Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'E444R Trenitalia'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Trainzitalia.it
    • Welcome !
    • Primi Passi con Trainz
    • International Corner
    • New releases from TZIT
  • Rotabili e oggetti's Rotabili
  • Rotabili e oggetti's Oggetti
  • Tratte e sessioni's Plastici
  • Tratte e sessioni's Giochiamo con i DEM
  • Tratte e sessioni's TZIT - Sistema modulare
  • Tratte e sessioni's Tratte
  • Tratte e sessioni's Giochiamo con le sessions
  • Tratte e sessioni's L'angolo delle beta
  • TRS 2019's Laboratorio TRS 2019
  • TRS 2019's Laboratorio TS Platinum
  • Ferrovie reali e foto's Archivi tematici galleria
  • Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
  • Ferrovie reali e foto's Tecnica, storia e appunti di viaggio
  • Ferrovie reali e foto's Un treno - una foto - un orario
  • Segnalazioni e screenshot's Segnalazioni materiale
  • Fermodellismo's Fermodellismo

Calendars

There are no results to display.

There are no results to display.

Categories

  • Italian Rolling Stock
    • FS Electric Locomotives
    • FS Diesel Locomotives
    • FS Steam Locomotives
    • FS EMU / DMU railcars
    • Trainsets
    • Passenger Coaches
    • Freight Cars
    • Maintenance of Way Equipment
    • FNM/LeNord/Nordcargo
    • Private Companies
  • Scenery objects
    • Italian signals
    • Railway buildings
    • Tracks, bridges and tunnels
    • Roads, streets and street objects
    • Buildings
    • People and animals
    • Vehicles
    • Water, sky and ground textures
    • Vegetation
    • Miscellaneous Aids
  • Routes and Sessions
    • TZIT Modules
    • Fantasy routes
    • Prototypical routes
    • Sessions
  • International
    • US Locomotives and Rolling Stock
    • US Routes
    • US Sessions
    • European Locomotives and Rolling Stock
  • Gold Downloads
    • Locomotives
    • Passenger Coaches and Freight Cars
    • Trainsets

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


About Me


TrainZ version


My Homeplace


Country

  1. Cancio

    E444.035

    ndCancio Tutti i dettagli purtroppo non sono più disponibili. Dagli EXIF; all'apparenza integri, sappiamo che la foto è stata scattata in data 08 agosto 2008. La locomotiva sembrerebbe essere "al paraurti", probabilmente giunta alla testa del convoglio la cui vettura che si intravvede (direi un Z1 in livrea EurostarCity Italia) è diventata "di coda". Proverò a identificare l'autore vedendo se qualche scatto realizzato con la stessa fotocamera, se mai ne troverò, risulti associato a qualche scheda foto che sono riuscito a preservare. Al solito, ogni indicazione utile a localizzare località e soprattutto autore è ben venuta. Una ricerca su Flickr prima e con Google immagini poi non ha sortito effetto, Wayback Machine non copre il periodo in cui è stata realizzata.
  2. Cancio

    E444R.019

    Venezia Santa Lucia. Ulteriori dettagli della foto non più disponibili.

    © Alessandro Stoico

  3. Cancio

    E444R 048

    ndCancio La didascalia originale non è più disponibile e purtroppo anche i dati exif non sono disponibili. L'anno è il 2003, potrebbe essere una foto di gennaio (primo incontro con Mauro, William, Davide ed Enzo) come immediatamente a ridosso della data di pubblicazione, che risale al 17 aprile 2003. La E444.048 era appena giunta alla stazione Centrale di Milano alla testa di un notturno dal Sud.

    © Walter Canciani

  4. Cancio

    E444 074

    All' ombra del ponte di Bologna C.le. Località: Bologna C.le Data scatto: 31.05.2008

    © Flavio Contoli

  5. Cancio

    IC Plus 542 "Boccanegra"

    ndCancio Descrizione originale non più disponibile. E444.034 alla testa dell'IC Plus 542 "Boccanegra" Roma Termini-Savona, in transito nella stazione di Roma Aurelia, 03 Aprile 2009

    © Raffaele Russo

  6. Cancio

    E444.035

    IC 666 a Framura (SP), 09 Agosto 2007. ndCancio Se memoria non inganna, il treno era intitolato a Fausto Coppi.

    © Marco Stellini

  7. Cancio

    E444 042

    Cervo (IM), 11 Agosto 2012

    © Andrea Iula

  8. Cancio

    E444R-010

    San Benedetto del Tronto (AP), 24 Marzo 2005. ndCancio La descrizione originale della foto non è più disponibile

    © Daniele Neroni

  9. Cancio

    E444.088

    NdCancio Dettagli file non più disponibili, ma la foto è stata scattata a Milano Centrale il 16 Gennaio 2003. Siamo ormai ben "dentro" la "era" Trenitalia, ma seppur sempre più rare, si potevano ancora trovare E444R in livrea originale (seppur con le decal Trenitalia, vedi foto nel primo commento). Ho voluto giocare con questa "inversione" di livree con un altro caricamento odierno (cliccare su 20220531 per vedere la foto a cui mi riferisco )

    © Mauro Maratta

  10. Cancio

    E444 014

    In arrivo con il treno IC501 Carducci (in ritardo). Civitavecchia (RM), 28 Agosto 2009

    © Damiano

  11. Cancio

    Corsa Prova e444013

    La 444013 dopo un Cambio dei Carrelli eseguito presso le OMC di Foligno effettua la corsa prova e consegna! In testa al regionale per Firenze con la 464 in coda. Foligno (PG), 23 Dicembre 2009

    © "Shuntato"

  12. Cancio

    Cisalpino...non Cisalpino

    ndCancio La descrizione non è più disponibile, ma ricordo nitidamente tutto il contesto. Di ritorno da Torino dopo una giornata con Ettore (non ricordo se per qualche evento legato al GATT, o per un estemporaneo ritrovo a ranghi ridotti di TZIT) io e Carlo (UP844), che ci saremmo poi separati nel viaggio di ritorno verso le rispettive residenze ad Alessandria, trovammo l'IC 519 Torino Porta Nuova - Genova Brignole con una composizione omogenea di vetture in livrea Cisalpino. Ovviamente il servizio non fu mai in carico al consorzio che, alla data della foto, risultava da poco sciolto. Il caso volle che uno degli InterCity "tascabili" (vista la composizione quantomai ridotta) Torino Genova e viceversa avesse una composizione omogenea per livrea (cosa che negli ultimi periodi di servizio cominciava ad essere difficile da trovare per i treni Cisalpino) con la bella colorazione che fu del consorzio tra FS e FFS. Torino Porta Nuova, 04 Gennaio 2010 20100104-e444044-ic519-toge

    © Walter Canciani

  13. Cancio

    IC Adige

    In transito a Salorno con quasi 1 ora di ritardo, la causa? Da quello che ho capito l'Adige aspettava il CT proveniente con un treno da Verona, solo che a Verona gli scambi sono ghiacciati e il treno è arrivato tardi a Bolzano. Salorno/Salurn (BZ), 01 Gennaio 2009. Foto scattata con fotocamera Nikon D80

    © Emanuele Simone

  14. Cancio

    E444-095

    Albenga (SV), 22 Giugno 2008

    © Alberto Schilirò

  15. Cancio

    444R-112

    Ponticino (AR), 29 Aprile 2002

    © Paolo Carnetti

  16. Cancio

    Tartaruga a ponente

    Dopo aver percorso la galleria Caprazoppa la E444R.076 corre lungo il rettifilo di Borgio Verezzi. Borgio Verezzi (SV), 02 Ottobre 2011

    © Luca Colombo

  17. Cancio

    ICN adriatico

    La E444-098, attestata all'ICN 755 per Lecce, attende l'orario di partenza sotto le volte di Milano Centrale. Milano Centrale, 01 Maggio 2014

    © Federico Paoletti

  18. nd Cancio Questo terzetto di foto, scattate in sequenza nell'ormai lontano luglio 2003 da Mauro Maratta a Milano Smistamento, se ne stavano nella cartella "generica" dedicata alle locomotive elettriche. Stavo osservandole distrattamente per decidere quali delle tre ripubblicare, quando mi è balzato all'occhio un dettaglio che mi era sempre sfuggito. La cosa "insolita" non è tanto nel terzetto di locomotive, all'epoca specialmente per i gruppi più anziani, coesistevano XMPR e livree originali (sia per E.636, sia per E.645, ormai nello schema semplificato solo isabella) ed anzi per alcuni gruppi l'XMPR era appena agli inizi, nonostante la livrea esistesse già da anni: manovre di questo tipo poi erano all'ordine del giorno in uno scalo come quello meneghino. Anzi, la presenza delle lanterne di coda sulla E645 che chiude il terzetto suggerisce che si fosse trattato di un piccolo "LokZug"...poliedrico. Il dettaglio che ha fatto fare il "salto" a tutte e tre le foto è quanto sta transitando sulla sovrastante Milano-Venezia. In direzione Milano infatti è in transito un InterCity, che molto curiosamente ha in prima posizione dopo la locomotiva un bagagliaio in livrea originale (grigio pietra-rosso fegato in versione semplificata, livrea applicata al parco vetture antecedenti alle UIC-X) e soprattutto con le insegne OmniaExpress. Quanto ha solleticato la mia curiosità: - all'epoca ormai quasi nessun InterCity - a mia memoria nessuno, per quel poco che può valere - aveva più in composizione bagagliai (sarebbero tornati con gli EC "Cisalpino") - OmniaExpress è una società del gruppo Ferrovie dello Stato tuttora esistente: si occupa di "traslochi" e trasporto collettame per conto delle Pubbliche Amministrazioni che ne potessero aver bisogno; pur essendo società a se stante, è sempre stata in "orbita" divisione Cargo Prima, Mercitalia Rail ora (ed infatti dal sito aziendale di MIR vi sono ancora le informazioni legate ad Omnia Express). Escluderei che sia stato messo in composizione per essere usato come bagagliaio per il treno, un po' perché ormai soluzione desueta, un po' perché credo che dalla località di origine del treno, non sarebbe stato difficile trovare un bagagliaio di tipo Z da mettere in composizione piuttosto che chiedere un prestito "esterno". Non del tutto impossibile, anche se all'epoca la divisionalizzazione era abbastanza rigida, che quella vettura stesse lavorando per OmniaExpress e che fosse stata messa in composizione all'IC in virtù di qualche accordo tra divisioni. Più o meno di quell'epoca foto di E444R di rimando in composizione a treni merci e ormai, se non erro, tutte erano state assorbite dalla divisione Passeggeri, quindi qualche "passaggio" lo si continuava a dare, anche se meno frequentemente di prima. Sta di fatto che ad una rapida e superficiale ricerca con Google Immagini, di foto di bagagliai OmniaExpress se ne trovano, ma isolati. In composizione ad un treno passeggeri, credo che per ora sia una piccola "chicca" di TZIT foto Milano Smistamento - Estate 2003

    © Mauro Maratta

  19. nd Cancio Questo terzetto di foto, scattate in sequenza nell'ormai lontano luglio 2003 da Mauro Maratta a Milano Smistamento, se ne stavano nella cartella "generica" dedicata alle locomotive elettriche. Stavo osservandole distrattamente per decidere quali delle tre ripubblicare, quando mi è balzato all'occhio un dettaglio che mi era sempre sfuggito. La cosa "insolita" non è tanto nel terzetto di locomotive, all'epoca specialmente per i gruppi più anziani, coesistevano XMPR e livree originali (sia per E.636, sia per E.645, ormai nello schema semplificato solo isabella) ed anzi per alcuni gruppi l'XMPR era appena agli inizi, nonostante la livrea esistesse già da anni: manovre di questo tipo poi erano all'ordine del giorno in uno scalo come quello meneghino. Anzi, la presenza delle lanterne di coda sulla E645 che chiude il terzetto suggerisce che si fosse trattato di un piccolo "LokZug"...poliedrico. Il dettaglio che ha fatto fare il "salto" a tutte e tre le foto è quanto sta transitando sulla sovrastante Milano-Venezia. In direzione Milano infatti è in transito un InterCity, che molto curiosamente ha in prima posizione dopo la locomotiva un bagagliaio in livrea originale (grigio pietra-rosso fegato in versione semplificata, livrea applicata al parco vetture antecedenti alle UIC-X) e soprattutto con le insegne OmniaExpress. Quanto ha solleticato la mia curiosità: - all'epoca ormai quasi nessun InterCity - a mia memoria nessuno, per quel poco che può valere - aveva più in composizione bagagliai (sarebbero tornati con gli EC "Cisalpino") - OmniaExpress è una società del gruppo Ferrovie dello Stato tuttora esistente: si occupa di "traslochi" e trasporto collettame per conto delle Pubbliche Amministrazioni che ne potessero aver bisogno; pur essendo società a se stante, è sempre stata in "orbita" divisione Cargo Prima, Mercitalia Rail ora (ed infatti dal sito aziendale di MIR vi sono ancora le informazioni legate ad Omnia Express). Escluderei che sia stato messo in composizione per essere usato come bagagliaio per il treno, un po' perché ormai soluzione desueta, un po' perché credo che dalla località di origine del treno, non sarebbe stato difficile trovare un bagagliaio di tipo Z da mettere in composizione piuttosto che chiedere un prestito "esterno". Non del tutto impossibile, anche se all'epoca la divisionalizzazione era abbastanza rigida, che quella vettura stesse lavorando per OmniaExpress e che fosse stata messa in composizione all'IC in virtù di qualche accordo tra divisioni. Più o meno di quell'epoca foto di E444R di rimando in composizione a treni merci e ormai, se non erro, tutte erano state assorbite dalla divisione Passeggeri, quindi qualche "passaggio" lo si continuava a dare, anche se meno frequentemente di prima. Sta di fatto che ad una rapida e superficiale ricerca con Google Immagini, di foto di bagagliai OmniaExpress se ne trovano, ma isolati. In composizione ad un treno passeggeri, credo che per ora sia una piccola "chicca" di TZIT foto Milano Smistamento - Estate 2003

    © Mauro Maratta

  20. nd Cancio Questo terzetto di foto, scattate in sequenza nell'ormai lontano luglio 2003 da Mauro Maratta a Milano Smistamento, se ne stavano nella cartella "generica" dedicata alle locomotive elettriche. Stavo osservandole distrattamente per decidere quali delle tre ripubblicare, quando mi è balzato all'occhio un dettaglio che mi era sempre sfuggito. La cosa "insolita" non è tanto nel terzetto di locomotive, all'epoca specialmente per i gruppi più anziani, coesistevano XMPR e livree originali (sia per E.636, sia per E.645, ormai nello schema semplificato solo isabella) ed anzi per alcuni gruppi l'XMPR era appena agli inizi, nonostante la livrea esistesse già da anni: manovre di questo tipo poi erano all'ordine del giorno in uno scalo come quello meneghino. Anzi, la presenza delle lanterne di coda sulla E645 che chiude il terzetto suggerisce che si fosse trattato di un piccolo "LokZug"...poliedrico. Il dettaglio che ha fatto fare il "salto" a tutte e tre le foto è quanto sta transitando sulla sovrastante Milano-Venezia. In direzione Milano infatti è in transito un InterCity, che molto curiosamente ha in prima posizione dopo la locomotiva un bagagliaio in livrea originale (grigio pietra-rosso fegato in versione semplificata, livrea applicata al parco vetture antecedenti alle UIC-X) e soprattutto con le insegne OmniaExpress. Quanto ha solleticato la mia curiosità: - all'epoca ormai quasi nessun InterCity - a mia memoria nessuno, per quel poco che può valere - aveva più in composizione bagagliai (sarebbero tornati con gli EC "Cisalpino") - OmniaExpress è una società del gruppo Ferrovie dello Stato tuttora esistente: si occupa di "traslochi" e trasporto collettame per conto delle Pubbliche Amministrazioni che ne potessero aver bisogno; pur essendo società a se stante, è sempre stata in "orbita" divisione Cargo Prima, Mercitalia Rail ora (ed infatti dal sito aziendale di MIR vi sono ancora le informazioni legate ad Omnia Express). Escluderei che sia stato messo in composizione per essere usato come bagagliaio per il treno, un po' perché ormai soluzione desueta, un po' perché credo che dalla località di origine del treno, non sarebbe stato difficile trovare un bagagliaio di tipo Z da mettere in composizione piuttosto che chiedere un prestito "esterno". Non del tutto impossibile, anche se all'epoca la divisionalizzazione era abbastanza rigida, che quella vettura stesse lavorando per OmniaExpress e che fosse stata messa in composizione all'IC in virtù di qualche accordo tra divisioni. Più o meno di quell'epoca foto di E444R di rimando in composizione a treni merci e ormai, se non erro, tutte erano state assorbite dalla divisione Passeggeri, quindi qualche "passaggio" lo si continuava a dare, anche se meno frequentemente di prima. Sta di fatto che ad una rapida e superficiale ricerca con Google Immagini, di foto di bagagliai OmniaExpress se ne trovano, ma isolati. In composizione ad un treno passeggeri, credo che per ora sia una piccola "chicca" di TZIT foto Milano Smistamento - Estate 2003

    © Mauro Maratta

  21. Cancio

    FS E444R.089 in livrea "ESCI"

    nd Cancio Della foto recuperati titolo originale e data di pubblicazione dal salvataggio parziale della galleria, ma non la descrizione. Data e luogo dello scatto sovraimpressi. Siamo nei prezzi di Fiorenzuola d'Arda, in provincia di Piacenza, lungo la linea "storica" Milano-Piacenza, il giorno 6 Marzo 2010. Se memoria non mi inganna, la pista del maneggio rimane alla destra della ferrovia in direzione Piacenza, quindi questo treno sta procedendo verso Bologna. "ESCI", l'acronimo usato nel titolo, sta per EuroStar City Italia: gli EuroStar City furono una categoria (commerciale) di treni antesignana dei FrecciaBianca. Espletati con materiale ordinario in livrea dedicata (e con gli interni rinnovati in seno al programma IC 901, programma che ahimè non si può considerare del tutto indovinato), nelle intenzioni di Trenitalia doveva fornire servizi di classe paragonabile a quelli dei treni alta velocità - essenzialmente gli ETR500 - per quelle tratte ove quel tipo di materiale non era disponibile. Nella realtà nei primi tempi i servizi erano abbastanza promiscui, per cui capitava di scendere da un treno con materiale ESCI che espletava effettivamente un servizio EuroStarCity Italia per salirne su un altro, sempre con materiale ESCI, che andava a svolgere un servizio IC ordinario. Il servizio prese ufficialmente il via il 10 dicembre 2006, con una coppia di treni sulla relazione Milano-Lecce, nel 2009 fu affiancato anche dal marchio e dalla categoria di treni "Frecciabianca" che poi, a partire dal dicembre 2011 è il marchio unico distintivo delle relazioni "veloci" a medio lungo raggio della divisione passeggeri, con treni espletati tanto con materiale ordinario, tanto con ETR. E414 ed alcune E444R furono le uniche macchine a ricevere la livrea dedicata a toni di grigio e filetto rosso. Se qualcuno volesse approfondire la "storia" degli ESCI, qui un come al solito esauriente e completo articolo dal sito ScalaeNNe

    © Luca Farina

  22. Cancio

    E444.081 "ESCI"

    ndCancio Purtroppo della foto si è perso praticamente tutto il corredo di informazioni che di solito accompagnavano uno scatto caricato in galleria. Fortunatamente, nome file e sovraimpressione permettono corretta attribuzione dell'autore dello scatto, oltre che la corretta collocazione nello spazio e nel tempo dello stesso. La E444R.081, in livrea "EurostarCity Italia", alla testa del treno EC 175 "Cisalpino Cinque Terre", che collegava Schaffhausen (CH-SH) a Livorno lungo la direttrice Chiasso-Milano-Genova, in transito nella stazione di Stazzano (AL), il giorno 31 Maggio 2008. L'identificazione del treno è abbastanza semplice: la Milano Genova è stata interessata solo dalla relazione EuroCity gestita da Cisalpino (joint venture FS-FFS) denominata "Cinque Terre". Fin che il consorzio è rimasto attivo, le vetture in livrea dedicata erano esclusivamente dedicate ai servizi Cisalpino (viceversa poteva capitare qualche rinforzo in livrea "ordinaria" Trenitalia o FFS-SBB-CFF), a differenza di quanto capitava con le "ESCI" che poteva capitare espletassero anche servizi ICPlus. Infine, la posizione dei fabbricati e del binario "tagliato" sulla destra (Stazzano aveva un raccordo fino a pochi anni fa, ormai dismesso e con i binari completamente rimossi, come si nota curiosando su Google Maps) confermano che il fotografo stava guardando "verso Milano" e che il treno quindi muoveva verso la Liguria. Livrea dedicata che quindi non coincide al servizio a cui fu destinata quel giorno la 081. Stazzano (AL), 31 Maggio 2008

    © Maurizio Boi

×
×
  • Create New...