Jump to content

Carri per trasporto carri armati


commando_man_93

Recommended Posts

Posted
16 ore fa, UP844 ha scritto:

Vediamo di fare un po' d'ordine?

 

Screenshot2024-04-06014203.thumb.png.cae7514b5f11a89d9ea464b1f57f84e5.png

 

Carri

  • Rlmmp-t (a carrelli) - non è interattivo (non è un problema); se ne potrebbe fare anche la versione più recente con carrelli Y25, che dovrebbe essere ancora in servizio
  • Lalp (a 4 assi) - perché 4 carri, tutti assolutamente identici, a parte il numero di servizio?
  • Klps  (a 2 assi) - perché 6 carri, tutti assolutamente identici, a parte il numero di servizio?

Carichi

  • M13 e M24 = ci accontentiamo (di M24 ce ne sono 2, uno di ALM e uno di Fulvio: scegliamone uno, a meno che non ne vogliamo fare 2 di due diverse unità)
  • L'M60A1 è completamente cannato: sembra un Merkava, con la torretta a 2/3 all'indietro (anche qui, ce ne sono 2)
  • Il Leopard 1 è bello, d'altra parte, con tutti  i poly che ha :mrgreen:. Bisognerebbe aggiungergli le varie insegne
  • Camion: sostituirei la texture della cabina - tanto è uguale per tutti e 4 - con quella che ha realizzato Fulvio, che è molto meglio della mia
  • Le Campagnole le metterei solo come carico singolo, non a 3 per volta
  • Ci sono due camion civili in mezzo: li abbiamo gia (3D di Moreno, vedi i carichi del Ks interattivo) e sono molto migliori.

 

Da vedere se riusciamo a trovarli:

  • Campagnola AR-76 (devo cercarla)
  • M113 e derivati
  • Centauro
  • M109/110

@ALM se Ricomon ha accesso allo Sketchup Warehouse, mezzi ce ne sarebbero... possiamo rompergli le scatole?

 

@Fulvio53 posteresti qui il CM52, cos' sostituisco la texture della cabina anche sugli altri?

 

P.S. Apriamo una discussione ORDINATA, con i CDP nel primo post e i commenti dopo?

 

Va bene non c'è problema..anzi scusate se sono in ritardo,ma  ho un po di problemi..in questo momento...una volta ai tempi quando dovevo arruolarmi in Marina che poi non ci sono andato,sono venuti a casa dai miei i caramba che mi davano per disperso e invece avevo già fatto il giuramento..dicevo c'era un motto  <Vieni in Marina e girerai il mondo>Invece è tornato di moda <vieni con la sanità e girerai il Piemonte>visto che come ospedali mi manca quello di Valenza e poi li ho girati tutti quelli della provincia.Ieri a Casale dove per'altro 52 anni fa ho fatto il CAR.E quindi non ho visto il messaggio.Domani metto il CM.

  • Like 1
  • Thanks 1
Posted
1 ora fa, Fulvio53 ha scritto:

anzi scusate se sono in ritardo,ma  ho un po di problemi..in questo momento...

 

Fulvio, non è un lavoro: si suppone sia un hobby!!!

  • Like 1
Posted

Sì,lo so.Non è un lavoro,ma il minimo sindacale,,,ora cerco il camion..

Eccolo...una cosa io ho messo le insegne rosso-nere che distingue l'arma del Genio,ma chiunque può modificare conoscendo le insegne esatte dei reparti a piacimento.Ad esempio se non erro quello messo nella prima immagine mi sembra delle truppe alpine.Ma attenzione,non sono tutti uguali quelli delle truppe alpine,quello dell'artiglierie di montagna ad esempio se non ricordo male nero -verdi bordate di giallo.

EI Autocarro Medio Telonato.cdp

  • Thanks 2
Posted

Per quello si può fare ad esempio una cornice gialla e all'interno sostituire i colori rosso-nero  con verde -nero

Posted

Sono già andato in caccia di fogli di decal per modellismo :mrgreen:

  • Like 1
Posted

Ti sei buttato avanti...Che ne dici di questo,modificando il cassone potrebbe passare per un Cp..ora ha le insegne della DDR,ma cambiandole.

Gaz66.jpg

Posted

Giusto per rimarcare la differenza con un M-60A1 corretto:

 

Screenshot2024-04-07003511.thumb.png.6fc657a4ff9e7cf36605b2a61ffd6a17.png

 

@ALM Bisognerebbe modificare il 3D spostando in avanti la torretta, eliminando il cilindro presente sul cielo dello scafo sulla sinistra del carro e forse si ottiene un M-60A1 (scenery) che somigli all'originale.

 

Inoltre, bisogna anche sistemare i contrassegni, che sono completamente cannati (questo vale anche per l'M-24).

 

Non starei a fare la versione "carico" (a meno che non vogliamo prenderci la libertà di caricarlo "intero") perché bisognerebbe modificare pesantemente il 3D: occorre rimuovere i cingoli, i parafanghi e la corona dentata esterna della ruota motrice...)

 

:ciao:

  • Like 1
Posted
3 minuti fa, Fulvio53 ha scritto:

Che ne dici di questo,modificando il cassone potrebbe passare per un Cp..

 

Magari anche modificando la texture del muso, per metterci la classica forma dei camion militari Fiat anni '60:

 

sddefault.jpg

 

:ciao:

  • Like 1
Posted

é quello che intendevo..tanto per non fare la solita roba.

  • Like 1
Posted

Però riguardo ai carri armati...che se ben mi ricordo c'è un carro armato che viene caricato su Smms ed è un carro europeo o cd o pkp e quindi questi carri sono a sagoma internazionale,ma hanno ancora i cingoli montati.Se lo trovo e mi ricordo come si chiama metto la foto.

Posted

Questi sono Leopard 2, che sono ancora più larghi di un M-60A1 (3.75 m contro 3,63 m di larghezza)

 

Rimangono comunque ampiamente fuori (30 cm per parte) dalle sagome G1 e G2, in cui la larghezza massima è di 3,15 metri.

 

Lademass_EBO.png

 

Presumibilmente viaggeranno come trasporti eccezionali, con limitazioni (per esempio, su Flickr c'è una foto di una E.652 con un treno di una carrozza cuccette per la scorta e 5 carri Rlmmp-t caricati con Leopard 1 - larghi 3,37 m - e nella didascalia dice che viaggia con espresso divieto di incrocio con altri treni)

 

:ciao:

  • Like 1
Posted

Giusto per non sbagliare, mi potresti passare il carro da modificare?

 

Ciao ALM

  • Like 1
Posted

Questa è la risposta di ricomon35 alla mia richiesta:

 

Hello again ! 👋

The M113 I think I can find.
The Centauro, maybe, but I need to know what production years to look for.
The M109, I can't find any good models to use, and the M110, only payware models.

Rico

  • Like 1
Posted

Ecco questo è il carro che carica due carri armati e i cingoli sono a filo del piano di carico del carro.é un carro Smmps contrariamente a quanto ho indicato prima e i carri armati sono due T-54.Ora sinceramente non so se le misure effettive dei carri rispondono alla realtà,ma quello che è certo è che sono quattro i carri questione europei,e li ho nella tratta che uso quotidianamente,fichè Trainz,me lo permette.Ho tralasciato i russi per via della sagoma sicuramente maggiore.Tra l'altro ho dei carri loro che caricano anche cannoni,lanciarazzi e via di seguito.Una nota a seguito di questa ricerca ho scoperto di avere  tre carri adibiti ai trasporti eccezionali e questi carri vanno messi assieme,l'uno è il completamento degli altri.

CM.jpg

Posted

C'e anche il carro HOTT MAV Sammp, <KUID2:9999:15046:3>, a 6 assi, presente sulla DLS e built-in in TRS19. Non so fino a che punto sia simile ai corrispondenti carri a 6 assi delle FS. Presumo che siano entrambi dei discendenti dei carri tedeschi della 2.a G.M. sempre a 6 assi. Secondo le caratteristiche sul sito delle MAV, hanno una tara di 30,6 t e una portata massima di 84,6 t in categoria C.

 

Quindi, in teoria, di T-55 ce ne sarebbero stati anche 2, dal momento che erano molto più compatti e leggeri - 36 t - dei carri occidentali, che partono dalle 44 t del Leopard 1. La larghezza, però, era di 3,37 m, come il Leopard 1.  (consideriamoli solo come carichi per treni, altrimenti si parte in una discussione filosofico-corazzata).

 

@ALM Posso sbagliarmi, ma non mi risulta che di Centauro ce ne siano millemila versioni. Il problema fondamentale è che tutti i modelli 3D che ho trovato sono ad altissimo numero di poly.

 

:ciao:

 

 

  • Thanks 1
Posted
18 ore fa, UP844 ha scritto:

C'e anche il carro HOTT MAV Sammp, <KUID2:9999:15046:3>, a 6 assi, presente sulla DLS e built-in in TRS19. Non so fino a che punto sia simile ai corrispondenti carri a 6 assi delle FS. Presumo che siano entrambi dei discendenti dei carri tedeschi della 2.a G.M. sempre a 6 assi. Secondo le caratteristiche sul sito delle MAV, hanno una tara di 30,6 t e una portata massima di 84,6 t in categoria C.

 

Quindi, in teoria, di T-55 ce ne sarebbero stati anche 2, dal momento che erano molto più compatti e leggeri - 36 t - dei carri occidentali, che partono dalle 44 t del Leopard 1. La larghezza, però, era di 3,37 m, come il Leopard 1.  (consideriamoli solo come carichi per treni, altrimenti si parte in una discussione filosofico-corazzata).

 

@ALM Posso sbagliarmi, ma non mi risulta che di Centauro ce ne siano millemila versioni. Il problema fondamentale è che tutti i modelli 3D che ho trovato sono ad altissimo numero di poly.

 

:ciao:

 

 

é vero per quanto riguarda Il Sammp delle Mav,ma credo ci sia( se la memoria non mi inganna) anche  di torsten in versione tedesca e mi sembra sempre se non ricordo male anche più di una versione.Sarà l'uno la derivazione degli altri?Ora che ci penso c'è anche una versione con selle.

  • 2 weeks later...
commando_man_93
Posted
Il 7/4/2024 alle 08:38, Fulvio53 ha scritto:

Sì,lo so.Non è un lavoro,ma il minimo sindacale,,,ora cerco il camion..

Eccolo...una cosa io ho messo le insegne rosso-nere che distingue l'arma del Genio,ma chiunque può modificare conoscendo le insegne esatte dei reparti a piacimento.Ad esempio se non erro quello messo nella prima immagine mi sembra delle truppe alpine.Ma attenzione,non sono tutti uguali quelli delle truppe alpine,quello dell'artiglierie di montagna ad esempio se non ricordo male nero -verdi bordate di giallo.

EI Autocarro Medio Telonato.cdp 328.05 kB · 7 downloads

Ciao... io ho trovato questi codici STANAG riguardanti la Folgore...

Stanag-1975-86.jpg?w=870&ssl=1

  • Like 1
  • Thanks 1
Posted

Potreste cercare su Facebook se trovate le versioni ad alta risoluzione di questi STANAG (o anche altri... :mrgreen:)?

 

images?q=tbn:ANd9GcSXbSgw4hq7NfYC_agT8z6

 

:ciao:

  • Like 1
Posted

Parlando di trasporti ferroviari militari, ho trovato un oggetto piuttosto interessante e particolare:

 

Ciao ALM

Obice Tipo 40 su carro trasporto.jpg

  • Like 2
Posted

Io ho trovato questi..dove 5211 sta per 

1975-1986

battaglione meccanizzato

della brigata Gorizia/ divisione Folgore

,5911 per

1987-1991

battaglione meccanizzato

della brigata Gorizia,e 5913 per 

1992-1995

reggimento fanteria

della brigata Gorizia

 ba06ff_bc95846d9e454e5ebc2aa0d7c9223574.jpg

ba06ff_0c2820dfaf904546992df2919291509a.jpg

ba06ff_3da2fb6e37fd4f61b26a7acbd12eee71.jpg

  • Thanks 2
Posted

Ho trovato una discussione su un forum di modellismo militare sugli STANAG e in genere sull'araldica dei mezzi dell'Esercito Italiano (parzialmente ereditata da quella inglese, probabilmente per via della dipendenza dall'VIII Armata nelle tarde fasi della 2.a G.M.).

 

Per quanto riguarda lo STANAG:

  • nella parte superiore è riportato lo stemma dell'unità (Ariete, Folgore, ecc...)
  • nella parte inferiore, il colore di sfondo indica l'Arma a cui appartiene il reparto (rosso = fanteria, rosso-blu = Carabinieri
  • il numero riportato ha come prima lettera il Corpo d'Armata (all'epoca in esistevano il 3°, 4° e 5° CdA), i numeri successivi indicano il reparto

Appena ho un momento, vedo di riassumere tutte le informazioni che ho trovato in modo più organico.

 

:ciao:

  • Like 2
Posted

Ecco cosa ho trovato...

Rlmmps-t con Carro armato.jpg

Rlmmps-t con centauro.jpg

Rlmmps-t con iveco.jpg

Rlmmps-t con Puma 4 x 4.jpg

Rlmmps-t con Puma 6 x 6.jpg

  • Like 2
Posted

@Fulvio53 Ma spettacolo!!! :boing:

 

Così potremo fare anche degli STM in XMPR (e con la "meteora" ISC :mrgreen:)

 

:ciao:

  • Like 1
×
×
  • Create New...