Search the Community
Showing results for tags 'Nez Cassés'.
-
-
- 2
-
-
- Giorgio DAlessandro
- 2001
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
-
- 1
-
-
- Nez Cassés
- Giorgio DAlessandro
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
-
-
-
- Loris Ornella
- 2009
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
-
- 1
-
-
- Loris Ornella
- 2008
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Balzi Rossi (Ventimiglia - IM), 23 Settembre 2009. nd Cancio Della foto sono disponibili solo la data di caricamento ed il titolo scelto dall'autore, mentre data e luogo sono desunte dalla didascalia impressa sulla foto. Dopo il caricamento del 03 gennaio della foto dell' "EX" EC 144, il motivo del titolo, inizialmente non chiarissimo, si è svelato grazie ad una velocissima consultazione degli archivi. Al cambio orario del 13 dicembre 2009, le relazioni Italia-Francia attraverso il passaggio di Ventimiglia (limitate a due coppie di EC, il "Sanremo" ed il "Riviera dei Fiori") furono soppresse. L'autore ha dato tributo ai treni in questione caricando alcune foto di questi EC, composti da carrozze italiane, già affidati alla trazione francese (curiosità, in queste prime due foto ancora in territorio italiano, visto che il confine ferroviario non coincide con quello di stato e dopo la stazione di Ventimiglia, la linea francese corre per qualche chilometro su territorio italiano).
© Loris Ornella
-
-
- Nez Cassés
- BB 15000 Livrea TEE Grand Confort (Arzens)
- (and 6 more)
-
-
- 2
-
-
- Lourdes
- Nez Cassés
- (and 6 more)
-
-
- 2
-
-
- Nez Cassés
- BB 22200 Livrea Béton
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
-
- 1
-
-
- 20220727
- Trainsalpes
- (and 7 more)
-
-
- 1
-
-
- BB7200
- BB 7200 Livrea Béton
-
(and 7 more)
Tagged with:
-
-
- BB22200
- BB 22200 Livrea Béton
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
-
- 1
-
-
- BB22200
- BB 22200 Livrea Béton
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
Societé Nationale de Chemin de Fer Francaise BB15005
Cancio posted a gallery image in SNCF - Trazione elettrica
- 1 comment
-
- 1
-
-
- Bartolomeo Sammarco
- 2007
- (and 6 more)
-
-
- 1
-
-
- Loris Delacourt
- 2007
- (and 6 more)
-
-
- 1
-
-
- 20220501
- BB 7200 Livrea Béton
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
-
ndCancio Anche per questa foto non più disponibili i dettagli, sappiamo che è stata scattata a Strasburgo grazie al nome file. Strasburgo che risultava anche come deposito di assegnazione della BB 115020 Macchina del gruppo BB15000 (l'1 aggiuntivo indica l'appartenenza alla SNCF Voyageurs) Macchina "monotensione" 25 kV 50 Hz da 160 km/h di velocità massima, qui in livrea "Corail +"
© Walter Bonmartini
- 1 comment
-
- 2
-
-
- Walter Bonmartini
- BB 15000 Livrea Corail Plus
- (and 7 more)
-
"Alzo Carrelli" per la BB 525191. mentre la BB 7434 fa bella mostra di se su uno dei binari della rimessa di Chambery, visitabile in occasione delle Giornate del Patrimonio 2004. Una delle "Nez Cassés" (ancora con le marcature laterali in rilievo) ed una "Jacquemin" insieme, entrambe in livrea "Béton". Chambery, 18 Settembre 2004
© Walter Canciani
-
- 2
-
-
- Walter Canciani
- 2004
- (and 13 more)
-
- 1 comment
-
- 3
-
-
- Nez Cassés
- SimonE464
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
ndCancio Descrizione non più disponibile. Qualche nota su questa bella "Nez Cassé" nella caratteristica livrea "Arzens". Macchina di un gruppo di 10, di costruzione Alsthom, era quadritensione e bicorrente, 1,5 kV c.c. , 3 kV c.c. , 15 kV 16 2/3 Hz, 25 kV 50 Hz. Potenzialmente quindi poteva operare sulla rete francese (sia quella elettrificata in corrente continua che in alternata), su quella tedesca, su quella belga e su quella olandese (potenzialmente, i 3 kV c.c. potevano assicurare anche l'esercizio in Italia, oltre che in Belgio e Olanda). La macchina ritratta in foto faceva parte del lotto atto a velocità di punta comprese tra 180 km/h e 200 km/h capaci di esprimere una potenza continuativa di 4480 kW. I servizi internazionali di queste macchine furono principalmente concentrati sulle relazioni Parigi-Bruxelles (verso Amsterdam) e Parigi-Liegi (verso Cologna), con treni quali i TEE Brabante, Etoile du Nord, Oiseau Bleue, in Francia era in testa a treni rapidi. Un utilizzo sporadico ma curioso era quello con i treni notturni "train de messaggeries", ovvero treni per il trasporto di collettame e piccole merci tra Francia e Belgio. Ultimo dettaglio, ciascuna macchina del gruppo era stata "battezzata" col nome di una località francese, al centro della fiancata della locomotiva si nota un fregio che mostrava lo stemma di ogni località. La CC 40107 era intitolata alla località di Bayonne, località del sud est francese, città del dipartimento dei Pirenei Atlantici nelle province basche che ricadono in territorio appartenente alla Francia. Vicinissima alla località di Biarritz e distante solo 28 km da Irun, appena oltre il confine con la Spagna. Oltre che la forte appartenenza basca della città, vi è anche influenza occitana (i Pirenei sono terre occitane anch'esse), tanto è vero che il nome sia in basco che in occitano della località è il medesimo, Baiona (anche se a medesima grafia corrispondono pronunce diverse). Curiosità storiche: una poco felice, a causa della scarsità di munizioni nella metà del secolo XVII, i contadini di Bayonne ovviarono alla mancanza nelle scaramucce in cui furono coinvolti, fissando alle canne dei loro moschetti dei lunghi coltelli, dando origine di fatto alle "baionette". L'altra, coinvolge l'Italia, visto che proprio a Bayonne fu firmata la prima costituzione del Regno di Napoli. Per i tifosi juventini, farà piacere sapere che è la località natale di Didier Deschamps. Ok, finito il saccheggio di Wikipedia, come sempre nell'edizione francese per la parte ferroviaria e nell'edizione italiana per le note su Bayonne.
© Walter Bonmartini
-
-
- 1
-
-
- BB7200
- BB 7200 Livrea Béton
-
(and 5 more)
Tagged with: