ALM Posted March 14 Share Posted March 14 Ciao Ad inizio anni '70 le DB decisero di dare un'immagine più moderna al parco vetture passeggeri e svilupparono una colorazione che, a mio modesto parere, era veramente interessante. Nacquero così le "Pop Wagen" di cui vi presento qui un pack di 17 vetture convertito da modelli MSTS abbastanza recenti. Ciao ALM DB_Pop_Wagen.cdp 8 Link to comment
rolfw Posted March 14 Share Posted March 14 DB BR 012 with Pop-Wagen-train in Northern Germany in 1974 .... 2 Link to comment
UP844 Posted March 14 Share Posted March 14 @D143.3046 Qui trovi un po' di informazioni sulla livrea: https://de.wikipedia.org/wiki/Pop-Lackierung (è in tedesco, ma con Google Translate si riesce a capire abbastanza il significato dell'articolo: come tutti i traduttori automatici, ogni tanto prende fischi per fiaschi, vedi "carrozza" tradotto come "auto" ma è sempre meglio che rimanere all'oscuro) In tutto la livrea fu applicata a 146 carrozze (non molte, considerando il parco DB), e sono indicati anche i treni su cui facevano servizio (indicati con la sigla D, che secondo un link presente nell'articolo indicava i treni espressi @ALM Confermi?). A parte una relazione su Basilea, erano tutti servizi interni. Non ho trovato (finora ) tracce fotografiche di un loro eventuale arrivo in Italia. Secondo il libro "Le composizioni dei treni italiani negli anni Settanta" dà presenti delle Bm (seconde) e Bcm (seconde a cuccette) su diversi treni internazionali (Direttissimi, poi Espressi) tra la Germania e l'Italia (compreso un Amburgo-Basilea-Ventimiglia) ma sempre e comunque in numero ridottissimo (1 o 2 carrozze) rispetto alle livree tradizionali. Non so se gli autori del volume si siano basati sempre e comunque sull'evidenza fotografica o solo sulle composizioni previste nei documenti ufficiali. Propendo per la seconda ipotesi, perché riprendere un intero treno, quando all'epoca erano normali composizioni di 15 e più carrozze, non era semplicissimo... Per inciso, non so se fossero atte al traffico internazionale; questo non era - allora - un ostacolo insormontabile, nella stagione estiva vedevo spesso (e il volume di cui sopra lo conferma) dei treni di carrozze svizzere "Leichstahlwagen" a vestibolo centrale, non atte ai servizi internazionali ma impiegate in treni tra la Svizzera e la Riviera di Ponente (non oso pensare al viaggio: al confronto, i "treni del mare" con le PR 1965 erano dei TEE... ). Personalmente, non ricordo di averle mai viste - per quello che può valere, vedi l'Amburgo-Ventimiglia sopra citato - nei treni internazionali, piuttosto frequenti soprattutto nella stagione estiva e diretti verso le Riviere o in porto per l'imbarco su navi da crociera: ricordo alcune carrozze nei colori "tradizionali" DB (blu le prime, verde le seconde e i bagagliai, rosse le carrozze letti e ristoranti) e poi in seguito nella livrea crema e azzurro, e tra le "stranezze" i convogli con le Apfelpfeil e le TUI dei treni d'agenzia. 1 1 Link to comment
UP844 Posted March 14 Share Posted March 14 7 minuti fa, UP844 ha scritto: Non ho trovato (finora ) tracce fotografiche di un loro eventuale arrivo in Italia. Ovviamente, ce l'avevo dietro casa e non le ho mai viste Altre notizie (in italiano) sul sito di Giorgio Stagni: http://www.stagniweb.it/foto6.asp?File=color_db&Inizio=1&Righe=1&InizioI=1&RigheI=50&Col=5 e su Marklinfan: https://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=997 1 Link to comment
Trainmaster189 Posted March 15 Share Posted March 15 I may not be a fan of the 70s "Pop-colors" cars (I personally prefer the later versions, e.g. Orientrot), but I do think they look fine, even if they're mixed with topae's versions that already exist. Link to comment
UP844 Posted March 26 Share Posted March 26 Collaudo... Nota da contachiodi: non so se la V320 abbia mai trainato le Pop-Farben, ma mi piace troppo 2 Link to comment
UP844 Posted March 26 Share Posted March 26 @ALM Il tag "mass" deve corrispondere al peso a vuoto del rotabile in kg: qui è impostato a 31478. Da quel che si legge sulla cassa, dovrebbe essere 37000. Il motore utilizzato è il "default wagon", <kuid:-25:42>: questo motore è concepito per i carri merci americani a 4 assi, con cuscinetti a strisciamento. Ho realizzato un apposito motore per rotabili moderni, con cuscinetti a rulli e freni a disco: fa una notevole differenza (tempo addietro ci fu qualcuno che - usando una versione vecchissima delle UIC-Z, non riusciva a superare i 160 km/h con 8 carrozze trainate da una 402) le rendiamo interattive? Link to comment
ALM Posted March 26 Author Share Posted March 26 9 minuti fa, UP844 ha scritto: le rendiamo interattive? Si può fare, ma vorrei anche capire come in modo da poterlo fare in futuro. Ciao ALM Link to comment
Recommended Posts