Andrew245 Posted May 23, 2021 Posted May 23, 2021 (edited) Prima di iniziare la presentazione del mio modello, credo sia meglio conoscerne un po la storia, anche perchè molto poco conosciuto e tra l'altro modellisticamente a quanto ne so, rarissime volte riprodotta. La causa della enorme crescita negli anni '20 del secolo scorso, è dovuta alla LTM (Limburg Tramway Company) sulla linea Maastricht - Vaals. Questa regione era in pieno sviluppo economico (l'area tra Vaals e Gulpen) tra produttori tessili, fabbriche di birra e commercianti e carbone; lungo il percorso i villaggi erano fortemente dipendente dalla ferrovia. Anche la LTM riscontrò la necessità di un ammodernamento dei mezzi ferroviari, addirittura anche i vagoni merci furono impiegati anche come normali treni passeggeri, ma naturalmente ciò comportò molti problemi e disagi a lungo termine. Inoltre treni erano troppo lunghi e troppo pesanti. Settimanalmente si svolgeva il mercato di verdura e bestiame in Wijlre per cui si sentiva l'esigenza di un trasporto migliore ferroviario, anche per via di molte salite fino al ponte sulla valle Geul e la lunga ripida salita da Nyswiller a Vaals. LTM non disponeva di locomotive adatte, specialmente per il carico merci , il parco macchine era lungi dall'essere ottimale, fu così deciso di acquistare un locomotore potente ed adatto per questa particolare linea. Questa locomotiva doveva soddisfare i requisiti necessari, il carico per asse di 14 tonnellate non doveva essere superato, di una velocità di 60 km / h adatta all' impiego per un treno merci pesante che potesse agevolmente percorrere la tortuosa linea. All'Inizio la Hanomag di Hannover (Germania), costruttrice di locomotive e forte della propria esperienza, suggerì un brevetto di progettazione, come per le Garratt, personalizzata con diverse tecniche Verhoop moderne , che LTM già aveva applicato ad altre macchine. Una Garratt essendo una locomotiva articolata, aveva già dimostrato le sue ottime prestazioni in Africa essendo molto adatta per l'uso collinare, specialmente per la sua ottima aderenza in un territorio dal clima asciutto. Il design Hanomag (C`C`h4t) LTM Garratt prevedeva 6 assi motore distribuiti su due carrelli, con un carico per asse di 12 tonnellate. La macchina aveva quattro cilindri di pressione che alimentavano gli assi attraverso un innesto a forbice Verhoop. Il bollitore era dotata di un surriscaldatore, e la pressione massima vapore era 12 bar. . La LTM Garratt era anche aprezzata per la sua autonomia di carbone ed acqua, il suo consumo era idoneo per qusta linea tra, Vaals e Maastricht , in linea d'aria sono 28 chilometri di distanza, non necessitava di molti rifornimenti. La sua costruzione iniziò verso la fine del 1930 dalla fabbrica Henschel con il numero 10758/1931. È stata assunta nel 1931 dal LTM con il numero 51 che ne indica la società . Fu utilizzata principalmente con i merci pesanti attraverso la linea dal Wijlre NS - Vaals, verso la mattina, pomeriggio e talvolta anche la sera come treno passeggeri . Nell'ultimo periodo la linea LTM Maastricht - Vaals subì una crisi, per la Garratt iniziò il declino. Ha trascorso i suoi giorni al servizio della LTM per alcuni beni o impiegata per un unico treno passeggeri, poi secondo alcune fonti, rimase inattiva in deposito per diverso tempo . Nel 1938 cala il sipario per la linea LTM Maastricht - Vaals. Dal 1938 si sa poco della LTM 51, scarse o inesatte sono le informazioni. La maggior parte del materiale dalla linea LTM Maastricht - Vaals fu acquistata dalla Dotremont (oggi Dotremont Metal Recycling) di Maastricht, compresa molto probabilmente la LTM 51, data la sua giovane età di soli sette anni e la sua eccellente condizione. A sua volta la Dotremond la vendette nel 1940 per l'Ufficio Tecnico Verde a L'Aia. E 'un peccato che non si conosca la storia dopo il 1941 . Quello che si sa è che la locomotiva negli anni '50 fu demolita vicino a Colonia . La locomotiva era una combinazione di resistenza e affidabilità del validissimo brevetto Garratt . Trovati i disegni quotati, iniziai la sfida , tra tornio e fresa ; naturalmente come mia tradizione sempre in metallo ! Modello impegnativo naturalmente , ma tutto sommati non ai massimi livelli di difficoltà , avendo già esperienza nell'autocostruzione di locomotive a vapore, grande ambizione di ogni fermodellista . Ne è nato alla fine un significativo diorama che qui vedete, in cui una guardia intima il divieto di passaggio. Tutti i figurini sono stati da me modificati nelle pose .e dipinti ; la cabina volendo potrebbe essere illuminata ed è una cosa che farò . L'unica cosa che ho dovuto rivedere e procurarmi sono state le ruote, credo Fleischmann, che avevano un bordino da ridurre, troppo alto . Vi lascio quindi alla sequenza immagini . Anche questa se fosse in Trainz sarebbe uno spettacolo eccezionale !! Grazie dell'attenzione !! Edited May 23, 2021 by Andrew245 6 1
ALM Posted May 24, 2021 Posted May 24, 2021 Ciao Andrew, per trainz si può fare. Mi sembra abbastanza semplice. Riusciresti a passarmi i disegni, più grandi e definiti che puoi, che vedo come cominciare? Se hai l'immagine dei disegni che hai postato, può andar bene. Deve però essere almeno larga 1500 punti. Se non è così grande passamela. Ci penso io. Ciao ALM
Andrew245 Posted May 24, 2021 Author Posted May 24, 2021 8 ore fa, ALM ha scritto: Ciao Andrew, per trainz si può fare. Mi sembra abbastanza semplice. Riusciresti a passarmi i disegni, più grandi e definiti che puoi, che vedo come cominciare? Se hai l'immagine dei disegni che hai postato, può andar bene. Deve però essere almeno larga 1500 punti. Se non è così grande passamela. Ci penso io. Ciao Ciao ALM , eccoli qui, sto cercando di inviarti il link ma mi da subito la stessa immagine e non so se sia alla stessa risoluzione il link ... c'è qualche problemino qui non so, o uguale comunque ... Sarebbe bellissima vederla in Trainz !! Eventualmente fammi sapere se va bene...Ciao !
ALM Posted June 5, 2021 Posted June 5, 2021 Ciao Non è che per caso hai i dati della lunghezza fuori respingenti e l'altezza massima dal piano del ferro? Ciao ALM
Andrew245 Posted June 16, 2021 Author Posted June 16, 2021 Ciao, scusami della mia risposta in ritardo, ma ho avuto impegni....lavoro...Purtroppo i disegni con i calcoli non riesco a trovarli, è passato troppo tempo, non ricordo dove li ho archiviati....
ALM Posted June 16, 2021 Posted June 16, 2021 Riesci a passarmi l'altezza e la lunghezza ai respingenti del modello e confermarmi la scala che hai usato? Possiamo recuperare da li i dati. Ciao ALM
Andrew245 Posted March 10 Author Posted March 10 Volevo scusarmi con ALM per la sua richiesta di ormai diversi anni fa e che non me ne accorsi poichè ebbi molti impegni di lavoro e praticamente fui costretto a non seguire piu' il forum... ; comunque prometto che sarà fatto, anche questa locomotiva sarebbe interessante essere riprodotta per Trainz , intanto lascio finire la Trevitch , poi vorrei se sei d'accordo , riprendere la collaborazione ! Grazie ALM ! 1
sidew Posted March 10 Posted March 10 Guardando il disegno quotato mi salta all'occhio che usa uno scartamento non standard che sembra di essere 1560 o 1360
Andrew245 Posted March 11 Author Posted March 11 Onestamente non saprei dire..probabilmente hai ragione...........il mio modello l'ho realizzato dai disegni che ho postato e non potevo accertarmi del suo scartamento..
Recommended Posts