Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'E636 Trenitalia'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Trainzitalia.it
    • Welcome !
    • Primi Passi con Trainz
    • International Corner
    • New releases from TZIT
  • Rotabili e oggetti's Rotabili
  • Rotabili e oggetti's Oggetti
  • Tratte e sessioni's Plastici
  • Tratte e sessioni's Giochiamo con i DEM
  • Tratte e sessioni's TZIT - Sistema modulare
  • Tratte e sessioni's Tratte
  • Tratte e sessioni's Giochiamo con le sessions
  • Tratte e sessioni's L'angolo delle beta
  • TRS 2019's Laboratorio TRS 2019
  • TRS 2019's Laboratorio TS Platinum
  • Ferrovie reali e foto's Archivi tematici galleria
  • Ferrovie reali e foto's Il bar della stazione
  • Ferrovie reali e foto's Tecnica, storia e appunti di viaggio
  • Ferrovie reali e foto's Un treno - una foto - un orario
  • Segnalazioni e screenshot's Segnalazioni materiale
  • Fermodellismo's Fermodellismo

Calendars

There are no results to display.

There are no results to display.

Categories

  • Italian Rolling Stock
    • FS Electric Locomotives
    • FS Diesel Locomotives
    • FS Steam Locomotives
    • FS EMU / DMU railcars
    • Trainsets
    • Passenger Coaches
    • Freight Cars
    • Maintenance of Way Equipment
    • FNM/LeNord/Nordcargo
    • Private Companies
  • Scenery objects
    • Italian signals
    • Railway buildings
    • Tracks, bridges and tunnels
    • Roads, streets and street objects
    • Buildings
    • People and animals
    • Vehicles
    • Water, sky and ground textures
    • Vegetation
    • Miscellaneous Aids
  • Routes and Sessions
    • TZIT Modules
    • Fantasy routes
    • Prototypical routes
    • Sessions
  • International
    • US Locomotives and Rolling Stock
    • US Routes
    • US Sessions
    • European Locomotives and Rolling Stock
  • Gold Downloads
    • Locomotives
    • Passenger Coaches and Freight Cars
    • Trainsets

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


About Me


TrainZ version


My Homeplace


Country

  1. Cancio

    Vecchie glorie a Taranto

    Parata di E424N ed E636 nel deposito di Taranto Località:Taranto Data scatto:19 Giugno 2003

    © Fabrizio Montignani

  2. Cancio

    E636.415

    Località: Linea Novara-Mortara Data scatto: 05/09/2003

    © Antonio Omodeo Salè

  3. Cancio

    E636.329

    La E636.329 parcheggiata nella rotonda TE di Milano Smistamento. Località: Milano Smistamento Data scatto: 30 aprile 2003

    © William Sciullo

  4. Cancio

    E636.065

    TMR Con treno R20379 Alessandria Piacenza * foto rivista e corretta il giorno 19 gennaio 2010 * Località: Tortona (AL) Data scatto: 5 settembre 2003 ndCancio Dai commenti originali (e osservando bene dalla griglia che sostituisce il secondo vetro laterale della semicassa agganciata al treno) si evince che questa macchina era dotata di climatizzatore.

    © Walter Canciani

  5. Cancio

    E636-049

    La E636-049 lascia Torino sulla linea per Genova. Località: Moncalieri (TO) Data scatto: 25 luglio 2003

    © Ettore Grua

  6. Cancio

    E636.368

    foto da dia: treno merci trainato dalla E636.368 in livrea semplificata qui in sosta nella stazione di Bussi. Bussi (PE), 07 Settembre 2001 ndCancio Uno di quei casi che, senza data di realizzazione, potrebbe passare per una foto delle FS "dei bei tempi" (sempre dal punto di vista dell'appassionato). Livrea semplificata, nessun marchio Trenitalia in vista, poteva essere collocata benissimo in periodo ante 2000 senza timor di smentita, foto testimonianza di un'epoca di transizione appena avviata ed in alcuni casi, almeno esteriormente, non percettibile.

    © Claudioz59

  7. Cancio

    E405 005

    Passato presente e futuro in una foto. Milano Smistamento, 22 Giugno 2003

    © Mauro Maratta

  8. Cancio

    Due realtà a confronto

    Due Convogli uno di Trenitalia Cargo e l'altro di Hupac a Chiasso. La vecchia e una delle nuove realtà del trasporto ferroviario in Italia. Località: Chiasso (Svizzera) Data scatto: 17 Giugno 2003 ndCancio Da un commento, si evince la corretta assegnazione della D753 di sfondo. Il treno era Railion, infatti la 753. 702 dopo la restituzione di Hupac alla Leon d'oro, è stata girata a Railion mantenendo il suffiso e l'adesivo Hupac

    © William Sciullo

  9. Cancio

    E636-327

    La E636-327 entra a Torino sulla linea da Alessandria -Genova. Località: Moncalieri (TO) Data scatto: 25 Luglio 2003

    © Ettore Grua

  10. Cancio

    E636 317

    Località:Tortona Data scatto:19 giugno 2003

    © Walter Canciani

  11. Cancio

    E636.312

    La E636.312 sulla piattaforma della rotonda TE di Milano Smistamento. Milano Smistamento, 30 Aprile 2003

    © William Sciullo

  12. Cancio

    E636 313

    Questa foto riporta una peculiarità: due pantografi diversi, un mod. 42 ed uno mod. 52 ad equipaggiare la stessa locomotiva. Milano Smistamento, 11 Giugno 2003

    © Mauro Maratta

  13. Cancio

    Che imponenza!

    Nonostante siano oramai nonnini,i E636,secondo me,fanno sempre la loro bella ed egregia figura! E636 338,rimando dietro di un 145,unita 2041, e 1000 tonnellate di mercettino tirate via poi con un avviamento senza alcun problema!!! W i E636!! Taormina-Giardini (ME), 29 Luglio 2005

    © Antonio Scalzo

  14. Cancio

    E636 429

    Ugovizza (UD), 15 Settembre 2005 Immagine realizzata con fotocamera Canon S2 is

    © Alessandro Stoico

  15. nd Cancio Questo terzetto di foto, scattate in sequenza nell'ormai lontano luglio 2003 da Mauro Maratta a Milano Smistamento, se ne stavano nella cartella "generica" dedicata alle locomotive elettriche. Stavo osservandole distrattamente per decidere quali delle tre ripubblicare, quando mi è balzato all'occhio un dettaglio che mi era sempre sfuggito. La cosa "insolita" non è tanto nel terzetto di locomotive, all'epoca specialmente per i gruppi più anziani, coesistevano XMPR e livree originali (sia per E.636, sia per E.645, ormai nello schema semplificato solo isabella) ed anzi per alcuni gruppi l'XMPR era appena agli inizi, nonostante la livrea esistesse già da anni: manovre di questo tipo poi erano all'ordine del giorno in uno scalo come quello meneghino. Anzi, la presenza delle lanterne di coda sulla E645 che chiude il terzetto suggerisce che si fosse trattato di un piccolo "LokZug"...poliedrico. Il dettaglio che ha fatto fare il "salto" a tutte e tre le foto è quanto sta transitando sulla sovrastante Milano-Venezia. In direzione Milano infatti è in transito un InterCity, che molto curiosamente ha in prima posizione dopo la locomotiva un bagagliaio in livrea originale (grigio pietra-rosso fegato in versione semplificata, livrea applicata al parco vetture antecedenti alle UIC-X) e soprattutto con le insegne OmniaExpress. Quanto ha solleticato la mia curiosità: - all'epoca ormai quasi nessun InterCity - a mia memoria nessuno, per quel poco che può valere - aveva più in composizione bagagliai (sarebbero tornati con gli EC "Cisalpino") - OmniaExpress è una società del gruppo Ferrovie dello Stato tuttora esistente: si occupa di "traslochi" e trasporto collettame per conto delle Pubbliche Amministrazioni che ne potessero aver bisogno; pur essendo società a se stante, è sempre stata in "orbita" divisione Cargo Prima, Mercitalia Rail ora (ed infatti dal sito aziendale di MIR vi sono ancora le informazioni legate ad Omnia Express). Escluderei che sia stato messo in composizione per essere usato come bagagliaio per il treno, un po' perché ormai soluzione desueta, un po' perché credo che dalla località di origine del treno, non sarebbe stato difficile trovare un bagagliaio di tipo Z da mettere in composizione piuttosto che chiedere un prestito "esterno". Non del tutto impossibile, anche se all'epoca la divisionalizzazione era abbastanza rigida, che quella vettura stesse lavorando per OmniaExpress e che fosse stata messa in composizione all'IC in virtù di qualche accordo tra divisioni. Più o meno di quell'epoca foto di E444R di rimando in composizione a treni merci e ormai, se non erro, tutte erano state assorbite dalla divisione Passeggeri, quindi qualche "passaggio" lo si continuava a dare, anche se meno frequentemente di prima. Sta di fatto che ad una rapida e superficiale ricerca con Google Immagini, di foto di bagagliai OmniaExpress se ne trovano, ma isolati. In composizione ad un treno passeggeri, credo che per ora sia una piccola "chicca" di TZIT foto Milano Smistamento - Estate 2003

    © Mauro Maratta

  16. nd Cancio Questo terzetto di foto, scattate in sequenza nell'ormai lontano luglio 2003 da Mauro Maratta a Milano Smistamento, se ne stavano nella cartella "generica" dedicata alle locomotive elettriche. Stavo osservandole distrattamente per decidere quali delle tre ripubblicare, quando mi è balzato all'occhio un dettaglio che mi era sempre sfuggito. La cosa "insolita" non è tanto nel terzetto di locomotive, all'epoca specialmente per i gruppi più anziani, coesistevano XMPR e livree originali (sia per E.636, sia per E.645, ormai nello schema semplificato solo isabella) ed anzi per alcuni gruppi l'XMPR era appena agli inizi, nonostante la livrea esistesse già da anni: manovre di questo tipo poi erano all'ordine del giorno in uno scalo come quello meneghino. Anzi, la presenza delle lanterne di coda sulla E645 che chiude il terzetto suggerisce che si fosse trattato di un piccolo "LokZug"...poliedrico. Il dettaglio che ha fatto fare il "salto" a tutte e tre le foto è quanto sta transitando sulla sovrastante Milano-Venezia. In direzione Milano infatti è in transito un InterCity, che molto curiosamente ha in prima posizione dopo la locomotiva un bagagliaio in livrea originale (grigio pietra-rosso fegato in versione semplificata, livrea applicata al parco vetture antecedenti alle UIC-X) e soprattutto con le insegne OmniaExpress. Quanto ha solleticato la mia curiosità: - all'epoca ormai quasi nessun InterCity - a mia memoria nessuno, per quel poco che può valere - aveva più in composizione bagagliai (sarebbero tornati con gli EC "Cisalpino") - OmniaExpress è una società del gruppo Ferrovie dello Stato tuttora esistente: si occupa di "traslochi" e trasporto collettame per conto delle Pubbliche Amministrazioni che ne potessero aver bisogno; pur essendo società a se stante, è sempre stata in "orbita" divisione Cargo Prima, Mercitalia Rail ora (ed infatti dal sito aziendale di MIR vi sono ancora le informazioni legate ad Omnia Express). Escluderei che sia stato messo in composizione per essere usato come bagagliaio per il treno, un po' perché ormai soluzione desueta, un po' perché credo che dalla località di origine del treno, non sarebbe stato difficile trovare un bagagliaio di tipo Z da mettere in composizione piuttosto che chiedere un prestito "esterno". Non del tutto impossibile, anche se all'epoca la divisionalizzazione era abbastanza rigida, che quella vettura stesse lavorando per OmniaExpress e che fosse stata messa in composizione all'IC in virtù di qualche accordo tra divisioni. Più o meno di quell'epoca foto di E444R di rimando in composizione a treni merci e ormai, se non erro, tutte erano state assorbite dalla divisione Passeggeri, quindi qualche "passaggio" lo si continuava a dare, anche se meno frequentemente di prima. Sta di fatto che ad una rapida e superficiale ricerca con Google Immagini, di foto di bagagliai OmniaExpress se ne trovano, ma isolati. In composizione ad un treno passeggeri, credo che per ora sia una piccola "chicca" di TZIT foto Milano Smistamento - Estate 2003

    © Mauro Maratta

  17. nd Cancio Questo terzetto di foto, scattate in sequenza nell'ormai lontano luglio 2003 da Mauro Maratta a Milano Smistamento, se ne stavano nella cartella "generica" dedicata alle locomotive elettriche. Stavo osservandole distrattamente per decidere quali delle tre ripubblicare, quando mi è balzato all'occhio un dettaglio che mi era sempre sfuggito. La cosa "insolita" non è tanto nel terzetto di locomotive, all'epoca specialmente per i gruppi più anziani, coesistevano XMPR e livree originali (sia per E.636, sia per E.645, ormai nello schema semplificato solo isabella) ed anzi per alcuni gruppi l'XMPR era appena agli inizi, nonostante la livrea esistesse già da anni: manovre di questo tipo poi erano all'ordine del giorno in uno scalo come quello meneghino. Anzi, la presenza delle lanterne di coda sulla E645 che chiude il terzetto suggerisce che si fosse trattato di un piccolo "LokZug"...poliedrico. Il dettaglio che ha fatto fare il "salto" a tutte e tre le foto è quanto sta transitando sulla sovrastante Milano-Venezia. In direzione Milano infatti è in transito un InterCity, che molto curiosamente ha in prima posizione dopo la locomotiva un bagagliaio in livrea originale (grigio pietra-rosso fegato in versione semplificata, livrea applicata al parco vetture antecedenti alle UIC-X) e soprattutto con le insegne OmniaExpress. Quanto ha solleticato la mia curiosità: - all'epoca ormai quasi nessun InterCity - a mia memoria nessuno, per quel poco che può valere - aveva più in composizione bagagliai (sarebbero tornati con gli EC "Cisalpino") - OmniaExpress è una società del gruppo Ferrovie dello Stato tuttora esistente: si occupa di "traslochi" e trasporto collettame per conto delle Pubbliche Amministrazioni che ne potessero aver bisogno; pur essendo società a se stante, è sempre stata in "orbita" divisione Cargo Prima, Mercitalia Rail ora (ed infatti dal sito aziendale di MIR vi sono ancora le informazioni legate ad Omnia Express). Escluderei che sia stato messo in composizione per essere usato come bagagliaio per il treno, un po' perché ormai soluzione desueta, un po' perché credo che dalla località di origine del treno, non sarebbe stato difficile trovare un bagagliaio di tipo Z da mettere in composizione piuttosto che chiedere un prestito "esterno". Non del tutto impossibile, anche se all'epoca la divisionalizzazione era abbastanza rigida, che quella vettura stesse lavorando per OmniaExpress e che fosse stata messa in composizione all'IC in virtù di qualche accordo tra divisioni. Più o meno di quell'epoca foto di E444R di rimando in composizione a treni merci e ormai, se non erro, tutte erano state assorbite dalla divisione Passeggeri, quindi qualche "passaggio" lo si continuava a dare, anche se meno frequentemente di prima. Sta di fatto che ad una rapida e superficiale ricerca con Google Immagini, di foto di bagagliai OmniaExpress se ne trovano, ma isolati. In composizione ad un treno passeggeri, credo che per ora sia una piccola "chicca" di TZIT foto Milano Smistamento - Estate 2003

    © Mauro Maratta

  18. Cancio

    E636 378 Giarre

    E636 378 in transito a Giarre con il Merci 59502 con qualcosina di anticipo: di solito passa dopo il 1942,oggi era una decina di minuti avanti. Giarre - Riposto (CT), 23 Marzo 2005

    © Antonio Scalzo

  19. Cancio

    E636 290

    E636 290 a Milano Lambrate. Milano Lambrate, Dicembre 2004.

    © "Gabro"

×
×
  • Create New...