Search the Community
Showing results for tags 'E632'.
-
ndCancio I dettagli della foto non sono più noti. Ad ogni modo si riconosce anche per analogia con altre foto di cui invece sono noti i dettagli, la "mano" di Mauro "Rudolf". Gli exif indicano il 2 maggio 2003, anche se l'ora, le 06.19 del mattino, potrebbero suggerire l'orario di modifica sul pc piuttosto quello di realizzazione della foto vera e propria. La data comunque dovrebbe essere molto vicina, Mauro aveva l'abitudine di caricare le foto "fresche", se non di giornata, quasi, se memoria non inganna. Circa la localizzazione, direi con margine di errore quasi nullo che ci troviamo nei pressi della stazione di Milano Greco Pirelli, per la precisione sul cavalca ferrovia di via Ernesto Breda.
© Mauro Maratta
-
- 2
-
-
- Mauro Maratta
- Milano
- (and 8 more)
-
-
-
- 4
-
-
- E632.061
- E632 FS Livrea Originale
- (and 6 more)
-
- 3 comments
-
- 2
-
-
ndCancio Data e autore purtroppo non sono più disponibili. Rimango a completa disposizione per attribuire correttamente lo scatto se qualcuno ne riconoscesse l'autore. Scatto rimasto nostro malgrado "anonimo", anche se ha in se qualcosa di iconico. Le livree che hanno caratterizzato gli anni 80 e 90 in posa davanti ad uno stabilimento che ha fatto la storia delle ferrovie italiane. La targa non è ben leggibile, a "naso", mi giocherei una E.632 (di certo non era una E.652). E sempre a naso potrei ipotizzare la paternità dello scatto in Freebird, utente reggiano che caricò qualche scatto, con preponderanza per foto degli anni 90. Tornando ai soggetti della foto, qui però qualcosa a livello di materiale non andava, l'accoppiamento locomotiva - pilota tradiva qualche problema al telecomando...ma poco importa. Bastava far "saltare" la macchina in testa e via verso destino ! Reggio Emilia, data ignota.
-
- 1
-
-
- Autore non certo
- E632 FS Livrea Originale
- (and 4 more)
-
ndCancio Purtroppo nessuna informazione aggiuntiva è disponibile, quindi rimangono ignote tanto la data che la località in cui è stato realizzato lo scatto. La E632.047 alla testa di una corposa composizione di vetture Medie Distanze: se ne contano almeno 11 e l'elemento di coda non è sicuro essere l'ultima vettura. anche se potrebbe essere una MDVC e quindi, vista la livrea, una pilota.
© E656_KKK
-
E632.058 in testa al treno Regionale 3968/3969 Piacenza - Genova Brignole. Tortona (AL), 21 Dicembre 2007 ndCancio: la descrizione originale non è più disponibile, ma visto che è una mia foto...vi annoio un po' con qualche noterella sul servizio ferroviario ritratto dalla foto Dopo il cambio orario del dicembre 2005, tra i pochi servizi a media distanza superstiti, vi furono un paio di coppie di treni da Genova verso l'Emilia Romagna via Tortona e Voghera. Rispetto agli originari Genova Brignole - Bologna Centrale, in questo caso il servizio fu drasticamente accorciato sia come raggio, sia come composizione: vediamo qui un'agile combinazione di cinque vetture MDVE ed a chiudere una vettura pilota UIC-X (ai fini della definizione dei parametri dinamici e di prestazione dei treni, vetture MDVC/MDVE ed UIC-X sono considerate equivalenti) per un totale di sei pezzi. Inizialmente i treni su Piacenza originavano da Alassio, con due coppie giornaliere su questa inedita relazione. Con la parziale revisione di queste scelte, l'inedita relazione tra Ponente Ligure e Piacenza fu rivista, facendo attestare l'origine del treno a Genova, rimanendo nell'arco di validità dell'orario in vigore al momento dello scatto l'unico collegamento. In tempi successivi furono istituiti treni da Ravenna (con le corse di ritorno attestate su Rimini), ad affiancare la relazione con Piacenza, che ora fa servizio anche a Ronco e Busalla (quindi via Giovi storica...ai tempi degli iR su Bologna Centrale tra Genova e Tortona non si effettuavano fermate intermedie...come cambiano tempi&servizi).
© Walter Canciani
-
E632.059 in coda al treno Regionale 2125 Torino Porta Nuova - Ancona Tortona (AL), 26 Aprile 2008. ndCancio: la descrizione originale non è più disponibile, ma visto che è una mia foto...vi annoio un po' con qualche noterella sul servizio ferroviario ritratto dalla foto I collegamenti a media distanza Torino-Emilia invece resistettero per qualche tempo dopo il cambio orario 2005, anche se con fermate in più tra Torino e Asti, prolungate soste in servizio viaggiatori come in questo caso a Tortona o ad Alessandria in senso inverso, prolungando in compenso il raggio d'azione fino alle Marche. Questo fino alla (per chi vi scrive, in quanto utente della linea) poco comprensibile scelta della Regione Piemonte di non confermare il servizio sul proprio territorio. Questo non portò alla soppressione completa dei treni, in quanto tanto Emilia Romagna, quanto Lombardia, li confermarono, arretrando quindi il capolinea nella stazione di Voghera, località in provincia di Pavia, ultima località di servizio in terra lombarda tanto della Piacenza Torino quanto della Milano Genova, che proprio in questo nodo si congiungono condividendo il proprio tracciato fino a Tortona. Veniva soppresso il tratto Voghera-Torino Porta Nuova e viceversa. Ma di questo, magari, se ne parlerà nelle "solite" schede di un treno, una foto, un orario.
© Walter Canciani
-
E632.064 in corsa sulla Torino Genova con un treno a materiale piano ribassato. ndCancio La scheda-foto originale non è più disponibile, ma avevo annotato in un salvataggio "parziale" i dati principali (anche se la data del 31 dicembre 2004 appare "impossibile", vista le livree del convoglio. Più probabile fosse il 1994). La progressiva chilometrica 21 della linea storica Torino-Genova si trova a poche centinaia di metri dalla fermata di Pessione, frazione di Chieri, in provincia di Torino.
© Paolo Brocchetti
-
-
- 1 comment
-
- 7
-
-
- E632.009
- E632 Livrea Originale
-
(and 8 more)
Tagged with:
-
-
- 1
-
-
- E632
- E632 Livrea Originale
-
(and 5 more)
Tagged with: