Search the Community
Showing results for tags 'E444R FS Livrea Originale'.
-
-
- 2
-
-
- 1991
- Firenze Santa Maria Novella
- (and 5 more)
-
-
- 1
-
-
- Paolo Brocchetti
- Verona Porta Nuova
- (and 7 more)
-
-
- 2
-
-
- 1993
- E444R FS Livrea Originale
- (and 8 more)
-
La livrea 'bigrigia' con inserti gialli...una delle più eleganti, specialmente quando i convogli erano completi, secondo il mio modesto e opinabile gusto. Anche la 'bandiera' delle altre era ben congeniata, con le bande rosse per le GC e blu per le Z ed elegante, ma questa mi ha sempre affascinato. cosa ci siam persi con l'XMPR ! (Walter 'Cancio' Canciani) ... di meglio, al momento, non ho trovato. FS E444R 112 (Savigliano-Marelli 1973 - T in E447.112 1987 - R fine 1991) in transito nei pressi di Piacenza il 6 maggio 1996 Scansione da DIA
© Maurizio Messa
- 1 comment
-
- 2
-
-
-
- Maurizio Messa
- Piacenza
- (and 7 more)
-
-
-
- 2
-
-
-
- Paolo Brocchetti
- Piacenza
- (and 6 more)
-
-
- 4
-
-
- Abano Terme
- E444R Livrea Originale
- (and 8 more)
-
-
-
-
ndCancio Ulteriori dettagli non più disponibili. Dovrebbe essere la "solita" location di Claudio a Vasto. In prima posizione una MDVE speciale. L'allestimento interno prevedeva delle poltrone reclinabili, rifinite con gli stessi materiali delle sedute delle vetture di prima classe (ed infatti originariamente le Sleeperette erano classificate di prima classe) ma ampiamente reclinabili, tanto da permettere ad ogni viaggiatore di distendersi comodamente. Inizialmente in servizio su treni di rango, negli ultimi tempi, ricordo personale, erano messe in composizione abbastanza di frequente a treni interregionali sulla Milano-Genova: erano meta ambita mia e del gruppetto di amici con cui condividevo i viaggi su Pavia per l'università (e distinguere la livrea nel treno in arrivo portava sempre a puntare decisi verso la posizione in cui indovinavamo potesse fermarsi).
© Claudioz59
-
-
-
-
-
- 2
-
-
- Chinacce
- Maurizio Luigi Iorio
- (and 6 more)
-
Poco meno di quarant'anni ed alle spalle una vita movimentata. Costruita nel 1973 dal consorzio Reggiane-Marelli fece parte, nella seconda metà degli anni '80, del progetto E447. Fu quindi ritrasformata per un breve periodo in E444 per poi essere definitivamente riqualificata in E444R a fine 1993. Scansione da DIA Milano Lambrate, 30 Aprile 1997
© Maurizio Messa
-