Fulvio53 Posted November 18 Author Share Posted November 18 2 ore fa, UP844 ha scritto: Probabilmente, nel carro originale la mappatura delle custodie dei respingenti era in una parte dell'immagine di colore uniforme: è lo stesso problema che hanno gli Shimmns. Purtroppo, non essendo un carro pubblicato qui, non ci si può fare nulla . Il secondo, forse, potrebbe venire meglio: ha meno aree con colori diversi (però è un terno al lotto...) Il 3D di partenza è uno dei nostri Monfer? Allora dovrei avere il 3D da qualche parte, vedo di ritrovarlo. Probabilmente quel rettangolino (non chiedermi perché) è mappato sulla parte inferiore della texture, che è più scura. Potrei sbagliarmi, ma non mi sembra che ci siano. Forse c'è una tramoggia simile di Torsten, ma mi sembra che fosse più cicciotta: devo controllare. Ciao Carlo!! kuid <kuid2:69593:70061:2> username "FS Uagpps MONFER 2e" è da questo che ho preso il clone.Ritornando agli Hbis,sì il secondo è venuto un po meglio,forse appunto perché ha meno scritte. Link to comment
Fulvio53 Posted November 18 Author Share Posted November 18 2 ore fa, UP844 ha scritto: Probabilmente, nel carro originale la mappatura delle custodie dei respingenti era in una parte dell'immagine di colore uniforme: è lo stesso problema che hanno gli Shimmns. Purtroppo, non essendo un carro pubblicato qui, non ci si può fare nulla . Il secondo, forse, potrebbe venire meglio: ha meno aree con colori diversi (però è un terno al lotto...) Il 3D di partenza è uno dei nostri Monfer? Allora dovrei avere il 3D da qualche parte, vedo di ritrovarlo. Probabilmente quel rettangolino (non chiedermi perché) è mappato sulla parte inferiore della texture, che è più scura. Potrei sbagliarmi, ma non mi sembra che ci siano. Forse c'è una tramoggia simile di Torsten, ma mi sembra che fosse più cicciotta: devo controllare. Controllo anche io...Torsten, se ci sono li facciamo condivisibili.Domani installo il Tank Link to comment
Fulvio53 Posted November 18 Author Share Posted November 18 Il 17/11/2023 alle 18:19, Fulvio53 ha scritto: Un nacco hiunday...errore Hyundai.. Scusatemi se ho messo questo carro qui..mi sono dimenticato che c'era una discussione apposita...chiedo venia. Link to comment
Fulvio53 Posted November 20 Author Share Posted November 20 Oggi ho trovato questa cassa..domani se ci riesco la faccio.. Link to comment
Fulvio53 Posted November 22 Author Share Posted November 22 Oggi altri due Eanos...al centro sono propio così.E io ho voluto mantenere questa continuità. 3 Link to comment
Fulvio53 Posted November 22 Author Share Posted November 22 Una OeBB 103 da completare..e l'originale...sì los.onestamente sono leggermente un po diverse ,nel cassone che scende verso il basso davanti e per il mancorrente davanti..e per altri piccoli dettagli..ma non ho resistito. 2 Link to comment
UP844 Posted November 22 Share Posted November 22 Praticamente, l'equivalente di un 214 elettrico! (il monofase aiuta, peraltro...) 1 Link to comment
Fulvio53 Posted November 22 Author Share Posted November 22 Era troppo forte il richiamo..scusatemi,ma di fronte a certe cose non ho limiti. Link to comment
Fulvio53 Posted November 22 Author Share Posted November 22 Era bella fare questa ,ma non ho la matrice..questa .sì che sarebbe venuta bene..ripresa bene di fianco senza interferenze.in bella stampo. Link to comment
sidew Posted November 22 Share Posted November 22 A me sarebbe piaciuta una bella e321 accompagnata dai suoi cani e322 1 Link to comment
UP844 Posted November 22 Share Posted November 22 Quella ce l'abbiamo... . Senza ricorrere all'elettronica, il vantaggio del monofase è che con un trasformatore dotato di più prese sul secondario puoi regolare facilmente la tensione in uscita, mentre con la continua ci vogliono una serie di macchine rotanti (vedi le E621 e la famiglia E321/2/3/4). Oppure puoi fare come sugli switcher della Milwaukee, che regolavano la tensione con un reostato di dimensioni immani... 1 Link to comment
ALM Posted November 22 Share Posted November 22 1 ora fa, sidew ha scritto: A me sarebbe piaciuta una bella e321 accompagnata dai suoi cani e322 Ma questa non c'era già? Mi ricordo di averla già vista su TrainzItalia almeno 10 anni fa... Di Tinotos, mi pare. Ciao ALM 1 Link to comment
UP844 Posted November 22 Share Posted November 22 Sono ancora nella Sezione Gold Member ma liberamente scaricabili (sempre che uno abbia letto il relativo annuncio... ) Link to comment
Fulvio53 Posted November 22 Author Share Posted November 22 Le 321 sono nate intorno al"60, dai telai delle 835,se non vado errato per finirle nel "64.Le 323/324 sono venute dopo.Con un progetto tutto nuovo.Queste macchine a differenza delle 323,erano state destinate alle tirate,mentre le altre svolgevano sopratutto manovre di tipo leggero tipo stazioni come Principe o Brignole per scartare qualche vettura.Non le ho mai viste a differenza delle altre alla testa di lunghe colonne di carri,anche perchè un pò l'aderenza molto ridotta dovuta al peso della macchina,ma anche per gli assi on collegati tra loro come le 321.Non per niente il deposito delle 321 era Genoova-Rivarolo e delle altre era quello di Brignole.Intendo di assegnazione. 1 Link to comment
Fulvio53 Posted November 22 Author Share Posted November 22 2 ore fa, sidew ha scritto: A me sarebbe piaciuta una bella e321 accompagnata dai suoi cani e322 Sidew, la svizzera non la vedi,perchè non ce l'ho.Ci sono in giro delle realtà più o meno simili,ma non hanno i respingenti,è quello che mi frega. Link to comment
Fulvio53 Posted November 22 Author Share Posted November 22 Il carico Forst logistyk...Swiss Zucker Link to comment
UP844 Posted November 22 Share Posted November 22 Ormai sei un mago della correzione prospettica!!! 1 Link to comment
Fulvio53 Posted November 22 Author Share Posted November 22 Guarda questo cosa dici? col suo carro.. 1 Link to comment
Fulvio53 Posted November 22 Author Share Posted November 22 Giusto questo contenitore ha il telo e quindi bisogna farglielo Link to comment
UP844 Posted November 22 Share Posted November 22 Mi sembra che la scritta sul container sia rimasta un po' arcuata: si può correggere comunque, c'è un altro strumento di PhotoShop fatto apposta. Appena ho un attimo, butto giù un tutorialino. 1 Link to comment
Fulvio53 Posted Thursday at 12:54 PM Author Share Posted Thursday at 12:54 PM Oltretutto a due testate con porte ..quindi bisogna rifarlo in toto.. Link to comment
Fulvio53 Posted Thursday at 01:01 PM Author Share Posted Thursday at 01:01 PM 19 ore fa, UP844 ha scritto: Ormai sei un mago della correzione prospettica!!! Ho ancora molto da imparare...oggi cerco di mettera a posto quel contenitore. Link to comment
Recommended Posts