Jump to content

D143.3046

Gold Member
  • Posts

    388
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by D143.3046

  1. Bella questa serie di carri frigo, Fulvio!
  2. Segnalo una strana anomalia: li ho installati per vedere come sono, nel CMP non danno nessun errore ma in surveyor i consist pre-assemblati risultano, mentre i singoli rotabili no
  3. Da foto di Paolini a Tavazzano, beccò un piccolo automotore O&K e una più grossa Henschel che sembra essere l'unica locomotiva funzionante; rammenti i container-bulk da 30 piedi Solvin? I carri Uacs sembrano essere di recente arrivo di cui ignoro provenienza e chi li porta (o lo ignoro volutamente per ovvi motivi )
  4. Il raccordo a destra (Versalis) lo lascerei perdere poichè per l'appunto non ve ne è più traccia; al contrario, l'altro a sinistra (ENI) ha ancora tutto al suo posto per una riproduzione quanto più realistica possibile (area per carico propilene per le cisterne e piazzale per caricare i container) . Dai, non mi sembra tanto lungo come estensione, inoltre sarà sempre meglio di Brindisi e Casalpusterlengo che forse hanno 5-10 km di piena linea di raccordo a testa ; io non me intendo ma a quanti quadrotti ammonterebbe il raccordo sulla sinistra di Priolo? Gela non l'ho volutamente preso in considerazione per quel lungo pezzo di raccordo interno allo stabilimento che porta all'area di carico dei carri cisterna e soprattutto per il lungo raccordo in sé tra la stazione e la raffineria. Tavazzano e Pieve Vergonte li hai visti? Il primo è molto piccolo e si presta per una riproduzione quasi perfetta, l'altro è abbastanza grosso lo ammetto... In ogni caso, alla fine della fiera per chi sarà estratto dal mucchio, l'ultima parola spetta a Marcello.
  5. Mi domando quale sia la motivazione per usare dei carri nati per trasportare container, con quella incomprensibile struttura con stanti (che mi fa un pò ridere oltre a lasciarmi perplesso ) quando esistono i carri dedicati con stanti... A parte ciò, Fulvio sei inarrestabile !!
  6. Se non sbaglio, devi premere il tasto ctrl anche per la versione per PC Windows.
  7. Segnami con una previsione ottimistica di 5 giorni/1 settimana (ovviamente notti escluse); se li supera, direi che posso tirare fuori la bottiglia di Nero d'Avola del 1932 in cantina: sono astemio, ma un bicchiere me lo calo
  8. Marcello e Carlo, scusate l'intromissione, ma visto che Carlo aveva avanzato l'idea di una stazione con raccordo a un'industria chimica.... posso suggerire Priolo-Melilli? Il piano binari della stazione non è molto impegnativo: sono solo 4 binari, due per la sosta dei treni passeggeri e gli altri due per arrivo/partenza dei treni merci (quasi sempre viene usato il 3° binario e il 4° è per il salto della locomotiva elettrica o diesel da manovra), più alcuni binari tronchi a sud per il ricovero dei carri da inoltrare ai due raccordi (quando il traffico era parecchio sostenuto...) ; dal terzo e quarto binario si staccava il primo raccordo diretto alla "Versalis", mentre poco prima del deviatoio di accesso alla stazione, si diramava l'altro raccordo diretto alla ENI (quello maggiormente utilizzato) con due binari di presa/consegna. IL traffico consisteva in carri cisterna di propilene (in arrivo vuoti e partivano carichi), carri pianali con container da 30ft che venivano riempiti di materie plastiche in granuli (principalmente polietilene, arrivavano con i container vuoti e partivano pieni), occasionalmente ho visto anche carri cisterne singole di ammoniaca e gruppi ci carri a due assi di gasolio (quando i treni diffusi erano la spina dorsale del traffico).
  9. Non so se era già stato condiviso, eventualmente lo ripropongo; il traghettamento nello stretto prima della parabola discendente del traffico di treni a lunga percorrenza e merci ( notare proprio l'affollamento di carri nello scalo di Villa S.Giovanni Bolano) ...
  10. Ancora?! Non vorrei essere nei panni del tecnico che ha cambiato città .
  11. Vedere lo scalo di Fortezza traboccante di carri soprattutto convenzionali per traffico diffuso e pensare com'è oggi completamente deserto, mette un senso di tristezza misto a gastrite . Ho la sensazione che il tizio abbia pubblicato a suo nome lo stesso video realizzato da Tutto treno cambiando i commenti a corredo.
  12. D143.3046

    Il Caimano...

    A margine aggiungo che il merci in foto è il Cemat Bicocca - Milano Smistamento o viceversa.
  13. Ciao Andrea; il tender ha una strana forma: come mai? Così come è insolito quel lungo tubo che passa sotto o a lato della caldaia
  14. Grazie Carlo! Vado a leggere i link che hai indicato.
  15. Grazie Andrea Che tu sappia, sono rimaste in servizio fino a che anni e (spero di non metterti in crisi) su quali categorie di treni? Diretti. espressi diurni/notturni e regionali con parecchie fermate?
  16. Ci proverò con il 2019 Fulvio, avendo estirpato il 2012 poichè superato/obsoleto e per fare spazio.
  17. In questi casi è meglio andarci di persona, per evitare di non venire ricontattati.
  18. Lungi dal girare il coltello nella piaga, ma dico solo questo: 850€ e ho risolto tutto, fino a che non si scassa del tutto (toccando ferro); non avrò impostato i settaggi di Trainz al massimo tenendomi su un rispettabile "alto", ma comunque gira più che bene ... A quest'ora non saresti ancora a torturare quel sant'uomo dell'asstistenza .
  19. Wikipedia (con cui Stefano Paolini amministatore di photorail ha avuto pesantemente a che dire poichè per loro una foto è uguale all'altra, senza considerare la collocazione temporale), il c....ne di turno che poi la ripubblica su facebook a suo nome... Richiesta? Non farmi ridere.... Infatti, personalmente, ho adottato il "sistema Paolini" di apporre nella foto oltre alla firma in basso, una seconda firma in posti difficili da poter eliminare; oltre ad aver disabilitato (spero) dalla mia galleria flickr la possibilità di scaricare le foto.
  20. La versione aggiornata della galleria l'ho trovata più fruibile; un suggerimento (seguendo quanto fatto da Stefano Paolini con photorail) è quello di togliere la possibilità di scaricare le foto evitandone il furto e pubblicazione su altri siti e/o facebook, o porre come limitazione che siano gli utenti registrati da Gold Member in su ad avere la possibilità di scaricare le foto.
  21. Mi introduco nella discussione per fare una domanda: ma era nelle intenzioni di unirla con un'altra tratta (la Relax), oppure rammento male e l'unione era Relax+Due Golfi ?
  22. Dai Carlo, torna nei ranghi... Ora non dovresti temere nessun abbassamento o sovraccarico di corrente.
×
×
  • Create New...