrebbe tornare utile, per esempio, per caricarli su rotabili non ancora predisposti (i veicoli più leggeri viaggiano spesso su normali pianali come i Ks, Rgs, Rs). 2
UP844 Posted October 27, 2024 Posted October 27, 2024 Il lavoro prosegue... corretti i pesi dei vari veicoli (l'M13/40 aveva una massa di 35000 kg ), ecco tutti gli oggetti: Ridurrei drasticamente il numero di carri a: 1 Laalp (magari trasformandone un altro con la marcatura pre-UIC Pcarx) 1 Pcarz 1 Rlmmp-t (stesso carro di cui al punto precedente, ma con marcatura UIC) 1 Klps ((magari trasformandone un altro con la marcatura pre-UIC PPo) Il carro Rlmmps, oltre a non esistere nel parco FS è realizzato in maniera esecrabile: pesa 40 MB, e comprende nove (9) texture da 4.096 KB, sfruttate solo per una parte infinitesima della loro superficie. Il primato spetta a una di queste texture utilizzata per mappare le 4 pedane esterne ai respingenti (dimensioni, ad occhio, 25 x 40 cm). Bocciato senza appello. Per i carichi, ce ne sono alcuni da eliminare, ovvero: le 3 AR 52 come carico singolo (in realtà sono delle jeep Willys MB della 2a G.M, non delle Campagnole) l'autocarro civile rosso un M24 e un M60, che esistono in due versioni perfettamente identiche di Fulvio e Andrea Altri richiedono un certo lavoro per essere portati alla decenza, ovvero: i veicoli moderni (i ruotati dovrei riuscire a salvarli, per il Leopard 1 A2 con torretta A5 nutro scarse speranze) i camion, cui trapianterò la texture della cabina militare realizzata da Fulvio 2
xsiv Posted October 27, 2024 Posted October 27, 2024 possono servire? http://www.model-center.net/public/zoom_79681943_AC45102.2.png http://www.model-center.net/prodotto-147991/Acme-40220---FS-Carro-Rlmmp-t-per-trasporti-pesanti.aspx
Recommended Posts