Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'Maurizio Messa'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Trainzitalia.it
    • Welcome !
    • Primi Passi con Trainz
    • International Corner
    • New releases from TZIT
  • Rotabili e oggetti's Rotabili
  • Rotabili e oggetti's Oggetti
  • Tratte e sessioni's Plastici
  • Tratte e sessioni's Giochiamo con i DEM
  • Tratte e sessioni's TZIT - Sistema modulare
  • Tratte e sessioni's Tratte
  • Tratte e sessioni's Giochiamo con le sessions
  • Tratte e sessioni's L'angolo delle beta
  • TRS 2019's Laboratorio TRS 2019
  • TRS 2019's Laboratorio TS Platinum
  • Ferrovie reali e foto's Archivi tematici galleria
  • Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
  • Ferrovie reali e foto's Tecnica, storia e appunti di viaggio
  • Ferrovie reali e foto's Un treno - una foto - un orario
  • Segnalazioni e screenshot's Segnalazioni materiale
  • Fermodellismo's Fermodellismo

Calendars

There are no results to display.

There are no results to display.

Categories

  • Italian Rolling Stock
    • FS Electric Locomotives
    • FS Diesel Locomotives
    • FS Steam Locomotives
    • FS EMU / DMU railcars
    • Trainsets
    • Passenger Coaches
    • Freight Cars
    • Maintenance of Way Equipment
    • FNM/LeNord/Nordcargo
    • Private Companies
  • Scenery objects
    • Italian signals
    • Railway buildings
    • Tracks, bridges and tunnels
    • Roads, streets and street objects
    • Buildings
    • People and animals
    • Vehicles
    • Water, sky and ground textures
    • Vegetation
    • Miscellaneous Aids
  • Routes and Sessions
    • TZIT Modules
    • Fantasy routes
    • Prototypical routes
    • Sessions
  • International
    • US Locomotives and Rolling Stock
    • US Routes
    • US Sessions
    • European Locomotives and Rolling Stock
  • Gold Downloads
    • Locomotives
    • Passenger Coaches and Freight Cars
    • Trainsets

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


About Me


TrainZ version


My Homeplace


Country

  1. Cancio

    FS E656.250

    FS E656 250 sulla linea Chiasso-Milano in entrata alla stazione di Cucciago il giorno 11 marzo 1988. Scansione da DIA Località: Cucciago (CO) Data scatto: 11 marzo 1988 Dati scatto (tempo,diaframma, focale): Immagine acquisita con fotocamera Yashica FX-D - altri dati non disponibili

    © Maurizio Messa

  2. Cancio

    FS E656.008

    FS E656.008 (Sofer-Italtrafo 1976) a Firenze S.M.N. il 15 ottobre 1989 SCANSIONE DA DIA

    © Maurizio Messa

  3. SBB Cargo Re 482 043 in testa ad un treno merci in transito nella Stazione di Efringen-Kirchen (Baden-Württemberg) in direzione Basel il 24 agosto 2007. Località: Efringen-Kirchen (D) Data Scatto: 24.08.2007 Dati Scatto: 1/320sec, F5.6, 40mm(dig)

    © Maurizio Messa

  4. Cancio

    cito testualmente

    La livrea 'bigrigia' con inserti gialli...una delle più eleganti, specialmente quando i convogli erano completi, secondo il mio modesto e opinabile gusto. Anche la 'bandiera' delle altre era ben congeniata, con le bande rosse per le GC e blu per le Z ed elegante, ma questa mi ha sempre affascinato. cosa ci siam persi con l'XMPR ! (Walter 'Cancio' Canciani) ... di meglio, al momento, non ho trovato. FS E444R 112 (Savigliano-Marelli 1973 - T in E447.112 1987 - R fine 1991) in transito nei pressi di Piacenza il 6 maggio 1996 Scansione da DIA

    © Maurizio Messa

  5. nd Cancio La descrizione della foto non è più disponibile, ma la ricchezza del nome file scelto da Maurizio ci racconta molto della foto. Siamo nella stazione di Asti, il 5 marzo 1988. La ALe724-061 è pronta per espletare un locale per Alessandria, sul binario di fianco la ALe940.054, se non vedo male, è pronta per andare fino a Genova via Nizza Monferrato, Acqui Terme e Ovada. Sul binario più a destra è atteso un treno per Torino Porta Nuova, a chiudere l'inquadratura una Corbellini per...chissà dove !

    © Maurizio Messa

  6. Cancio

    TGV

    Siamo a Lausanne, in un caldo pomeriggio dell’agosto 1990. Il quotidiano collegamento tra Paris e Lausanne via Dijon / Vallorbe è quel giorno assicurato dalla coppia di treni 111 + 115, due dei 9 TGV policorrente PSE Lyria (110 – 118). Sul fascio accanto al deposito locomotive riposano due Ae4/7, in attesa di nuovi servizi. Scansione da DIA Località: Lausanne CH-VD Data Scatto: 11 agosto 1990 Dati Scatto: Immagine acquisita con fotocamera Yashica FX-D. Altri dati non disponibili.

    © Maurizio Messa

  7. Cancio

    FS D345.1100

    FS D345 1100 (seguita dalla unità 1136) in deposito a Pisa il 7 maggio 1988, ancora con gli originali e caratteristici vetri curvi Scansione da DIA Località: Pisa Data scatto: 07 maggio 1988 Dati scatto (tempo,diaframma, focale): Immagine acquisita con fotocamera Yashica FX-D - altri dati non disponibili

    © Maurizio Messa

  8. SBB CFF FFS Re4/4" 11112 transita sul lago di Lugano presso Capolago il 28 luglio 2007 in testa all'EC 177 'Cisalpino MonteCeneri' (Zürich HB - Milano C.le) Capolago (CH-TI), 28 luglio 2007

    © Maurizio Messa

  9. ALn460/ALn448 2008 a Bergamo in occasione di un treno speciale Milano-Bergamo-Lecco-Milano organizzato da UTP il 20 marzo 1988 (Scansione da DIA)

    © Maurizio Messa

  10. Cancio

    FS E655.210

    FS E655.210 in transito verso nord in prossimità di Parma nel pomeriggio del 26 marzo 2011 Parma, 26 Marzo 2011 Immagine risultata come "User's Choice" della settimana dal 28/03 al 03/04 Dati scatto (tempo,diaframma, focale): 1/640sec - F.8 - 38mm

    © Maurizio Messa

  11. Cancio

    FS E428.014

    FS E428 014, nell'ultimo periodo di servizio regolare, in stazione ad Alessandria, in attesa di effettuare un locale verso Asti, il 7 agosto 1988 Scansione da DIA Alessandria, 07 Agosto 1988
  12. Cancio

    E444R.095

    Poco meno di quarant'anni ed alle spalle una vita movimentata. Costruita nel 1973 dal consorzio Reggiane-Marelli fece parte, nella seconda metà degli anni '80, del progetto E447. Fu quindi ritrasformata per un breve periodo in E444 per poi essere definitivamente riqualificata in E444R a fine 1993. Scansione da DIA Milano Lambrate, 30 Aprile 1997

    © Maurizio Messa

  13. Cancio

    FS E646.165

    FS E646.165 (Breda - 1964) in sosta a Milano Lambrate il 30 aprile 1997 Scansione da DIA

    © Maurizio Messa

  14. Cancio

    FS E626.185

    Cucciago (CO), 25 Marzo 1988

    © Maurizio Messa

  15. Cancio

    ETR463 28

    Consueto - quanto meno in questo periodo - invio tardo pomeridiano tra Milano e Genova per un ETR463, in questo caso il treno 28, qui ripreso in prossimità di Pavia il 29 marzo 2012. Borgarello (PV), 29 Marzo 2012

    © Maurizio Messa

  16. Cancio

    FS E444.003

    FS E444 003 'Tartaruga' in transito ad Arquata Scrivia (AL) in direzione Alessandria il 5 maggio 1990. Facente parte del gruppo dei primi quattro prototipi, anche esteriormente differenti dalla successiva serie, è stata incredibilmente demolita benchè ancora funzionante, scegliendo di preservare per il Museo Nazionale di Pietrarsa la 001, che ben difficilmente tornerà a muoversi con mezzi propri. Scansione da DIA. Arquata Scrivia (AL), 05 Maggio 1990

    © Maurizio Messa

  17. L’Ae3/6’’’ 10264 (SLM – 1926) di SBBHistoric è appena giunta a Lausanne con un treno speciale. Scansione da DIA Lausanne , CH-VD, 21 agosto 1999

    © Maurizio Messa

  18. Cancio

    FS E636.267

    FS E636.267 (OM-Marelli 1958) in transito a Milano Rogoredo il 16 aprile 1990 Scansione da DIA

    © Maurizio Messa

  19. … è lo slogan che appare su ogni semicassa dei nuovi Stadler Flirt a 6 casse che TILO ha commissionato all’Azienda di Bussnang in numero di 11 e che dovrebbero essere consegnati in ragione di un’unità al mese a partire dal prossimo settembre. Tra le novità e migliorie, oltre all’offerta di 250 posti a sedere, anche sedili di guida per il PdM totalmente rispondenti alle normative italiane. Potranno viaggiare in CM, anche accoppiati alle unità oggi esistenti. La marcatura SBB sarà RABe524 101-111. Attualmente sulle semicasse è apposta anche la marcatura ETR524: vedremo se sarà mantenuta. Assente, allo stato attuale, ogni riferimento a TI. Il convoglio prototipo RABe 524 101 è in questi giorni impegnato in una serie di test in Svizzera Romanda. Nell’immagine lo vediamo in sosta in stazione a Martigny il 10 aprile 2010. Il pannello luminoso della destinazione augura buon weekend ….. Martigny (CH-VS), 10 aprile 2010. 1/250", F18.0, 45mm

    © Maurizio Messa

  20. Cancio

    ETRX500

    FS E404.000 (ETRX500) in coda ad una corsa dimostrativa effettuata nel corso delle celebrazioni per i 150 anni della ferrovia Milano - Monza, qui ripresa in uscita da Milano Greco il 6 ottobre 1990. Il convoglio era composto da tre vetture e capitanato dalla E404.003 (ETRY500) Scansione da DIA Milano Greco Pirelli, 06 ottobre 1990

    © Maurizio Messa

  21. SBB RABe 521 021 in stazione di Weil am Rhein (Baden-Württemberg)il 24 agosto 2007 - La serie di FLIRT classificata RABe 521 viene utilizzata da SBB per il traffico regionale transfrontaliero verso quella parte della Germania, qualcosa di analogo a quello che succede con gli analoghi RABe 524 della TILO tra Ticino ed Italia. Weil am Rhein (D), 24 agosto 2007

    © Maurizio Messa

  22. Cancio

    Riflesso

    SBB RABDe500.009 in trasferimento tra Chiasso e Lugano transita sulle rive del Ceresio nei pressi di Capolago nel pomeriggio del 10 gennaio 2009. Capolago TI (CH), 10/01/2009 Dati scatto: 1/400, F7,1, 22mm(dig)

    © Maurizio Messa

  23. Con l'entrata in vigore dell'orario invernale 1988/89, il 25 settembre 1988, iniziarono a circolare gli elettrotreni policorrente RABe EC, derivati dal declassamento dei RAe TEE, con l'aggiunta, tra l'altro, di posti di seconda classe. Seppure questa trasformazione contribuì a farne notevolmente diminuire il fascino, di fatto prolungò la vita 'attiva' di questi storici convogli di una decina d'anni. La nuova livrea estetica scelta (peraltro gradevole, a mio giudizio) fece loro guadagnare il soprannome di "Graue Maus" (topo grigio) Nell'immagine, il RABe 1055 transita nei pressi di Capolago, effettuando l'EC57 "Gottardo" Zürich HB - Milano Centrale nel pomeriggio del 15 marzo 1990 Scansione da DIA acquisita con fotocamera Yashica FX-D. Capolago, CH-TI, 15/03/1990

    © Maurizio Messa

  24. Cancio

    ALn668.2415 + ALn668.2419

    FS ALn668 2415 + 2419 nei pressi di San Bernardino (NO), in transito sulla linea che sale verso Varallo, il 4 maggio del 1990 Scansione da DIA

    © Maurizio Messa

×
×
  • Create New...