Cancio Posted February 6, 2019 Posted February 6, 2019 Piccola "cronistoria" di questo modulo. Realizzato prima della nascita di quella che fu "TZIT Pro", si basa su un modulo visto in esposizione in un evento a Fossano. Il modulo ricrea l'atmosfera di una stazione di area presumibilmente "padana", inserita in un contesto agricolo; probabilmente per sfruttare al meglio le dimensioni del modulo, i creatori hanno scelto di ricreare la situazione in cui la linea correva lontana dal tessuto urbano del paese interessato: assenza di edifici fatto salvo quelli di servizio ed un piccolo inserimento agricolo, accesso alla stazione tramite un viale, questo modulo mi aveva catturato per la sua semplicità che comunque includeva una gran quantità di dettagli. Linea a binario singolo, con raddoppio in stazione, binari tronchi con magazzino e connessione con piccola rimessa e zona di carico scarico. Questo quanto realizzato all'epoca seguendo le indicazioni della prima versione delle linee guida modulare. Per riempire il quadrotto ho realizzato un piccolo paesino (pugno di case, chiesa, oratorio e trattoria lungo la strada) e un raccordo di un'industria (entrambi più che dismessi) per le zone ad immediato ridosso della ferrovia, cascina e chiesa isolata dal resto del paese, in ambito quasi campestre (liberamente ispirato ad uno scorcio che all'epoca vedevo tutti i giorni quando viaggiavo, nei pressi di Lungavilla, divenuta in seguito Pizzale-Lungavilla). A differenza dell'originale non vi è marciapiede centrale. Questo un piccolo "estratto" dopo un primo intervento di aggiornamento: - binari non chunky (provenienza DLS se non ricordo male) - adottati alcuni alberi di claim, ancora a plane ma più efficaci della vecchia plantumazione 2D (ma la vegetazione deve essere ancora rivista) - qualche sostituzione (rimessa "doppia" - tra l'altro quella scelta, realizzata da Moreno, è praticamene identica a quella usata dai plasticisti "reali" ; unica differenza che la nostra non è "passante" - anziché due singole affiancate come nell'antica versione) Nei post di seguito l'effettivo avanzamento dei lavori. Anche il modulo reale col passare del tempo fu ampliato: rivisto a Novegro, mostrava qualche modifica alla zona del deposito (ma a me la torre idrica piace di più dove l'ho ipotizzata ) oltre che essere stato connesso ad ulteriori moduli: uno con un bel scalvalco di un corso d'acqua (che ha anche un piccolo porto fluviale) e poi un modulo "in curva" con un po' di collina e tanto di galleria: 4
Cancio Posted February 6, 2019 Author Posted February 6, 2019 Ecco qua, sul 2010 ho trovato il salvataggio allo step 8: Binari Auran di default (non malaccio, anche se negli innesti dei deviatoi l'effetto non è molto bello, messi mi ricordo dopo un confronto di idee con Jango e in ottica "versioni successive" - di TrainZ. C'è anche il carrello stradale di Moreno trasformato in segnale di fine binario (@Carlo @UP844 , poi era stato pubblicato? Qui ho un kuid assolutamente provvisorio, ma mi pare che tu me l'avessi chiesto tempo fa): E ha trovato pure posto la cabina elettrica che avevo realizzato seguendo i vari tutorial di Gmax e prendendo spunto da una esistente al vero a Tortona: Non ho traccia del modulo 02 (devo vedere sul portatile) e c'è pure il 03, assolutamente inedito. Ettore, direi che poi scorporo dalla discussione questi post, sto virando quasi verso fuori tema. 3
UP844 Posted February 6, 2019 Posted February 6, 2019 Il carrello/paraurti è stato pubblicato come Carrello trasporto carri-terminatore binario,<kuid:69341:24007> e si trova qui: http://www.trainzitalia.com/forum/index.php?/files/file/59-pack-accessori-ferroviari-free-tb3-3-consolidare/ nella terza aggiunta (con il trasloco provvedo a consolidare tutti i pack che comprendono aggiunte) 1 1
Cancio Posted February 6, 2019 Author Posted February 6, 2019 Ed ecco in 2012. A parte, come da tradizione delle tratte iniziate in 2010, qualche albero volante, direi tutto ok ! A sto punto, mi spiace tenerlo chiuso sull'hard disk, tempo di sistemare un paio di cosette e potrei anche provare a metterlo in test. 4
UP844 Posted February 6, 2019 Posted February 6, 2019 3 ore fa, Cancio ha scritto: E ha trovato pure posto la cabina elettrica Poi bisognerà anche riprendere il discorso "elettrico" per cui abbiamo raccolto tanta documentazione .
Cancio Posted February 7, 2019 Author Posted February 7, 2019 8 ore fa, UP844 ha scritto: Poi bisognerà anche riprendere il discorso "elettrico" per cui abbiamo raccolto tanta documentazione . Ad ogni modo provvedo a scorporare questi post da quello iniziale di Ettore, eliminando del tutto quelli di prova dei cdp caricati, con relativi problemi di thumbnail (che in verità avevo anche io in 2012 con il salvataggio 8 proveniente da 2010) e origine del mondo e che risultano comunque superati dalla versione in lavorazione. Noto solo ora, oltre i boschetti volanti, l'unica anomalia "macroscopica" che mi è saltata all'occhio è questa: 2010 2012 ovvero la linea di arresto dello stop "ripetuta" Che comodo ripescare gli allegati già caricati Cosa che si poteva anche fare con il vecchio motore per inciso, ma che non so perché non mi veniva spontaneo fare
UP844 Posted February 7, 2019 Posted February 7, 2019 Se gli oggetti "strada con stop" ed "incrocio a T" sono gli stessi (come versione) è possibile che la lunghezza della spline "strada con stop" sia vicinissima alla lunghezza definita per la spline. Se invece sono di versioni diverse, è possibile che: 1) la lunghezza definita per i singoli elementi della spline sia stata ridotta, e quindi nella stessa lunghezza ne appaiano due invece di uno. 2) siano stati leggermente spostati verso l'interno gli attachment point dell'incrocio (alcuni li avevano troppo vicini al bordo dell'oggetto. e si aveva una fessura tra incrocio e strada collegata). Di conseguenza, la lunghezza della spline potrebbe essere aumentata di poco, ma quanto basta a causare la visualizzazione dei due elementi anziché uno.
UP844 Posted February 7, 2019 Posted February 7, 2019 Nei PL ho dovuto spostare i point, perché erano posti sotto il livello del suolo e le strade affondavano: se ti ricordi, sulla GRT Porrettana ce n'era uno, all'uscita di una stazione, dove il manto stradale arrivava a contatto con il terreno e sfarfallava da matti.
Cancio Posted February 7, 2019 Author Posted February 7, 2019 1 ora fa, UP844 ha scritto: Se invece sono di versioni diverse, è possibile che: è molto probabile che su 2010 tutto il materiale provenga dai cdp "pre catastrofe" del vecchio sito, mentre quasi sicuramente sul 2012 sono tutti i cdp ripubblicati. 1
jango Posted February 24, 2019 Posted February 24, 2019 Negli aggiornamenti sarebbe utile inserire nel config il parametro no ombra, ai seguenti oggetti che appaiono anche nelle tue schermate: - Ogni tipologia di strada. - incroci e marciapiedi di ogni tipo. - fiumi e ruscelli spline - qualsiasi elemento "piatto", cioè costituito da 1 solo plain, tipo le pavimentazioni predeterminate. In TRS19 fanno una figura orribile, anche per l'accostamento con groundtextures PBR, per cui devono essere leggermente sollevate da quota zero, ma con ciò si evidenzia l'ombra sottostante.... OOPS... forse ho sbagliato la localizzazione del post... ....spostate pure...
UP844 Posted February 24, 2019 Posted February 24, 2019 Le strade chunky (famiglie C#) sono plane, quelle di Rossano (famiglie S#) ripubblicate no: durante la revisione ho aggiunto due poligoni laterali obliqui appositamente. Alcuni degli incroci sono costituiti da soli plane, gli altri hanno un 3D che arriva almeno a quota 0, se non a -10 cm. Il problema delle ombre, quindi, non dovrebbe porsi. Si può avere qualche KUID? La prossima revisione delle strade chunky le trasformerà in spline normali.
Cancio Posted February 26, 2019 Author Posted February 26, 2019 Provo a scrivere qualcosa, dopo l'update gli ultimi due messaggi hanno perso le informazioni di data e ora di inserimento.
Cancio Posted April 16, 2023 Author Posted April 16, 2023 Intanto che armeggiavo con Trainz dopo tanto tempo per la ripubblicazione di ETR450, Frecciarossa 1000 e AGV "Italo" NTV, ho per curiosità trasportato dal 2012 il mio modulino in TRS 2019 Platinum. Pensavo "peggio" ad essere sinceri. Alla fine mancano all'appello gli alberi di Pofig che avevo usato (ma ho scoperto che alcuni sono diventati "built in"). Una delle zone che mi ero divertito di più ad "inventare", ovvero la piccola fabbrica in rovina con raccordo dismesso e "missione di recupero" dei vecchi carri è uscita tutto sommato integra i vecchi "fondali" non stonano I pioppi di Jankvis forse reggono poco il confronto con quelli "a plane" (che però soffrono un po' di con che angolazione si guardano) mentre gli alberi a plane di clam1952 continuano a fare (al pari della maggior parte di quelli di Roberto) una figura più che discreta Con un po' di giardinaggio forse si potrebbe "buttar fuori" anche questo 5
Cancio Posted January 16 Author Posted January 16 Invogliato da Carlo con i suoi aggiornamenti sul suo modulo, ho ripreso questo mio modulino il cui aggiornamento era fermo da tanto. I pioppi di JVC sono un po' striminziti giusto quello in primo piano mi convince. Quelli di Euromodeller, tra l'altro stagionali, sembrano meglio anche come altezza, raffrontati a quelli originariamente adottati. Se interessa i kuid sono <kuid2:166065:100337:1> EMT Tree Poplar 01 <kuid2:166065:100338:1> EMT Tree Poplar 02 <kuid2:166065:100341:1> EMT Tree Poplar 03 <kuid2:166065:100340:1> EMT Tree Poplar 04 e sono tutti sulla DLS. Dalle parti del deposito, avevo usato gli alberi di Clam52 Bellocci, ma si nota un po' troppo la loro natura a plane. Ho provato anche qui a vedere la produzione di Euromodeller e devo dire che... se lo small va bene per un albero di Natale quello indicato come "medium"...a me pare gigantesco Non parliamo del "tall" Anche con quelli built in di Auran non va meglio Giusto questo forse <kuid2:661281:75049:3> Tree Pine 4 - Small - Seasonal si avvicina a quello che cerco. Ho pure scoperto la presenza dei pini tagliati <kuid2:661281:75007:1> Tree Pine 2 Stump - Seasonal Di pini proprio forse no, ma in generale di alberi tagliati lungo le linee capita spesso di vederne. 2
Cancio Posted January 16 Author Posted January 16 9 minuti fa, Cancio ha scritto: <kuid2:661281:75049:3> Tree Pine 4 - Small - Seasonal Tra l'altro varia in automatico la dimensione: questi sono lo stesso albero. Manco a farlo apposta, pressapoco sono venuti della stessa dimensione di quelli a plane piazzati prima. Quasi quasi direi aggiudicati questi 2
Cancio Posted January 16 Author Posted January 16 Sotto l'attento sguardo di un umarell... oltre a riplantumare i pioppi (che per quanto il modulo sia di "fantasia", era poco probabile fossero cresciuti sul sedime ferroviario: li ho spostati quel tanto da posizionarli nel terreno della cascina) ho sistemato anche la staccionata: si erano agganciati dei punti mostrando una poco probabile staccionata "curva". 1
UP844 Posted January 16 Posted January 16 Per gli aggiornamenti della Due Golfi e della Lost in Venice ho usato gli SpeedTree di RMM: in queste occasioni mi sono limitato a quelli esistenti sia con TB 3.7 che 4.2+. Nel nuovo modulo non ho ancora piantumato, ma sfrutterò tutta la vastissima gamma [attenzione perché circolano una serie di copie che, pur avendo nel nome "st_rmm" sono di autori diversi: teoricamente potrebbero essere rimosse per pirateria, anche se i russi sembra abbiano un concetto tutto loro della proprietà intellettuale ] QUI c'é l'elenco degli alberi di RMM, nonché un PDF con il significato delle sigle. 1
Cancio Posted January 16 Author Posted January 16 Ultima prima di andare in branda: <kuid2:523:1267:2> Tree Hazel 01 (avendo cura di evitare built in "payware") accostato all'originario nocciolo a plane Piuttosto che niente, anche in questo caso scala la dimensione, anche se in modo meno sensibile rispetto ai pini (ho dovuto piazzarne quattro prima che arrivasse uno di dimensione più paragonabile all'originale a plane). 3 minuti fa, UP844 ha scritto: QUI c'é l'elenco degli alberi di RMM, nonché un PDF con il significato delle sigle. Darò sicuramente un'occhiata.
UP844 Posted January 16 Posted January 16 2 minuti fa, Cancio ha scritto: avendo cura di evitare built in "payware" Occhio anche ai "Packaged": per la ricerca degli oggetti per il mio modulo ho impostato (e salvato) un filtro "Custom" così composto: Category = [da selezionare a piacere] Name = [da riempire a piacere] Payware = False Packaged = False Obsolete = False Out of Date = False 1
Cancio Posted January 16 Author Posted January 16 Gli auran sono gli unici built in, gli altri provengono tutti dalla DLS.
Cancio Posted January 16 Author Posted January 16 18 minuti fa, UP844 ha scritto: Occhio anche ai "Packaged" Accidenti, nemmeno pochi tra gli elementi "originari" del modulo <kuid:-25:576> grass b <kuid:-25:224> Alps grass <kuid2:36713:21501:1> Ballast <kuid:-25:1469> ger_concrete <kuid2:62456:36003:1> Cow brown <kuid:-25:1466> dry_greygrass_a <kuid:-25:572> grass a b <kuid:-25:148> ger meadow01 <kuid2:57230:28002:4> IS Rovato Magaz.Merci <kuid2:36713:40101:1> Light old2 <kuid2:57230:28005:4> IS Rovato Magazzino con tettoia <kuid2:36713:40105:1> Light parking <kuid:-25:649> Misc Wooden Crates 2 <kuid:-25:678> oz crop <kuid2:217096:60058:1> People - Railwayman Ben (G) <kuid2:523:1110:5> TANE Trk Jarrah <kuid:146087:60225> traversine passerella <kuid2:45324:26001:2> Turnout Frog Left <kuid2:45324:26002:2> Turnout Frog Right
UP844 Posted January 17 Posted January 17 Finché sono "packaged" nella Iseo, o li abbiamo ripubblicati aggiornati, oppure sono nella Iseo che credo abbiamo tutti. Per gli altri, i due "Turnout frog" sono resi inutili dai binari procedurali; di "Track Jarrah" ce n'é una serie TRS19: dovrebbero essere versioni successive del "TANE Trk Jarrah"
Cancio Posted January 17 Author Posted January 17 Un po' di alberi RMM a riforestare i giardinetti vicino la stazione 1
UP844 Posted January 17 Posted January 17 Semi-: noto una cabina elettrica, prima o poi sarà il caso di fare il punto della situazione Terna . 2
Cancio Posted January 18 Author Posted January 18 In realtà di pini alti (anche se paragonabili a quelli "medium") si trovano anche in contesti cittadini. Dietro la stazione a Tortona che si vede bene anche dal corso che passa davanti appunto alla stazione Quello in stazione invece direi che è assimilabile a quello che ho messo nel modulino 1
Recommended Posts