Jump to content

Oggi in treno


Recommended Posts

4 ore fa, D143.3046 ha scritto:

rubato a Trenitalia Cargo dall'ennesimo abusivo di turno come il Rho-Scarlino

 

1) "Abusivo"? :bho: In Italia - come in tutte le altre nazioni UE - il monopolio nei trasporti su ferro non esiste più da almeno vent'anni. Se per "abusivo" intendiamo "non appartenente alla Sacra e Intoccabile Compagnia di Stato" allora in Francia sono abusivi i Frecciarossa Lione-Parigi, in Austria e Germania sono abusivi i merci di TX Logistics (di proprietà di Trenitalia :mrgreen:). Per non parlare della miriade di compagnie esistenti in Germania...

 

2) "Rubato"? Vedi punto 1: i servizi merci non sono più un monopolio da vent'anni, quindi non si vede dove stia l'illecito. Invece imporre un operatore a un cliente configurerebbe - questo sì - una serie di reati. I privati che lavorano bene, lavorano e si espandono e offrono servizi che MIR non offre più da decenni come treni multicliente e multidestinazione (FuoriMuro & soci) o servizi a carro singolo (DB Cargo Italia). Quelli che lavorano male (Del Fungo Giera e ultimamente ISC) spariscono. Come succede in qualunque economia di mercato (la Union Pacific è ancora esistente e prospera dopo 161 anni, la Pennsylvania Railroad, la Southern Pacific, la New York Central... non più :mrgreen:)

 

Ad ogni modo, ogni tanto Mercitalia riesce a recuperare qualche servizio, come per esempio i merci di Castellina in Chianti...

 

P.S. Se poi il criterio per valutare l'abusività e il furto è quello di utilizzare o meno E.652 e D.445 invece che Vectron, TRAXX e Occhialute allora alzo bandiera bianca... :rotfl: (e comunque ricordo che Del Fungo Giera usava E.636 e forse E.645 a noleggio)

 

:ciao:

Link to comment
15 ore fa, UP844 ha scritto:

1) "Abusivo"? :bho: In Italia - come in tutte le altre nazioni UE - il monopolio nei trasporti su ferro non esiste più da almeno vent'anni. Se per "abusivo" intendiamo "non appartenente alla Sacra e Intoccabile Compagnia di Stato" allora in Francia sono abusivi i Frecciarossa Lione-Parigi, in Austria e Germania sono abusivi i merci di TX Logistics (di proprietà di Trenitalia :mrgreen:). Per non parlare della miriade di compagnie esistenti in Germania...

Infatti maledico il giorno, l'ora e l'anno in cui si diede libero avvio "agli altri" di succhiare servizi all'ex Trenitalia Cargo :rabbia::infame:; poi ciò che avviene all'estero resta li e non mi tange, se poi usano locomotive che incontrano il mio "metro" magari potrei fare uno sforzo considerandole...

 

:ciao:

Link to comment
18 ore fa, Davide Eos ha scritto:

Non è stato rubato dal "abusivo di turno", semplicemente lo ha preso chi lo sa gestire meglio.

Mii che gestione, prendersi un mini merci di soli 2-3 carri che sarà in perdita, è un plauso all'intelligenza... :rotfl:

Se in origine viaggiavano col carbone da/per Savona ci sarà un motivo.

 

18 ore fa, Davide Eos ha scritto:

TC Padova-Trieste, inizio del servizio con MIR con muta di soli Sgns (28 carri), nel 90% dei treni, un solo container da 40 caricato per ogni carro, in pratica ogni volta, veniva buttato al vento un terzo del treno.

 

In entrambi gli esempi, è arrivata Medway (compagnia creata da Gianluigi Aponte patron di MSC), a MIR è stata indicata l'uscita più veloce, a detta di chi ci lavora direttamente, il cambio di operatore ha giovato enormemente, due mondi totalmente diversi.

E quindi? Vogliono un'applauso per essere arrivato il privato di turno e aver "migliorato" un servizio già ottimo in origine... se Mercitalia aveva a disposizione 28 carri Sgns (dopo la devastazione di demolizioni dell'era Moretti) si accontentava di quelli.

 

18 ore fa, Davide Eos ha scritto:

Se non ci fosse stata una privata a fare le prove (RTC), a quest'ora nella Brennero si salirebbe ancora con 1300 tonnellate, non 1500 come adesso, è merito sempre di RTC aver fatto le prove per innalzare la massa rimorchiata a 2500 tonnellate, è merito di DB e OBB se abbiamo ancora i diffusi che circolano.

Quindi bisogna ringraziare "un'altro" per aver imposto a tutti (Mercitalia compresa) la massa dei treni fuori norma come avviene all'estero? E che siamo in Germania, Polonia, Slovacchia, ecc... Ma per favore :ihih:.

Se il diffuso non lo fa Mercitalia, non vedo il motivo per cui debbano essere "altri" a proporlo pur di continuare a sopravvivere e tirare avanti la baracca :rabbia:.

Link to comment
1 ora fa, D143.3046 ha scritto:

Mii che gestione, prendersi un mini merci di soli 2-3 carri che sarà in perdita, è un plauso all'intelligenza... :rotfl:

Se in origine viaggiavano col carbone da/per Savona ci sarà un motivo.

 

Il motivo è semplicissimo: MIR è stata più che contenta di fare  un bel completo origine-destinazione come piace a lei. Se poi Captrain ci guadagna o meno con gli Scarlino-Vado non so: presumibilmente, contando anche gli Scarlino-Rho, probabilmente sì. Ma ad ogni modo, non sono i soldi delle mie tasse che ripiananano i suoi bilanci.

 

1 ora fa, D143.3046 ha scritto:

Vogliono un'applauso per essere arrivato il privato di turno e aver "migliorato" un servizio già ottimo in origine...

 

Tu definisci "ottimo" un servizio (vedi i filmati su Youtube) con un paio di container su un treno di 28 carri? :occhidifuori:

 

1 ora fa, D143.3046 ha scritto:

Quindi bisogna ringraziare "un'altro" per aver imposto a tutti (Mercitalia compresa) la massa dei treni fuori norma come avviene all'estero?

 

Imposto??? :bho:

 

1 ora fa, D143.3046 ha scritto:

E che siamo in Germania, Polonia, Slovacchia, ecc...

 

Magari... 

 

1 ora fa, D143.3046 ha scritto:

Se il diffuso non lo fa Mercitalia, non vedo il motivo per cui debbano essere "altri" a proporlo pur di continuare a sopravvivere e tirare avanti la baracca

 

Dove sta scritto che Mercitalia deve dettare agli altri operatori dello stesso settore cosa debbano fare? Seguendo questa logica, dal momento che Fiat/FCA non produce auto sportive, Ferrari e Lamborghini non devono produrle...

 

1 ora fa, D143.3046 ha scritto:

Infatti maledico il giorno, l'ora e l'anno in cui si diede libero avvio "agli altri" di succhiare servizi all'ex Trenitalia Cargo :rabbia:

 

Mai sentito parlare di "economia di mercato"?

 

1 ora fa, D143.3046 ha scritto:

ciò che avviene all'estero resta li e non mi tange, se poi usano locomotive che incontrano il mio "metro" magari potrei fare uno sforzo considerandole...

 

1) Ehm, siamo nel 2022 e facciamo parte dell'Unione Europea dal 1957....

 

2) Quindi apprezzerai RTC, che usa sul Brennero le stesse locomotive di MIR... o sono da considerarsi anche queste "rubate"? :rotfl:

 

:ciao:

Link to comment
13 ore fa, UP844 ha scritto:

Tu definisci "ottimo" un servizio (vedi i filmati su Youtube) con un paio di container su un treno di 28 carri? :occhidifuori:

Si comincia sempre così, si parte in sordina per andare a regime dopo "X" tempo.

Ti sembrerà strano, ma sul "tubo" guardo solo video oltreoceano, con divagazioni in Germania per il vapore e/o diesel, Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia e UK; da noi, se non sono ante-1997 non li considero.

 

13 ore fa, UP844 ha scritto:

Dove sta scritto che Mercitalia deve dettare agli altri operatori dello stesso settore cosa debbano fare? Seguendo questa logica, dal momento che Fiat/FCA non produce auto sportive, Ferrari e Lamborghini non devono produrle...

Quella è un'altra zuppa che non c'entra nulla e riguarda due case automobilistiche che non conoscono crisi e fanno supercar per una ristretta utenza.

 

13 ore fa, UP844 ha scritto:

Mai sentito parlare di "economia di mercato"?

O "invasione di mercato", dipende i punti di vista...

 

13 ore fa, UP844 ha scritto:

2) Quindi apprezzerai RTC, che usa sul Brennero le stesse locomotive di MIR... o sono da considerarsi anche queste "rubate"? :rotfl:

Come faccio a considerare quacuno che ha le locomotive pitturate con il culo :vomitarella:( non dico che non esiste, poichè potrei esser preso per esaurito :rotfl:); meglio le E412/405, poi come vengono tenute è un'altro discorso ma ringraziamo di essere nell'era digitale e di aver inventato i programmi di fotoritocco :mrgreen:

 

:ciao:

Link to comment
4 ore fa, D143.3046 ha scritto:

ma sul "tubo" guardo solo video oltreoceano

 

Il regno indiscusso delle impresa ferroviaria privata, con locomotive pressoché identiche da una compagnia all'altra, dove Amtrak (compagnia di Stato) ha dovuto abbandonare il trasporto di collettame (che portava ad avere treni di 3-4 carrozze e 10 carri :mrgreen:) in seguito ad azioni legali delle suddette imprese ferroviarie private per violazione della legislazione in materia. Mi sfugge il nesso logico :bho: o forse ritieni che Conrail(*) fosse la soluzione da adottare?

 

(*) Per coloro che non fossero addentro alle vicende ferroviarie americane: Conrail era una compagnia statale istituita negli anni '70 per gestire i servizi merci nel Nord-Est degli Stati Uniti dopo i ripetuti fallimenti delle compagnie private dell'area (New York Central e Pennsylvania in primis, più una miriade di compagnie più piccole). La sua rete è poi stata suddivisa tra Norfolk Southern e CSX. Non è ricordata come un esempio di efficienza.

 

5 ore fa, D143.3046 ha scritto:

Chi sarebbe costui, Aldo? :bho:

 

Uno che non manca mai di scagliarsi contro l'infame Mercato e di ricordare nostalgicamente i tempi quando i Signori Viaggiatori potevano usufruire dei TEE e dei Rapidi di Sola Prima Classe con Supplemento e Prenotazione Obbligatoria (gli stessi tempi in cui io viaggiavo al massimo su dei Diretti composti da Centoporte, 1921 e 1931 con i sedili di legno :rabbia:).

 

:ciao:

Link to comment

In Medway lavora il figlio di Renzo: sono container per la Pescheria Caimano :rotfl:.

 

Fuor di scherzo, il porto di Taranto ha acquisito qualche servizio in più: non siamo ai livelli di quando c'era Evergreen, ma potrebbe anche vedere l'arrivo di navi oceaniche e non solo di servizi feeder.

Link to comment
×
×
  • Create New...