Search the Community
Showing results for tags 'Tortona'.
-
ndCancio La descrizione non è più disponibile, devo controllare nel mio archivio (purtroppo exif non inclusi), ma a pelle mi pare di ricordare di averla scattata nel 2004. Una E645.032 dalla livrea un po' ammaccata, ma almeno nelle parti in vista senza adesivi Trenitalia, transita sul secondo binario della stazione di Tortona, mentre sul primo binario la D145.2011 è in attesa. Qui la memoria non è più buona, poteva essere in viaggio come LIS e aver dato precedenza al merci, così come potrebbe aver portato come tradotta qualche muta di carri destinati alle officine (private) raccordate alla stazione.
© Walter Canciani
-
-
- 1
-
-
- 20230217
- Walter Canciani
- (and 10 more)
-
TMR Con treno R20379 Alessandria Piacenza * foto rivista e corretta il giorno 19 gennaio 2010 * Località: Tortona (AL) Data scatto: 5 settembre 2003 ndCancio Dai commenti originali (e osservando bene dalla griglia che sostituisce il secondo vetro laterale della semicassa agganciata al treno) si evince che questa macchina era dotata di climatizzatore.
© Walter Canciani
-
-
- 2
-
-
- Walter Canciani
- Tortona
- (and 6 more)
-
-
-
- 3
-
-
- E636 Trenitalia XMPR2
- E636 Trenitalia Cargo XMPR2
- (and 9 more)
-
-
- 2
-
-
- ETR460
- ETR460 Trenitalia
- (and 6 more)
-
-
-
- 1
-
-
- E645.072
- E645 Trenitalia
- (and 9 more)
-
E632.058 in testa al treno Regionale 3968/3969 Piacenza - Genova Brignole. Tortona (AL), 21 Dicembre 2007 ndCancio: la descrizione originale non è più disponibile, ma visto che è una mia foto...vi annoio un po' con qualche noterella sul servizio ferroviario ritratto dalla foto Dopo il cambio orario del dicembre 2005, tra i pochi servizi a media distanza superstiti, vi furono un paio di coppie di treni da Genova verso l'Emilia Romagna via Tortona e Voghera. Rispetto agli originari Genova Brignole - Bologna Centrale, in questo caso il servizio fu drasticamente accorciato sia come raggio, sia come composizione: vediamo qui un'agile combinazione di cinque vetture MDVE ed a chiudere una vettura pilota UIC-X (ai fini della definizione dei parametri dinamici e di prestazione dei treni, vetture MDVC/MDVE ed UIC-X sono considerate equivalenti) per un totale di sei pezzi. Inizialmente i treni su Piacenza originavano da Alassio, con due coppie giornaliere su questa inedita relazione. Con la parziale revisione di queste scelte, l'inedita relazione tra Ponente Ligure e Piacenza fu rivista, facendo attestare l'origine del treno a Genova, rimanendo nell'arco di validità dell'orario in vigore al momento dello scatto l'unico collegamento. In tempi successivi furono istituiti treni da Ravenna (con le corse di ritorno attestate su Rimini), ad affiancare la relazione con Piacenza, che ora fa servizio anche a Ronco e Busalla (quindi via Giovi storica...ai tempi degli iR su Bologna Centrale tra Genova e Tortona non si effettuavano fermate intermedie...come cambiano tempi&servizi).
© Walter Canciani
-
E632.059 in coda al treno Regionale 2125 Torino Porta Nuova - Ancona Tortona (AL), 26 Aprile 2008. ndCancio: la descrizione originale non è più disponibile, ma visto che è una mia foto...vi annoio un po' con qualche noterella sul servizio ferroviario ritratto dalla foto I collegamenti a media distanza Torino-Emilia invece resistettero per qualche tempo dopo il cambio orario 2005, anche se con fermate in più tra Torino e Asti, prolungate soste in servizio viaggiatori come in questo caso a Tortona o ad Alessandria in senso inverso, prolungando in compenso il raggio d'azione fino alle Marche. Questo fino alla (per chi vi scrive, in quanto utente della linea) poco comprensibile scelta della Regione Piemonte di non confermare il servizio sul proprio territorio. Questo non portò alla soppressione completa dei treni, in quanto tanto Emilia Romagna, quanto Lombardia, li confermarono, arretrando quindi il capolinea nella stazione di Voghera, località in provincia di Pavia, ultima località di servizio in terra lombarda tanto della Piacenza Torino quanto della Milano Genova, che proprio in questo nodo si congiungono condividendo il proprio tracciato fino a Tortona. Veniva soppresso il tratto Voghera-Torino Porta Nuova e viceversa. Ma di questo, magari, se ne parlerà nelle "solite" schede di un treno, una foto, un orario.
© Walter Canciani
-
Ed un paio di scatti dopo la prima foto ferroviaria del 2013 (che vedrò di recuperare prima o poi e "collegare" a questa, nd Cancio del 2022), ecco la E.633.221 ad inaugurare l'anno "merci". Qui in transito alla testa di una lunga teoria, aperta da un E655 di rimando, di carri porta coils, intramezzati da altri carri sia aperti che chiusi (tra cui due carri Habfis a sagoma inglese, visibili a partire dalla quarta posizione dopo la locomotiva di rimando, subito a seguire i due Eanos dopo il primo Shimmns), in direzione di Genova. Tortona (AL), 5 Gennaio 2013
© Walter Canciani
-
-
- 1
-
-
- E403
- E403 Trenitalia
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
Unità isolata fotografata a Tortona il 18 febbraio 2003 ndCancio Piccola discrepanza: nella didascalia ho scritto 18 febbraio, nel campo "data scatto" 25 Febbraio. La data del 18 è riportata anche nel nome file. Proverò a cercare nell'archivio delle mie foto, comunque sposta di poco l'orizzonte temporale. In entrambi i casi cadeva di martedì.
© Walter Canciani
-
-
-
Nei pressi di Tortona in direzione Alessandria. Tortona (AL), 16 Marzo 2009 ndCancio Riporto qualche commento, purtroppo non si riesce a recuperare chi li aveva inseriti, anche se si indovina una risposta dell'autore stesso, Maurizio Boi...ed una del sottoscritto. Li riporto perché vi sono alcune interessanti annotazioni su treni e composizioni all'epoca impegnate. - L'hai scattata al pomeriggio? Perchè mi sembra il R20388 PC-AL (Piacenza Alessandria, relazione ormai persa da anni, ndCancio) - L'exif dice 15.21, più compatibile con il 24612 Voghera-Asti. Su Piacenza cosa gira da Alessandria ? Ultimamente ho preso un paio di volte (l'ultima ieri..entrambe le volte complesso con ALe in testa) il 24608 Voghera-Asti ed entrambe le volte ho incrociato un Minuetto, penso potesse essere, orario alla mano, il 10351 Casale Monferrato-Alessandria-Piacenza.(probabile risposta dell'autore, ndCancio) -Ultimamente il 20388 è effettuato da Minuetti elettrici, ma spesso, soprattutto nei week-end, si trovano anche complessi di Ale 724. Altrimenti per gli altri regionali da Alessandria e/o Voghera ci sono le classiche composizioni con E464(o E632)+MDVE/MDVC, i regionalotti con tre X al seguito trainate daE632/E633/E655/E656e stop... Mi è capitato però di viaggiare su composizioni curiose: per esempio questo inverno ho trovato 5 carrozze Doppio Piano con E632 in spinta o l'anno scorso un complesso di MDVC a trazione Diesel con D445!!! (Potrebbe essere un commento di Luca Farina "Farinos", ndCancio) -Tempo fa (=paio d'anni) era in turno su Voghera anche la E.464 FER : vista tante volte, ma a orari fotograficamente impossibili. D.445 mi era capitato una volta in testa alla solita terna di X, sul 20372 (ho usato il numero dell'orario vigente, non so se lo abbia cambiato dai "tempi" che dico io ), di solito in turno con le -sigh- E.424. Così come era capitato - ben prima dell'accantonamento delle 424 - di trovare qualche volta E.645 di II serie. Comunque, la composizione migliore l'ho vista una marea di anni fa ormai, in testa alle solite 3 X (in livrea d'origine), nientemeno che una E444R, anche lei in livrea originale. (Questo è sicuramente un mio commento. Delle E464 FER non ho più memoria, un po' sbiadito il ricordo di treni con D445, viceversa vivissimo il ricordo della E444R con le UIC-X a fare un localino. Poi all'epoca avevo da circa due anni finito la mia carriera pendolare ndCancio).
© Maurizio Boi
-
- 2
-
-
- ALe724
- ALe724 Trenitalia
- (and 9 more)
-
-
E656.607 in coda al treno iR da Verona Porta Nuova per Genova Brignole, via Milano. Tortona (AL), 30 Aprile 2003. ndCancio La 607 in XMPR...di lì a qualche anno dopo questa foto, sarebbe diventata una delle E656 più fotografate in Italia, dopo il suo ritorno in livrea originale, con tanto di fregi frontali. La macchina fu sempre utilizzata in servizi regolari, per la DTR Liguria prima, per la divisione Cargo poi. Nonostante il ripristino di livrea (che registrò purtroppo sia il furto di uno dei fregi frontali, poi ripristinato che qualche "bombolettata" - fortunatamente il fondo era stato trattato con strati di vernice "antigraffito" che ne avrebbe dovuto facilitare la rimozione) la macchina non fu mai inclusa nell'asset del materiale storico in carico a MERS prima - Fondazione FS poi.
© Walter Canciani
-
-
- 1
-
-
- ALn668.1512
- ALn668
- (and 8 more)
-
Con tutta probabilità impegnata con l'invio di carri vuoti per il trasporto auto da Chignolo Po ad Alessandria, corrispondente ad un servizio mattutino da Alessandria a Chignolo Po per il trasporto di auto di una nota marca nipponica. (nd Cancio nel 2021: Toyota, lo sanno anche i sassi della massicciata, sinceramente non ricordo perché all'epoca fui così vago) Tortona (AL), 23 Dicembre 2004
© Walter Canciani
-
-
- 4
-
-
- Pilota MDVC TE Livrea Originale
- MDVC livrea originale
- (and 7 more)
-
From the album: Cancio :)
Complesso ETR421-009 "Rock" che sta effettuando il regionale Trenitalia-TPER 2882/2883 Ravenna-Arquata Scrivia del 21 agosto 2020. (Un tempo la relazione si attestava su Genova Brignole, non so se la limitazione di percorso su Arquata sia dettata dalle restrizioni Covid o sulla mancanza di circolabilità del rotabile sui due rami dei Giovi a valle di Arquata Scrivia) o ancora per la chiusura temporanea del nodo di Genova sulla succursale per lavori legati al Terzo Valico (tutti i treni in servizio tra Genova e Milano e viceversa viaggiano con la numerazione 35xxx e sono deviati via Ronco-Isola del Cantone e Bivio Rivarolo,)- 3 comments
-
- 5
-