Search the Community
Showing results for tags 'Walter Bonmartini'.
-
"FOTO STRANA" La diapositiva si presenta con questi particolari curiosi. Non so se è un difetto di stampa oppure un qualcosa di molto strano. La foto non è stata elaborata. Località:Linea del Frejus dalla parte francese Data Scatto:1978 Dati Scatto:Nikon F3.da diapositiva ndCancio Tre BB7200 in presa fanno passare in secondo piano i difetti che purtroppo affliggano la diapositiva da cui è stata ottenuta l'immagine digitale.
© Walter Bonmartini
-
- Walter Bonmartini
- 1978
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Ultimi viaggi delle binato ALn448+ALn460. Milano Centrale, 06 Settembre 1995 ndCancio Probabilmente, visto il titolo e il marchio sotto la cabina, potrebbe essere un servizio charter per conto della slovena Hit Casinò, società specializzata in case da gioco e hotel. Si nota anche una donna in quella che appare come una divisa da Hostess, ruolo più che compatibile con un treno di questo tipo (sia di servizio che di committente). Il binato 2008, l'ultimo rimasto attivo, è qui agli ultimi servizi.
© Walter Bonmartini
- 4 comments
-
- 4
-
-
- ALn448/ALn460 2008
- ALn448.2008
- (and 6 more)
-
-
- 2 comments
-
- 3
-
-
- 20220428
- Walter Bonmartini
- (and 5 more)
-
-
-
- 3
-
-
- 2009
- BB 567300 Livrea Bleue Diesel
- (and 8 more)
-
- 2 comments
-
- 6
-
-
- Walter Bonmartini
- 20220403
- (and 6 more)
-
ndCancio Non sono più disponibili i dettagli di questa foto, ma dal nome file si nota come l'autore abbia annotato che la BB 75074 (il 4 iniziale ricordiamo che è dovuto all'assegnazione alla "FRET" SNCF, il gruppo è il BB 75000 - Prima DE30BAC) fosse stata impegnata in una corsa prova.
© Walter Bonmartini
- 1 comment
-
- 2
-
-
- 20220405
- Walter Bonmartini
- (and 6 more)
-
ndCancio Anche per questa foto non più disponibili i dettagli, sappiamo che è stata scattata a Strasburgo grazie al nome file. Strasburgo che risultava anche come deposito di assegnazione della BB 115020 Macchina del gruppo BB15000 (l'1 aggiuntivo indica l'appartenenza alla SNCF Voyageurs) Macchina "monotensione" 25 kV 50 Hz da 160 km/h di velocità massima, qui in livrea "Corail +"
© Walter Bonmartini
- 1 comment
-
- 2
-
-
- 20220405
- Walter Bonmartini
- (and 7 more)
-
-
BB 9004, museo di Mulhouse (F). 12 Ottobre 2006 ndCancio Capostipite delle "Jacquemins", ovvero locomotive dotate del carrello ideato dall'ingegnere André Jacquemin, faceva parte di un gruppo di 2 prototipi ( BB 9003 - 9004) a corrente continua, più o meno coeve dell'altro "minigruppo" di prototipi composto dalle BB 9001 - 9002. La BB 9004 detiene il record di velocità, fissato in 331 km/h, stabilito il 29 marzo 1955 (siamo in ritardo di due giorni alla data della ripubblicazione per celebrare l'anniversario esatto) e che va a migliore il record stabilito dalla stessa locomotiva, il 26 marzo dello stesso anno, che aveva visto raggiungere la velocità di 276 km/h. In questa foto non è molto evidente, ma alla mediana della cassa sono presenti due targhe, una più piccola ed una più grande. Quella piccola è la classica targa del costruttore, mentre quella più grande celebra il record dei 331 km/h.
© Walter Bonmartini
-
- 2
-
-
- Walter Bonmartini
- Museo di Mulhouse
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
-
- 5
-
-
- Walter Bonmartini
- Foggia
- (and 6 more)
-
ndCancio Descrizione non più disponibile. Qualche nota su questa bella "Nez Cassé" nella caratteristica livrea "Arzens". Macchina di un gruppo di 10, di costruzione Alsthom, era quadritensione e bicorrente, 1,5 kV c.c. , 3 kV c.c. , 15 kV 16 2/3 Hz, 25 kV 50 Hz. Potenzialmente quindi poteva operare sulla rete francese (sia quella elettrificata in corrente continua che in alternata), su quella tedesca, su quella belga e su quella olandese (potenzialmente, i 3 kV c.c. potevano assicurare anche l'esercizio in Italia, oltre che in Belgio e Olanda). La macchina ritratta in foto faceva parte del lotto atto a velocità di punta comprese tra 180 km/h e 200 km/h capaci di esprimere una potenza continuativa di 4480 kW. I servizi internazionali di queste macchine furono principalmente concentrati sulle relazioni Parigi-Bruxelles (verso Amsterdam) e Parigi-Liegi (verso Cologna), con treni quali i TEE Brabante, Etoile du Nord, Oiseau Bleue, in Francia era in testa a treni rapidi. Un utilizzo sporadico ma curioso era quello con i treni notturni "train de messaggeries", ovvero treni per il trasporto di collettame e piccole merci tra Francia e Belgio. Ultimo dettaglio, ciascuna macchina del gruppo era stata "battezzata" col nome di una località francese, al centro della fiancata della locomotiva si nota un fregio che mostrava lo stemma di ogni località. La CC 40107 era intitolata alla località di Bayonne, località del sud est francese, città del dipartimento dei Pirenei Atlantici nelle province basche che ricadono in territorio appartenente alla Francia. Vicinissima alla località di Biarritz e distante solo 28 km da Irun, appena oltre il confine con la Spagna. Oltre che la forte appartenenza basca della città, vi è anche influenza occitana (i Pirenei sono terre occitane anch'esse), tanto è vero che il nome sia in basco che in occitano della località è il medesimo, Baiona (anche se a medesima grafia corrispondono pronunce diverse). Curiosità storiche: una poco felice, a causa della scarsità di munizioni nella metà del secolo XVII, i contadini di Bayonne ovviarono alla mancanza nelle scaramucce in cui furono coinvolti, fissando alle canne dei loro moschetti dei lunghi coltelli, dando origine di fatto alle "baionette". L'altra, coinvolge l'Italia, visto che proprio a Bayonne fu firmata la prima costituzione del Regno di Napoli. Per i tifosi juventini, farà piacere sapere che è la località natale di Didier Deschamps. Ok, finito il saccheggio di Wikipedia, come sempre nell'edizione francese per la parte ferroviaria e nell'edizione italiana per le note su Bayonne.
© Walter Bonmartini
-
-
- 2
-
-
- Walter Bonmartini
- 1981
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
- 1 comment
-
- 4
-
-
- Parigi
- Walter Bonmartini
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
-
-
- 4
-
-
-
- E412 Trenitalia
- E412 Trenitalia XMPR
- (and 7 more)
-
-
-
- 2
-
-
- Walter Bonmartini
- 2005
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
ndCancio Di questa foto è possibile solo attribuire autore e luogo dello scatto (oltre che ovviamente il soggetto). Ogni altro dettaglio purtroppo non è più disponibile. Non sono le stesse locomotive e probabilmente vetture delle foto sempre di Walter e ricaricate il 03 novembre, ma il turno dei materiali era quello. La composizione E424N+3 UIC-X di seconda classe, dall'Emilia si potevano ritrovare ad arrivare, dopo poche giornate di turno, ai confini con la Svizzera.
© Walter Bonmartini
-
- 3
-
-
- Domodossola
- Walter Bonmartini
- (and 5 more)
-
ndCancio Questa foto chiude il "trittico" di Walter Bonmartini caricato il 13 novembre 2005 con per soggetti le instancabili E.424. Rivediamo la 293, ritratta nella prima foto pronta al primo binario della stazione di Piacenza alla testa di una composizione minima MDVC+UIC-X, qui dopo aver percorso le prime decine di metri del suo viaggio che la porteranno sicuramente fino a Voghera, se non poi oltre fino ad Alessandria. Qui ne possiamo apprezzare l'altra fiancata, rispetto alla prima foto, quella caratterizzata dai due gruppi di tre prese d'aria "ad orecchio".
© Walter Bonmartini
-
ndCancio Seconda foto del "trittico" domenicale caricato nella vecchia galleria da Walter Bonmartini il 13 novembre 2005. Di tutte le foto, si è riusciti a recuperare titolo, data di pubblicazione, ma non la descrizione. La stazione è indicata nel nome del file. Ricoverata in un binario secondario, lato Voghera, dello scalo emiliano, la E.424.343, caratterizzata dai respingenti rettangolari in luogo dei tradizionali "tondi", è alla testa di una canonica composizione di tre vetture UIC-X di seconda classe, con interni probabilmente (qui vado a memoria personale di viaggiatore) rimodernati con la disposizione a salone in luogo dei tradizionali scompartimenti. Queste composizioni, in forza alla DTR Piemonte, erano in turni che le portavano ad espletare treni regionali da Alessandria fino a Piacenza o limitatamente a Voghera (essendo sulla medesima direttrice della linea Torino-Piacenza), a Novara, Domodossola, Savona.
© Walter Bonmartini
-
- 4
-
-
- 2005
- Walter Bonmartini
- (and 9 more)
-
ndCancio Questa foto apre un trittico di immagini, caricate domenica 13 novembre 2005 da Walter. Purtroppo i dati EXIF sono incompleti e non mostrano la data di realizzazione della foto, che però dovrebbe cadere se non nel giorno stesso, comunque nello stesso periodo. La E424.293 alla testa di una agilissima composizione di una vettura tipo MDVC e di una vettura tipo UIC-X, pronta al primo binario della stazione di Piacenza. La relazione avrebbe potuto essere tanto un Regionale su Voghera, tanto un Regionale su Alessandria.
© Walter Bonmartini
-
- 3
-
-
- Walter Bonmartini
- 2005
- (and 8 more)
-
D445.1041 in manovra a Calalzo-Pieve di Cadore (BL) il giorno 01 Settembre 2008 ndCancio Della foto sono stati recuperati autore, data di pubblicazione e titolo scelto. Tutti gli altri dati sono stati recuperati grazie ad un nome file particolarmente ricco di particolari. Una D445 manovra una breve teoria di carrozze notturne. Potrebbe essere la formazione o il piazzamento del materiale per la partenza dell'Espresso 1907 per Roma, effettuato giornalmente fino al 7 settembre (quindi nella sua ultima settimana di effettuazione quotidiana), previsto in partenza alle 20.43, o il ricovero del materiale dopo l'arrivo dalla Capitale dell'Espresso 1906, previsto alle 7.32. Il volume orario "In Treno" in vigore nel periodo in cui fu scattata la foto mostra anche il servizio di auto al seguito per questo treno. Probabilmente i carri erano fuori inquadratura. Questo treno è scomparso dall'orario Trenitalia nel 2011/2012, lasciando allo scalo veneto solo servizi regionali.
© Walter Bonmartini
-
- 4
-
-
- Calalzo - Pieve di Cadore
- 2008
- (and 6 more)