UP844 Posted September 26, 2022 Posted September 26, 2022 10 ore fa, gigimori ha scritto: ed un oggetto che.... MANCA nella dispensa TRAINZITALIA! La manica a vento per individuare la direzione di dispersione di eventuali fughe di sostanze pericolose? (Aver tradotto migliaia di pagine sulla sicurezza industriale fa cadere l'occhio su certi particolari )
UP844 Posted September 26, 2022 Posted September 26, 2022 Giusto per confermare la tendenza all'off-topic: Cita Gli impianti industriali a rischio di incidente rilevante legato alla presenza di prodotti pericolosi (le cosiddette attività SEVESO) dovrebbero dotarsi di maniche a vento in caso di rilasci tossici (D.Lgs. 105/2015 - Attuazione della Direttiva 2012/18/UE in tema di «controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose», che ha modificato l'originale Direttiva Seveso - Direttiva 82/501/CEE). Infatti, in caso di rilascio di sostanze tossiche, l'utilizzo di una manica a vento consente di valutare la direzione di spostamento di una nube tossica. In tal senso, essa rappresenta una misura di sicurezza fondamentale che, in base alla Direttiva 2012/18/UE, ogni paese dell’UE deve adottare al fine di evitare incidenti nei pressi degli impianti industriali che operano con grandi quantità di prodotti pericolosi (sostanze chimiche o petrolchimiche, metalli raffinati ecc.).In particolare, all'art. 5, la direttiva in questione, afferma che «gli Stati membri provvedono affinché il gestore abbia l'obbligo di adottare tutte le misure necessarie per prevenire incidenti rilevanti e limitarne le conseguenze per la salute umana e per l'ambiente». Considerando che a Cavatigozzi c'é un impianto (Tamoil) che riceve ferrocisterne, la presenza della manica a vento in stazione è più che comprensibile. 1
gigimori Posted September 26, 2022 Author Posted September 26, 2022 2 ore fa, UP844 ha scritto: La manica a vento Complimenti! Ha vinto l'ambito premio in paglia... Lei vince una fornitura del nuovo giaciglio invernale, ecologico, traspirante ed economico, fontamentale per i mesi a venire, visti i costi energetici in continua ascesa! Spedizione Prime a domicilio...
UP844 Posted September 26, 2022 Posted September 26, 2022 Io pensavo a un altro tipo di paglia... P.S. Nella descrizione mancano gli ormai irrinunciabili termini "sostenibile", "inclusivo", "eticamente certificato" e "carbon neutral" . P.S. #2 Sulla DLS, cercando "windsock" si trovano 6 diversi tipi di manica a vento. 2
UP844 Posted April 24 Posted April 24 Sono gli stessi... ed apparentemente indicano lo stesso punto di fermata per tutte le composizioni, da 3-6-9-12 pezzi (3 pezzi suppongo siano Minuetti o ATR220 "Bradipo")
UP844 Posted April 24 Posted April 24 Infatti, subito prima c'è il cartello con tutte le composizioni in giallo: Mentre a Campo di Marte c'è la combinazione Tabella di arresto per composizioni+Tabella per ETR 480 (dimezzata) (con avviso comune per 12 e 15 pezzi)
UP844 Posted April 24 Posted April 24 /Nel caso delle tabelle "standard" da 9-12-15-18 pezzi, dovrebbero quindi essere posate così: Tra foto e video, ho trovato tabelle con queste composizioni: 2/4/8/10 (Transpadana) 3/6/9/12 (Firenze Rifredi) 4/6/8 (Transpadana) [potrebbe esserci stato anche un "2"] 4/5/6/7 (Genova P.P. Sotterranea) 9/11/13/15 (Genova P.P.) 9/12/15/18 (Firenze Castello)
Cooper Engineer Posted April 24 Posted April 24 o fioccano i cartelli o direi un bello scriptino che tramite la finestra proprietà permette l'inserimento delle composizioni
UP844 Posted April 25 Posted April 25 Io farei fioccare cartelli. Si potrebbe usare lo script per le scritte multiple (con i cartelli multi-riga funziona benissimo), però non vorrei sprecare inutilmente risorse. N3V consiglia di non esagerare con gli script: già abbiamo i segnali e buona parte dei rotabili scriptata per ganci, freni (e prossimamente entrambi). Preferirei evitarne l'uso quando ci sono alternative: per i cartelli di stazione multi-riga, è obbligatorio farne uso, per queste tabelle se ne può fare a meno. Dopotutto, farne una serie o diverse non comporta molto impegno in più, è solo questione di cambiare le cifre nella texture. 1
UP844 Posted April 25 Posted April 25 Inoltre, volendo essere contachiodistici al massimo grado, ci sono anche versioni con due tipi di carattere: il pseudo-Arial e il Futura, pressoché illeggibile (vedi le immagini di Piacenza e Fidenza).
UP844 Posted April 25 Posted April 25 Sulla Genova-Torino, i cartelli sono presenti solo a Genova Principe, Asti e Torino Lingotto (vedi sotto). Mi sarei aspettato di vederli anche a Novi Ligure e Alessandria, ma non ce n'è traccia Ad Asti, i cartelli sono del tipo 9-12-15-18X, e il cartello con l'arresto per le composizioni da 15 vetture è oltre il termine del marciapiede: A Lingotto, c'è un cartello 5-8 con avviso per la composizione da 5 pezzi, ai inizio marciapiede, ma dei successivi non c'é traccia...
UP844 Posted April 28 Posted April 28 Oggi ho scoperto un'altra variante: A questo punto, cominciano a diventare tante, riprenderei in considerazione l'idea dello script multi-righe.
Cooper Engineer Posted April 28 Posted April 28 ma esiste già ? Come fai a gestire i colori di sfondo e il barrato ?
UP844 Posted April 28 Posted April 28 TATV-1 (avviso per la composizione #1) TATV = Tabella Arresto Treni Viaggiatori
UP844 Posted April 28 Posted April 28 E TATV-2 (arresto per la composizione #1, avviso per la composizione #2) 1
UP844 Posted April 28 Posted April 28 Da TATV-1 a TATV-5: 9/12/15/18: 3/6/9/12 4/5/6/7 Accettando un modesto aumento di poligoni (32 contro 12) ogni quadrato della faccia del cartello è un poligono, e quindi tutte le tabelle usano la stessa texture (che contiene quattro quadrati: giallo, rosso, bianco e bianco barrato, che non ho ancora utilizzato). Comunque funzionano . Rimane da fare la lampada per l'illuminazione notturna (presente in quasi tutti i tipi di installazione) e i relativi supporti (palo dedicato, supporto da pensilina, supporto su lampione). Poi vedremo se convenga rendere queste tabelle "roadside" (legate al marciapiede) o "trackside" (legate al binario). 2
UP844 Posted April 29 Posted April 29 Seconda fase: Ora non mi resta che spararmi i cataloghi dei produttori di pali Mannesmann 1
UP844 Posted April 29 Posted April 29 Primo palo modellato (bisognerà farli destro, sinistro e doppio: inoltre, a volte le tabelle sono sui pali dei lampioni... sembra facile )
UP844 Posted April 29 Posted April 29 Considerazioni sparse sulle TATV: sono solitamente montate (misurazione sui pixel) a circa 1,5 metri dal bordo del marciapiede (sia su palo proprio che su appese su pensilina), a differenza dei cartelli di località e dei cartelli con il numero del binario non sono bifacciali, come per esempio i cartelli con il numero del binario. Di conseguenza, sarebbe più conveniente realizzarle principalmente come "trackside", dal momento che la distanza dall'asse del binario dovrebbe essere costante, indipendentemente dalla larghezza del marciapiede. In questo modo, bastano una versione destra e una sinistra (nelle due tipologie su palo e appesa). Se fossero "roadside" e relative al binario, occorrerebbe realizzarne una versione per ogni larghezza di marciapiede. Si potrebbe realizzare come "roadside" la versione con il palo che regge due tabelle, una per ogni binario servito dal marciapiede.
UP844 Posted April 30 Posted April 30 Dettaglio del fissaggio su pensilina (retro tabella) Variazione sul tema 1, con un bel palo massiccio come piace a RFI: Variazione sul tema 2, scatolata e presumibilmente illuminata dall'interno. Inoltre il palo sembra essere a circa 1 metro dal bordo del marciapiede (la distanza tra riga gialla e bordo/palo sembra più o meno uguale, e la prima è di 50 centimetri) Nota a margine: nell'intero percorso Bologna - Firenze (linea lenta) le tabelle sono presenti solo a Bologna Centrale, Prato Centrale e Firenze Rifredi (dove ci sono quelle con avviso e arresto comuni alle composizioni da 3/6/9/12 pezzi). Non starei a preoccuparmi troppo delle varianti, già le tabelle "standard" saranno un buon numero.
Recommended Posts