Search the Community
Showing results for tags 'E424N Trenitalia'.
-
ndCancio La descrizione e i dettagli della foto non sono più disponibili, ad ogni modo essendo una mia foto, ricordo il frangente. Dovremmo essere nel dicembre 2003 (o 2004, attimo di dubbio che fugherò quanto prima), a fine anno, nelle vacanze natalizie, mi ero fatto un giro per secondarie con l'amico Ettore, da Alessandria arrivammo poi a Pavia a far visita a Chicco, all'epoca assiduo utente di TZIT ma prima ancora (e tuttora) caro amico. Tralascio il fatto che probabilmente quel giorno stessi già "covando" qualcosa, tanto che a sere mi ritrovai a casa con un febbrone da cavallo (e ovviamente influenza a farmi compagnia nel nuovo anno). Ma queste cose poco c'entrano con i treni Qui due "bandiere" del trasporto locale in questo angolo di Piemonte: le composizioni E.424 + 3 vetture UIC-X e i complessi ALe724.
© Walter Canciani
-
- 2
-
-
- Walter Canciani
- ALe724 Trenitalia
- (and 10 more)
-
-
- 2
-
-
- E636.410
- E636 Trenitalia XMPR2
- (and 13 more)
-
-
- 3
-
-
- E424 Trenitalia XMPR
- E424N Trenitalia XMPR
- (and 9 more)
-
-
- 2
-
-
- E424 Trenitalia XMPR
- E424N Trenitalia
- (and 7 more)
-
-
- 3
-
-
- 2004
- Firenze Statuto
- (and 8 more)
-
-
ndCancio I dettagli della foto non sono più disponibili. Sembrerebbe ritrarre comunque un servizio decisamente "impegnativo" per le piccole e versatili tutto fare E424, ovvero un iR tra Verona e Milano. All'epoca capitò, destando abbastanza stupore (erano treni di composizione abbastanza generosa e di solito affidati a "Tigri"). Sul forum di Ferrovie.it ho trovato citazioni di due coppie iR , che in carico alle E.424 videro la riduzione da 10 a 7 pezzi di materiale rimorchiato. Peschiera del Garda, ottobre 2004
© Gabriele Canclini
-
- 3
-
-
- Peschiera del Garda
- 20230126
- (and 9 more)
-
-
- 4
-
-
- Daniele Neroni
- 2005
- (and 8 more)
-
-
- 2
-
-
- Antonio Scalzo
- 20220801
- (and 6 more)
-
-
- 2
-
-
- E424N Trenitalia XMPR
- E424N Trenitalia
- (and 9 more)
-
-
ndCancio Di questa foto non sono più disponibili dettaglio o descrizione originale. Ad ogni modo, ricordo di averla scattata a Voghera, con buona probabilità nel 2003 (andrò a spulciare l'archivio) e vede la E.632.007, ancora in livrea originale, alla testa di quello che con ogni probabilità era il treno iR 2193 Milano Centrale - Arquata Scrivia via Novi Ligure. Sul binario attiguo, la E424.293 alla testa del "solito" trenino da tre UIC-X che prenderà la via di Piacenza come Regionale Voghera-Piacenza.
© Walter Canciani
-
- 2
-
-
-
- Voghera
- Walter Canciani
- (and 11 more)
-
-
ndCancio Le informazioni aggiuntive di questa foto sono purtroppo tutte perse. La corretta attribuzione dell'autore è avvenuta grazie alla sovraimpressione del nome sulla foto. I dati EXIF mostrano il 2 maggio 2005, che potrebbe essere tanto la data di scatto che quella in cui la foto è stata modificata per essere poi caricata in galleria (nulla vieta che le due date coincidano). Dal cartello indicatore riconosciamo in San Benedetto del Tronto la località. San Benedetto del Tronto (AP), 02 maggio 2005 (data presunta).
© Daniele Neroni
-
-
ndCancio Dettagli foto e data di caricamento non più disponibili. Foto localizzabile nella stazione di Catania Centrale grazie al nome del file scelto dall'autore. L'E424.278 in livrea XMPR, che lascia intravedere parte dell'originaria livrea "MDVE" grazie al deterioramento della pellicola, alla testa di una agile composizione omogenea di vetture MD a vestibolo centrale, due ordinarie ed a chiudere una semipilota.
© Antonio Scalzo
-
-
-
...ovvero beccare Talete, Aldebaran ed anche la E424 302 in livrea navetta nel giro di 15 minuti nella stazioncina diSuzzara. Un grande ringraziamento al mio collega Gabriele che si presta sempre ai passaggi nelle stazioni d'Italia... Suzzara (MN), 28 Febbraio 2006 Dati scatto (tempo, diaframma, focale): Fujifilm S5500 1/446s f/2.8 5.7mmI SO 100
© Antonio Mancinelli
-
-
-
-
-
-
ndCancio Mentre è molto probabile che la data di realizzazione di questa foto coincida con quella di pubblicazione (o al massimo poteva differire di un giorno, mi pare di ricordare che fu pubblicata quasi come una "fotonotizia") non vi sono più elementi utili per collocare lo scatto nel luogo in cui è stato realizzato. La E424.302, macchina che fu radiata dal servizio ed avviata a demolizione senza aver mai ricevuto ne livrea ne marchi FS "XMPR", alla testa di un invio di vetture UIC-X in carico al parco storico - all'epoca mi pare fosse già stato costituito il MERS - Manutenzione Esercizio Rotabili Storici - organismo di coordinamento della gestione, manutenzione e programmazione treni a materiale d'epoca - locomotive e rotabili "storici" erano in carico alle singole Direzioni Regionali della DTR Trenitalia - prologo di Fondazione FS in qualche modo. La macchina era stata utilizzata per un servizio conto MERS, il trasferimento di materiale storico, probabilmente su qualche linea veneta o dell'Emilia Romagna, sempre però come locomotiva DTR in servizio attivo - e qui dovrebbero essere stati tra gli ultimi giri di ruota di questa macchina, prima dell'accantonamento e radizione.
© "E646 Navetta"