-
Topics
-
- 8 replies
- 65 views
-
- 2,550 replies
- 87,283 views
-
- 525 replies
- 20,132 views
-
La nostra galleria "classica" definitivamente al capolinea...(ma è un nuovo inizio) 1 2 3 4 5
By Cancio, in Il bar della stazione
- 105 replies
- 10,161 views
-
- 5 replies
- 148 views
-
All Activity
- Past hour
-
Ho fatto un paio di corse prova con la UP844 , prima con 10 carrozze "Heavyweight green" (built-in), poi con 15 (830 / 1163 t) Dopo 25 km di corsa, il primo treno ha raggiunto la velocità di 97 MPH, il secondo di 82. La pressione in caldaia è sempre rimasta tra i 292 e i 299 PSI (la pressione massima di 300 PSI è pari a 2019 kPA) L'immissione di acqua in caldaia è stata tra il 20 e il 40% Il cut-off (introduzione) è variato tra il 40 e il 55% (con il valore di 75% che hai tenuto la macchina ha raggiunto sì i 206 km/h, ma con la pressione a 1238 kPA (più o meno 180 PSI) non li terrà per molto Tutto sommato, mi sembra che il motore porti bene i suoi annetti (la Vmax ufficiale di queste macchine era di 100 MPH, anche se sulla rete UP dell'epoca il limite massimo era di 80). Sarebbero da rivedere i consumi: con il treno da 830 t ha consumato 2.244 kg di carbone e 4.137 litri d'acqua, a cui corrisponderebbe un'autonomia di 233 km (carbone) e 514 km (acqua) con il treno da 1163 t ha consumato 1.836 kg di carbone e 4.757 litri d'acqua, a cui corrisponderebbe un'autonomia di 285 km (carbone) e 446 km (acqua) In realtà, l'autonomia dovrebbe essere limitata più dall'acqua (i cui rifornimenti erano più frequenti) che non dal carbone. P.S. Il carbone in quantità maggiore di 100 ostacola la combustione.
-
Ho fatto un paio di corse prova con la UP844 , prima con 10 carrozze "Heavyweight green" (built-in), poi con 15 (830 / 1163 t) Dopo 25 km di corsa, il primo treno ha raggiunto la velocità di 97 MPH, il secondo di 82. La pressione in caldaia è sempre rimasta tra i 292 e i 299 PSI (la pressione massima di 300 PSI è pari a 2019 kPA) L'immissione di acqua in caldaia è stata tra il 20 e il 40% Il cut-off (introduzione) è variato tra il 40 e il 55% (con il valore di 75% che hai tenuto la macchina ha raggiunto sì i 206 km/h, ma con la pressione a 1238 kPA (più o meno 180 PSI) non li terrà per molto Tutto sommato, mi sembra che il motore porti bene i suoi annetti (la Vmax ufficiale di queste macchine era di 100 MPH, anche se sulla rete UP dell'epoca il limite massimo era di 80). Sarebbero da rivedere i consumi: con il treno da 830 t ha consumato 2.244 kg di carbone e 4.137 litri d'acqua, a cui corrisponderebbe un'autonomia di 233 km (carbone) e 514 km (acqua) con il treno da 1163 t ha consumato 1.836 kg di carbone e 4.757 litri d'acqua, a cui corrisponderebbe un'autonomia di 285 km (carbone) e 446 km (acqua) In realtà, l'autonomia dovrebbe essere limitata più dall'acqua (i cui rifornimenti erano più frequenti) che non dal carbone. P.S. Il carbone in quantità maggiore di 100 ostacola la combustione.
- Today
-
60 - 70% immissione acqua in caldaia è un po' alto. Ti abbatte la temperatura e quindi la produzione di vapore. Io tengo l'acqua tra 70 e 75 e l'immissione intorno al 20-30%. Mi sembra elevata anche la quantità di carbone nel forno ma è solo una mia sensazione.
-
Diario illustrato di un collaudo in trs22, partenza co 86 acqua che rimane chiusa sino a 58,massima vx 207 kmh, a pino carico , consumando dovrebbe aumentare. Complimenti alla vecchietta.
-
oggi provo a iniziare l'etr 322..
-
Foto varie trovate sui vari siti e gruppi social
Cancio replied to ALM's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Non mi pare -
Foto varie trovate sui vari siti e gruppi social
ALM replied to ALM's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
A prima vista potrebbe sembrare francese, invece è canadese. Bella foto di fabbrica della Canadian Pacific 1950 in fabbrica. Da Pinterest. P.S. Non è che per caso l'ho già postata? -
La nostra galleria "classica" definitivamente al capolinea...(ma è un nuovo inizio)
Cancio replied to Cancio's topic in Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
Prosegue il trasferimento, sfruttando le giornate fresche dopo il caldo elevato a cavallo di giugno e luglio. Siamo alla soglia di 1000 foto caricate durante l'anno (con i caricamenti del 10 luglio siamo arrivati a 998...me ne fossi accorto ier sera, avrei fatto cifra "tonda" ). La quota di foto caricate nel 2024 è distante 810 foto, contando che il grosso dei caricamenti ci fu in autunno, sono moderatamente fiducioso di bissare almeno il numero di foto caricate l'anno scorso, a meno di eventi imprevedibili (). Anche se come ho ripetuto più volte non miro a ricaricare l'esatto numero di foto originarie, andando a scartare quelle deteriorate o qualitativamente troppo sotto soglia - poche ma ci sono pure quelle - o troppo graffitate (con eccezioni per situazioni ormai irripetibili o ferroviariamente curiose), in ogni caso il ripristino è arrivato al 10% delle foto originariamente caricate. Mi sembra ieri che le foto ripubblicate erano qualche decina Da un lato più prettamente pratico, ho cominciato a "spacchettare" qualche categoria. Ad esempio, le E645 che inizialmente in un'unica categoria vedevano le macchine di prima, seconda serie e le "serie 300", hanno visto ieri la separazione di foto delle E645 di I serie dal resto del gruppo. Idem, anche la macro categoria E402-E403 ieri ha visto lo scorporo delle E402 Prototipo. Man mano seguirà anche un primo scorporo delle Tigri e via andare, fino ad avere sezioni dedicate per ogni gruppo. -
Cosenza 1980: l'unico treno passeggeri a composizione ordinaria della vecchia Paola-Cosenza a cremagliera, nonché l'ultimo servizio passeggeri regolare con trazione a vapore sulla rete FS. Locomotiva 981.007 + carrozza freno[*] + UIC-X tipo 1970 (carrozza diretta Roma-Cosenza) [*] queste carrozze erano derivate da "carrozze con ritirate", costruite all'epoca delle Reti per i viaggi a lunga percorrenza perché le normali carrozze erano sprovviste.
- Yesterday
-
Edifici per periferie industriali
UP844 posted a topic in Segnalazioni e screenshot's Segnalazioni materiale
Segnalo la serie di edifici "EET Backyard Outbuilding 01-14" di Kilanziom sulla DLS. Pur essendo basati su edifici polacchi (Lodz), non sono particolarmente caratterizzati architettonicamente e potrebbero trovare posto anche sulle nostre tratte.-
- 3
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-