Jump to content

Piani stazione realistici, e altro


FS Gr.620

Recommended Posts

Posted

Mi sono spiegato male 😅

image.png.cbf69be72e36111c99b3adc4c3ab3f71.png

Venendo dalla stazione a sud, c'è il PL, poi prima del segnale di protezione si dirama un raccordo industriale; la linea che prosegue a nord è la linea passeggeri/merci

Cooper Engineer
Posted

perfetto, allora si conferma che essendo in ambito di stazione vale quello detto sopra e sul ramo del raccordo industriale nessun segnale

😉 

Posted

Perfetto, grazie mille ad entrambi per l'aiuto!

Tornerò per la prossima stazione :mrgreen:

Cooper Engineer
Posted

Aspetta, c'è una modifica da fare .... essendo una diramazione , il binario di corsa che riceve la dirmazione NON va con triangolo di partenza .... immagino sia il binario 5.

In entrambi i lati del binario 5 doppia vela e doppia vela anche sulla protezione e avviso protezione. Essendo coinvolti deviatoi da 30 Km/h niente Rappel sui segnali

I binari 6 e 7 sono di precedenza al 5 o di partenza arrivo per merci quindi confermato triangolo 30.

 

E proprio tutto 😉

Posted (edited)

Nuova stazione da segnalizzare, al chilometro 2+453:

image.thumb.png.9fab8f1325bcb6a234f63d74ecf9d6f7.png

Deviatoi da 30; suppongo basteranno dei segnali di partenza a singola vela (su traliccio?) con triangolo al binario 1 e segnali di protezione a doppia vela. Metterò un PL subito sopra la stazione, ma suppongo anche qui sia protetto dai segnali di partenza/protezione.

Ho copiato il piano binari "classico" per singolo binario di Carlo da qui

Le prossime stazioni avranno PB identico a questo, visto che non ci sono industrie o raccordi particolari, quindi avranno anche segnalamento identico; tornerò quando ci saranno stazioni più interessanti :mrgreen:

Edited by FS Gr.620
Posted

:su: Quasi perfetta!!! Mi piace molto l'andamento in curva! :boing:

 

Due sole osservazioni:

 

1) tra i punti A e B le stazioni dovrebbero essere in piano, per evitare che dei rotabili possano sfuggire in linea. Quindi, tutti quei numerini che indicano la pendenza dovrebbero essere "0". All'esterno dei punti A e B, la linea può avere qualsiasi pendenza. Ci sono diversi casi in cui, arrivando in una stazione, ci si ritrova più in basso dell'asta di manovra o di tronchini di sosta che si vedono apparire man mano che si procede.

 

pianostazione.thumb.png.085f246b0e6eee25d0da7a22426d350b.png

 

2) L'asta di manovra è troppo corta: deve essere lunga almeno quanto il più lungo dei binari dello scalo(*), e magari qualcosa in più (vedi immagine qui sotto, per una volta con le lunghezze dei binari in scala). Altrimenti, estrarre o lasciare dei carri sui binari di scalo richiederebbe più movimenti di manovra anziché uno.

 

Il secondo binario di scalo adiacente al magazzino merci non è comunissimo ma ci può stare, però deve essere annegato nella pavimentazione del piazzale, così da permettere agli automezzi di accostarsi al piano caricatore o al magazzino merci.

 

(*) Qui sulla costiera ligure, dove lo spazio è poco, è abbastanza comune che l'asta di manovra finisca in una galleria (sia dedicata, sia comune ai binari della linea)

scalomerci_base-2.thumb.jpg.e5443d60a25e0b1710dae4eb99e2fa3f.jpg

 

 

:ciao:

  • 1 year later...
Posted

Un po' più avanti lungo la linea:

 

image.thumb.png.6eb44dcbd8301c8bbe760642fe7b3e56.png

  • Like 3
Posted

Stazione di Roncà, km 8+358; posta a circa 2km dal centro del paese servito; stazione piccola, con semplice raddoppio e scalo a singolo binario; tronchino di 135m, soprattutto ad utilizzo di un raccordo verso il centro logistico della base missilistica del monte Calvarina (aggiunta a posteriori :mrgreen:)

image.png.0a4e79540a519f9d83b2c55cbe24fb52.png

 

Elettrificazione; come, dove, come? Il tronchino è abbastanza lungo?

Posted

Per la lunghezza del tronchino, dipende dall'entità del traffico: in 135 metri ci possono stare 7 o 8 carri a due assi (Ks o Gbs) più un Badoni per manovrarli.

 

Se c'è spazio, aggiungerei un mini-fascio presa/consegna, per semplificare le manovre, così:

 

Ronc.thumb.jpg.e605c9dce04ae296745265e43e29cdde.jpg

 

In questo modo, il Badoni proveniente dalla base può:

  1. fermarsi su uno dei due binari di P/C con eventuali carri in partenza;
  2. sganciatosi dai carri in partenza, andare a prelevare i carri in arrivo sul tronchino (o dal treno sul binario 1, se il tronchino non è elettrificato e il treno non è in TD);
  3. portare i carri in arrivo sul binario di P/C rimasto libero
  4. spingere i carri in partenza sul tronchino
  5. riportarsi presso i carri in arrivo e ripartire per la base (*)

 

(*) in testa o in coda, dipende dal fatto che all'interno della base sia disponibile o meno un raddoppio con cui effettuare la manovra di testa-coda. Se la base non è nelle immediate vicinanze della stazione, il Badoni deve stare in testa al treno e quindi deve esserci un raddoppio all'interno della base.

 

Tutto questo presumendo che:

  • il Badoni abbia solo accesso limitato ai binari FS (il tronchino)
  • i carri da/per la base viaggino con apposito treno STM (Speciale Trasporto Militare)

 

Per l'elettrificazione, dipende dall'epoca:

  • fino agli anni '80, sarebbero stati elettrificati anche il tronchino e il binario di scalo (per consentire alle locomotive dei raccoglitori di manovrare i carri da/per il binario di scalo).
  • in epoca successiva, solo i binari 1 e 2

:ciao:

  • Like 1
Posted

Perfetto! In tal caso vedo di aggiungere il fascio, e probabilmente fare la catenaria per scalo e tronchino su un layer a parte.

Ho ancora dei dubbi su come fare effettivamente scambi e portali della catenaria, vedrò di ispirarmi a questo :mrgreen:

Posted
2 minuti fa, FS Gr.620 ha scritto:

Ho ancora dei dubbi su come fare effettivamente scambi e portali della catenaria

 

É per questo che - pur vivendo in una regione con il 100% delle linee elettrificate dal 1927, dove i Diesel da treno sono sempre stati una rarità (e le automotrici ancor di più), i miei moduli sono tutti rigorosamente a trazione termica. Eventualmente, subappalto l'elettrificazione a qualche volonteroso :mrgreen:.

 

:ciao:

  • Like 1
Posted
Il 26/05/2023 alle 19:57, FS Gr.620 ha scritto:

Aggiustato :su:

image.thumb.png.b4928c566265f11a87066f2b4ee7b6bd.png

Ma qui non ci starebbe meglio un segnale basso vela tonda invece che quadra?

image.png.71438883bb0af571016ad958419c8d0a.png

Cooper Engineer
Posted

Penso intendessi un segnale alto al posto di uno a traliccio ....

Posted
14 minuti fa, Cooper Engineer ha scritto:

Penso intendessi un segnale alto al posto di uno a traliccio ....

No cooper intendevo propio un segnale vela tonda, a meno chè non ci siano necessità particolari, la vela quadra a destra si usa sulle linee banalizzate, e sui binari di corsa destri nelle stazioni.

Cooper Engineer
Posted

Veramente solo per precisione giuro ... quelli nell'immagine sono "Segnali a traliccio" , quelli su palo con vela tonda o quadra sono "Segnali alti" , quelli da manovra ( dette volgarmente marmotte) sono "Segnali bassi" :su:

 

Quindi tu chiedi se sostituire o meno i Segnali a traliccio con Segnali alti su palo ( o stante ) :su:

 

Scusami ma sono un appassionato (malato) dei segnali ... e non perdo occasione per diffondere il verbo 🤣:rotfl::ciucchi:

 

Prima o poi devo farmi curare :ihih:

Posted
3 ore fa, Cooper Engineer ha scritto:

Veramente solo per precisione giuro ... quelli nell'immagine sono "Segnali a traliccio" , quelli su palo con vela tonda o quadra sono "Segnali alti" , quelli da manovra ( dette volgarmente marmotte) sono "Segnali bassi" :su:

 

Quindi tu chiedi se sostituire o meno i Segnali a traliccio con Segnali alti su palo ( o stante ) :su:

 

Scusami ma sono un appassionato (malato) dei segnali ... e non perdo occasione per diffondere il verbo 🤣:rotfl::ciucchi:

 

Prima o poi devo farmi curare :ihih:

Cooper lo so che sei molto ferrato in materia, e io non ti sono da meno😂😂😂. Per via della bo.mi sono uscito quasi pazzo a firza di leggere le segnaletiche ferroviarie italiane. Parlo al plurale per via della segnaletica AV.ma non ci siamo capiti neanche adesso. Non sto dicendo di togliere la vela quadra bassa, con una tonda alta.

 Mi spiego meglio, Quel traliccio è su tre binari di sosta, tre segnali bassi, 2 a vela tonda, 1 a vela quadra. Perchè non sostituire la vela quadra con una vela tonda? La vela quadra credo sia errata, 

 

 

Posted

P.s. posso scriverti in pvt? C'è una cosa che non ho ancora capito per la progressiva Av. Poi qui è sbagliato scrivere

Posted

Test portale di stazione; non ho usato il portale vero e proprio che mi sembra manchi dal pack di Morenos che sto utilizzando, qualche esperto mi sa dire se è una sciocchezza o se va abbastanza bene? I portali di ntestoni non sembrano andare molto d'accordo con la catenaria di Morenos (esteticamente). I fili sono vicini ma non si incrociano

image.thumb.png.791c7c8730cbed9ed1d951dc87663175.png

image.thumb.png.942111542b78aff99895a52a62a88c93.png

Posted

Senza una vista dall'alto non si capisce cosa stai facendo.

Se la catenaria che si aggancia al palo è quella del binario tronco non è una buona idea farle attraversare il binario di corsa. Sarebbe opportuno mettere un palo ad hoc.

Se invece è un sezionamento di quella del binario principale deve essere contrappesata. Gli agganci diretti vengono effettuati solo su binari secondari di stazione (e comunque con tensionatura tramite contrappesi dalla parte opposta)

 

:ciao:

  • Like 1
  • Thanks 1
Posted

Sì, è il sezionamento prima della stazione:

image.thumb.png.2934d47c50016cc1814f82a9bfe746c6.png

per cui l'ho contrappesato:

image.png.6475cc349cb84d6f2a011b2feec5ede7.png

Può andare bene o va aggiunto il portale?

Posted

Non ti conviene mettere un palo di ormeggio in linea sul binario tronco.. cosi la linea di contatto terminale non va ad intersecare la linea principale.

Non so se e' una norma ma ho visto che tendenzialmente le linee di contatto che  si attestano su tronchini , vanno quasi sempre a terminare su pali di ormeggio contrappesati, indipendenti dalla linea principale.

 

 

 

×
×
  • Create New...