Search the Community
Showing results for tags 'Maurizio Messa'.
-
FS E656 250 sulla linea Chiasso-Milano in entrata alla stazione di Cucciago il giorno 11 marzo 1988. Scansione da DIA Località: Cucciago (CO) Data scatto: 11 marzo 1988 Dati scatto (tempo,diaframma, focale): Immagine acquisita con fotocamera Yashica FX-D - altri dati non disponibili
© Maurizio Messa
-
-
- 3
-
-
- Firenze Santa Maria Novella
- 1989
- (and 7 more)
-
-
- 2
-
-
- 2007
- Efringen-Kirchen
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
La livrea 'bigrigia' con inserti gialli...una delle più eleganti, specialmente quando i convogli erano completi, secondo il mio modesto e opinabile gusto. Anche la 'bandiera' delle altre era ben congeniata, con le bande rosse per le GC e blu per le Z ed elegante, ma questa mi ha sempre affascinato. cosa ci siam persi con l'XMPR ! (Walter 'Cancio' Canciani) ... di meglio, al momento, non ho trovato. FS E444R 112 (Savigliano-Marelli 1973 - T in E447.112 1987 - R fine 1991) in transito nei pressi di Piacenza il 6 maggio 1996 Scansione da DIA
© Maurizio Messa
- 1 comment
-
- 2
-
-
-
- Maurizio Messa
- Piacenza
- (and 7 more)
-
nd Cancio La descrizione della foto non è più disponibile, ma la ricchezza del nome file scelto da Maurizio ci racconta molto della foto. Siamo nella stazione di Asti, il 5 marzo 1988. La ALe724-061 è pronta per espletare un locale per Alessandria, sul binario di fianco la ALe940.054, se non vedo male, è pronta per andare fino a Genova via Nizza Monferrato, Acqui Terme e Ovada. Sul binario più a destra è atteso un treno per Torino Porta Nuova, a chiudere l'inquadratura una Corbellini per...chissà dove !
© Maurizio Messa
-
- 4
-
-
- ALe801-ALe940 livrea originale
- ALe801-ALe940 FS
- (and 10 more)
-
Siamo a Lausanne, in un caldo pomeriggio dell’agosto 1990. Il quotidiano collegamento tra Paris e Lausanne via Dijon / Vallorbe è quel giorno assicurato dalla coppia di treni 111 + 115, due dei 9 TGV policorrente PSE Lyria (110 – 118). Sul fascio accanto al deposito locomotive riposano due Ae4/7, in attesa di nuovi servizi. Scansione da DIA Località: Lausanne CH-VD Data Scatto: 11 agosto 1990 Dati Scatto: Immagine acquisita con fotocamera Yashica FX-D. Altri dati non disponibili.
© Maurizio Messa
-
- 3
-
-
- TGV-PSE
- TGV-PSE Livrea Orange
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
FS D345 1100 (seguita dalla unità 1136) in deposito a Pisa il 7 maggio 1988, ancora con gli originali e caratteristici vetri curvi Scansione da DIA Località: Pisa Data scatto: 07 maggio 1988 Dati scatto (tempo,diaframma, focale): Immagine acquisita con fotocamera Yashica FX-D - altri dati non disponibili
© Maurizio Messa
-
- 3
-
-
- Maurizio Messa
- Pisa
- (and 7 more)
-
- 1 comment
-
- 3
-
-
- 20220912
- Re4/4.11112
- (and 5 more)
-
- 1 comment
-
- 9
-
-
- Binato Breda treno charter
- Binato Breda
- (and 4 more)
-
-
- 3
-
-
- E655.210
- E655 Trenitalia
- (and 5 more)
-
Poco meno di quarant'anni ed alle spalle una vita movimentata. Costruita nel 1973 dal consorzio Reggiane-Marelli fece parte, nella seconda metà degli anni '80, del progetto E447. Fu quindi ritrasformata per un breve periodo in E444 per poi essere definitivamente riqualificata in E444R a fine 1993. Scansione da DIA Milano Lambrate, 30 Aprile 1997
© Maurizio Messa
-
-
-
-
- 4
-
-
- ETR463
- ETR463 Trenitalia
- (and 6 more)
-
FS E444 003 'Tartaruga' in transito ad Arquata Scrivia (AL) in direzione Alessandria il 5 maggio 1990. Facente parte del gruppo dei primi quattro prototipi, anche esteriormente differenti dalla successiva serie, è stata incredibilmente demolita benchè ancora funzionante, scegliendo di preservare per il Museo Nazionale di Pietrarsa la 001, che ben difficilmente tornerà a muoversi con mezzi propri. Scansione da DIA. Arquata Scrivia (AL), 05 Maggio 1990
© Maurizio Messa
-
-
- 4
-
-
- SBB Historic
- SBB Ae 3/6 III
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
-
… è lo slogan che appare su ogni semicassa dei nuovi Stadler Flirt a 6 casse che TILO ha commissionato all’Azienda di Bussnang in numero di 11 e che dovrebbero essere consegnati in ragione di un’unità al mese a partire dal prossimo settembre. Tra le novità e migliorie, oltre all’offerta di 250 posti a sedere, anche sedili di guida per il PdM totalmente rispondenti alle normative italiane. Potranno viaggiare in CM, anche accoppiati alle unità oggi esistenti. La marcatura SBB sarà RABe524 101-111. Attualmente sulle semicasse è apposta anche la marcatura ETR524: vedremo se sarà mantenuta. Assente, allo stato attuale, ogni riferimento a TI. Il convoglio prototipo RABe 524 101 è in questi giorni impegnato in una serie di test in Svizzera Romanda. Nell’immagine lo vediamo in sosta in stazione a Martigny il 10 aprile 2010. Il pannello luminoso della destinazione augura buon weekend ….. Martigny (CH-VS), 10 aprile 2010. 1/250", F18.0, 45mm
© Maurizio Messa
-
- 3
-
-
- RABe524
- RABe524 TILO
- (and 8 more)
-
FS E404.000 (ETRX500) in coda ad una corsa dimostrativa effettuata nel corso delle celebrazioni per i 150 anni della ferrovia Milano - Monza, qui ripresa in uscita da Milano Greco il 6 ottobre 1990. Il convoglio era composto da tre vetture e capitanato dalla E404.003 (ETRY500) Scansione da DIA Milano Greco Pirelli, 06 ottobre 1990
© Maurizio Messa
-
- 3
-
-
- ETRX500
- ETRX500 FS
- (and 5 more)
-
SBB RABe 521 021 in stazione di Weil am Rhein (Baden-Württemberg)il 24 agosto 2007 - La serie di FLIRT classificata RABe 521 viene utilizzata da SBB per il traffico regionale transfrontaliero verso quella parte della Germania, qualcosa di analogo a quello che succede con gli analoghi RABe 524 della TILO tra Ticino ed Italia. Weil am Rhein (D), 24 agosto 2007
© Maurizio Messa
-
- 2
-
-
- RABe521 SBB-CFF-FFS
- RABe521.021
- (and 5 more)
-
-
- 4
-
-
- RABDe500.009
- RABDe500 SBB-CFF-FFS
- (and 4 more)
-
Con l'entrata in vigore dell'orario invernale 1988/89, il 25 settembre 1988, iniziarono a circolare gli elettrotreni policorrente RABe EC, derivati dal declassamento dei RAe TEE, con l'aggiunta, tra l'altro, di posti di seconda classe. Seppure questa trasformazione contribuì a farne notevolmente diminuire il fascino, di fatto prolungò la vita 'attiva' di questi storici convogli di una decina d'anni. La nuova livrea estetica scelta (peraltro gradevole, a mio giudizio) fece loro guadagnare il soprannome di "Graue Maus" (topo grigio) Nell'immagine, il RABe 1055 transita nei pressi di Capolago, effettuando l'EC57 "Gottardo" Zürich HB - Milano Centrale nel pomeriggio del 15 marzo 1990 Scansione da DIA acquisita con fotocamera Yashica FX-D. Capolago, CH-TI, 15/03/1990
© Maurizio Messa
-
- 1
-
-
- RABe EC
- RAe/RABe 1055
- (and 6 more)
-