Search the Community
Showing results for tags 'E645 Prima Serie Trenitalia'.
-
-
-
- 3
-
-
- A.Muratore
- 2008
- (and 9 more)
-
ndCancio La descrizione originale non è più disponibile. Altra foto della E645 028, che come già sottolineato nel precedente caricamento, è caratterizzata dall'assenza dei gruppi ottici aggiuntivi (terzo faro posto più o meno dove è posizionato il marchio FS XMPR e fanaleria aggiuntiva a fianco dei gruppi ottici originari) che avrebbero in seguito caratterizzato le macchine di questa serie. La posizione della banda trasversale e il verde limitato al sotto cassa nella parte inferiore la distingue dalle E.636, che videro ben due schemi XMPR distinti (più alcune varianti probabilmente fortuite) e che in alcuni esemplari ricevettero pure loro il terzo faro al centro del frontale (anche se in rilievo e non "a raso" come le E645). Milano Smistamento, 2004
© Paolo Carnetti
-
- 3
-
-
- 20220803
- Paolo Carnetti
- (and 11 more)
-
ndCancio La descrizione originale non è più disponibile. La E645 028, apparentemente "fresca" di officina viste le condizioni estetiche, caratterizzata dall'assenza dei gruppi ottici aggiuntivi (terzo faro posto più o meno dove è posizionato il marchio FS XMPR e fanaleria aggiuntiva a fianco dei gruppi ottici originari) che avrebbero in seguito caratterizzato le macchine di questa serie. Milano Smistamento, 2004
© Paolo Carnetti
- 1 comment
-
- 2
-
-
- Milano Smistamento
- 2004
- (and 8 more)
-
-
- 1 comment
-
- 2
-
-
- Cucciago
- Daniele Monza
- (and 10 more)
-
-
nd Cancio Questo terzetto di foto, scattate in sequenza nell'ormai lontano luglio 2003 da Mauro Maratta a Milano Smistamento, se ne stavano nella cartella "generica" dedicata alle locomotive elettriche. Stavo osservandole distrattamente per decidere quali delle tre ripubblicare, quando mi è balzato all'occhio un dettaglio che mi era sempre sfuggito. La cosa "insolita" non è tanto nel terzetto di locomotive, all'epoca specialmente per i gruppi più anziani, coesistevano XMPR e livree originali (sia per E.636, sia per E.645, ormai nello schema semplificato solo isabella) ed anzi per alcuni gruppi l'XMPR era appena agli inizi, nonostante la livrea esistesse già da anni: manovre di questo tipo poi erano all'ordine del giorno in uno scalo come quello meneghino. Anzi, la presenza delle lanterne di coda sulla E645 che chiude il terzetto suggerisce che si fosse trattato di un piccolo "LokZug"...poliedrico. Il dettaglio che ha fatto fare il "salto" a tutte e tre le foto è quanto sta transitando sulla sovrastante Milano-Venezia. In direzione Milano infatti è in transito un InterCity, che molto curiosamente ha in prima posizione dopo la locomotiva un bagagliaio in livrea originale (grigio pietra-rosso fegato in versione semplificata, livrea applicata al parco vetture antecedenti alle UIC-X) e soprattutto con le insegne OmniaExpress. Quanto ha solleticato la mia curiosità: - all'epoca ormai quasi nessun InterCity - a mia memoria nessuno, per quel poco che può valere - aveva più in composizione bagagliai (sarebbero tornati con gli EC "Cisalpino") - OmniaExpress è una società del gruppo Ferrovie dello Stato tuttora esistente: si occupa di "traslochi" e trasporto collettame per conto delle Pubbliche Amministrazioni che ne potessero aver bisogno; pur essendo società a se stante, è sempre stata in "orbita" divisione Cargo Prima, Mercitalia Rail ora (ed infatti dal sito aziendale di MIR vi sono ancora le informazioni legate ad Omnia Express). Escluderei che sia stato messo in composizione per essere usato come bagagliaio per il treno, un po' perché ormai soluzione desueta, un po' perché credo che dalla località di origine del treno, non sarebbe stato difficile trovare un bagagliaio di tipo Z da mettere in composizione piuttosto che chiedere un prestito "esterno". Non del tutto impossibile, anche se all'epoca la divisionalizzazione era abbastanza rigida, che quella vettura stesse lavorando per OmniaExpress e che fosse stata messa in composizione all'IC in virtù di qualche accordo tra divisioni. Più o meno di quell'epoca foto di E444R di rimando in composizione a treni merci e ormai, se non erro, tutte erano state assorbite dalla divisione Passeggeri, quindi qualche "passaggio" lo si continuava a dare, anche se meno frequentemente di prima. Sta di fatto che ad una rapida e superficiale ricerca con Google Immagini, di foto di bagagliai OmniaExpress se ne trovano, ma isolati. In composizione ad un treno passeggeri, credo che per ora sia una piccola "chicca" di TZIT foto Milano Smistamento - Estate 2003
© Mauro Maratta
- 1 comment
-
- 1
-
-
- E636
- E636 Trenitalia
-
(and 25 more)
Tagged with:
- E636
- E636 Trenitalia
- E636 Trenitalia XMPR
- E636 Trenitalia Cargo
- E636 Trenitalia Cargo XMPR
- E636 Trenitalia Cargo Livrea Originale
- E636 Trenitalia Livrea Originale
- E645
- E645 Trenitalia
- E645 Trenitalia Livrea Originale
- E645 Prima Serie
- E645 Prima Serie Trenitalia
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo
- E645 Prima Serie Trenitalia Livrea Originale
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo Originale
- E444R
- E444R Trenitalia
- E444R Trenitalia XMPR
- 2003
- Mauro Maratta
- 20211227
- Bagagliaio Tipo 1964T
- Bagliaio Tipo 1964T OmniaExpress
- Gran Confort
- Gran Confort Trenitalia
- Gran Confort Trenitalia Livrea XMPR
- E645.028
-
nd Cancio Questo terzetto di foto, scattate in sequenza nell'ormai lontano luglio 2003 da Mauro Maratta a Milano Smistamento, se ne stavano nella cartella "generica" dedicata alle locomotive elettriche. Stavo osservandole distrattamente per decidere quali delle tre ripubblicare, quando mi è balzato all'occhio un dettaglio che mi era sempre sfuggito. La cosa "insolita" non è tanto nel terzetto di locomotive, all'epoca specialmente per i gruppi più anziani, coesistevano XMPR e livree originali (sia per E.636, sia per E.645, ormai nello schema semplificato solo isabella) ed anzi per alcuni gruppi l'XMPR era appena agli inizi, nonostante la livrea esistesse già da anni: manovre di questo tipo poi erano all'ordine del giorno in uno scalo come quello meneghino. Anzi, la presenza delle lanterne di coda sulla E645 che chiude il terzetto suggerisce che si fosse trattato di un piccolo "LokZug"...poliedrico. Il dettaglio che ha fatto fare il "salto" a tutte e tre le foto è quanto sta transitando sulla sovrastante Milano-Venezia. In direzione Milano infatti è in transito un InterCity, che molto curiosamente ha in prima posizione dopo la locomotiva un bagagliaio in livrea originale (grigio pietra-rosso fegato in versione semplificata, livrea applicata al parco vetture antecedenti alle UIC-X) e soprattutto con le insegne OmniaExpress. Quanto ha solleticato la mia curiosità: - all'epoca ormai quasi nessun InterCity - a mia memoria nessuno, per quel poco che può valere - aveva più in composizione bagagliai (sarebbero tornati con gli EC "Cisalpino") - OmniaExpress è una società del gruppo Ferrovie dello Stato tuttora esistente: si occupa di "traslochi" e trasporto collettame per conto delle Pubbliche Amministrazioni che ne potessero aver bisogno; pur essendo società a se stante, è sempre stata in "orbita" divisione Cargo Prima, Mercitalia Rail ora (ed infatti dal sito aziendale di MIR vi sono ancora le informazioni legate ad Omnia Express). Escluderei che sia stato messo in composizione per essere usato come bagagliaio per il treno, un po' perché ormai soluzione desueta, un po' perché credo che dalla località di origine del treno, non sarebbe stato difficile trovare un bagagliaio di tipo Z da mettere in composizione piuttosto che chiedere un prestito "esterno". Non del tutto impossibile, anche se all'epoca la divisionalizzazione era abbastanza rigida, che quella vettura stesse lavorando per OmniaExpress e che fosse stata messa in composizione all'IC in virtù di qualche accordo tra divisioni. Più o meno di quell'epoca foto di E444R di rimando in composizione a treni merci e ormai, se non erro, tutte erano state assorbite dalla divisione Passeggeri, quindi qualche "passaggio" lo si continuava a dare, anche se meno frequentemente di prima. Sta di fatto che ad una rapida e superficiale ricerca con Google Immagini, di foto di bagagliai OmniaExpress se ne trovano, ma isolati. In composizione ad un treno passeggeri, credo che per ora sia una piccola "chicca" di TZIT foto Milano Smistamento - Estate 2003
© Mauro Maratta
-
- 2
-
-
- E636
- E636 Trenitalia
-
(and 25 more)
Tagged with:
- E636
- E636 Trenitalia
- E636 Trenitalia XMPR
- E636 Trenitalia Cargo
- E636 Trenitalia Cargo XMPR
- E636 Trenitalia Cargo Livrea Originale
- E636 Trenitalia Livrea Originale
- E645
- E645 Trenitalia
- E645 Trenitalia Livrea Originale
- E645 Prima Serie
- E645 Prima Serie Trenitalia
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo
- E645 Prima Serie Trenitalia Livrea Originale
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo Originale
- E444R
- E444R Trenitalia
- E444R Trenitalia XMPR
- 2003
- Mauro Maratta
- 20211227
- Bagagliaio Tipo 1964T
- Bagliaio Tipo 1964T OmniaExpress
- Gran Confort
- Gran Confort Trenitalia
- Gran Confort Trenitalia Livrea XMPR
- E645.028
-
nd Cancio Questo terzetto di foto, scattate in sequenza nell'ormai lontano luglio 2003 da Mauro Maratta a Milano Smistamento, se ne stavano nella cartella "generica" dedicata alle locomotive elettriche. Stavo osservandole distrattamente per decidere quali delle tre ripubblicare, quando mi è balzato all'occhio un dettaglio che mi era sempre sfuggito. La cosa "insolita" non è tanto nel terzetto di locomotive, all'epoca specialmente per i gruppi più anziani, coesistevano XMPR e livree originali (sia per E.636, sia per E.645, ormai nello schema semplificato solo isabella) ed anzi per alcuni gruppi l'XMPR era appena agli inizi, nonostante la livrea esistesse già da anni: manovre di questo tipo poi erano all'ordine del giorno in uno scalo come quello meneghino. Anzi, la presenza delle lanterne di coda sulla E645 che chiude il terzetto suggerisce che si fosse trattato di un piccolo "LokZug"...poliedrico. Il dettaglio che ha fatto fare il "salto" a tutte e tre le foto è quanto sta transitando sulla sovrastante Milano-Venezia. In direzione Milano infatti è in transito un InterCity, che molto curiosamente ha in prima posizione dopo la locomotiva un bagagliaio in livrea originale (grigio pietra-rosso fegato in versione semplificata, livrea applicata al parco vetture antecedenti alle UIC-X) e soprattutto con le insegne OmniaExpress. Quanto ha solleticato la mia curiosità: - all'epoca ormai quasi nessun InterCity - a mia memoria nessuno, per quel poco che può valere - aveva più in composizione bagagliai (sarebbero tornati con gli EC "Cisalpino") - OmniaExpress è una società del gruppo Ferrovie dello Stato tuttora esistente: si occupa di "traslochi" e trasporto collettame per conto delle Pubbliche Amministrazioni che ne potessero aver bisogno; pur essendo società a se stante, è sempre stata in "orbita" divisione Cargo Prima, Mercitalia Rail ora (ed infatti dal sito aziendale di MIR vi sono ancora le informazioni legate ad Omnia Express). Escluderei che sia stato messo in composizione per essere usato come bagagliaio per il treno, un po' perché ormai soluzione desueta, un po' perché credo che dalla località di origine del treno, non sarebbe stato difficile trovare un bagagliaio di tipo Z da mettere in composizione piuttosto che chiedere un prestito "esterno". Non del tutto impossibile, anche se all'epoca la divisionalizzazione era abbastanza rigida, che quella vettura stesse lavorando per OmniaExpress e che fosse stata messa in composizione all'IC in virtù di qualche accordo tra divisioni. Più o meno di quell'epoca foto di E444R di rimando in composizione a treni merci e ormai, se non erro, tutte erano state assorbite dalla divisione Passeggeri, quindi qualche "passaggio" lo si continuava a dare, anche se meno frequentemente di prima. Sta di fatto che ad una rapida e superficiale ricerca con Google Immagini, di foto di bagagliai OmniaExpress se ne trovano, ma isolati. In composizione ad un treno passeggeri, credo che per ora sia una piccola "chicca" di TZIT foto Milano Smistamento - Estate 2003
© Mauro Maratta
-
- 1
-
-
- E636
- E636 Trenitalia
-
(and 25 more)
Tagged with:
- E636
- E636 Trenitalia
- E636 Trenitalia XMPR
- E636 Trenitalia Cargo
- E636 Trenitalia Cargo XMPR
- E636 Trenitalia Cargo Livrea Originale
- E636 Trenitalia Livrea Originale
- E645
- E645 Trenitalia
- E645 Trenitalia Livrea Originale
- E645 Prima Serie
- E645 Prima Serie Trenitalia
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo
- E645 Prima Serie Trenitalia Livrea Originale
- E645 Prima Serie Trenitalia Cargo Originale
- E444R
- E444R Trenitalia
- E444R Trenitalia XMPR
- 2003
- Mauro Maratta
- 20211227
- Bagagliaio Tipo 1964T
- Bagliaio Tipo 1964T OmniaExpress
- Gran Confort
- Gran Confort Trenitalia
- Gran Confort Trenitalia Livrea XMPR
- E645.028
-
-
ndCancio Viene data "buona" la data di realizzazione mostrata nei dati EXIF. Tutti i dettagli della foto non sono purtroppo più reperibili, viene attribuita al corretto autore e collocata nella stazione dove è stata realizzata grazie alle sovraimpressioni, che però non includono la data. Gemona del Friuli (UD), 09 Dicembre 2003
© Alex Stoico
-
-
-
- E645.001
- E645 Trenitalia
- (and 11 more)
-
-
-
- E645.020
- E645 Trenitalia
- (and 8 more)
-
-
- 2
-
-
- E645
- E645 Trenitalia
- (and 11 more)
-
ndCancio Anche per questo scatto recuperati i dati fondamentali, ma non l'eventuale descrizione caricata dall'autore ad accompagnare il proprio scatto. Una E.645 di prima serie, in carico alla divisione "Cargo", con applicati i nuovi gruppi ottici e il proiettore di profondità al centro del poliedro della cabina (come per le E.636), alla testa ad una lunga teoria di carri merci nella stazione di Firenze Castello. Sullo sfondo con tutta probabilità un E.655 in testa ad un altro merci. Il tutto in una bella luce di una giornata autunnale serena. Firenze, stazione Castello, 31 ottobre 2006.
© Paolo Carnetti
-
- 1
-
-
- E645.028
- E645 Prima Serie
- (and 8 more)
-
(nd Cancio) Di questa foto abbiamo recuperato il giorno di pubblicazione e il titolo scelto dall'autore Paolo Carnetti, dalla sovraimpressione sulla foto (e dal titolo) luogo e data. Immortalata nella foto di Paolo la E.645.104 (ex E.646 di prima serie), macchina assegnata alla Divisione Cargo di Trenitalia, in esercizio regolare, ma in virtù della già citata convenzione con la Divisione di competenza, in luogo dello schema di coloritura XMPR proprio delle macchine in esercizio in quel periodo, viaggiava nella livrea che ha vestito quando era una E.646 (le prime cinque macchine furono a cabina poliedrica, il resto delle macchine di serie ebbero l'aspetto che contraddistinse appunto le E.646 e le E.645 di seconda serie), prima di ricevere il "rapporto corto" ed essere immatricolate come E.645 (viaggiando in livrea Castano Isabella). Nella "104", oltre ad avere ancora il fregio FS a scudo frontale, furono ripristinati anche le "ali" in alluminio, che in altre macchine furono invece dipinte. Ora è nel parco rotabili della Fondazione FS. Firenze - Stazione Castello, 28/04/2006
© Paolo Carnetti
-
- 3
-
-
- E645.104
- E645 Prima Serie
- (and 5 more)