Search the Community
Showing results for tags 'Maurizio Boi'.
-
-
- 1
-
-
- Maurizio Boi
- 1993
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Località: Arquata Scrivia (AL) Data scatto: 21 marzo 1993 ndCancio Sta girando in questi giorni la notizia (notizia "battuta" il 16 ottobre 2023, mentre questa foto viene ripubblicata il giorno 17) che la E444 (ormai "R") 057 è stata inserita in un convoglio originato dal deposito locomotive di Milano Greco Pirelli e destinato a San Giuseppe di Cairo, località nell'entroterra savonese in cui opera una ditta specializzata nella demolizione di rotabili ferroviari, dando poca speranza per un eventuale recupero come rotabile storico, "giustificato" dal fatto che allo stato d'origine, la macchina era stata oggetto insieme alla macchina 056 della sperimentazione della tecnica denominata "shunt chopper": si trattava delle prime applicazioni di regolazione elettronica su rotabili di trazione FS. Ricordiamola allora in servizio alla testa di un IC impegnato sulla Genova-Torino, lanciato in corsa verso Torino nei pressi di Arquata Scrivia. In particolare, come si scopre grazie alla descrizione che l'autore ha inserito nel caricamento della medesima foto su Flickr, l'IC 608 "Guerrazzi"
© Maurizio Boi
-
- 2
-
-
- 1993
- Arquata Scrivia
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
-
- Maurizio Boi
- Cavi di Lavagna
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
-
- 1990
- Limone Piemonte
- (and 6 more)
-
-
-
-
- 3
-
-
- Maurizio Boi
- 1993
- (and 5 more)
-
-
- 3
-
-
- Arquata Scrivia
- 1993
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
-
-
ndCancio La descrizione estesa della foto non è più disponibile, ma sopperiamo grazie ai dettagli salvati nel nome del file. La E645.075 fotografata il giorno 29 Giugno 2002 a Ronco Scrivia (GE), linea dei Giovi (stazione in cui "Succursale" e "Storica" intersecano il loro percorso). Piccola peculiarità della 075, oltre ai decal "monocromatici" Trenitalia. In luogo del tradizionale fregio frontale, è stato applicato un "monogramma" FS, sempre adesivo, ma di aspetto simile ai fregi che adornavano i frontali di E645 ed E646 di prima serie. Altre macchine, oltre all'applicazione della livrea semplificata solo isabella, ebbero fregi frontali adesivi, ma in linea di massima della stessa forma delle controparti "solide", chiamiamole così. Qui la macchina probabilmente era "reduce" da un servizio di spinta.
© Maurizio Boi
-
-
-
- 2
-
-
- E646.112
- E646 Trenitalia
- (and 9 more)
-
-
- 3
-
-
- ALe724.086
- ALe724
- (and 7 more)
-
ndCancio Recuperati solo data di pubblicazione e titolo originale dal backup "rabberciato" della galleria (sic). Dal nome file data di scatto e località. Posso solo aggiungere che questo appare essere uno dei "Service" di macchine della Cargo/DGOL alla divisione Passeggeri. In particolare, ho letto - e mi pare verosimile come motivazione - che pur avendo nella flotta macchine più veloci e adatte a servizi come quelli degli IC (come le E.652), erano date in "service" le E.655 per permettere la condotta al personale "PAX", visto che l'abilitazione dei macchinisti della "Passeggeri" per macchine E.656 (ancora abbastanza numerose nella flotta in quella divisone) permetteva la condotta anche delle macchine E.655. Le abilitazioni per le altre macchine erano man mano "scadute" e per limitare il "prestito" alle sole macchine e non anche al personale, si sceglievano macchine di quel gruppo, anche se difficilmente la loro velocità massima permetteva di "far orario" al treno a loro affidato. La composizione molto omogenea fa propendere ad un treno in servizio. Ci fosse stata una maggior varietà di vetture, tale da rendere troppo disomogenea la composizione (chessò, vetture Z1 con piano ribassato o medie distanze), poteva essere ipotesi valida quella di un treno "rolling", ovvero di invio di materiali lavorandi verso una qualche officina, ma in questo caso è molto più verosimile l'ipotesi di un InterCity in servizio sulla linea di Levante (da Milano a Spezia ad esempio, o magari impegnato in relazioni più ampie). Ovviamente, non ritenendomi depositario di verità rivelate, ogni correzione o integrazione a quanto scritto non può che essere benvenuta. Recco (GE), 21 Marzo 2009
© Maurizio Boi
-
- 3
-
-
- Maurizio Boi
- Recco
- (and 7 more)
-
ndCancio Purtroppo della foto si è perso praticamente tutto il corredo di informazioni che di solito accompagnavano uno scatto caricato in galleria. Fortunatamente, nome file e sovraimpressione permettono corretta attribuzione dell'autore dello scatto, oltre che la corretta collocazione nello spazio e nel tempo dello stesso. La E444R.081, in livrea "EurostarCity Italia", alla testa del treno EC 175 "Cisalpino Cinque Terre", che collegava Schaffhausen (CH-SH) a Livorno lungo la direttrice Chiasso-Milano-Genova, in transito nella stazione di Stazzano (AL), il giorno 31 Maggio 2008. L'identificazione del treno è abbastanza semplice: la Milano Genova è stata interessata solo dalla relazione EuroCity gestita da Cisalpino (joint venture FS-FFS) denominata "Cinque Terre". Fin che il consorzio è rimasto attivo, le vetture in livrea dedicata erano esclusivamente dedicate ai servizi Cisalpino (viceversa poteva capitare qualche rinforzo in livrea "ordinaria" Trenitalia o FFS-SBB-CFF), a differenza di quanto capitava con le "ESCI" che poteva capitare espletassero anche servizi ICPlus. Infine, la posizione dei fabbricati e del binario "tagliato" sulla destra (Stazzano aveva un raccordo fino a pochi anni fa, ormai dismesso e con i binari completamente rimossi, come si nota curiosando su Google Maps) confermano che il fotografo stava guardando "verso Milano" e che il treno quindi muoveva verso la Liguria. Livrea dedicata che quindi non coincide al servizio a cui fu destinata quel giorno la 081. Stazzano (AL), 31 Maggio 2008
© Maurizio Boi
-
- 4
-
-
- Maurizio Boi
- 2008
- (and 8 more)
-
ndCancio Di questa foto si sono recuperati titolo e data di pubblicazione, ma non la didascalia originale. Per collocare nello spazio e nel tempo la foto ci viene incontro il nome file, particolarmente ricco. La ALe724.041, pezzo di testa di questo complesso ALe724, presso la stazione (ormai fermata) di Serravalle Scrivia in data 26 Gennaio 2008. Si tratta della località di servizio posta sulla Torino-Genova e tutt'ora attiva. Il comune di Serravalle Scrivia aveva anche una stazione sulla Milano Genova, ormai disabilitata da molti anni. Il treno ritratto in foto con buona probabilità stava espletando un servizio locale tra Alessandria ed Arquata Scrivia. Serravalle Scrivia (AL) (Linea Torino Genova) - 26 Gennaio 2008
© Maurizio Boi
-
- 1
-
-
- ALe724.041
- ALe724
- (and 6 more)
-
-
- 1
-
-
- ALn501-Ln220-ALn502
- ALn501-Ln220-ALn502 Trenitalia
- (and 7 more)
-
Nei pressi di Tortona in direzione Alessandria. Tortona (AL), 16 Marzo 2009 ndCancio Riporto qualche commento, purtroppo non si riesce a recuperare chi li aveva inseriti, anche se si indovina una risposta dell'autore stesso, Maurizio Boi...ed una del sottoscritto. Li riporto perché vi sono alcune interessanti annotazioni su treni e composizioni all'epoca impegnate. - L'hai scattata al pomeriggio? Perchè mi sembra il R20388 PC-AL (Piacenza Alessandria, relazione ormai persa da anni, ndCancio) - L'exif dice 15.21, più compatibile con il 24612 Voghera-Asti. Su Piacenza cosa gira da Alessandria ? Ultimamente ho preso un paio di volte (l'ultima ieri..entrambe le volte complesso con ALe in testa) il 24608 Voghera-Asti ed entrambe le volte ho incrociato un Minuetto, penso potesse essere, orario alla mano, il 10351 Casale Monferrato-Alessandria-Piacenza.(probabile risposta dell'autore, ndCancio) -Ultimamente il 20388 è effettuato da Minuetti elettrici, ma spesso, soprattutto nei week-end, si trovano anche complessi di Ale 724. Altrimenti per gli altri regionali da Alessandria e/o Voghera ci sono le classiche composizioni con E464(o E632)+MDVE/MDVC, i regionalotti con tre X al seguito trainate daE632/E633/E655/E656e stop... Mi è capitato però di viaggiare su composizioni curiose: per esempio questo inverno ho trovato 5 carrozze Doppio Piano con E632 in spinta o l'anno scorso un complesso di MDVC a trazione Diesel con D445!!! (Potrebbe essere un commento di Luca Farina "Farinos", ndCancio) -Tempo fa (=paio d'anni) era in turno su Voghera anche la E.464 FER : vista tante volte, ma a orari fotograficamente impossibili. D.445 mi era capitato una volta in testa alla solita terna di X, sul 20372 (ho usato il numero dell'orario vigente, non so se lo abbia cambiato dai "tempi" che dico io ), di solito in turno con le -sigh- E.424. Così come era capitato - ben prima dell'accantonamento delle 424 - di trovare qualche volta E.645 di II serie. Comunque, la composizione migliore l'ho vista una marea di anni fa ormai, in testa alle solite 3 X (in livrea d'origine), nientemeno che una E444R, anche lei in livrea originale. (Questo è sicuramente un mio commento. Delle E464 FER non ho più memoria, un po' sbiadito il ricordo di treni con D445, viceversa vivissimo il ricordo della E444R con le UIC-X a fare un localino. Poi all'epoca avevo da circa due anni finito la mia carriera pendolare ndCancio).
© Maurizio Boi
-
- 2
-
-
- ALe724
- ALe724 Trenitalia
- (and 9 more)
-
-
- 5
-
-
- ETR253
- Arlecchino
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
-
- 2
-
-
- Ronco Scrivia
- Maurizio Boi
- (and 8 more)
-
(nd Cancio) Di questa foto si è riusciti a recuperare titolo e data di caricamento, oltre che l'autore, Maurizio Boi. Dai dati EXIF appare essere stata scattata nello stesso giorno in cui fu caricata, alle 16.23 del 16 Febbraio 2008. La stazione dovrebbe essere quella di Cassano Spinola, piccolo comune in provincia di Alessandria sulla linea Milano-Genova. La locomotiva è in testa ad un convoglio dedicato al trasporto delle rotaie. Questa E.646 di seconda serie, in livrea XMPR, in forza alla Cargo, ma ancora con la fanaleria originale (a differenza di altre unità che ricevettero anche dei fari rossi più piccoli oltre che la sostituzione degli involucri dei classici fari "automobilistici"). La presenza anche del porta tabella di composizione bloccata reversibile, sembra testimoniare un recente passaggio dalla DTR (Divisione Trasporto Regionale) di Trenitalia a Trenitalia Cargo (divisione che all'epoca aveva in carico il trasporto merci). Cassano Spinola (AL), 16 febbraio 2008
© Maurizio Boi