Search the Community
Showing results for tags 'E656 FS'.
-
FS E656 250 sulla linea Chiasso-Milano in entrata alla stazione di Cucciago il giorno 11 marzo 1988. Scansione da DIA Località: Cucciago (CO) Data scatto: 11 marzo 1988 Dati scatto (tempo,diaframma, focale): Immagine acquisita con fotocamera Yashica FX-D - altri dati non disponibili
© Maurizio Messa
-
-
- 2
-
-
- E656 Livrea Originale FS
- E656 Livrea Originale
- (and 8 more)
-
-
- 3
-
-
- Firenze Santa Maria Novella
- 1989
- (and 7 more)
-
Nel 1984 la ricostruzione della stazione di Roma Trastevere era ancora da venire. La E656 054 entra in questa stazione con un espresso, composto da vetture uic-x grige. Località: Roma Trastevere Data scatto: 1984-05 Dati scatto (tempo,diaframma, focale): canon ae-1/canoscan
© Gerold "Gian58" Hoernig
-
- 3
-
-
- Roma Trastevere
- 1984
- (and 6 more)
-
-
- 1
-
-
- 1999
- Ventimiglia
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
-
- 1
-
-
- Alberto Viscardi
- 1983
- (and 6 more)
-
-
- 2
-
-
- Vasto Marina
- E656 FS Livrea Originale
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
-
- 4
-
-
- Freccia Del Sud
- 1984
- (and 7 more)
-
-
-
-
- 6
-
-
- Deposito Genova Brignole
- Genova Terralba
- (and 14 more)
-
-
- 4
-
-
- Como San Giovanni
- Egmont
- (and 7 more)
-
-
-
-
-
-
-
- 4
-
-
- Maurizio Luigi Iorio
- 1981
- (and 6 more)
-
-
ndCancio Come una foto poco rappresentativa del soggetto della galleria (E656) sia in realtà molto rappresentativa di una pagina ormai voltata per le ferrovie italiane. Ormai le E444 sono ferme da molto tempo e da moltissimo tempo avevano preso l'aspetto delle macchine "riqualificate" con le nuove cabine; per le E656 si stanno consumando gli ultimi km proprio nei giorni in cui sto ripubblicando questa immagine: le poche unità superstiti (utilizzate per servizi sporadici) stanno man mano fermandosi definitivamente. Ci rimangono foto e ricordi vissuti in prima persona.
© Paolo Brocchetti
-
Milano Lambrate, 19 Luglio 1995. ndCancio Non vi sono ulteriori dettagli per questa foto, ma non so perché, "a pelle", mi verrebbe da pensare ad un Regionale Milano Centrale - Tortona, treno che viaggiava sulla stessa traccia, minuto più o minuto meno, che fino a qualche anno prima proseguiva fino a Novi Ligure, per poi invece negli anni seguenti, essere limitato a Voghera ed entrato nel "turno ALe". Era composto da vetture 1959 o 1946T, in livrea semplificata, talvolta trovava posto una UIC-X, se memoria non inganna almeno i primi anni (di mia frequentazione quotidiana o quasi di quel treno, a partire dal settembre di quel 1995 in cui è stata scattata questa foto) espletava servizio di prima e seconda classe. Giunto a Tortona poi dopo un "giro macchina" tornava come invio vuoto a Voghera. Di solito vi si trovava una E.636, ma non di rado vi si trovavano macchine di altri gruppi.
© Paolo Brocchetti
-
La foto di per sè fa pena, ma volevo far notare che sono entrambe in presa e le condizioni della 444, appena modificata ma non verniciata. (ndCancio: concordo con l'autore, ma la particolarità del soggetto - corsa prova della E444R nella fattispecie non ancora rifinita nella livrea, con la E656 in seconda posizione a fare da "chioccia", su un treno in servizio regolare, tanto la fece "resistere" nella vecchia galleria, tanto mi ha fatto decidere di trasferirla. Il valore documentale fa chiudere un occhio sulla qualità - fermo restando che, come commentò un utente, una miglior realizzazione avrebbe reso lo scatto a dir poco sensazionale. Si tratta comunque di una pagina ferroviaria che vale la pena preservare e conservare. Grazie ancora Ferrante per averla condivisa con tutti noi). Firenze- ingresso San Donato - 1995
© "Ferrante"
-
L'espresso "Archimede" era l'unico treno espresso - quindi senza supplemento - che collegava Roma colla Sicilia negli anni '80. Mi ricordo che contava fino a 18 vetture - tutte del tipo X, cosa ancora rara negli primi anni '80. Era sempre trainato di un caimano - le E656 erano ideata per dare una migliore regolarità di marcia ai treni di lunga percorrenza. Qui il treno sosta nella stazione di Sapri, citta la più meridionale della provincia di Salerno. Sapri (SA), Aprile 1984 Immagine realizzata con fotocamera Canon ae-1
© Gerold "Gian58" Hoernig
-