Fulvio53 Posted May 31, 2024 Posted May 31, 2024 http://www.fastferrovie.it/docimmagini/z5e6_1.pdfQuesto invece riguarda i carri con logheroni variabili Rgmms e altro.
Fulvio53 Posted May 31, 2024 Posted May 31, 2024 Questi carri sono individuabili dalla doppia striscia bianca a lato dei punti di appoggio(tabella)
Fulvio53 Posted June 11, 2024 Posted June 11, 2024 qui ci sono le tabelle per la disposizione del carico dei coils pagine rosa del tomo1,peso x asse e x metro corrente con le formulette,i carrelli a tre assi per carrello,ecc.se non è chiaro domandate pure. 2024-06-11_141905 carri a tre assi per carrello.pdf Documento_2024-06-11_141313 altezza stanti laterali.pdf Documento_2024-06-11_141527Pagine rosa sul carico dei coils.pdf Documento_2024-06-11_141722Peso x asse e mc.pdf
Fulvio53 Posted June 11, 2024 Posted June 11, 2024 Sezione di reggette per coils..sia con asse verticale che orrizzontale e categorie di linee Documento_2024-06-11_143427sezione di reggetta per coils.pdf Documento_2024-06-11_143928 categorie di linee.pdf
Fulvio53 Posted September 21, 2024 Posted September 21, 2024 Il 27/05/2024 alle 19:06, Fulvio53 ha scritto: Vero....ma senza la paletta sotto..questi con le palette venivano messe sugli habins e habbils con i rotoli in estremità provvisti di slitte per ammortizzar e frenare lo spostamento longitudinale. E Scusa ni sono dimenticato di dire che venivano caricati in due opzioni 1)tre rotoli due sui perni max 28t e uno al centro max15T 2)quattro rotoli ddue sui perni max15t e gli altri due vicini a questi max 10t. Anche questi direttamente sul pavimento,con travetti sui due lati,per impedire lo spostamento laterale alti 5 cm. minimo 1
Fulvio53 Posted September 22, 2024 Posted September 22, 2024 Un altra cosa fondamentale sui rotoli....a volte capita che ci si trova davanti ad un rotolo sbovolato,o verso l'alto in queso modo diminuisce l'aderenza sul pavimento ,perchè appoggia su meno superfice,oppure ben più grave verso il basso e quindi sul pavimento e quindi oltre a ridurre l'appoggio di superfice permane una certa distanza dal pavimento di una parte consistente del rotolo ed essendo come in bilico,questi andavano scartati in partenza rimandati dove li avevano caricati ed ordinare che venissero capovolti in modo che le spire che sporgevano dalla sagoma del rotolo fossero verso l'alto e quindi la parte bassa offrisse più superfice d'appoggio. 1
UP844 Posted October 1, 2024 Posted October 1, 2024 Ho cancellato tutti i post con le immagini relative allo sviluppo dei carri, finalmente pubblicati , lasciando gli interessantissimi interventi e documenti di Fulvio . Prossimamente, vedrò di riordinare il materiale e trasferirlo nel Club dedicato alle ferrovie reali. 1 1
UP844 Posted October 7, 2024 Posted October 7, 2024 Confermando - con mio grande sollievo - i miei ricordi di qualche decennio fa, in questa immagine del 1977 si vedono - sulla destra - dei carri pianali caricati con coil posti con l'asse verticale.
Recommended Posts