Search the Community
Showing results for tags 'E444'.
-
-
- 2
-
-
- Milano Rogoredo
- E444 FS
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
-
- 1
-
-
- Egmont
- Milano Rogoredo
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
-
-
Il Rapido Aurora, proveniente dalla Sicilia, attraversa a tutta velocita la stazione di Marina di Maratea, pocchi kilometri al sud di Sapri sulla Napoli - Reggio Calabria. Questo giorno il treno era composto da vetture UIC-X, salvo le prime due. La locomotiva era la E444 066. Località: Marina di Maratea (PZ) Data scatto: Maggio 1984
© Gerold "Gian58" Hoernig
-
- 4
-
-
- Marina di Maratea
- Rapido Aurora
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
Il famoso Rapido Aurora da Palermo, Siracusa e Reggio Calabria ferma per pochi minuti a Paola - stazione importante sulla Reggio Cal - Napoli - prima di continuare il suo viaggio verso Roma. Questa giornata era composto da sole vetture UIC-X. Normalmente si viaggiava in carozze UIC-Z o "Eurofima". Paola (CZ), Maggio 1985
© Gerold "Gian58" Hoernig
- 1 comment
-
- 5
-
-
-
- Gerold Hoernig
- 1981
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
- 2 comments
-
- 3
-
-
- 20220802
- Marco Stellini
- (and 8 more)
-
Località: Piacenza Data scatto: 15 Giugno 1995 ndCancio L'autore non ha fornito ulteriori dettagli, appare comunque chiaro, vista la composizione del treno, che la E444 stia espletando un treno merci postale, (forse impropriamente) detto Celerone. Curiosando in un forum dedicato al modellismo (quello di DueGiEditrice) un utente infatti specificava che il "Celerone" era un treno per collettame e e piccole partite ad alta velocità, composto da bagagliai e carri chiusi. I merci postali invece erano composti da bagagliai postali e carrozze postali (come sembra apparire composto questo treno). Colloquialmente mi pare che sia stata comunque usanza abbastanza comune accomunare col termine "Celerone" entrambe le tipologie di treni. Come sempre ogni integrazione e correzione è più che benvenuta.
© Paolo Brocchetti
-
Transito a Reggio Emilia ndCancio La descrizione originale della foto si esaurisce nella scarna nota di cui sopra, senza nemmeno a corredo la data di scatto. Un utente, nel commento, con ottimo colpo d'occhio, ha riconosciuto nella manciata di pixel tra locomotiva e palo una vettura MDVE, stupendosene. L'anno di questa foto non è noto, ma la cosa negli anni '80 non era rarissima. Vi era un espresso su Genova da Bologna e viceversa composto da E444 e vetture MDVE, di cui ho trovato foto nell'album di Luigi Iorio su Flickr (e di cui avevo vaghissima memoria io stesso). Nella vecchia Galleria TZIT abbiamo la foto (non "perfetta" ma che riproporrò in ogni caso) di una E444 con un lungo convoglio di Medie Distanze impegnato con un diretto Bologna - Pescara. L'unico "dubbio" potrebbe essere sul fatto che il treno era in transito, almeno stando alla descrizione della foto, ma consultando un orario dell'epoca ho notato fino un treno classificato Espresso che faceva più o meno le fermate di un odierno Regionale Veloce, mentre un treno classificato Diretto che tra Milano e Bologna non effettuava fermate, quindi tutto è possibile.
© "Freebyrd"
-
Transita spolverando la neve. Pontecurone (AL), 22 Dicembre 1981 ndCancio Della foto purtroppo è disponibile solo la versione a media risoluzione. La ripropongo lo stesso, testimonianza di una Pontecurone ancora presenziata e con quattro binari: i due centrali di corsa, il primo, utilizzato anche per precedenze e il quarto, perennemente occupato da una muta di carri merci.
© Maurizio Luigi Iorio
-
In transito a Salorno con quasi 1 ora di ritardo, la causa? Da quello che ho capito l'Adige aspettava il CT proveniente con un treno da Verona, solo che a Verona gli scambi sono ghiacciati e il treno è arrivato tardi a Bolzano. Salorno/Salurn (BZ), 01 Gennaio 2009. Foto scattata con fotocamera Nikon D80
© Emanuele Simone
- 1 comment
-
- 3
-
-
- 2009
- IC 717 Adige
- (and 8 more)
-
-
nd Cancio Della foto recuperati titolo originale e data di pubblicazione dal salvataggio parziale della galleria, ma non la descrizione. Data e luogo dello scatto sovraimpressi. Siamo nei prezzi di Fiorenzuola d'Arda, in provincia di Piacenza, lungo la linea "storica" Milano-Piacenza, il giorno 6 Marzo 2010. Se memoria non mi inganna, la pista del maneggio rimane alla destra della ferrovia in direzione Piacenza, quindi questo treno sta procedendo verso Bologna. "ESCI", l'acronimo usato nel titolo, sta per EuroStar City Italia: gli EuroStar City furono una categoria (commerciale) di treni antesignana dei FrecciaBianca. Espletati con materiale ordinario in livrea dedicata (e con gli interni rinnovati in seno al programma IC 901, programma che ahimè non si può considerare del tutto indovinato), nelle intenzioni di Trenitalia doveva fornire servizi di classe paragonabile a quelli dei treni alta velocità - essenzialmente gli ETR500 - per quelle tratte ove quel tipo di materiale non era disponibile. Nella realtà nei primi tempi i servizi erano abbastanza promiscui, per cui capitava di scendere da un treno con materiale ESCI che espletava effettivamente un servizio EuroStarCity Italia per salirne su un altro, sempre con materiale ESCI, che andava a svolgere un servizio IC ordinario. Il servizio prese ufficialmente il via il 10 dicembre 2006, con una coppia di treni sulla relazione Milano-Lecce, nel 2009 fu affiancato anche dal marchio e dalla categoria di treni "Frecciabianca" che poi, a partire dal dicembre 2011 è il marchio unico distintivo delle relazioni "veloci" a medio lungo raggio della divisione passeggeri, con treni espletati tanto con materiale ordinario, tanto con ETR. E414 ed alcune E444R furono le uniche macchine a ricevere la livrea dedicata a toni di grigio e filetto rosso. Se qualcuno volesse approfondire la "storia" degli ESCI, qui un come al solito esauriente e completo articolo dal sito ScalaeNNe
© Luca Farina
-
ndCancio Purtroppo della foto si è perso praticamente tutto il corredo di informazioni che di solito accompagnavano uno scatto caricato in galleria. Fortunatamente, nome file e sovraimpressione permettono corretta attribuzione dell'autore dello scatto, oltre che la corretta collocazione nello spazio e nel tempo dello stesso. La E444R.081, in livrea "EurostarCity Italia", alla testa del treno EC 175 "Cisalpino Cinque Terre", che collegava Schaffhausen (CH-SH) a Livorno lungo la direttrice Chiasso-Milano-Genova, in transito nella stazione di Stazzano (AL), il giorno 31 Maggio 2008. L'identificazione del treno è abbastanza semplice: la Milano Genova è stata interessata solo dalla relazione EuroCity gestita da Cisalpino (joint venture FS-FFS) denominata "Cinque Terre". Fin che il consorzio è rimasto attivo, le vetture in livrea dedicata erano esclusivamente dedicate ai servizi Cisalpino (viceversa poteva capitare qualche rinforzo in livrea "ordinaria" Trenitalia o FFS-SBB-CFF), a differenza di quanto capitava con le "ESCI" che poteva capitare espletassero anche servizi ICPlus. Infine, la posizione dei fabbricati e del binario "tagliato" sulla destra (Stazzano aveva un raccordo fino a pochi anni fa, ormai dismesso e con i binari completamente rimossi, come si nota curiosando su Google Maps) confermano che il fotografo stava guardando "verso Milano" e che il treno quindi muoveva verso la Liguria. Livrea dedicata che quindi non coincide al servizio a cui fu destinata quel giorno la 081. Stazzano (AL), 31 Maggio 2008
© Maurizio Boi
-
- 4
-
-
- Maurizio Boi
- 2008
- (and 8 more)