Jump to content

Carri per trasporto carri armati


commando_man_93

Recommended Posts

commando_man_93
Posted

Ciao a tutti! Riprendo la discussione sui carri interattivi da proporre... Ho trovato questi pianali, utilizzati per i treni militari; per i più "veci" si ricorderanno di certo della grottesca vicenda dei carri armati M60 venduti all'EI...

Rlmmp320.jpg

Posted
15 minuti fa, commando_man_93 ha scritto:

per i più "veci" si ricorderanno di certo della grottesca vicenda dei carri armati M60 venduti all'EI...

 

E vabbé, erano concepiti per la sagoma limite americana.

Un mio amico (e coetaneo) ha fatto il militare nella divisione Ariete,, proprio sugli M60: secondo lui, nella torretta ci si poteva giocare a biliardo (americano, con le stecche :rotfl:).

Posted

Ciao

 

Preferite avere i carri con i mezzi già caricati oppure avere i mezzi come carico a parte?

Il config però lo dovete fare voi... almeno finchè non capisco cosa esattamente devo metterci per farli funzionare.

Lo so, me l'avrete spiegato almeno 26 volte, ma a me non entrano in testa queste cose.

 

Ciao ALM 

  • Like 1
Posted

A parte, così possiamo fare i mezzi sia come carico, sia come oggetto statico (e, al limite, come veicoli circolanti sulle strade... :rotfl:).

Tu converti, che al config ci pensiamo dopo. Unica cosa, metti un point (a.load0) al centro del piano di carico e alla quota corrispondente. Se eventualmente ne servissero altri (i carri non venivano usati solo per il trasporto di carri armati, anche se non era un utilizzo comune) li aggiungiamo.

 

:ciao:

Posted

Ciao

 

Eccovi i CDP dei carri (vuoti) e le cartelle dei due carri armati pronte per essere configate.

I carri hanno un punto a.load0 al centro del pianale.

 

Ciao ALM

FS_Carri_Aperti_Rlmmp.rar

  • Like 1
  • Thanks 1
commando_man_93
Posted

Ottimo! Proverò a fare un config dei due mezzi... Solo che su TS Online ne fanno una descrizione vaga... 

commando_man_93
Posted (edited)

Ehm... sono andato un po' nel pallone... Qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa? Perché faccio il config ma mi da sempre errore di commit... Grazie in anticipo 😅 non l'avevo mai fatto un config

Edited by commando_man_93
Posted

Ciao

 

Prova a vedere se così funzionano come carichi.

Ho preso un config di un carico di Kessen e l'ho modificato.

 

Ciao ALM

Carri Armati_EI.cdp

commando_man_93
Posted

Ariete combatte! 🔝🔝

dodo1993ita_20230221_0000.jpg

dodo1993ita_20230221_0001.jpg

dodo1993ita_20230221_0002.jpg

  • Like 2
Posted

Bene. Funziona. 

Mi puoi passare qui il config che hai usato sul carro che me lo studio?

 

Grazie e ciao ALM

  • Like 1
commando_man_93
Posted

Ti mando i config di tutti e due i carri... oppure volevi quello dei blindati? 😅 quando si parla di carri che trasportano altri "carri" faccio spesso confusione 😂

config.txt config.txt

Posted

Esempio: 

Per configurare i carri armati io eseguo questo procedimento:

Crea nuovo contenuto:il programma ti mette a disposizione un posto all'interno con un tuo numero di Kuid in progressione:A quel punto siccome ha aperto una finestra in ccp,bisogna selezionare quello che si desidera fare,in questo caso un prodotto e quindi si va su product.Si salva così comè anche se non c'è niente in ccp,ma rimane aperto il file per la modifica.Si apre la cartella per la modifica e si porta all'interno di questa cartella il contenuto del carro.Una volta fatto questo si riapre in ccp e si configura la mesh-table e e tutto quello che c'è da configura e stavolta si salva in ccp e si conferma e il gioco è fatto.E così i carri armati sono visti dal programma come prodotti per tutti i loro scopi..Una cosa se no da errori,eliminare tutti i files di g-max e tutti gli altri che sono serviti alla conversione.Questo è il procedimento in ccp con il 2012.Con gli altri da Tane in su è un caos,in quanto non avendo il ccp ,è un problema(per chi non è addomesticato a scrivere sul conig).Qui di seguito vi metto quelli che ho fatto ieri.Che potrete prendere come esempio per quelli futuri.

Carro Armato M24.cdp Carro Armato M60.cdp

  • Like 1
  • Thanks 1
Posted

Instance-type,massa e allow-mixing...queste mancavano nel file di configurazione..ora va bene.

Posted
3 minuti fa, Fulvio53 ha scritto:

Esempio: 

Per configurare i carri armati io eseguo questo procedimento:

Crea nuovo contenuto:il programma ti mette a disposizione un posto all'interno con un tuo numero di Kuid in progressione:A quel punto siccome ha aperto una finestra in ccp,bisogna selezionare quello che si desidera fare,in questo caso un prodotto e quindi si va su product.Si salva così comè anche se non c'è niente in ccp,ma rimane aperto il file per la modifica.Si apre la cartella per la modifica e si porta all'interno di questa cartella il contenuto del carro.Una volta fatto questo si riapre in ccp e si configura la mesh-table e e tutto quello che c'è da configura e stavolta si salva in ccp e si conferma e il gioco è fatto.E così i carri armati sono visti dal programma come prodotti per tutti i loro scopi..Una cosa se no da errori,eliminare tutti i files di g-max e tutti gli altri che sono serviti alla conversione.Questo è il procedimento in ccp con il 2012.Con gli altri da Tane in su è un caos,in quanto non avendo il ccp ,è un problema(per chi non è addomesticato a scrivere sul conig).Qui di seguito vi metto quelli che ho fatto ieri.Che potrete prendere come esempio per quelli futuri.

Carro Armato M24.cdp 476.91 kB · 0 downloads Carro Armato M60.cdp 540.14 kB · 0 downloads

la non eliminazione dei files di conversione,da errori in 2012..può darsi che in 2019,non ne dia..però io mi baso sempre sul 2012.

  • Like 1
commando_man_93
Posted

Grazie mille! Ora provo anch'io a smanettarci un po'...

PS: guardate negli screenshot nell'apposita sezione... Non vorrei però essere frainteso; spero qualcuno non si offenda, data l'attuale situazione delicata...

Posted
Il 21/2/2023 alle 13:57, Fulvio53 ha scritto:

Esempio: 

Per configurare i carri armati io eseguo questo procedimento:

Crea nuovo contenuto:il programma ti mette a disposizione un posto all'interno con un tuo numero di Kuid in progressione:A quel punto siccome ha aperto una finestra in ccp,bisogna selezionare quello che si desidera fare,in questo caso un prodotto e quindi si va su product.Si salva così comè anche se non c'è niente in ccp,ma rimane aperto il file per la modifica.Si apre la cartella per la modifica e si porta all'interno di questa cartella il contenuto del carro.Una volta fatto questo si riapre in ccp e si configura la mesh-table e e tutto quello che c'è da configura e stavolta si salva in ccp e si conferma e il gioco è fatto.E così i carri armati sono visti dal programma come prodotti per tutti i loro scopi..Una cosa se no da errori,eliminare tutti i files di g-max e tutti gli altri che sono serviti alla conversione.Questo è il procedimento in ccp con il 2012.Con gli altri da Tane in su è un caos,in quanto non avendo il ccp ,è un problema(per chi non è addomesticato a scrivere sul conig).Qui di seguito vi metto quelli che ho fatto ieri.Che potrete prendere come esempio per quelli futuri.

Carro Armato M24.cdp 476.91 kB · 3 downloads Carro Armato M60.cdp 540.14 kB · 3 downloads

Precisazione:Carro-Armato. la risorsa  per fare il prodotto.

  • Like 1
  • 1 year later...
commando_man_93
Posted

Buona domenica. Riprendo il post riguardo ai carri pianali ad uso militare; questo ne è un esempio, con tanto di carro M13/40 (da quanto pare quel verde scuro dovrebbe essere uno dei pochi sopravvissuti alla Guerra ed in uso alla Scuola Carri di Viterbo), ed ovviamente l'immancabile "Chaffee". So che "coutumariee", autore di cui ne abbiamo già parlato qui pochi post fa, ne ha creati alcuni... Se riesco a riattivare Trainz (ed a smanettarci sopra) riprovo a creare i suoi mezzi militari come carichi per carri... Buona serata.

Laalp320.jpg

  • Like 2
Posted

@commando_man_93 Prossimamente separerò i post sui carri porta-carri :mrgreen:, radunandoli in un'unica discussione (sempre in questa sezione), quindi li vedrai lì.

 

:ciao:

  • Thanks 1
Posted

@ALM Questi carri a 4 assi non li hai ancora convertiti?

Posted
41 minuti fa, UP844 ha scritto:

Questi carri a 4 assi non li hai ancora convertiti?

 

Non sapevo neanche che esistessero...

 

Ciao ALM

Posted
56 minuti fa, ALM ha scritto:

Non sapevo neanche che esistessero...

 

:rotfl: 

 

P.S. I carri (e le carrozze) sono quelle cose per cui qualcuno ha pensato bene di inventare le locomotive :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:.

 

:ciao:

commando_man_93
Posted (edited)
2 ore fa, UP844 ha scritto:

@commando_man_93 Prossimamente separerò i post sui carri porta-carri :mrgreen:, radunandoli in un'unica discussione (sempre in questa sezione), quindi li vedrai lì.

 

:ciao:

Ottimo! perchè non sarebbe male approfondire questo tipo di carri... anche dal lato "storico"...

Edited by commando_man_93
  • Like 1
Posted
14 ore fa, UP844 ha scritto:

P.S. I carri (e le carrozze) sono quelle cose per cui qualcuno ha pensato bene di inventare le locomotive :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:.

 

oibò... non ci avevo mai pensato! 😎

  • Like 1
Posted

Ecco come si trasportava l'M60A1 per ferrovia...

 

m60_ferrovia.jpg.66dc4f2efde0bd8964b1fd507cb36e5d.jpg

 

Peraltro, gli spostamenti via ferrovia di questi carri erano estremamente limitati: la maggior parte era assegnata alla divisione "Ariete", di stanza in Friuli, i pochi rimanenti erano dislocati presso alcuni centri addestrativi e poligoni. Presumibilmente, l'esemplare della foto doveva essere sottoposto a qualche intervento di revisione/manutenzione particolarmente impegnativo.

 

Il carro su cui è carlcato l'M60A1 è uno Rlmmp-t, sul carro E venivano trasportati cingoli, ruote motrici e parafanghi che eccedevano la sagoma limite.

 

:ciao:

 

  • Like 1
×
×
  • Create New...