Search the Community
Showing results for tags 'E645 Trenitalia'.
-
E645-058 in viaggio verso Bologna
Cancio posted a gallery image in E645 I serie - II serie - Serie 300
-
ndCancio La descrizione estesa della foto non è più disponibile, ma sopperiamo grazie ai dettagli salvati nel nome del file. La E645.075 fotografata il giorno 29 Giugno 2002 a Ronco Scrivia (GE), linea dei Giovi (stazione in cui "Succursale" e "Storica" intersecano il loro percorso). Piccola peculiarità della 075, oltre ai decal "monocromatici" Trenitalia. In luogo del tradizionale fregio frontale, è stato applicato un "monogramma" FS, sempre adesivo, ma di aspetto simile ai fregi che adornavano i frontali di E645 ed E646 di prima serie. Altre macchine, oltre all'applicazione della livrea semplificata solo isabella, ebbero fregi frontali adesivi, ma in linea di massima della stessa forma delle controparti "solide", chiamiamole così. Qui la macchina probabilmente era "reduce" da un servizio di spinta.
© Maurizio Boi
-
- 4
-
-
- Maurizio Boi
- 2002
- (and 10 more)
-
-
- 2
-
-
- E645 Trenitalia
- E645
-
(and 14 more)
Tagged with:
- E645 Trenitalia
- E645
- E645.063
- 20220217
- 2005
- E656 Trenitalia Cargo Livrea XMPR
- E656 Trenitalia Cargo
- E656 Trenitalia XMPR
- E656 Trenitalia
- E656
- E656.169
- E645 Trenitalia Livrea Originale
- E645 Seconda Serie
- E645 Seconda Serie Trenitalia
- E645 S2 Livrea Originale Trenitalia
- E645 S2 Trenitalia Livrea Storica
-
-
- 3
-
-
- E646 Seconda Serie XMPR
- E646 Seconda Serie Trenitalia
-
(and 17 more)
Tagged with:
- E646 Seconda Serie XMPR
- E646 Seconda Serie Trenitalia
- E646 Seconda Serie
- E645 Seconda Serie Trenitalia XMPR
- E645 Seconda Serie Trenitalia
- E645 Seconda Serie XMPR
- E645 Seconda Serie
- E645 Trenitalia Livrea XMPR
- E645 Trenitalia
- E646.075
- E645.075
- E646
- E645
- E646 S2 Trenitalia DTR XMPR
- E646 S2 Trenitalia DTR
- 2003
- Milano Smistamento
- Mauro Maratta
- 20220216
-
-
- 4
-
-
- E645
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo
- (and 10 more)
-
- 2 comments
-
- 1
-
-
- Milano Smistamento
- William Sciullo
- (and 8 more)
-
-
- 3
-
-
- 2007
- Maurizio Boi
- (and 9 more)
-
-
- 3
-
-
- E645 Seconda Serie Trenitalia XMPR
- E645 Seconda Serie XMPR
- (and 10 more)
-
-
-
nd Cancio Questo terzetto di foto, scattate in sequenza nell'ormai lontano luglio 2003 da Mauro Maratta a Milano Smistamento, se ne stavano nella cartella "generica" dedicata alle locomotive elettriche. Stavo osservandole distrattamente per decidere quali delle tre ripubblicare, quando mi è balzato all'occhio un dettaglio che mi era sempre sfuggito. La cosa "insolita" non è tanto nel terzetto di locomotive, all'epoca specialmente per i gruppi più anziani, coesistevano XMPR e livree originali (sia per E.636, sia per E.645, ormai nello schema semplificato solo isabella) ed anzi per alcuni gruppi l'XMPR era appena agli inizi, nonostante la livrea esistesse già da anni: manovre di questo tipo poi erano all'ordine del giorno in uno scalo come quello meneghino. Anzi, la presenza delle lanterne di coda sulla E645 che chiude il terzetto suggerisce che si fosse trattato di un piccolo "LokZug"...poliedrico. Il dettaglio che ha fatto fare il "salto" a tutte e tre le foto è quanto sta transitando sulla sovrastante Milano-Venezia. In direzione Milano infatti è in transito un InterCity, che molto curiosamente ha in prima posizione dopo la locomotiva un bagagliaio in livrea originale (grigio pietra-rosso fegato in versione semplificata, livrea applicata al parco vetture antecedenti alle UIC-X) e soprattutto con le insegne OmniaExpress. Quanto ha solleticato la mia curiosità: - all'epoca ormai quasi nessun InterCity - a mia memoria nessuno, per quel poco che può valere - aveva più in composizione bagagliai (sarebbero tornati con gli EC "Cisalpino") - OmniaExpress è una società del gruppo Ferrovie dello Stato tuttora esistente: si occupa di "traslochi" e trasporto collettame per conto delle Pubbliche Amministrazioni che ne potessero aver bisogno; pur essendo società a se stante, è sempre stata in "orbita" divisione Cargo Prima, Mercitalia Rail ora (ed infatti dal sito aziendale di MIR vi sono ancora le informazioni legate ad Omnia Express). Escluderei che sia stato messo in composizione per essere usato come bagagliaio per il treno, un po' perché ormai soluzione desueta, un po' perché credo che dalla località di origine del treno, non sarebbe stato difficile trovare un bagagliaio di tipo Z da mettere in composizione piuttosto che chiedere un prestito "esterno". Non del tutto impossibile, anche se all'epoca la divisionalizzazione era abbastanza rigida, che quella vettura stesse lavorando per OmniaExpress e che fosse stata messa in composizione all'IC in virtù di qualche accordo tra divisioni. Più o meno di quell'epoca foto di E444R di rimando in composizione a treni merci e ormai, se non erro, tutte erano state assorbite dalla divisione Passeggeri, quindi qualche "passaggio" lo si continuava a dare, anche se meno frequentemente di prima. Sta di fatto che ad una rapida e superficiale ricerca con Google Immagini, di foto di bagagliai OmniaExpress se ne trovano, ma isolati. In composizione ad un treno passeggeri, credo che per ora sia una piccola "chicca" di TZIT foto Milano Smistamento - Estate 2003
© Mauro Maratta
- 1 comment
-
- 1
-
-
- Bagliaio Tipo 1964T OmniaExpress
- 20211227
-
(and 25 more)
Tagged with:
- Bagliaio Tipo 1964T OmniaExpress
- 20211227
- Bagagliaio Tipo 1964T
- Mauro Maratta
- E444R Trenitalia XMPR
- 2003
- E444R Trenitalia
- E444R
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo Originale
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo
- E645 Prima Serie Trenitalia Livrea Originale
- E645 Prima Serie Trenitalia
- E645 Prima Serie
- E645 Trenitalia Livrea Originale
- E645 Trenitalia
- E645
- E636 Trenitalia Livrea Originale
- E636 Trenitalia Cargo Livrea Originale
- E636 Trenitalia Cargo XMPR
- E636 Trenitalia Cargo
- E636 Trenitalia XMPR
- E636 Trenitalia
- E636
- Gran Confort
- Gran Confort Trenitalia
- Gran Confort Trenitalia Livrea XMPR
- E645.028
-
nd Cancio Questo terzetto di foto, scattate in sequenza nell'ormai lontano luglio 2003 da Mauro Maratta a Milano Smistamento, se ne stavano nella cartella "generica" dedicata alle locomotive elettriche. Stavo osservandole distrattamente per decidere quali delle tre ripubblicare, quando mi è balzato all'occhio un dettaglio che mi era sempre sfuggito. La cosa "insolita" non è tanto nel terzetto di locomotive, all'epoca specialmente per i gruppi più anziani, coesistevano XMPR e livree originali (sia per E.636, sia per E.645, ormai nello schema semplificato solo isabella) ed anzi per alcuni gruppi l'XMPR era appena agli inizi, nonostante la livrea esistesse già da anni: manovre di questo tipo poi erano all'ordine del giorno in uno scalo come quello meneghino. Anzi, la presenza delle lanterne di coda sulla E645 che chiude il terzetto suggerisce che si fosse trattato di un piccolo "LokZug"...poliedrico. Il dettaglio che ha fatto fare il "salto" a tutte e tre le foto è quanto sta transitando sulla sovrastante Milano-Venezia. In direzione Milano infatti è in transito un InterCity, che molto curiosamente ha in prima posizione dopo la locomotiva un bagagliaio in livrea originale (grigio pietra-rosso fegato in versione semplificata, livrea applicata al parco vetture antecedenti alle UIC-X) e soprattutto con le insegne OmniaExpress. Quanto ha solleticato la mia curiosità: - all'epoca ormai quasi nessun InterCity - a mia memoria nessuno, per quel poco che può valere - aveva più in composizione bagagliai (sarebbero tornati con gli EC "Cisalpino") - OmniaExpress è una società del gruppo Ferrovie dello Stato tuttora esistente: si occupa di "traslochi" e trasporto collettame per conto delle Pubbliche Amministrazioni che ne potessero aver bisogno; pur essendo società a se stante, è sempre stata in "orbita" divisione Cargo Prima, Mercitalia Rail ora (ed infatti dal sito aziendale di MIR vi sono ancora le informazioni legate ad Omnia Express). Escluderei che sia stato messo in composizione per essere usato come bagagliaio per il treno, un po' perché ormai soluzione desueta, un po' perché credo che dalla località di origine del treno, non sarebbe stato difficile trovare un bagagliaio di tipo Z da mettere in composizione piuttosto che chiedere un prestito "esterno". Non del tutto impossibile, anche se all'epoca la divisionalizzazione era abbastanza rigida, che quella vettura stesse lavorando per OmniaExpress e che fosse stata messa in composizione all'IC in virtù di qualche accordo tra divisioni. Più o meno di quell'epoca foto di E444R di rimando in composizione a treni merci e ormai, se non erro, tutte erano state assorbite dalla divisione Passeggeri, quindi qualche "passaggio" lo si continuava a dare, anche se meno frequentemente di prima. Sta di fatto che ad una rapida e superficiale ricerca con Google Immagini, di foto di bagagliai OmniaExpress se ne trovano, ma isolati. In composizione ad un treno passeggeri, credo che per ora sia una piccola "chicca" di TZIT foto Milano Smistamento - Estate 2003
© Mauro Maratta
-
- 2
-
-
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo Originale
- E645 Prima Serie Trenitalia Livrea Originale
-
(and 25 more)
Tagged with:
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo Originale
- E645 Prima Serie Trenitalia Livrea Originale
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo
- E645 Prima Serie Trenitalia
- E645 Prima Serie
- E645 Trenitalia Livrea Originale
- E645 Trenitalia
- E645
- E636 Trenitalia Livrea Originale
- E636 Trenitalia Cargo Livrea Originale
- E636 Trenitalia Cargo XMPR
- E636 Trenitalia Cargo
- E636 Trenitalia XMPR
- E636 Trenitalia
- E636
- E444R
- E444R Trenitalia
- E444R Trenitalia XMPR
- 2003
- Mauro Maratta
- 20211227
- Bagagliaio Tipo 1964T
- Bagliaio Tipo 1964T OmniaExpress
- Gran Confort
- Gran Confort Trenitalia
- Gran Confort Trenitalia Livrea XMPR
- E645.028
-
nd Cancio Questo terzetto di foto, scattate in sequenza nell'ormai lontano luglio 2003 da Mauro Maratta a Milano Smistamento, se ne stavano nella cartella "generica" dedicata alle locomotive elettriche. Stavo osservandole distrattamente per decidere quali delle tre ripubblicare, quando mi è balzato all'occhio un dettaglio che mi era sempre sfuggito. La cosa "insolita" non è tanto nel terzetto di locomotive, all'epoca specialmente per i gruppi più anziani, coesistevano XMPR e livree originali (sia per E.636, sia per E.645, ormai nello schema semplificato solo isabella) ed anzi per alcuni gruppi l'XMPR era appena agli inizi, nonostante la livrea esistesse già da anni: manovre di questo tipo poi erano all'ordine del giorno in uno scalo come quello meneghino. Anzi, la presenza delle lanterne di coda sulla E645 che chiude il terzetto suggerisce che si fosse trattato di un piccolo "LokZug"...poliedrico. Il dettaglio che ha fatto fare il "salto" a tutte e tre le foto è quanto sta transitando sulla sovrastante Milano-Venezia. In direzione Milano infatti è in transito un InterCity, che molto curiosamente ha in prima posizione dopo la locomotiva un bagagliaio in livrea originale (grigio pietra-rosso fegato in versione semplificata, livrea applicata al parco vetture antecedenti alle UIC-X) e soprattutto con le insegne OmniaExpress. Quanto ha solleticato la mia curiosità: - all'epoca ormai quasi nessun InterCity - a mia memoria nessuno, per quel poco che può valere - aveva più in composizione bagagliai (sarebbero tornati con gli EC "Cisalpino") - OmniaExpress è una società del gruppo Ferrovie dello Stato tuttora esistente: si occupa di "traslochi" e trasporto collettame per conto delle Pubbliche Amministrazioni che ne potessero aver bisogno; pur essendo società a se stante, è sempre stata in "orbita" divisione Cargo Prima, Mercitalia Rail ora (ed infatti dal sito aziendale di MIR vi sono ancora le informazioni legate ad Omnia Express). Escluderei che sia stato messo in composizione per essere usato come bagagliaio per il treno, un po' perché ormai soluzione desueta, un po' perché credo che dalla località di origine del treno, non sarebbe stato difficile trovare un bagagliaio di tipo Z da mettere in composizione piuttosto che chiedere un prestito "esterno". Non del tutto impossibile, anche se all'epoca la divisionalizzazione era abbastanza rigida, che quella vettura stesse lavorando per OmniaExpress e che fosse stata messa in composizione all'IC in virtù di qualche accordo tra divisioni. Più o meno di quell'epoca foto di E444R di rimando in composizione a treni merci e ormai, se non erro, tutte erano state assorbite dalla divisione Passeggeri, quindi qualche "passaggio" lo si continuava a dare, anche se meno frequentemente di prima. Sta di fatto che ad una rapida e superficiale ricerca con Google Immagini, di foto di bagagliai OmniaExpress se ne trovano, ma isolati. In composizione ad un treno passeggeri, credo che per ora sia una piccola "chicca" di TZIT foto Milano Smistamento - Estate 2003
© Mauro Maratta
-
- 1
-
-
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo Originale
- E645 Prima Serie Trenitalia Livrea Originale
-
(and 25 more)
Tagged with:
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo Originale
- E645 Prima Serie Trenitalia Livrea Originale
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo
- E645 Prima Serie Trenitalia
- E645 Prima Serie
- E645 Trenitalia Livrea Originale
- E645 Trenitalia
- E645
- E636 Trenitalia Livrea Originale
- E636 Trenitalia Cargo Livrea Originale
- E636 Trenitalia Cargo XMPR
- E636 Trenitalia Cargo
- E636 Trenitalia XMPR
- E636 Trenitalia
- E636
- E444R
- E444R Trenitalia
- E444R Trenitalia XMPR
- 2003
- Mauro Maratta
- 20211227
- Bagagliaio Tipo 1964T
- Bagliaio Tipo 1964T OmniaExpress
- Gran Confort
- Gran Confort Trenitalia
- Gran Confort Trenitalia Livrea XMPR
- E645.028
-
-
ndCancio Viene data "buona" la data di realizzazione mostrata nei dati EXIF. Tutti i dettagli della foto non sono purtroppo più reperibili, viene attribuita al corretto autore e collocata nella stazione dove è stata realizzata grazie alle sovraimpressioni, che però non includono la data. Gemona del Friuli (UD), 09 Dicembre 2003
© Alex Stoico
- 1 comment
-
- 1
-
-
- Gemona del Friuli
- Alex Stoico
- (and 11 more)
-
-
-
- 1 comment
-
- 2
-
-
- E645 Prima Serie
- Andrea Perseo
- (and 9 more)
-
-
-
(nd Cancio) Di questa foto si è riusciti a recuperare la data di pubblicazione sul sito, il titolo anche se incompleto ( Rovigo-Rosignano alla...). I dati di luogo e data dello scatto sono sovraimpressi sulla foto: questo treno è stato ripreso sul viadotto di Vado (BO), il giorno 15 giugno 2007. Vediamo una E645 di seconda serie in carico alla divisione Cargo di Trenitalia (all'epoca la divisione, oggi scomparsa, di Trenitalia dedicata al trasporto merci). La differenza estetica più evidente, rispetto alle macchine allo stato d'origine negli ultimi anni di servizio in livrea non XMPR, oltre che all'assenza del fregio frontale, sono i gruppi ottici sul frontale della macchina: ai "tradizionali" fari frontali sono stati aggiunti proiettore di profondità (il faro centrale tra i due finestrini frontali) e fari rossi (coppia) e verde (il terzo faro che si vede sul lato destro della cabina - sinistro per chi osserva). Questo in particolare era associato ad una tipologia di segnalazione in seguito soppressa. Cliccando sulla tag E645.037 potrete confrontare la macchina nella sua veste "XMPR" e nella livrea solo Isabella, semplificata rispetto all'originario schema Castano/Isabella).
© Paolo Carnetti
- 3 comments
-
- 3
-
-
- Vado
- E645 Trenitalia
- (and 6 more)
-
- 1 comment
-
- 2
-
-
- Carrubba
- Antonio Scalzo
-
(and 5 more)
Tagged with: