Jump to content

65Km Relax 2019


Fumino

Recommended Posts

Posted

Avendo definitivamente cestinato 2012 ho ripreso la Relax e dopo aver praticamente sostituito gli oggetti di Pofig non funzionanti (mi mancano solo le erbe) aggiornerò gli oggetti con gli ultimi sfornati dall'allegra brigata trainzitaliana...

 

Sicuramente farla girare su 2019 mi da una bella soddisfazione piu che in 2012, la cui versione è pressochè pronta salvo un paio di aggiustamenti...

 

2020-02-01 143133.jpg

2020-01-25 204524.jpg

2020-02-01 143006.jpg

  • Like 9
Posted

L'ultima beta a mie mani è stata installata il 16/01/2020, ma ha il mio kuid.

Attendo aggiornamento.

Posted

Ti consiglio se hai voglia di sostituire anche le texture con quelle fotografiche o, meglio ancora, con le PBR :-)

Posted
19 minuti fa, Piero ha scritto:

.................. o, meglio ancora, con le PBR 🙂

 

ma solo vicino ai binari. A 150-200 metri diventano inutili

Posted

Eh si..questa è infatti una delle cose che volevo fare. Le textures in pbr hanno una classificazione facile da scovare nella numerosa lista?

 

Altra cosa era sostituire i binari con quelli di 2019...peccato che appaiono piu "infossati" e alzandoli di 20-30 cm per far risaltare la massicciata mi fanno sballare tutta la catenaria in altezza e cio significherebbe ripassare tutta la tratta rialzando cio che serve.... vabeh è il minimo.

Poi toccherà a sto punto a tutto il resto.

 

La vecchia region RelaX devo rivederla...non va per nulla il traffico e devo capirne i motivi.

 

ps Ettore ti mando CDP

Posted

Le nuove texture hanno tutte suffisso PBR, quindi sono facilissime da trovare.

 

Le rotati è un casino.

Se hai usato binari doppi, comunissimi all'epoca, non puoi sostituirli con il replace.

Poi quanto dici tu è sicuramente vero.

Sulla TE non mi pronuncio.

Non ne ho posato 1 metro in tutta la vita e continuo a non posarla.

Posted

Per l'adattamento dei lavori più vecchi per evitare il problema dell'infossamento ho sempre preferito usare i binari classificati come "TANE" che sono ugualmente belli da vedere anche se non hanno nè le PBR nè le stagioni 🙂

Texture PBR ne trovi parecchie anche in DLS se quelle Built-in non bastassero

Posted

Per il traffico pare che l'ultimo aggiornamento lo abbia messo ko, insieme ad altre funzionalità.

 

Posted

Molto bene..non ci si annoia mai vedo

Posted
1 ora fa, ettore48 ha scritto:

Le rotati è un casino.

Se hai usato binari doppi, comunissimi all'epoca, non puoi sostituirli con il replace.

Poi quanto dici tu è sicuramente vero.

No assolutamene, avevo sostituito i binari originali della tratta con quelli chunky singoli, quindi il cambio sarebbe facilissimo.

Quelli nuovi mannaggia mi piacevano anche per l'animazione degli scambi.... vediamo come butta la voglia, ma per intanto vedo quelli TANE.

 

 

Posted

Se sono già singoli, li puoi sostituire tutti in una volta sola senza i problemi di 2010.

Resta il problema dei Traxkside che non sono il massimo del realismo.

Posted

Installata.

1 MD in DLS

2 nostrane da trovare:

<kuid2:69593:1222:2> 
<kuid2:53261:26017:2> 

 

________________________________________

 

Trovato tutto

Posted

Mi indroduco nella discussione solo per fare una domanda: ma la versione per 2012 della Relax verrà ugualmente pubblicata?

 

:ciao:

Posted

Sì, appena finisco di posare i limiti di velocità.

  • Like 1
Posted

Percorsa avanti e indietro solo a colpi di mouse., diramazioni comprese.

 

C'è molta vegetazione sui binari e l'acqua troppo da disegno da elementari.

Sicuramente da sostituire i pioppi di Roberto.

 

A parte questo  direi che hai fatto un ottimo lavoro.

Posted

@Fumino Ocio che stanno per arrivare gli indicatori alti di partenza (al momento sono "solo" 116 :rotfl: Richieste particolari se nel catalogo manca qualcosa, in questa fase accettate 😉 )  

Posted

Beh non ci crederai ma in una stazione della tratta gli indicatori alti sarebbero richiesti...non a caso l'idea era partita da qui.... 

 

La 65km relax ha praticamente l'età dei datteri 

Posted
17 ore fa, ettore48 ha scritto:

Percorsa avanti e indietro solo a colpi di mouse., diramazioni comprese.

 

C'è molta vegetazione sui binari e l'acqua troppo da disegno da elementari.

 

Ok..la vegetazione di elimina/sposta... sui colori dell'acqua mi sa che dovrò prendere spunto dai capolavori dello zio (sempre che riesca a carpirne i segreti)

Devo anche regolare i colori e le luci diurne...non ho capito se le modifiche sono possibili a livello di tratta o vengono memorizzate solo a livello di session

 

17 ore fa, ettore48 ha scritto:

Sicuramente da sostituire i pioppi di Roberto.

 

Un rapido colpo di click e via

17 ore fa, ettore48 ha scritto:

 

A parte questo  direi che hai fatto un ottimo lavoro.

 

Grazie...complimenti immeritati ma grazie

Posted

L'acqua non è poi un gran problema.

Lo Zio fa dei gran bei lavori, ma spesso le sue tratte seguono il corso d'acqua.

Inizia a mettere una texture scura sotto e vedrai subito come cambia.

Poi se vuoi, puoi anche farla un pochino animata

Posted
24 minuti fa, ettore48 ha scritto:

L'acqua non è poi un gran problema.

Lo Zio fa dei gran bei lavori, ma spesso le sue tratte seguono il corso d'acqua.

Inizia a mettere una texture scura sotto e vedrai subito come cambia.

Poi se vuoi, puoi anche farla un pochino animata

Grazie.

Bontà sua. Eminenza....

In realtà uso l'acqua quasi sempre per ampie superfici, per i fiumi non tanto larghi preferisco le varie spline che trovi sulla DLS.

In ogni caso inserisco il colore dell'acqua nel solo tono dei grigi neutri, senza tendenza di colore. Usa le rotelle per colorare l'acqua in gradazione pari, tutte uguali sul medesimo valore RGB.

Come diceva Ettore metti una tinta unita più o meno scura sul fondo, senza debordare sulle rive.

La tinta può essere più o meno colorata, verde/blu o fangosa marrone....sta a te la scelta.

Magari provala alle diverse ore del giorno.

:ciao:

 

PS: Anche sul portale N3V esistono tutorials sull'ambiente.

Posted
3 ore fa, jango ha scritto:

Grazie.

Bontà sua. Eminenza....

In realtà uso l'acqua quasi sempre per ampie superfici, per i fiumi non tanto larghi preferisco le varie spline che trovi sulla DLS.

 

Ne hai qualcuna in particolare da segnalarmi?

 

3 ore fa, jango ha scritto:

In ogni caso inserisco il colore dell'acqua nel solo tono dei grigi neutri, senza tendenza di colore. Usa le rotelle per colorare l'acqua in gradazione pari, tutte uguali sul medesimo valore RGB.

Come diceva Ettore metti una tinta unita più o meno scura sul fondo, senza debordare sulle rive.

La tinta può essere più o meno colorata, verde/blu o fangosa marrone....sta a te la scelta.

Magari provala alle diverse ore del giorno.

:ciao:

 

PS: Anche sul portale N3V esistono tutorials sull'ambiente.

 

Provero a fare delle pittate di assaggio...

×
×
  • Create New...