Search the Community
Showing results for tags 'E424N Trenitalia'.
-
-
- 3
-
-
- Alessandria
- E424N Trenitalia XMPR
- (and 8 more)
-
ndCancio Le informazioni aggiuntive di questa foto sono purtroppo tutte perse. La corretta attribuzione dell'autore è avvenuta grazie alla sovraimpressione del nome sulla foto. I dati EXIF mostrano il 2 maggio 2005, che potrebbe essere tanto la data di scatto che quella in cui la foto è stata modificata per essere poi caricata in galleria (nulla vieta che le due date coincidano). Dal cartello indicatore riconosciamo in San Benedetto del Tronto la località. San Benedetto del Tronto (AP), 02 maggio 2005 (data presunta).
© Daniele Neroni
-
-
- 4
-
-
- E424N Trenitalia XMPR
- E424N Trenitalia
- (and 8 more)
-
ndCancio Dettagli foto e data di caricamento non più disponibili. Foto localizzabile nella stazione di Catania Centrale grazie al nome del file scelto dall'autore. L'E424.278 in livrea XMPR, che lascia intravedere parte dell'originaria livrea "MDVE" grazie al deterioramento della pellicola, alla testa di una agile composizione omogenea di vetture MD a vestibolo centrale, due ordinarie ed a chiudere una semipilota.
© Antonio Scalzo
-
- 4
-
-
- E424N Trenitalia
- E424N
- (and 6 more)
-
-
- 3
-
-
- 2005
- E424N Trenitalia XMPR
- (and 9 more)
-
- 1 comment
-
- 3
-
-
- 2005
- Domodossola
- (and 8 more)
-
...ovvero beccare Talete, Aldebaran ed anche la E424 302 in livrea navetta nel giro di 15 minuti nella stazioncina diSuzzara. Un grande ringraziamento al mio collega Gabriele che si presta sempre ai passaggi nelle stazioni d'Italia... Suzzara (MN), 28 Febbraio 2006 Dati scatto (tempo, diaframma, focale): Fujifilm S5500 1/446s f/2.8 5.7mmI SO 100
© Antonio Mancinelli
-
- 4
-
-
- E424N Trenitalia MDVE
- E424N Trenitalia
- (and 7 more)
-
-
- 2
-
-
- Francesco Maria Scarabottini
- 2004
- (and 9 more)
-
-
- 3
-
-
- E424N Livrea XMPR
- E424N Trenitalia XMPR
- (and 10 more)
-
- 1 comment
-
- 2
-
-
- Antonio Mancinelli
- Pineto
- (and 8 more)
-
-
- 1
-
-
- E424N Trenitalia XMPR
- E424N Trenitalia
- (and 9 more)
-
-
- 3
-
-
- 2006
- E424N Trenitalia MDVE
- (and 9 more)
-
ndCancio Mentre è molto probabile che la data di realizzazione di questa foto coincida con quella di pubblicazione (o al massimo poteva differire di un giorno, mi pare di ricordare che fu pubblicata quasi come una "fotonotizia") non vi sono più elementi utili per collocare lo scatto nel luogo in cui è stato realizzato. La E424.302, macchina che fu radiata dal servizio ed avviata a demolizione senza aver mai ricevuto ne livrea ne marchi FS "XMPR", alla testa di un invio di vetture UIC-X in carico al parco storico - all'epoca mi pare fosse già stato costituito il MERS - Manutenzione Esercizio Rotabili Storici - organismo di coordinamento della gestione, manutenzione e programmazione treni a materiale d'epoca - locomotive e rotabili "storici" erano in carico alle singole Direzioni Regionali della DTR Trenitalia - prologo di Fondazione FS in qualche modo. La macchina era stata utilizzata per un servizio conto MERS, il trasferimento di materiale storico, probabilmente su qualche linea veneta o dell'Emilia Romagna, sempre però come locomotiva DTR in servizio attivo - e qui dovrebbero essere stati tra gli ultimi giri di ruota di questa macchina, prima dell'accantonamento e radizione.
© "E646 Navetta"
-
-
- 3
-
-
- San Benedetto del Tronto
- E424N Trenitalia XMPR
- (and 9 more)
-
-
- 1
-
-
- San Benedetto del Tronto
- E424N Trenitalia XMPR
- (and 8 more)
-
ndCancio Di questa foto purtroppo non è più rintracciabile nessun dato su titolo originale, data di caricamento e descrizione originariamente scelta dall'autore. Grazie alla sovraimpressione sulla foto almeno ci è noto l'autore e luogo e data di scatto. La composizione è una "tipica" da DTR Piemonte (ma non solo), E424 Navetta non utilizzata però in composizioni reversibili, ma alla testa di tre UIC-X. Vignale (NO), 13 Aprile 2006
© Andrea Lombardi
-
- 4
-
-
- 2006
- E424N Trenitalia
- (and 8 more)
-
-
-
- 5
-
-
- 20211112
- Riccardo Fogagnolo
- (and 8 more)
-
ndCancio Di questa foto è possibile solo attribuire autore e luogo dello scatto (oltre che ovviamente il soggetto). Ogni altro dettaglio purtroppo non è più disponibile. Non sono le stesse locomotive e probabilmente vetture delle foto sempre di Walter e ricaricate il 03 novembre, ma il turno dei materiali era quello. La composizione E424N+3 UIC-X di seconda classe, dall'Emilia si potevano ritrovare ad arrivare, dopo poche giornate di turno, ai confini con la Svizzera.
© Walter Bonmartini
-
- 3
-
-
- Domodossola
- Walter Bonmartini
- (and 5 more)
-
ndCancio Questa foto chiude il "trittico" di Walter Bonmartini caricato il 13 novembre 2005 con per soggetti le instancabili E.424. Rivediamo la 293, ritratta nella prima foto pronta al primo binario della stazione di Piacenza alla testa di una composizione minima MDVC+UIC-X, qui dopo aver percorso le prime decine di metri del suo viaggio che la porteranno sicuramente fino a Voghera, se non poi oltre fino ad Alessandria. Qui ne possiamo apprezzare l'altra fiancata, rispetto alla prima foto, quella caratterizzata dai due gruppi di tre prese d'aria "ad orecchio".
© Walter Bonmartini
-
ndCancio Seconda foto del "trittico" domenicale caricato nella vecchia galleria da Walter Bonmartini il 13 novembre 2005. Di tutte le foto, si è riusciti a recuperare titolo, data di pubblicazione, ma non la descrizione. La stazione è indicata nel nome del file. Ricoverata in un binario secondario, lato Voghera, dello scalo emiliano, la E.424.343, caratterizzata dai respingenti rettangolari in luogo dei tradizionali "tondi", è alla testa di una canonica composizione di tre vetture UIC-X di seconda classe, con interni probabilmente (qui vado a memoria personale di viaggiatore) rimodernati con la disposizione a salone in luogo dei tradizionali scompartimenti. Queste composizioni, in forza alla DTR Piemonte, erano in turni che le portavano ad espletare treni regionali da Alessandria fino a Piacenza o limitatamente a Voghera (essendo sulla medesima direttrice della linea Torino-Piacenza), a Novara, Domodossola, Savona.
© Walter Bonmartini
-
- 4
-
-
- 2005
- Walter Bonmartini
- (and 9 more)
-
ndCancio Questa foto apre un trittico di immagini, caricate domenica 13 novembre 2005 da Walter. Purtroppo i dati EXIF sono incompleti e non mostrano la data di realizzazione della foto, che però dovrebbe cadere se non nel giorno stesso, comunque nello stesso periodo. La E424.293 alla testa di una agilissima composizione di una vettura tipo MDVC e di una vettura tipo UIC-X, pronta al primo binario della stazione di Piacenza. La relazione avrebbe potuto essere tanto un Regionale su Voghera, tanto un Regionale su Alessandria.
© Walter Bonmartini
-
- 3
-
-
- Walter Bonmartini
- 2005
- (and 8 more)
-
-
- 1
-
-
- E424N
- E424N Trenitalia
- (and 9 more)