Search the Community
Showing results for tags '20220331'.
-
Milano Lambrate, 19 Luglio 1995. ndCancio Non vi sono ulteriori dettagli per questa foto, ma non so perché, "a pelle", mi verrebbe da pensare ad un Regionale Milano Centrale - Tortona, treno che viaggiava sulla stessa traccia, minuto più o minuto meno, che fino a qualche anno prima proseguiva fino a Novi Ligure, per poi invece negli anni seguenti, essere limitato a Voghera ed entrato nel "turno ALe". Era composto da vetture 1959 o 1946T, in livrea semplificata, talvolta trovava posto una UIC-X, se memoria non inganna almeno i primi anni (di mia frequentazione quotidiana o quasi di quel treno, a partire dal settembre di quel 1995 in cui è stata scattata questa foto) espletava servizio di prima e seconda classe. Giunto a Tortona poi dopo un "giro macchina" tornava come invio vuoto a Voghera. Di solito vi si trovava una E.636, ma non di rado vi si trovavano macchine di altri gruppi.
© Paolo Brocchetti
-
ndCancio La descrizione non è più disponibile, ma grazie al nome del file abbiamo l'esatta identificazione del luogo e della seconda macchina in composizione al treno. Si tratta del primo scatto di un altro utente transalpino che si è aggiunto a Loris Delacourt - Djsplouf, (finora principale fonte delle foto di macchine diesel ed elettriche), di cui per ora ho a disposizione solo il nickname, ovvero "Trainsalpes". La stazione in cui è ritratto il treno è sulla linea Grenoble-Montmélian. Goncelin (Alvernia-Rodano-Alpi), 2008
© "Trainsalpes"
- 1 comment
-
- 2
-
-
- BB67300
- BB 67300 Livrea Blue Diesel
- (and 5 more)
-
-
- 4
-
-
- ALn873.3504
- ALn873 FS
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
BB 9004, museo di Mulhouse (F). 12 Ottobre 2006 ndCancio Capostipite delle "Jacquemins", ovvero locomotive dotate del carrello ideato dall'ingegnere André Jacquemin, faceva parte di un gruppo di 2 prototipi ( BB 9003 - 9004) a corrente continua, più o meno coeve dell'altro "minigruppo" di prototipi composto dalle BB 9001 - 9002. La BB 9004 detiene il record di velocità, fissato in 331 km/h, stabilito il 29 marzo 1955 (siamo in ritardo di due giorni alla data della ripubblicazione per celebrare l'anniversario esatto) e che va a migliore il record stabilito dalla stessa locomotiva, il 26 marzo dello stesso anno, che aveva visto raggiungere la velocità di 276 km/h. In questa foto non è molto evidente, ma alla mediana della cassa sono presenti due targhe, una più piccola ed una più grande. Quella piccola è la classica targa del costruttore, mentre quella più grande celebra il record dei 331 km/h.
© Walter Bonmartini
-
- 2
-
-
- BB 9004
- BB Jacquemin
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
-
- 1
-
-
- TGV-Réseau
- TGV-R
-
(and 5 more)
Tagged with: