Search the Community
Showing results for tags 'E646 Trenitalia Cargo'.
-
ndCancio Descrizione originale non più disponibile. Un'altra immagine di una "veterana", ancora col suo fregio frontale, seppur ricolorato con due colori della livrea XMPR, alla testa di un plotone di all'epoca nuove leve della trazione elettrica Trenitalia. Milano Smistamento, 2003
© William Sciullo
-
- 4
-
-
- 2003
- Milano Smistamento
- (and 7 more)
-
nd Cancio Descrizione originale non più disponibile. Ad ogni modo, la peculiarità di questa locomotiva è evidente. L'applicazione della livrea XMPR prevedeva, per le locomotive in cui era presente, la rimozione del fregio frontale con il marchio FS. Uno sparuto numero di macchine invece lo mantenne. Per E.646 ed E.656 se memoria non inganna, questo particolare contraddistingueva le macchine assegnate a Foggia e poi per i consueti "giri materiali" tra depositi, arrivate un po' ovunque. Ovviamente, al primo passaggio in officina per interventi approfonditi, questa caratteristica sarebbe andata persa. Milano Smistamento, 2003
© Walter Canciani
-
- 1
-
-
- E646 S2 Trenitalia XMPR con fregio
- E646 S2 Trenitalia XMPR
- (and 11 more)
-
-
ndCancio Recupero parziale di dati: titolo e data di caricamento, oltre che autore, dal salvataggio incompleto della galleria. La data di scatto dai dati Exif della foto. La E646.027 alla testa di un merci nel contesto suggestivo del Parco degli Acquedotti di Roma, che riesce ad esaltare un contesto periferico altrimenti anonimo. Roma, 07 Aprile 2008
© Andrea "Perseo"
-
- 2
-
-
- Roma
- E646 Trenitalia S2 Cargo XMPR
- (and 8 more)
-
E645-063 e la 646-064 di rimando
Cancio posted a gallery image in E645 I serie - II serie - Serie 300
(foto caricata senza descrizione da parte dell'autore). Firenze - Stazione Castello - 4 Settembre 2004. (nd Cancio) Mi permetto di aggiungere poche annotazioni alla foto. Questa ritrae la E.646.063, all'epoca in servizio regolare per la Divisione Cargo di Trenitalia, nella sua livrea d'origine, anziché quella ormai tratto distintivo dei rotabili di Trenitalia. Tale colorazione fu mantenuta in virtù di una convenzione con la Divisione stessa, che aveva in carico questa e altre macchine che hanno seguito lo stesso percorso. Talune macchine mantennero la livrea a cura di associazioni di appassionati (la più prolifica quella con sede a Milano Smistamento, che curò anche questa macchina) di concerto con le maestranze dei depositi assegnatari, talune riuscirono ad uscire di officina a seguito degli interventi di manutenzione programmati con la livrea originale anziché la pellicola "XMPR". Questa macchina ora fa parte del parco rotabili del Museo ferroviario di Trieste Campo Marzio.© Ernesto Imperato
-
- 2
-
-
- Firenze Castello
- E646.064
- (and 12 more)
-
(nd Cancio) Di questa foto si è riusciti a recuperare titolo e data di caricamento, oltre che l'autore, Maurizio Boi. Dai dati EXIF appare essere stata scattata nello stesso giorno in cui fu caricata, alle 16.23 del 16 Febbraio 2008. La stazione dovrebbe essere quella di Cassano Spinola, piccolo comune in provincia di Alessandria sulla linea Milano-Genova. La locomotiva è in testa ad un convoglio dedicato al trasporto delle rotaie. Questa E.646 di seconda serie, in livrea XMPR, in forza alla Cargo, ma ancora con la fanaleria originale (a differenza di altre unità che ricevettero anche dei fari rossi più piccoli oltre che la sostituzione degli involucri dei classici fari "automobilistici"). La presenza anche del porta tabella di composizione bloccata reversibile, sembra testimoniare un recente passaggio dalla DTR (Divisione Trasporto Regionale) di Trenitalia a Trenitalia Cargo (divisione che all'epoca aveva in carico il trasporto merci). Cassano Spinola (AL), 16 febbraio 2008
© Maurizio Boi