Search the Community
Showing results for tags '20220214'.
-
ndCancio Tra le foto più "antiche" di TGV caricate in galleria. Mauro però all'epoca non diede particolari descrizioni. Vediamo il TGV Réseau (TGV-R) 4501 (complessi tri-corrente) che comincia ad imbarcare passeggeri. Le luci rosse ancora accese sulla motrice di testa potrebbero suggerire che siamo nel pieno delle operazioni di "cambio banco". L'exif della foto mostra la data del 18 luglio 2003, alle ore 6.57 (mattiniero il nostro Rudolf!), ma da come si nota dall'orologio parzialmente nascosto dal monitor delle partenze, siamo intorno alle 9. Quindi il giorno di effettivo scatto potrebbe essere di poco precedente a quello mostrato dagli Exif, che potrebbe mostrare semplicemente la data e ora del salvataggio della foto preparata per il caricamento in galleria. Facendo riferimento all'ora mostrata dall'orologio del marciapiede, con poco margine di dubbio si può identificare il treno come l' EC 9252 "Alexandre Dumas", in partenza da Milano Centrale alle 09.15 alla volta di Paris Gare de Lyon, dove era atteso alle ore 16.11. Il primo treno che il quadro relazioni internazionali Italia-Francia mostra sulla relazione Milano-Torino-Lyon era previsto in partenza alle ore 6.30 (EC 136/137 "Montcenis" per Lyon Perrache), Milano Centrale, Luglio 2003
© Mauro Maratta
- 2 comments
-
- 3
-
-
- 20220214
- TGV 380001
- (and 9 more)
-
- 1 comment
-
- 2
-
-
- E636 Trenitalia
- E636.313
- (and 6 more)
-
Milano Centrale, 18 Luglio 2003 ndCancio Anche in questo caso la foto è stata caricata senza particolari descrizioni. Mi incuriosivano le marcature visibili, così ho provato a fare una piccola ricerca. In aiuto (ormai insostituibile) la pagina Wikipedia transalpina. Questo TGV è un TGV Réseau, ovvero una tipologia di TGV che raggruppa tanto macchine bi-corrente che tri-corrente. Le macchine bi-corrente sono pensate per il servizio interno, inizialmente sia per i collegamenti tra Parigi e il Nord della Francia (LGV-Nord) che per collegamenti tra Sud-Est e Nord della Francia-costa Atlantica. Le macchine tri-corrente sono atte anche all'esercizio in continua a 3.000 Volt. Logo SNCF a parte, la marcatura più evidente è 4501. Si tratta del numero del convoglio: in particolare i treni 4501-4506 identificano i TGV dedicati al servizio tra Parigi e l'Italia e fanno parte del "gruppo" di treni, 4501-4530 dotati di macchine tri-corrente (1,5 kV c.c., 3 kV c.c., 25 kV 50 Hz c.a.). Questo contingente di macchine permette anche l'interoperabilità con Belgio e Olanda (un ulteriore sottogruppo è stato destinato ai servizi "Thalys"). I treni 4501-4506 in particolare, sono equipaggiati per la circolazione su rete RFI e, se non ho frainteso la descrizione in francese, adattati alla circolazione sull'acclive linea che corre nella Maurienne, con culmine nel traforo del Frejus, al momento e fino al completamento della linea AV/AC Torino-Lione, unica porta di accesso all'Italia dalla Francia "interna" (l'altro accesso è invece lungo la linea costiera che corre lungo la costa Azzurra ed entra in Italia dopo il confine di Ventimiglia, stazione su cui si attestano TGV, ma che non proseguono oltre). Scendendo poi vediamo la marcatura TGV 380001. Le macchine tri-corrente hanno la designazione TGV380000, quindi questa è l'identificativo della motrice. Siamo di fronte alla macchina 001 della famiglia delle locomotive tri-corrente dei TGV-Réseau. Infine leggiamo "Le Landy". Si tratta dell'officina di manutenzione che aveva in carico il treno, un impianto che si trova nel comune di Saint Denis, in prossimità della Gare du Nord. Dal 2008, le vecchie denominazioni delle officine, ovvero Établissement industriel de maintenance (EIM), Établissement de maintenance du matériel (EMM) e Établissement industriel de maintenance du matériel (EIMM) confluirono nel nuovo termine "Technicentre". Nell'elenco dei rotabili trattati vi sono i TGV PBA (i "Réseau" Thalys), i "PBKA" (evoluzione quadricorrente abilitati alla circolazione in Germania), i convogli Eurostar, e il TGV diagnostico in carico a SNCF Réseau (tanto per confondere un po' le idee, la società dedicata all'infrastruttura che "condivide" il nome con questa serie di TGV): in particolare questo treno diagnostico, col nome pittoresco che in realtà è un acronimo (TGV IRIS 320 : TGV d'Inspection Rapide des Installations de Sécurité à 320 km/h) è basato su un complesso tri-corrente (quindi "fratello" dei TGV 4501-4506 "italiani"). Ma esplicitamente di manutenzione ai TGV Réseau, la pagina non ne parla, anche se di fatto fanno parte della famiglia tanto i TGV PBA (treni 4532-4540 + 4551) che il TGV IRIS 320 (treno 4530)
© Mauro Maratta
-
- 3
-
-
-
- Milano Centrale
- 20220214
- (and 7 more)
-