Jump to content

morenos

Staff
  • Posts

    924
  • Joined

  • Last visited

2 Followers

About morenos

  • Birthday 07/12/1962

Personal Information

  • TrainZ version
    TS 2019
  • My Homeplace
    Trieste
  • Country
    Italia

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

morenos's Achievements

  1. Piero se mi fai questa prova te ne sarei grato perché per il mio progetto c'è una vasta area di roccia verticale. A rigor di logica però su superfici ampie più il raggio del pennello è piccolo più evidente risulta l'effetto scacchiera. Proveresti anche a fare un sentiero stretto solo dipinto? Tenc iu
  2. Ho visto il tutorial odierno. Mi par di capire che la roccia verticale non beneficia di significativi miglioramenti perchè per quanto possa essere piccolo, il pennello lavora lungo l asse verticale e invece dovrebbe dipingere lungo la normale al terreno.
  3. Corbezzoli, che pappardella. Dei preset pronti esistono?
  4. Da verificare se i point dei bogey possano essere esterni ai point a.limfornt e a.limback.
  5. Le immagini con canale alpha o maschera, a seconda dei software, sono immagini a 32 bit, ossia un immagine rgb a 24 (3 canali da 8 bit rosso, verde, giallo) a cui sommi un'immagine in scala di grigi da 8 bit (appunto 24+8=32). L'immagine in scala di grigi fa si che i pixel neri rendano la maschera trasparente, mentre i pixel bianchi rendono la maschera opaca. Nel caso di un plane utilizzato per una marcatura la maschera sarà composta solo da pixel neri e bianchi per avere una trasparenza totale dove serve. Se la maschera ha dei toni di grigio il risultato è una trasparenza parziale, però da Tane in poi i risultati non sono soddisfacenti e bisogna trattare il materiale in modo diverso. Nell'immagine sotto a sx trovi il 24 bit a dx la scala di grigi che funge da canale alpha. Accoppiate insieme (il comando è diverso a seconda del software e potrebbe chiamarsi ad esempio "carica canale alpha") fanno si che la zona nera diventi trasparente e la zona bianca diventi rossa con il risultato di avere una scritta molto nitida. In allegato un file di esempio. MARCATURE.7z
  6. Nel caso si due casse distinte anche i pantografi dovranno essere trattati in modo particolare, salvo che qualche mago dello script sia in grado di semplificare il tutto. La cassa A avrà io point a.pant0 in posizione corretta ed il point a.pant1 nascosto sotto il piano del ferro (con z anche -30); viceversa la cassa B avra il point a.pant0 nascosto ed il point a.pant1 in posizione corretta; il tutto per far lavorare i pantogarfi con alzo alternato.
  7. Confermo. Sempre fatto con b.r.main posizionato in 0,0,0 e i b.r.ruota_1 b.r.ruota_2 con z 0. Nel modello il point a.bogey avra un z pari al raggio della ruota.
  8. Un po' OT. Forse sbaglio ma per sfruttare il pennello con diametro molto più piccolo bisognerebbe ripassare tantissimo terreno o almendo curare i bordi di cambio texture che dovrebbero/potrebbero diventare più netti. Credo che il semplice l'upgrade dell'esistente non sfrutti appieno le nuove possibilità.
  9. Per la catenaria del tram di tt57 ho fatto due mesh library, una da usare esclusivamente per la posa fatta di mesh grezze e colorate molto visibili e una con lo stesso kuid per così dire "definitiva" da caricare a lavoro finito. Il problema dei pali con i point di attacco consiste nel fatto che vanno posizionati con attenzione in altezza in tutti i casi in cui non si lavori in piano.
  10. All'epoca avevo fatto la 740.409 con tender a carrelli e ruota a raggi del carrello italiano. Le preview credo si riferiscano a questo modello. Non so se mai siano mai state pubblicate. Adesso sono impegnato in altri progetti ma, se non hai fretta, ci dò un occhiata e te la passo. Ciao.
  11. Ciao, non è modificabile. Ci deve essere stato un errore all'epoca della creazione o qualche confusione in Auran quando hanno caricato la loco. Faccio qualche verifica e ti so dire.
  12. Sono treni bloccati. Non sono visibili i singoli componenti.
×
×
  • Create New...