Search the Community
Showing results for tags 'Gerold Hoernig'.
-
Parte della stazione di Monte Amiata (Siena) il treno Siena - Grosseto, composto da due automotrice Aln772 e un bagagliaio. Oggi questa linea è lasciato, i treni Siena - Grosseto transitano via Buonconvento. Località: Monte Amiata (Siena) Data scatto: 1980-08-06 Dati scatto (tempo,diaframma, focale): canon ae-1/canoscan ndCancio I trent'anni erano all'epoca della pubblicazione...ora sono dieci e oltre in più
© Gerold "Gian58" Hoernig
- 1 comment
-
- 2
-
-
- Gerold Hoernig
- 20230421
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Questo e il locale Siena - Grosseto del anno 1979. Lo vediamo a Monte Amiata Scalo nella provincia di Siena. Da questa stazione - oggi abbandonata - si poteva raggiungere la bellissima abbazia di Sant Antimo dopo una ora di marcia a piedi. Località: Monte Amiata Scalo (SI) Data scatto: 1979-10-07 Dati scatto (tempo,diaframma, focale):Canon AE-1/Canoscan
© Gerold "Gian58" Hoernig
-
- 3
-
-
- 20230421
- Monte Amiata
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Nel 1984 la ricostruzione della stazione di Roma Trastevere era ancora da venire. La E656 054 entra in questa stazione con un espresso, composto da vetture uic-x grige. Località: Roma Trastevere Data scatto: 1984-05 Dati scatto (tempo,diaframma, focale): canon ae-1/canoscan
© Gerold "Gian58" Hoernig
-
- 3
-
-
- Roma Trastevere
- 1984
- (and 6 more)
-
Vediamo il celebre TEE Mediolanum Milano Cle - Muenchen HBF appena arrivato alla stazione centrale della mia citta di Muenchen. Il locomotore e una allora nuova elettricha 111 della DB. Ha presa il treno alla stazione di Brennero, normalmente de una E646 delle FS. La carozza dopo la locomotiva e une carozza con motogeneratore per fornire il corrente trifasico per la climatizazione delle carozze gran confort anche sulle 15kV 16,7 Hz AC al nord del Brennero. Località: Muenchen HBF Data scatto: 1979-05 Dati scatto (tempo,diaframma, focale): mamiya sekor/canonscan
© Gerold Hoernig
-
- 3
-
-
- Gerold Hoernig
- Muenchen
- (and 7 more)
-
Locomotive E636 - le prime articulate - et ogni carozza di un altro tipo - cosi si presentavano ancora molti treni locale negli anni '80. Siamo a Ceva, sulla linea Torino - Savona, e il treno partira verso Torino. Località: Ceva (Cuneo) Data scatto: 24 ottobre 1986 Dati scatto (tempo,diaframma, focale): canon ae-1
© Gerold "Gian58" Hoernig
-
- 2
-
-
- 1986
- E636 FS Livrea Castano Isabella
- (and 7 more)
-
Un altro immagino del Exp. Pescara - Roma, spinto delle E656 586 presso Sulmona. Località: Sulmona (AQ) Data scatto: 28 marzo 1990 Dati scatto (tempo,diaframma, focale): canon a1/canoscan ndCancio Ricopio anche due commenti, alla domanda era classificato Espresso? l'autore così rispose Nel 1990 i treni che facevano l'intero percorso e con poche fermate erano classificati Espressi. L'orario del estate 1993 invece mostra tre coppie di interregionali, una coppia di diretti et anche due coppie di IC tra Roma et Pescara.
-
- 3
-
-
- 20230206
- Vetture Medie Distanze Livrea Originale
- (and 5 more)
-
ndCancio ... trent'anni fa all'epoca del caricamento, 2010!! le locomotive diesel del tipo D445 erano ancora modernissime. Ne vediamo una col espresso Reggio Calabria - Bari, in arrivo nella stazione di Crotone. Ottobre 1980 FS_D445_1002_Exp_Reggio_Cal_-_Bari_Crotone_1980-10
© Gerold "Gian58" Hoernig
-
-
- 4
-
-
- Freccia Del Sud
- 1984
- (and 7 more)
-
-
- Arth-Goldau
- Gerold Hoernig
- (and 5 more)
-
Il Rapido Aurora, proveniente dalla Sicilia, attraversa a tutta velocita la stazione di Marina di Maratea, pocchi kilometri al sud di Sapri sulla Napoli - Reggio Calabria. Questo giorno il treno era composto da vetture UIC-X, salvo le prime due. La locomotiva era la E444 066. Località: Marina di Maratea (PZ) Data scatto: Maggio 1984
© Gerold "Gian58" Hoernig
-
- 4
-
-
- Marina di Maratea
- Rapido Aurora
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
Il famoso Rapido Aurora da Palermo, Siracusa e Reggio Calabria ferma per pochi minuti a Paola - stazione importante sulla Reggio Cal - Napoli - prima di continuare il suo viaggio verso Roma. Questa giornata era composto da sole vetture UIC-X. Normalmente si viaggiava in carozze UIC-Z o "Eurofima". Paola (CZ), Maggio 1985
© Gerold "Gian58" Hoernig
- 1 comment
-
- 5
-
-
-
- Gerold Hoernig
- 1981
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
L'espresso "Archimede" era l'unico treno espresso - quindi senza supplemento - che collegava Roma colla Sicilia negli anni '80. Mi ricordo che contava fino a 18 vetture - tutte del tipo X, cosa ancora rara negli primi anni '80. Era sempre trainato di un caimano - le E656 erano ideata per dare una migliore regolarità di marcia ai treni di lunga percorrenza. Qui il treno sosta nella stazione di Sapri, citta la più meridionale della provincia di Salerno. Sapri (SA), Aprile 1984 Immagine realizzata con fotocamera Canon ae-1
© Gerold "Gian58" Hoernig
-
-
- 2
-
-
- Merci TE
- Gerold Hoernig
- (and 8 more)
-
ndCancio +10 e più ! Tenete sempre conto che titolo e didascalia sono di una foto pubblicata nel 2010 !!! La serie E626 era ancora completa e tante locomotive si presentavano fresca di revisione, come la E626 304. Il treno e un locale Firenze - Bologna, pronto nella stazione di Firenze SMN. Firenze Santa Maria Novella, 05 Agosto 1980 (a ridosso di una data dolorosissima della storia Repubblicana e Ferroviaria dell'Italia)
© Gerold Hoernig
-
-
Due moderne locomotive trifase - una volta costruite per servizi veloce fra Italia e Germania - scendono dal Brennero con un importante convoglio di trasporto intermodale. E una splendida giornata del settembre 2010. Bressanone/Brixen (BZ), 10 Settembre 2010 ndCancio L'unità in seconda posizione dovrebbe essere la 013
© Gerold Hoernig
-
- 4 comments
-
- 3
-
-
- Gerold Hoernig
- 2012
- (and 7 more)
-
Scende dal Brennero una coppia di E405 colla E405 029 in prima posizione. Anche se il treno intermodale era lungo, è da menzionare che ogni minuto passano al di meno 5 autocarri in ogni direzione sulla autostrada del Brennero.... E una splendida giornata del settembre 2010 Bressanone/Brixen (BZ), 10 Settembre 2010
© Gerold Hoernig
-
- 4
-
-
-
- E405.029
- E405 Trenitalia
- (and 6 more)
-
-
Anche per questa foto la descrizione originale è andata persa, mentre il titolo originariamente scelto e la data di caricamento sono riuscito a reperirli. In più, ci viene in aiuto un nome file particolarmente ricco: Gerold ha annotato l'ora e la relazione (sarà materia per la nostra consueta rubrica appena non riuscirò a trovare un po' di tempo): la E633.019, il giorno 10 maggio 1984 era alla testa del locale Bologna-Verona delle ore 13.19 (mi sono limitato a "mettere in riga" le informazioni "impacchettate" nel nome file: abbiamo praticamente "tutto" ). Una composizione omogena di vetture MDVC (quella in prima posizione dietro al locomotore ancora con il marchio FS a televisore), che sembrerebbe chiusa da un bagagliaio/postale e non da una vettura pilota, quindi nonostante il materiale fosse atto, non in composizione reversibile. Verona Porta Nuova, 10 maggio 1984
© Gerold "Gian58" Hoernig
-
- 5
-
-
- Gerold Hoernig
- 1984
- (and 6 more)
-
Questa è una delle foto di cui sono riuscito a risalire ad autore, titolo originale dato, alla data di caricamento nella vecchia galleria e al luogo e data dello scatto, anche se purtroppo il resto della descrizione è "persa". Ci rimane traccia della E444.071 quindi, fotografata a Venezia Santa Lucia il giorno 09 giugno 1984 alla testa di un breve convoglio. Chissà che servizio poteva essere: un breve espresso, una sezione di treno in attesa di essere agganciata ad altre vetture. o più semplicemente la veloce E.444 quel giorno aveva in turno un treno di rango "minore" ?
© Gerold "Gian58" Hoernig
-
-
- 7
-
-
- Gerold Hoernig
- 1985
- (and 9 more)
-